20.04.2014 Views

Clicca qui se il download non parte in automatico - Iulm

Clicca qui se il download non parte in automatico - Iulm

Clicca qui se il download non parte in automatico - Iulm

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTA’ DI ARTI, TURISMO E MERCATI<br />

STAGE/ WORKSHOP DI COMPETENZE PROFESSIONALI<br />

In ba<strong>se</strong> ai propri <strong>in</strong>teressi professionali e relativi ad un <strong>in</strong><strong>se</strong>gnamento (o modulo di <strong>in</strong><strong>se</strong>gnamento) a<br />

piano degli studi, lo studente ha quattro possib<strong>il</strong>ità di espletamento del Workshop/Stage di competenze<br />

professionali previsti come obbligo curriculare dal piano di studi (6 CFU):<br />

a. stage <strong>in</strong> Italia presso Impre<strong>se</strong>, Associazioni, Enti, Istituzioni pubbliche del territorio firmatarie<br />

di convenzione con l’Università IULM;<br />

b. stage all’estero;<br />

c. laboratorio o workshop organizzati da docenti della Facoltà;<br />

d. convalida di attività lavorativa, purché di comprovata att<strong>in</strong>enza con <strong>il</strong> percorso di studi.<br />

Il progetto di Workshop/Stage, che descrive gli obiettivi e i risultati attesi con att<strong>in</strong>enza ai prof<strong>il</strong>i<br />

professionali del corso di laurea è predisposto dallo studente con la supervisione di un professore<br />

referente IULM (docente tutor) ed allegato al modulo di Workshop/Stage. L’apposito modulo è<br />

disponib<strong>il</strong>e presso la Segreteria della Facoltà (VI piano, <strong>se</strong>de centrale IULM).<br />

Gli studenti devono pre<strong>se</strong>ntare al Preside della Facoltà <strong>il</strong> proprio progetto relativo ad uno dei quattro<br />

punti precedenti.<br />

***<br />

A. Stage <strong>in</strong> Italia di almeno 150 ore presso Impre<strong>se</strong>, Enti, Associazioni, Istituzioni pubbliche del<br />

territorio firmatarie di convenzione con l’Università IULM<br />

Questa opzione prevede un impegno studente di almeno 150 ore, ripartite su <strong>non</strong> meno di un me<strong>se</strong>.<br />

Individuata l’azienda ospitante da <strong>parte</strong> dello studente, l’iter formale è svolto dall’Ufficio Stage previa<br />

approvazione del progetto da <strong>parte</strong> di un professore referente IULM (docente tutor) e da <strong>parte</strong> del<br />

Preside della Facoltà.<br />

Per quel che attiene allo stage, si richiede alle Aziende, Enti, Associazioni, Istituzioni pubbliche una<br />

scheda valutativa (su un modello pre-impostato dall’Ufficio Stage) che preveda, oltre a un giudizio<br />

sull’attività svolta, anche una certificazione dei tempi dello svolgimento della stessa.<br />

L’opzione stage <strong>in</strong> Italia dà diritto a 6 CFU.<br />

B. Stage all’estero<br />

All’<strong>in</strong>terno di questa opzione si identificano tre possib<strong>il</strong>ità, rappre<strong>se</strong>ntate da: B.1) stage all’estero di<br />

almeno 2 mesi presso ONG; B.2) stage all’estero di almeno 2 mesi presso Impre<strong>se</strong>, Associazioni, Enti,<br />

Istituzioni pubbliche (esclu<strong>se</strong> le ONG discipl<strong>in</strong>ate al punto precedente); B.3) stage all’estero associato a<br />

un progetto di ricerca. In tutti i casi (B.1, B.2 e B.3) è necessaria la pre<strong>se</strong>nza di una convenzione con<br />

l’Università IULM.<br />

B.1) Stage all’estero di 2/3 mesi presso Organizzazioni <strong>non</strong> governative (ONG) impegnate nei<br />

