11.04.2014 Views

Appunti delle lezioni del corso di caratteri distributivi degli edifici - 2 ...

Appunti delle lezioni del corso di caratteri distributivi degli edifici - 2 ...

Appunti delle lezioni del corso di caratteri distributivi degli edifici - 2 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE<br />

Le barriere architettoniche sono quegli ostacoli che impe<strong>di</strong>scono o rendono <strong>di</strong>fficoltosi gli spostamenti<br />

<strong>di</strong> persone che hanno una capacità motoria e/o percettiva limitata e che si definiscono quin<strong>di</strong> portatori<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

Concetto base è che nel progetto le barriere architettoniche non ci dovrebbero essere. Un progetto<br />

simile è ovviamente impossibile, ma ciò serve a ricordarci che molte barriere sono semplicemente il<br />

prodotto <strong>di</strong> una progettazione superficiale o impostata male, e potrebbero non esistere se si fosse<br />

saputo progetare meglio. Ad esempio: in un progeto per arivare al’ascensore bisogna superare<br />

alcuni scalini, perciò la legge ci chiede <strong>di</strong> creare rampe, montascale ecc.; ma forse si sarebbero potuti<br />

progettare i vari livelli in maniera tale da non avere scalini.<br />

Altro principio fondamentale è che, tra le varie soluzioni per superare una barriera, la migliore è quella<br />

che meno <strong>di</strong>scrimina il <strong>di</strong>sabile, cioè che gli richiede un comportamento che si <strong>di</strong>scosta il meno<br />

possibile da quelo <strong>degli</strong> utenti “normali”. O magari che non lo <strong>di</strong>scrimini afato.<br />

In Italia la legge 13/89 ed il D.M. 236/89 sono oggi i riferimenti legislativi fondamentali. In essi si<br />

in<strong>di</strong>viduano tre possibili liveli prestazionali <strong>degli</strong> spazi progetati: l’accessibilità, l’adatabilità e la<br />

visitabilità (art. 2. lettere G-H-I <strong>del</strong> D.M.). L’accessibilità è la piena rispondenza ala normativa,<br />

cosicché un <strong>di</strong>sabile può utilizzare completamente lo spazio progetato; l’adatabilità è una<br />

accessibilità rimandata nel tempo, nel senso che lo spazio può essere reso pienamente usufruibile in<br />

futuro con un insieme <strong>di</strong> trasformazioni ragionevole. La visitabilità è la possibilità <strong>di</strong> un utilizzo<br />

minimale <strong>del</strong>o spazio in una situazione momentanea, come appunto una visita; l’utilizzo riguarda il<br />

poter accedere ad un vano principale e ad un servizio igienico (il che non vuol <strong>di</strong>re creare un bagno<br />

per han<strong>di</strong>cappati).<br />

In generale, negli spazi ed e<strong>di</strong>fici pubblici, così come nelle parti comuni <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici privati se ce ne<br />

sono (parti condominiali ad es.) si deve rispettare la con<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la piena accessibilità.<br />

Oggi il progetto <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, non può essere scisso in tante parti, ma deve essere concepito nel suo<br />

insieme in modo da non sfavorire nessun in<strong>di</strong>viduo e creando così un ambiente igienico, sicuro e<br />

salutare.<br />

Per quanto riguarda le abitazioni private, bisogna <strong>di</strong>mostrarne l’adatabilità, cioè insieme al progeto<br />

architettonico vero e proprio è necessario presentarne un altro riguardante le trasformazioni che<br />

dovrebbero essere fatte per renderlo accessibile, <strong>di</strong>mostrando che esse sono ragionevoli e non troppo<br />

<strong>di</strong>fficili. I vari punti <strong>del</strong>la legge sono essenzialmente basati sui <strong>di</strong>mensionamenti e i con<strong>di</strong>zionamenti<br />

determinati dal’utilizzo <strong>del</strong>a se<strong>di</strong>a a rotele, ma bisogna ricordare che quelo motorio non è l’unico<br />

han<strong>di</strong>cap che deve essere tenuto in considerazione per il progetto.<br />

Sul sito internet <strong>del</strong> <strong>corso</strong>, insieme al programma, è reperibile una <strong>di</strong>spensa in PowerPoint<br />

sul’argomento, redata dal’assistente arch. Sara Vannucchi.<br />

http://www.unifi.it/dpprar/CMpro-v-p-92.html<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti ve<strong>di</strong> tantissimi siti, anche con blog, come ad es.:<br />

http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/127178.aspx

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!