17.04.2014 Views

sfoglia il catalogo

sfoglia il catalogo

sfoglia il catalogo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CINA<br />

IL TRENO DEL CIELO<br />

LA FERROVIA PECHINO - LHASA<br />

NT<br />

E<br />

PIEMONTE E VALLE D’AOSTA<br />

17 Giugno – 2 Luglio 2012<br />

TEMPO MASSIMO DI PRENOTAZIONE:<br />

13 FEBBRAIO 2012<br />

QUOTE A PARTIRE DA EURO 3.397,00<br />

bombole d’ossigeno e di personale appositamente addestrato<br />

per ogni emergenza. Superate enormi difficoltà, raggiunta<br />

finalmente Lhasa, a 1.140 km da Xining, la ferrovia<br />

del “Treno del Cielo” è stata inaugurata nel luglio del 2006.<br />

La società mineraria Jiayang, a co-partecipazione sino-inglese,<br />

per lo sfruttamento delle miniere di carbone, nel 1958<br />

costruì la ferrovia Bashi (Bagou- Shixi), a scartamento ridotto<br />

di 762 mm, lunga 19,84 Km. Ben 14 locomotive a vapore<br />

di costruzione cinese si alternano ancora ai giorni nostri al<br />

traino dei lunghi convogli di carri carichi di carbone, e delle<br />

quattro coppie di treni viaggiatori giornaliere, unica via di<br />

comunicazione per gli abitanti della zona.<br />

La linea si sv<strong>il</strong>uppa lungo la profonda Gola di Shuixngzai,<br />

che si apre poi in un’ampia vallata, ricca di fitti boschi, circondata<br />

da alte vette di tipo alpino, con un tortuoso percorso,<br />

con strette curve anche sotto i 70 metri di raggio, e<br />

ripide rampe al 36 per m<strong>il</strong>le. Le carrozze viaggiatori, a due<br />

assi, lunghe appena 5 metri, con finestrini a ghigliottina,<br />

sono arredate da panche in legno, ed i freni sono serrati manualmente<br />

da un frenatore per carrozza.<br />

Nelle nove stazioni, gli scambi sono mossi a mano, come<br />

anche i segnali; la linea è esercita col blocco telefonico. Il<br />

roco fischio della locomotiva, <strong>il</strong> suo ansimare nello sforzo<br />

della salita, la bellezza dell’aspro e selvaggio paesaggio<br />

montano, tutto concorre a creare un atmosfera d’altri tempi,<br />

cosa che richiama appassionati da ogni parte, per viaggiare<br />

almeno una volta sul “Mini Treno Jiayang”.<br />

PROGRAMMA DI VIAGGIO:<br />

GRANDI VIAGGI<br />

Per cinesizzare <strong>il</strong> Tibet, invaso dall’Armata Rossa cinque anni<br />

prima, nel 1956 fu iniziata la costruzione della Ferrovia Pechino<br />

– Lhasa, partendo da Xining, già raggiunta precedentemente<br />

dalla ferrovia; ma nel 1984, raggiunta Goldmud,<br />

dopo appena 814 km., i lavori vennero interrotti per mancanza<br />

di fondi. Solamente nel 2001 la nuova Cina, superpotenza<br />

economica ed industriale, poteva riprendere i lavori<br />

investendo l’equivalente di oltre 5 m<strong>il</strong>iardi di euro, con un<br />

cantiere gigantesco di decine di migliaia di operai, lavorando<br />

sotto temperature estreme e con venti glaciali, per realizzare<br />

una ferrovia che corre per l’ottanta per cento sopra i<br />

4.000 metri, dove <strong>il</strong> suolo è permanentemente ghiacciato (<strong>il</strong><br />

permafrost), e soggetto a continui piccoli movimenti tellurici,<br />

permanentemente monitorati da una fitta rete di centrali d’allarme.<br />

Sono stati costruiti ponti lanciati su precipizi orrendi,<br />

lunghissimi viadotti su terreni paludosi, e si è raggiunta la<br />

più alta quota ferroviaria al Mondo al Passo di Tangulla a<br />

5.072 metri d’altezza. Sono stati scavati 7 trafori (tra cui <strong>il</strong><br />

Tunnel Fenghuoshan, la galleria posta alla maggiore altezza<br />

al Mondo, un tunnel di 1.338 metri a 4.905 metri di altezza)<br />

e ben 286 ponti per consentire l'attraversamento delle brulle,<br />

ost<strong>il</strong>i e incontaminate montagne tibetane. Per mantenere<br />

ghiacciato <strong>il</strong> permafrost durante la stagione estiva, garantendo<br />

la stab<strong>il</strong>ità dei binari, lungo la ferrovia sono stati piantati<br />

dei pali refrigeranti ad azoto liquido, e degli schermi<br />

riflettenti per respingere le radiazioni solari. I convogli sono<br />

trainati da tre locomotive Diesel accoppiate di tipo speciale,<br />

adatto a funzionare a quelle altezze, costruite dalla General<br />

Electric (USA), che trainano al massimo 17 carrozze, realizzate<br />

da Bombardier (Canada), dotate di doppi vetri con f<strong>il</strong>traggio<br />

dei raggi ultravioletti, che da Goldmud a Lhasa<br />

vengono pressurizzate come gli aerei. Sono anche dotate di<br />

DOMENICA 17 GIUGNO 2012 (1° GIORNO)<br />

Ore 7,00 ritrovo a Torino, in C.so Bolzano 47, di fronte alla<br />

cassa del parcheggio sotterraneo. Ore 7,15 partenza con<br />

bus riservato per l’aeroporto di M<strong>il</strong>ano Malpensa. Disbrigo<br />

delle formalità ed imbarco con volo Ethiad EY 088 per Abu<br />

Dhabi, pranzo a bordo ed arrivo alle 20,05. Coincidenza<br />

ore 21,30 con volo Ethiad EY 888 per Pechino, cena e pernottamento<br />

a bordo.<br />

LUNEDÌ 18 (2° GIORNO)<br />

Ore 8,50 arrivo a Pechino, incontro con la guida accompagnatrice<br />

e trasferimento in bus riservato per un primo<br />

sguardo alla città attraverso <strong>il</strong> Tempio Tibetano e la Piazza<br />

Tienanmen (Porta della Pace Celeste). Pranzo in ristorante.<br />

Sistemazione all’Hotel DSM Holiday Inn ****. Nel pomeriggio<br />

gita in risciò lungo i quartieri storici della capitale<br />

(Hohai), soffermandosi nelle case tradizionali, nei giardini,<br />

nei negozietti più caratteristici e terminando in cima alla torre<br />

del Tamburo, che domina <strong>il</strong> quartiere. Cena occidentale in<br />

albergo.<br />

MARTEDÌ 19 (3° GIORNO)<br />

Trasferimento in pullman a Badaling per la visita alla Grande<br />

Muraglia. Pranzo in ristorante locale, sulla via del ritorno a<br />

Pechino, visita al Palazzo d'Estate. In serata banchetto speciale<br />

in ristorante con menù a base di Anatra Laccata, la specialità<br />

locale. Pernottamento in albergo.<br />

MERCOLEDÌ 20 (4° GIORNO)<br />

In mattinata, visita alla Città Proibita: <strong>il</strong> palazzo imperiale<br />

delle dinastie Ming e Qin. E’ la più grande collezione di antiche<br />

strutture in legno che si sia conservato fino ai giorni no-<br />

Viaggiare con <strong>il</strong> CRAL 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!