17.04.2014 Views

sfoglia il catalogo

sfoglia il catalogo

sfoglia il catalogo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PONTEDERA<br />

MUSEO DELLA PIAGGIO<br />

E PISTOIA<br />

24 Marzo – 25 Marzo 2012<br />

TEMPO MASSIMO DI PRENOTAZIONE:<br />

3 FEBBRAIO 2012<br />

grandi artisti, come Salvador Dalì, a quelle “carenate” per battere<br />

i record di velocità e regolarità degli anni cinquanta, allo<br />

straordinario treno in acciaio inossidab<strong>il</strong>e, espressione della<br />

tecnologia raggiunta da Piaggio negli anni trenta prima dell’invenzione<br />

della Vespa, per arrivare ai mitici Ciao ed Ape,<br />

nelle elaborazioni più creative.<br />

Oltre alla Vespa ed agli altri prodotti Piaggio, al Museo sono<br />

esposte le più belle e prestigiose motociclette della casa dei<br />

due anelli, la G<strong>il</strong>era dal primo modello del 1909 ad oggi passando<br />

per quei modelli degli anni Cinquanta, come la Saturno<br />

o la G<strong>il</strong>era 500 che hanno fatto sognare una generazione di<br />

appassionati sportivi. Il Museo Piaggio ha ricevuto <strong>il</strong> riconoscimento<br />

come miglior Museo e Archivio d’Impresa in Italia nella<br />

edizione 2003 del prestigioso Premio Impresa e Cultura.<br />

Al termine della visita trasferimento in centro a PISTOIA per <strong>il</strong><br />

pranzo libero.<br />

Dopo pranzo, incontro con la guida locale ed inizio della visita<br />

guidata al centro storico della cittadina: la visita sarà incentrata<br />

soprattutto sulle raffinate sculture romanico-gotiche di matrice<br />

piana di fine Duecento inizio Trecento tra cui la<br />

celeberrima chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, <strong>il</strong> pulpito in<br />

San Bartolomeo in Pantano e quello di Sant’Andrea, opera<br />

quest’ultima di Giovanni Pisano.<br />

Al termine delle visite, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.<br />

WEEK END<br />

QUOTE A PARTIRE DA EURO 190,00<br />

PROGRAMMA DI VIAGGIO INDICATIVO<br />

SABATO 24: PARTENZA DA TORINO ALLE ORE 6.00<br />

Arrivo a Pontedera alle ore 10.30 ca. e visita al Museo “Piaggio”<br />

Il Museo Piaggio è un luogo che racconta una grande storia.<br />

Inaugurato <strong>il</strong> 29 marzo del 2000, occupa i trem<strong>il</strong>a metri quadri<br />

dell’ex attrezzeria, uno dei capannoni più antichi dello stab<strong>il</strong>imento<br />

di Pontedera. Esso rappresenta un alto ed armonico<br />

esempio di recupero di un’area industriale.<br />

Pensato da Giovanni Alberto Agnelli, allora giovane Presidente<br />

della Piaggio, <strong>il</strong> museo è stato progettato da Andrea Bruno allo<br />

scopo di conservare la memoria storica della più importante<br />

azienda metalmeccanica del Centro Sud d’Italia. Nei suoi<br />

spazi espositivi sono visib<strong>il</strong>i i risultati della genialità dei progettisti<br />

Giovanni Casiraghi, Luigi Perna, Corradino D’Ascanio<br />

e con essi delle generazioni di uomini e donne che hanno trasformato<br />

e costruito la società civ<strong>il</strong>e e segnato la crescita di un<br />

territorio.<br />

Oltre un secolo di eccellenza nella creatività, nella competenza<br />

tecnologica, nell’esaltazione della capacità imprenditoriale. Il<br />

Museo Piaggio ospita in Esposizione Permanente le collezioni<br />

Piaggio, Vespa e G<strong>il</strong>era. Pezzi unici, originali, affascinanti, a<br />

volta curiosi, che hanno fatto la storia dei trasporti italiana e<br />

mondiale: dalle Vespe più belle e rare che hanno ispirato i<br />

DOMENICA 25: COLAZIONE IN HOTEL.<br />

Ore 9.00 ca. : ripresa della visita guidata di PISTOIA: Duomo,<br />

Battistero, Ospedale del Ceppo, Palazzo del Capitano del Popolo,<br />

Palazzo Vescov<strong>il</strong>e, Fortezza di Santa Barbara e molto<br />

altro.<br />

Ore 13.00 ca.: pranzo in ristorante in centro a Pistoia.<br />

Ore 15.00 ca.: trasferimento a COLLODI per la visita dello<br />

STORICO GIARDINO GARZONI, progettato nel Settecento<br />

dall’architetto lucchese Ottaviano Diodati. Si apre come uno<br />

stupendo teatro, con trionfi d’acqua e vasche grandi e stellate.<br />

A fianco della maestosità della V<strong>il</strong>la Garzoni, detta anche delle<br />

cento finestre, era inevitab<strong>il</strong>e architettare <strong>il</strong> magnifico giardino<br />

che ancor oggi si mantiene integro nel suo splendore. Giardino<br />

realizzato già nel Seicento insieme alla v<strong>il</strong>la della potente famiglia<br />

Garzoni, originaria di Pescia, di parte Ghibellina, che<br />

dopo la morte di Castruccio aveva subito la confisca dei beni,<br />

<strong>il</strong> bando e l’es<strong>il</strong>io. Riparata a Lucca, dove era assurta alle più<br />

alte cariche dello stato, al momento di costruire una v<strong>il</strong>la l’antico<br />

gusto della provocazione e della sfida l’aveva ricondotta<br />

a questo luogo che era sull’antico confine fra <strong>il</strong> Granducato e<br />

la Repubblica di Lucca. La prima notizia certa della v<strong>il</strong>la risale<br />

al 1633 ed al marchese Romano di Alessandro Garzoni che,<br />

probab<strong>il</strong>mente, fu anche <strong>il</strong> primo architetto del Giardino, nel<br />

1652 già delineato nelle forme attuali, poi arricchito con statue<br />

ed importanti giochi d’acqua nel secolo successivo.<br />

Ore 17.30 ca.: partenza per <strong>il</strong> rientro a Torino, dove si prevede<br />

di arrivare in tarda serata<br />

INFORMAZIONI<br />

QUOTE<br />

DI PARTECIPAZIONE<br />

MODALITA’ DI ADESIONE<br />

Quota individuale di partecipazione (in camera doppia)<br />

Base 50 partecipanti 190 € - Base 40 partecipanti 205 € - Base 30 partecipanti 230 €<br />

Supplemento singola 30 €<br />

Inviare <strong>il</strong> modello 4243 alla Segreteria del Circolo indicando i nominativi dei partecipanti<br />

Viaggiare con <strong>il</strong> CRAL 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!