02.03.2014 Views

Università di Pisa - ILIL

Università di Pisa - ILIL

Università di Pisa - ILIL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1: dose rilasciata da elettroni con energie comprese fra 4.5MeV e<br />

21MeV in funzione dello spessore <strong>di</strong> acqua attraversato e confrontata con la<br />

curva <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> fotoni [3].<br />

depositata nella zona affetta è data dalla somma delle dosi dei singoli raggi<br />

nel punto, mentre nelle altre zone la dose è data solo dal raggio che la ha<br />

attraversata.<br />

La curva caratteristica <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> fotoni è<br />

I(x) = I 0 e −x/λ (1)<br />

in cui I 0 è il flusso entrante, I(x) è il flusso dopo uno spessore x e λ è la<br />

lunghezza tipica <strong>di</strong> assorbimento del tessuto (in generale prossima a quella<br />

dell’acqua) che varia con l’energia hν del fotone. Questa caratteristica permette<br />

ai fotoni <strong>di</strong> penetrare in profon<strong>di</strong>tà nei tessuti e quin<strong>di</strong> la ra<strong>di</strong>oterapia<br />

può essere usata per il trattamento <strong>di</strong> tumori interni. Lo svantaggio è che<br />

la maggior parte della dose è comunque rilasciata nei primi strati ed è presente<br />

una coda oltre la zona <strong>di</strong> interesse. Non è quin<strong>di</strong> possibile applicare la<br />

ra<strong>di</strong>oterapia se il tumore si trova in prossimità <strong>di</strong> organi vitali come il cuore.<br />

Le curve caratteristiche <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> elettroni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa energia<br />

sono mostrate in figura 1, e confrontate con quella <strong>di</strong> fotoni. Si nota che, a<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!