Paesi <strong>in</strong> Via di Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Questa opzione prevede un percorso “progetto di stage” di medio-lungo periodo (massimo 1<br />

anno/progetto) <strong>in</strong> Paesi <strong>in</strong> Via di Sv<strong>il</strong>uppo per con<strong>se</strong>ntire un’appropriata pre<strong>se</strong>nza e messa a frutto delle<br />

competenze degli studenti e un’adeguata programmazione e gestione <strong>in</strong> loco da <strong>parte</strong> della ONG.<br />

Periodi troppo brevi, <strong>in</strong>fatti, soprattutto <strong>in</strong> contesti alquanto nuovi e differenti da quelli di loro<br />

formazione, <strong>non</strong> con<strong>se</strong>ntirebbero un adeguato adattamento, <strong>in</strong> <strong>se</strong>nso culturale e lavorativo, degli<br />

studenti, né una proficua valorizzazione dell’esperienza condotta.<br />

1


Lo stage <strong>in</strong> un Pae<strong>se</strong> del Sud del Mondo con<strong>se</strong>nte agli studenti di ac<strong>qui</strong>sire un’esperienza<br />

particolarmente significativa <strong>in</strong> un contesto sottoposto a condizioni sfavorevoli, di profonda diversità<br />

culturale, e particolarmente stimolante per <strong>il</strong> completamento del loro prof<strong>il</strong>o con un re-impiego nella<br />

loro carriera professionale, che <strong>se</strong>mpre più richiede anche una conoscenza e una relazionalità con<br />

queste realtà.<br />

La durab<strong>il</strong>ità nel tempo dello stage/progetto è garantita da un adeguato turn over di studenti, ai quali<br />

<strong>in</strong>dividualmente si richiede una disponib<strong>il</strong>ità di 2/3 mesi. E’ altresì richiesto allo studente un breve<br />

percorso formativo pre-<strong>parte</strong>nza, da realizzarsi <strong>in</strong> cooperazione con la ONG, al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>trodurre<br />

adeguatamente lo stagista al contesto locale, alla progettualità già <strong>in</strong> es<strong>se</strong>re o di nuova<br />

implementazione, agli obiettivi richiesti allo stage e alle condizioni logistico-strutturali <strong>in</strong> cui lo<br />

studente dovrà operare.<br />

La progettazione, <strong>il</strong> monitoraggio e la valutazione dello stage si svolge nell’ambito di un dispositivo<br />

congiunto tra IULM e ONG. Ciò con<strong>se</strong>nte di abbattere i rischi <strong>in</strong>tr<strong>in</strong><strong>se</strong>camente connessi ad <strong>in</strong>iziative di<br />

questo tipo, di risolvere eventuali problematicità <strong>in</strong> corso di stage, di capitalizzare le esperienze con la<br />

f<strong>in</strong>alità di migliorare <strong>in</strong> progress <strong>il</strong> <strong>parte</strong>nariato.<br />

L’opzione stage all’estero dà diritto a 12 CFU.<br />

B.2) Stage all’estero di almeno 3 mesi presso Impre<strong>se</strong>, Associazioni, Enti, Istituzioni pubbliche<br />

(esclu<strong>se</strong> le ONG discipl<strong>in</strong>ate al punto precedente)<br />

Questa opzione prevede un impegno studente di almeno 3 mesi.<br />

Gli <strong>in</strong>teressati comp<strong>il</strong>ano e con<strong>se</strong>gnano presso l'ufficio Relazioni Internazionali - <strong>il</strong> modulo di<br />

candidatura <strong>in</strong> cui va <strong>se</strong>gnalato <strong>il</strong> Pae<strong>se</strong> e l’ambito di lavoro/tipo di azienda <strong>in</strong>teressato (anche più di<br />

uno).<br />

L’ufficio Relazioni Internazionali si attiva, per ogni candidato, alla ricerca di un tiroc<strong>in</strong>io che<br />

corrisponda al prof<strong>il</strong>o e alle competenze che emergono dal curriculum. Nel momento <strong>in</strong> cui si<br />

concretizza un’offerta di stage, <strong>il</strong> candidato viene contattato direttamente dall'ufficio Relazioni<br />

Internazionali. Se la proposta risulta d'<strong>in</strong>teres<strong>se</strong>, dovrà <strong>in</strong>viare una lettera motivazionale, che verrà<br />

trasmessa dall’ufficio all’azienda <strong>in</strong>sieme al curriculum vitae.<br />

