30.10.2012 Views

Progetto Artemide - Caritas Diocesana di Verona

Progetto Artemide - Caritas Diocesana di Verona

Progetto Artemide - Caritas Diocesana di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• stabilire un rapporto <strong>di</strong> collaborazione con la Questura (Ufficio Immigrazione) nel gestire in maniera<br />

molto efficiente le pratiche legate al permesso <strong>di</strong> soggiorno conciliando in questo modo i tempi <strong>di</strong><br />

vita delle donne con i tempi necessari al perfezionamento della situazione amministrativa<br />

Un elemento <strong>di</strong> criticità emerso nella realizzazione dei programmi <strong>di</strong> integrazione sociale riguarda i tempi:<br />

per varie ragioni spesso si superano i 12 mesi, per questo è fondamentale dare continuità e garantire le risorse<br />

sia per i nuovi arrivi sia per la conclusione dei programmi in corso.<br />

Sul fronte della comunità locale, l’accresciuto affiatamento tra i partner e l’aumentata sensibilità sul tema<br />

hanno permesso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza del fenomeno nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti e implicazioni, e <strong>di</strong><br />

avviare l’ascolto delle istanze del territorio pesantemente sollecitato dalla presenza delle donne <strong>di</strong>rettamente<br />

a contatto con la popolazione. Fondamentali sono stati<br />

• il monitoraggio delle unità <strong>di</strong> strada<br />

• gli incontri perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

• gli scambi <strong>di</strong> informazioni con le forze dell’or<strong>di</strong>ne e con le amministrazioni locali.<br />

In coerenza con quanto esposto e in continuità con le annualità precedenti, la Provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> (soggetto<br />

proponente) e l’ULSS 22 (soggetto attuatore), con il progetto “<strong>Artemide</strong> 3 – programmi <strong>di</strong> assistenza e<br />

integrazione sociale”, intendono<br />

1. realizzare programmi <strong>di</strong> assistenza e integrazione sociale per donne vittime della tratta<br />

2. avviare un percorso <strong>di</strong> presa in carico delle istanze della comunità locale, sempre più in stato <strong>di</strong><br />

sofferenza su questo tema<br />

3. proseguire l’esperienza avviata, potenziando e implementando le collaborazioni tra servizi pubblici,<br />

associazioni del privato sociale e soggetti del territorio<br />

A questo scopo gli Enti proponente e attuatore mettono a <strong>di</strong>sposizione del progetto varie figure professionali,<br />

gli spazi e i servizi <strong>di</strong> competenza (Sportello Donna del Centro per l’Impiego delle Provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>), la<br />

rete dei servizi socio sanitari ed alcune esperienze specifiche nel settore della prostituzione, maturate a<br />

partire dal 1995 (ambulatorio Benessere Donna Straniera del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Villafranca).<br />

Per la gestione del lavoro <strong>di</strong> strada, delle attività <strong>di</strong> accoglienza, e dei progetti <strong>di</strong> sostegno all’autonomia<br />

personale (lavorativa e abitativa) si ritiene opportuno avvalersi della competenza maturata nei vari settori da<br />

Associazioni del territorio, offrendo loro la più ampia collaborazione.<br />

Le associazioni coinvolte nella realizzazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> assistenza e protezione sociale sono<br />

La <strong>Caritas</strong> <strong>Diocesana</strong><br />

L’Associazione Papa Giovanni XXIII<br />

L’ Associazione Comunità dei Giovani<br />

L’Associazione Nefertari<br />

L’Associazione Madamadorè<br />

L’Associazione Comunià <strong>di</strong> Emmaus<br />

La Cooperativa Sociale Spazio Aperto<br />

Di ciascuna <strong>di</strong> esse si allega una breve presentazione.<br />

A questa rete partecipano con una adesione ufficiale (ve<strong>di</strong> allegato), per quanto <strong>di</strong> competenza, e con la<br />

consueta <strong>di</strong>sponibilità le forze dell’or<strong>di</strong>ne del territorio:<br />

Comando dei Carabinieri <strong>di</strong> Peschiera del Garda (Nucleo Operativo)<br />

Comando dei Carabinieri <strong>di</strong> Villafranca <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> (Nucleo Operativo)<br />

Questura <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> (Ufficio Stranieri e Squadra Mobile)<br />

Il progetto <strong>Artemide</strong> 3 mantiene l’adesione alla rete nazionale, attraverso la collaborazione con la postazione<br />

del triveneto del Numero Verde sulla Tratta, gestita dal Comune <strong>di</strong> Venezia, Servizio marginalità Urbane.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!