02.03.2014 Views

Università di Pisa - ILIL

Università di Pisa - ILIL

Università di Pisa - ILIL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 Accelerazione indotta da impulsi laser nei plasmi<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> plasmi come mezzo per accelerare particelle ha come vantaggio<br />

la possibilità <strong>di</strong> ottenere campi <strong>di</strong> accelerazione molto intensi, oltre<br />

quattro or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza superiori agli acceleratori a ra<strong>di</strong>ofrequenza (decine<br />

<strong>di</strong> MV/m) poiché non c’è il limite imposto dal breakdown. Tuttavia le<br />

massime lunghezze <strong>di</strong> accelerazione praticabili sono oggi dell’or<strong>di</strong>ne del centimetro<br />

e non permettono <strong>di</strong> raggiungere le energie tipiche <strong>di</strong> un grande acceleratore<br />

a ra<strong>di</strong>ofrequenza. Inoltre i pacchetti <strong>di</strong> particelle uscenti sono meno<br />

monocromatici, meno collimati e meno stabili nei parametri fondamentali.<br />

Queste ultime caratteristiche, importanti in un acceleratore per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle interazioni fondamentali, non sono strettamente richieste in ambito me<strong>di</strong>co.<br />

Ad esempio le principali applicazioni me<strong>di</strong>che non richiedono energie<br />

superiori a qualche decina <strong>di</strong> MeV né fasci molto collimati e monocromatici.<br />

Da queste considerazioni si deduce che l’accelerazione laser nei plasmi può<br />

trovare, in linea <strong>di</strong> principio, applicazione in ambito me<strong>di</strong>co.<br />

4.1 Accelerazione <strong>di</strong> elettroni<br />

Un plasma è un gas ionizzato composto da elettroni liberi e ioni, complessivamente<br />

neutro. Gli elettroni liberi possono oscillare con una frequenza<br />

caratteristica detta frequenza <strong>di</strong> plasma (eq. 11) e l’onda longitu<strong>di</strong>nale<br />

associata è detta onda elettronica <strong>di</strong> plasma<br />

( ) 4πne e 2 1<br />

2<br />

ω p =<br />

m e<br />

(11)<br />

Il campo elettrico associato ad un’onda <strong>di</strong> plasma si può dedurre dall’equazione<br />

<strong>di</strong> Poisson<br />

considerando una perturbazione <strong>di</strong> densità [16]<br />

∇ −→ E = −4πe δn (12)<br />

δn = δn e sin(k p z − ω p t) (13)<br />

da cui si ricava<br />

−→ E =<br />

4πe δn e<br />

k p<br />

cos(k p z − ω p t)ẑ (14)<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!