Spetta all’azienda prendere l’ultima decisione. Il candidato può es<strong>se</strong>re contattato telefonicamente per<br />

un collo<strong>qui</strong>o prelim<strong>in</strong>are. Se l’azienda rifiuta la candidatura, si cont<strong>in</strong>ua la ricerca di altre aziende; <strong>se</strong><br />

risponde positivamente, l'ufficio Relazioni Internazionali preparerà (dopo aver ricevuto la lettera di<br />

accettazione) la convenzione di stage <strong>in</strong> triplice copia, che verrà firmata dal Rettore, dal candidato e<br />

dall’azienda.<br />

In caso di accettazione della candidatura da <strong>parte</strong> dell’azienda, <strong>se</strong> <strong>il</strong> project work risulta coerente con <strong>il</strong><br />

percorso formativo, <strong>in</strong> accordo con <strong>il</strong> docente responsab<strong>il</strong>e del corso di laurea (o con <strong>il</strong> docente tutor),<br />

lo studente/laureato <strong>non</strong> può rifiutare <strong>il</strong> tiroc<strong>in</strong>io, <strong>se</strong> <strong>non</strong> <strong>in</strong> casi eccezionali e debitamente motivati.<br />

Lo studente dovrà poi sottoporre <strong>il</strong> modulo di Workshop/Stage, relativo al tiroc<strong>in</strong>io <strong>in</strong>dividuato,<br />

all’approvazione del progetto da <strong>parte</strong> di un professore referente IULM (docente tutor) e da <strong>parte</strong> del<br />

Preside della Facoltà, visto <strong>il</strong> parere della Commissione Stage.<br />

Al term<strong>in</strong>e dello stage, <strong>il</strong> tiroc<strong>in</strong>ante dovrà elaborare una relazione di 2/3 pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong><strong>se</strong>rendo nome,<br />

cognome, numero di matricola e firma <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale. Nella relazione dovrà es<strong>se</strong>re descritto <strong>il</strong> luogo, <strong>il</strong><br />

tipo di lavoro, le mansioni svolte e quanto <strong>il</strong> tiroc<strong>in</strong>io sia stato <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea col percorso didattico.<br />

Inoltre, <strong>il</strong> tiroc<strong>in</strong>ante dovrà con<strong>se</strong>gnare la lettera di referenze da <strong>parte</strong> dell’azienda <strong>in</strong> cui deve<br />

comparire una valutazione complessiva del lavoro svolto (la lettera di referenze dovrà es<strong>se</strong>re redatta su<br />

carta <strong>in</strong>testata, firmata e timbrata <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale).<br />

L’opzione stage all’estero dà diritto a 12 CFU.<br />

B.3) Stage all’estero associato a un progetto di ricerca<br />

Questa opzione prevede uno o più momenti di permanenza all’estero, della durata <strong>non</strong> <strong>in</strong>feriore a<br />

quattro <strong>se</strong>ttimane e f<strong>in</strong>alizzati alla raccolta di <strong>in</strong>formazioni empiriche e allo svolgimento di esperienze<br />

sul campo. Questa opzione presuppone l’esistenza di un progetto di ricerca <strong>in</strong> capo all’Università<br />

IULM o di una convenzione tra l’Università e istituzioni estere.<br />

2


Il docente responsab<strong>il</strong>e del progetto di ricerca <strong>in</strong>oltra la proposta al Preside di Facoltà. Le proposte<br />

approvate da quest’ultimo, visto <strong>il</strong> parere della Commissione stage, saranno pubblicate nel sito<br />

dell’Università e presso la Segreteria di Facoltà.<br />

A conclusione dello stage è prevista l’elaborazione di un rapporto <strong>in</strong> cui si chiariscono: i) gli obiettivi<br />

del progetto di ricerca e i risultati attesi, ii) le attività di ricerca effettivamente svolte dallo studente sul<br />

campo, iii) i risultati con<strong>se</strong>guiti.<br />

L’attività di ricerca all’estero dà diritto a 12 CFU.<br />

C. Laboratorio o workshop organizzati da docenti della Facoltà<br />

All’<strong>in</strong>terno di questa opzione si identificano due possib<strong>il</strong>ità, rappre<strong>se</strong>ntate da: c1) workshop su<br />

contenuti professionalizzanti, c2) attività di ricerca proposta da docenti della Facoltà.<br />

