30.10.2012 Views

Progetto Artemide - Caritas Diocesana di Verona

Progetto Artemide - Caritas Diocesana di Verona

Progetto Artemide - Caritas Diocesana di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2 Evidenze <strong>di</strong> efficacia dell’intervento proposto<br />

In<strong>di</strong>care i riferimenti bibliografici relativi e la tipologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da cui derivano tali evidenze :<br />

ricerche- azioni territoriali<br />

stu<strong>di</strong> “ad_hoc” settoriali<br />

esperienze precedenti<br />

- altro (specificare)<br />

Se non è <strong>di</strong>sponibile alcuna evidenza <strong>di</strong> efficacia, in<strong>di</strong>care come si intende valutarla (max 10 righe)<br />

ricerche- azioni territoriali:<br />

MALUCCELLI L., PAVARINI M. (a cura <strong>di</strong>), Rimini e la prostituzione. Ricerca-azione per una progressiva<br />

civilizzazione dei rapporti tra città e prostituzione <strong>di</strong> strada, Rimini, 1996, (internet)<br />

CASTELLI V., "Progettare nell'ambito della prostituzione", relazione presentata al Workshop residenziale<br />

"Ricerca - Progettazione - Valutazione", organizzato da Comune <strong>di</strong> Bologna e Regione Emilia-<br />

Romagna (Ricerca, intervento e comunicazione nel campo della prostituzione <strong>di</strong> strada), Bologna, 18-<br />

19-20 novembre 1997, (Internet )<br />

Stu<strong>di</strong> prodotti dal CE.ST.IM. (Centro Stu<strong>di</strong> Immigrazione) sullo sviluppo del fenomeno immigrazione nel<br />

contesto veronese; relazione primo semestre 2002 dell’attività dello “Spazio Donna Straniera “ dell’<br />

Az. ULSS 20 <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>.<br />

Rapporti semestrali sull’andamento del progetto <strong>Artemide</strong> 1 e 2<br />

stu<strong>di</strong> “ad_hoc” settoriali:<br />

ON THE ROAD, Prostituzione e Tratta. Manuale <strong>di</strong> intervento sociale, Franco Angeli, 2002.<br />

COMUNE DI ROMA, CRISTINA MINGUZZI, Il futuro Possibile. Tratta delle donne, inserimento sociale,<br />

lavoro, Parsec 2002.<br />

REGIONE DEL VENETO, Diritti umanitari e traffico <strong>di</strong> persone a scopo <strong>di</strong> sfruttamento sessuale:dallo<br />

scenario internazionale all’intervento locale, Azienda USL 16, 2003.<br />

CNCA, Corpi a tratta, Il mercato della nuova prostituzione in Italia, E<strong>di</strong>zioni La Meri<strong>di</strong>ana, 2003.<br />

Esperienze precedenti:<br />

<strong>Progetto</strong> “Ambulatorio Benessere Donna Straniera” C. SMACCHIA, P.PAON: Legislazione, counselling<br />

e assistenza sanitaria per prostitute immigrate, in: (a cura <strong>di</strong> E. BRAVI e G: SERPELLONI): HIV e<br />

Counselling, Regione Veneto, E<strong>di</strong>zioni "La Grafica", 1999<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Artemide</strong> 1 e 2 – programmi <strong>di</strong> assistenza e integrazione sociale<br />

<strong>Progetto</strong> Yemaja – L.R. 41/97 per l’anno 2003<br />

<strong>Progetto</strong> PERCORSI DI EMPOWERMENT PER GIOVANI VITTIME DI SFRUTTAMENTO E ABUSO SESSUALE L.R.<br />

41/97 per l’anno 2004<br />

3.3 Obiettivi del progetto<br />

In<strong>di</strong>care gli obiettivi del progetto (max 10 righe)<br />

1. Attuare interventi <strong>di</strong> protezione sociale e avvio alla vita autonoma e regolare per persone prostitute<br />

che intendano usufruire delle possibilità offerte dall’art. 18 - legge 286/998.<br />

2. Realizzare interventi <strong>di</strong> presa in carico integrata tra servizio socio sanitari, enti pubblici, privato<br />

sociale e volontari, stimolando in territorio ad un maggiore coinvolgimento<br />

3. Promuovere azioni per il miglioramento della qualità della vita della comunità locale (informazione,<br />

sensibilizzazione, assunzione <strong>di</strong> responsabilità, attivazione <strong>di</strong>retta)<br />

4. Contribuire e sostenere lo sviluppo della rete <strong>di</strong> lavoro sul problema ai vari livelli<br />

5. Promuovere sinergie operative e finanziarie sul tema<br />

6. Avviare un piano <strong>di</strong> intervento a 360°su questo specifico territorio, con in coinvolgimento delle<br />

Istituzioni preposte<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!