14.04.2014 Views

STOMIE - Evidence-Based Nursing

STOMIE - Evidence-Based Nursing

STOMIE - Evidence-Based Nursing

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

‣ 25 pz (42%) con stomia permanente e 34 pz (58%) con stomia temporanea<br />

‣ tipo di stomia: ileostomia in percentuale più alta nel gruppo sperimentale<br />

‣ 29 pz (49%) aveva eseguito radioterapia o chemioterapia, 30 pz (51%) nessun trattamento<br />

Lo studio non rilevò nessuna differenza statisticamente significativa tra il gruppo sperimentale e<br />

quello di controllo.<br />

Lo stato d’ansia era comparabile in entrambi i gruppi: sperimentale 40.86 (3.11) e controllo 39.70<br />

(5.03).<br />

Effetto del PMRT sullo stato-ansia nel gruppo di controllo su T1, T2 e T3 era 51.03 (S.D. =10.96),<br />

44.26 (S.D. =5.97) e 42.83 (S.D. =4.24), rispettivamente; nel gruppo sperimentale era 54.65 (S.D.<br />

=2.57) a T1, 40.79 (S.D. =2.28) a T2, e 31.27 (S.D. =3.11) a T3.<br />

Lo stato d’ansia decresce a 10 settimane in entrambi i gruppi.<br />

Effetto del PMRT sulla QOL-Colostomy nel gruppo di controllo a T1, T2 e T3 era 97.11 (S.D.<br />

=27.24), 108.07 (S.D. =14.36) e 110.31 (S.D. =15.22), e nel gruppo sperimentale a T1, T2 e T3<br />

rispettivamente 99.29 (S.D. =19.56), 108.63 (S.D. =17.75) e 129.37 (S.D. =14.06); anche se il<br />

gruppo sperimentale riportò una stima più alta di QOL-Colostomy a T3, non si notò nessuna<br />

differenza significativa nei gruppi col tempo.<br />

Effetto del PMRT su:<br />

‣ salute fisica<br />

‣ salute psicologica<br />

‣ preoccupazioni sociali<br />

‣ QOL generale<br />

‣ Cambiamenti nella percezione corporea<br />

‣ diagnosi e trattamento (ambito chirurgico e nutrizionale)<br />

non dimostrò nessuna significatività.<br />

‣ frequenza di praticare PMRT < 2–3 volte alla settimana raccomandata .<br />

La pratica media di PMRT era 1.67 volte per settimana.<br />

Le correlazioni tra la frequenza di PMRT e le variabili dipendenti suggerirono che chi aveva<br />

praticato PMRT frequentemente, aveva uno stato d’ansia più basso e una qualità di vita più<br />

alta.<br />

Come indicato dai risultati, il PMRT aveva successo nel ridurre la stato-ansia e promuovere una<br />

migliore QOL nei pz con cancro colonrettale dopo chirurgia di stomia .<br />

L'ansia nel gruppo sperimentale decresce del 25% a 5 settimane e del 43% a 10 settimane, mentre<br />

nel gruppo controllo decresce rispettivamente del 19% e del 22%. Questo dimostra che il livello di<br />

ansia del gruppo di controllo è divenuta relativamente stabile dopo 5 settimane; il gruppo<br />

sperimentale riportò livelli più alti di QOL rispetto al gruppo di controllo.<br />

Limitazioni<br />

‣ limitato accesso<br />

‣ eterogeneità del campione<br />

‣ molte aree limitarono le conclusioni dello studio, incluso il tipo di cancro di colon-retto, lo<br />

status socioeconomico e il trattamento radioterapico e chemioterapico.<br />

PMRT nei pazienti che subiscono chirurgia di stoma deve rientrate nella cura di routine, ed essere<br />

cominciata dopo il quinto giorno postoperatorio o quando il paziente deambula; meglio se inizia<br />

durante le fasi del pre-trattamento, del trattamento e della fase di post-trattamento. L'incorporazione<br />

del PMRT nella cura ai pazienti di cancro è ancora limitata.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!