C.1.) Workshop su contenuti professionalizzanti<br />

I s<strong>in</strong>goli docenti possono proporre workshop su contenuti professionalizzanti coerenti con i percorsi<br />

formativi dei Corsi di Laurea della Facoltà. La proposta deve <strong>in</strong>dicare con chiarezza i contenuti<br />

professionalizzanti, esplicitare i legami con centri di ricerca nazionali e/o <strong>in</strong>ternazionali e <strong>in</strong>dicare i<br />

prodotti attesi (quali video clip, cartografie tematiche, redazione di un piano di sv<strong>il</strong>uppo locale, ecc.).<br />

Le proposte approvate dal Preside di Facoltà visto <strong>il</strong> parere della Commissione stage, saranno<br />

pubblicate nel sito dell’Università e presso la Segreteria di Facoltà, identificando <strong>il</strong> docente<br />

responsab<strong>il</strong>e dell’<strong>in</strong>iziativa e le modalità di espletamento del workshop.<br />

A conclusione dello stage è prevista una pre<strong>se</strong>ntazione pubblica del prodotto realizzato.<br />

Il workshop su contenuti professionalizzanti dà diritto a 6 CFU.<br />

C.2.) Attività di ricerca<br />

I s<strong>in</strong>goli docenti possono proporre dei progetti di ricerca <strong>in</strong> cui co<strong>in</strong>volgere studenti della Facoltà. Il<br />

progetto dovrà risultare coerente con i percorsi formativi dei Corsi di Laurea della Facoltà. Sono da<br />

pred<strong>il</strong>igere i progetti di ricerca strategici e r<strong>il</strong>evanti per l’Ateneo e la Facoltà (quali PRIN, FIRB, Fondi<br />

<strong>in</strong>frastrutturali UE, ecc.).<br />

Le proposte approvate dal Preside di Facoltà visto <strong>il</strong> parere della Commissione stage, saranno<br />

pubblicate nel sito dell’Università e presso la Segreteria di Facoltà, identificando <strong>il</strong> docente<br />

responsab<strong>il</strong>e dell’<strong>in</strong>iziativa e le modalità di espletamento dell’attività di ricerca. L’impegno previsto per<br />

gli studenti è di almeno 250 ore.<br />

A conclusione dello stage è prevista una pre<strong>se</strong>ntazione pubblica dei risultati della ricerca.<br />

L’attività di ricerca dà diritto a 6 CFU.<br />

D. Convalida di attività lavorativa, purché di comprovata att<strong>in</strong>enza con <strong>il</strong> percorso di studi<br />

Lo studente già impegnato <strong>in</strong> attività lavorativa può concordare, qualora lo ritenga proficuo ed<br />

opportuno, la possib<strong>il</strong>ità di svolgere l’attività di Workshop/stage nell’ambito dell’azienda presso la<br />

quale lo studente lavora.<br />

Le proposte devono es<strong>se</strong>re approvate dal Preside di Facoltà, visto <strong>il</strong> parere della Commissione stage.<br />

Un tutor aziendale – nom<strong>in</strong>ativamente <strong>in</strong>dicato nel progetto – supervisionerà un preciso contenuto<br />

professionalizzante dello stage, coerente con gli obiettivi formativi della laurea, da svolgere <strong>in</strong> azienda<br />

per almeno 150 ore.<br />

Lo studente deve con<strong>se</strong>gnare al docente tutor una copia della relazione e della valutazione del tutor<br />

aziendale. Sulla ba<strong>se</strong> della relazione e della valutazione del tutor aziendale, <strong>il</strong> docente tutor potrà<br />

comp<strong>il</strong>are la scheda di valutazione dell’attività lavorativa che verrà allegata alla carriera scolastica del<br />

laureando <strong>in</strong> <strong>se</strong>de di discussione della tesi.<br />

