14.04.2014 Views

STOMIE - Evidence-Based Nursing

STOMIE - Evidence-Based Nursing

STOMIE - Evidence-Based Nursing

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

‣ precoci: posizionamento incorretto, mucorrea, ischemia e necrosi<br />

‣ tardive: retrazione, stenosi, prolasso, ernia e fistola<br />

‣ secondarie: dermatite, emorragia, granuloma e suppurazione.<br />

Riportiamo uno studio effettuato su una complicanza secondaria che può subentrare nei pazienti<br />

affetti da colostomia: dermatite<br />

Materiali e metodi<br />

‣ studio condotto da gennaio a dicembre 1996<br />

‣ 16 pazienti affetti da dermatite peristomale (9 maschi e 7 femmine)<br />

‣ età media di 64 anni<br />

‣ tipo di stomia: 10 pz (6 M e 4 F) colostomizzati, mentre 6 pz (3 M e 3 F) ileostomizzati.<br />

La dermatite può essere suddivisa in tre sottoclassi:<br />

1) dermatite da contatto della cute con il materiale fecale;<br />

2) dermatite da allergia al materiale protesico;<br />

3) dermatite da errata gestione della colostomia.<br />

Tutti i pazienti furono sottoposti ad applicazione locale quotidiana di gel all’Amikacina solfato 5%<br />

con controllo settimanale.<br />

Risultato<br />

‣ remissione del quadro in 7 giorni in 12 pazienti, in 14 giorni in 2 pazienti, in 28 giorni in 2<br />

pazienti.<br />

Discussione<br />

Non si è registrato alcun caso di intolleranza al gel di amikacina.<br />

Il gel all’amikacina solfato 5% si è dimostrato efficace nella cura, è inoltre dotato di proprietà tali<br />

da non alterare la continenza del sistema contenitivo a livello stomale.<br />

In considerazione del suo spettro antibatterico nei confronti dei gram-negativi, previene fenomeni di<br />

superinfezione. 7<br />

<strong>Nursing</strong> in pazienti portatori di stomia<br />

Le competenze dell’infermiere nel nursing in pazienti portatori di stomia permettono di fare<br />

acquisire la capacità di gestione dello stoma, in termini di autonomia, nella cura della stessa.<br />

Il raggiungimento di tale autonomia avviene attraverso un processo costituito dalle seguenti fasi:<br />

‣ identificare i problemi<br />

‣ trovare le possibili soluzioni<br />

‣ scegliere la soluzione ottimale<br />

‣ concentrarsi sulla discussione di queste soluzioni<br />

‣ pianificare la soluzione<br />

‣ controllare nuovamente il piano, poiché la risoluzione del problema è un processo in<br />

divenire. 8<br />

7 La Torre F, Nicolai AP. Amikacin gel administration in the treatment of peristomal dermatitis.<br />

Drugs Exp Clin Res. 1998;24(3):153-7<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!