L’opzione dà diritto a 6 CFU.<br />

Al term<strong>in</strong>e delle attività previste ai punti a, b, c, d, oltre a quanto già <strong>in</strong>dicato, gli studenti<br />

pre<strong>se</strong>nteranno una relazione sulle attività svolte al Preside della Facoltà, siglata dal professore<br />

referente IULM (docente tutor) di cui ai paragrafi precedenti.<br />

3


L’approvazione della stessa dà luogo all’attribuzione CFU, <strong>se</strong>condo le modalità chiarite <strong>in</strong><br />

precedenza.<br />

Tutte e quattro le tipologie di attività <strong>non</strong> danno luogo a una valutazione ma soltanto a un’idoneità.<br />

Nella scheda di valutazione verrà soltanto <strong>in</strong>dicata la voce “Approvata/Non approvata”.<br />

Le suddette <strong>in</strong>iziative sono previste ord<strong>in</strong>ariamente al III anno per le triennali e al II anno per la<br />

laurea magistrale <strong>in</strong> Sistemi turistici e sv<strong>il</strong>uppo: gestione dei patrimoni e sostenib<strong>il</strong>ità. Per la<br />

laurea magistrale di Arti si r<strong>in</strong>via al Regolamento del Laboratorio sulle professioni culturali al<br />

<strong>se</strong>guente l<strong>in</strong>k:<br />

http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/44bb4b004d6f516488ffbb06263fa150/Regolamento+stage-<br />

workshop+LM+<strong>in</strong>+APM+2012-<br />

2013+_1_.pdf?MOD=AJPERES&CONVERT_TO=url&CACHEID=44bb4b004d6f516488ffbb06<br />

263fa150<br />

Eventuali anticipazioni dovranno es<strong>se</strong>re sottoposte alla Commissione Stage.<br />

Term<strong>in</strong>i di pre<strong>se</strong>ntazione di domande e relazioni conclusive al f<strong>in</strong>e della prova f<strong>in</strong>ale del corso<br />

(limitatamente agli studenti del III anno):<br />

- entro <strong>il</strong> 3 febbraio 2014 pre<strong>se</strong>ntazione delle domande - entro <strong>il</strong> 19 maggio 2014 pre<strong>se</strong>ntazione<br />

relazione conclusiva approvata dal professore referente, per chi <strong>in</strong>tende laurearsi nella <strong>se</strong>ssione di<br />

luglio 2014;<br />

- entro <strong>il</strong> 5 maggio 2014 pre<strong>se</strong>ntazione delle domande - entro <strong>il</strong> 15 <strong>se</strong>ttembre 2014 pre<strong>se</strong>ntazione<br />

relazione conclusiva approvata dal professore referente, per chi <strong>in</strong>tende laurearsi nella <strong>se</strong>ssione di<br />

novembre 2014.<br />

- entro <strong>il</strong> 10 novembre 2014 pre<strong>se</strong>ntazione delle domande- entro <strong>il</strong> 9 gennaio 2015 pre<strong>se</strong>ntazione<br />

relazione conclusiva approvata dal professore referente, per chi <strong>in</strong>tende laurearsi nella <strong>se</strong>ssione di<br />

marzo 2015.<br />

LE DOMANDE E LE RELAZIONI CONCLUSIVE DOVRANNO ESSERE CONSEGNATE ALLA<br />

SEGRETERIA DELLA PRESIDENZA DELLA FACOLTA’ DI ARTI, TURISMO E MERCATI (VI<br />

PIANO, SEDE CENTRALE IULM).<br />

TUTTE LE RELAZIONI CONSEGNATE OLTRE LE SUDDETTE DATE NON SARANNO<br />

RITENUTE IDONEE AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEI 6 CFU PER L’ ANNO ACCADEMICO<br />

IN CORSO.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni è necessario contattare la Segreteria della Facoltà di Arti, turismo e mercati:<br />

tel. 02 89 141 2322, fax: 02 89 141 2570, e-ma<strong>il</strong>: facolta.artiturismo@iulm.it<br />

9 apr<strong>il</strong>e 2013 Il Preside della Facoltà di Arti, turismo e mercati<br />

(Prof. Angelo Turco)<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!