03.11.2014 Views

procedura pubblica di selezione e valutazione per la ... - Iulm

procedura pubblica di selezione e valutazione per la ... - Iulm

procedura pubblica di selezione e valutazione per la ... - Iulm

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE E VALUTAZIONE PER LA COPERTURA DI<br />

UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO<br />

DI ATTIVITA’ DI RICERCA E DI DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI<br />

SERVIZI AGLI STUDENTI SETTORE CONCORSUALE 10/F4, SETTORE<br />

SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-FIL-LET/14 PRESSO LA FACOLTA’ DI<br />

INTERPRETARIATO, TRADUZIONE E STUDI LINGUISTICI E CULTURALI DELLA<br />

LIBERA UNIVERSITA’ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM, BANDITA, AI SENSI<br />

DELL’ART. 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N. 240, CON D.R. N. 16072 IN DATA<br />

26 GENNAIO 2012 MODIFICATA CON D.R. N. 16106 IN DATA 21 FEBBRAIO 2012<br />

VERBALE DELLA SEDUTA PRELIMINARE - 1<br />

Il giorno 28 maggio 2012, alle ore 9,45 si è riunita in seduta telematica, <strong>la</strong> Commissione<br />

esaminatrice del<strong>la</strong> <strong>procedura</strong> <strong>pubblica</strong> <strong>di</strong> <strong>selezione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> un posto <strong>di</strong><br />

ricercatore a tempo determinato presso <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Interpretariato, traduzione e stu<strong>di</strong> linguistici e<br />

culturali, settore concorsuale 10/F4, settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare L-FIL-LET/14, nominata dal<br />

Rettore dell'Università IULM in data 27 marzo 2012 con Decreto n. 16128.<br />

Sono presenti presso <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> Libera Università <strong>di</strong> Lingue e Comunicazione IULM <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no<br />

Via Carlo Bo,1 i Professori:<br />

PUGLISI<br />

Antonino<br />

PROIETTI Paolo<br />

Giovanni<br />

professore or<strong>di</strong>nario <strong>per</strong> il settore L-FIL-LET/14 presso <strong>la</strong> Facoltà<br />

<strong>di</strong> Comunicazione, re<strong>la</strong>zioni pubbliche e pubblicità del<strong>la</strong> Libera<br />

Università <strong>di</strong> Lingue e Comunicazione IULM<br />

professore or<strong>di</strong>nario <strong>per</strong> il settore L-FIL-LET/14 presso <strong>la</strong> Facoltà<br />

<strong>di</strong> Interpretariato, traduzione e stu<strong>di</strong> linguistici e culturali del<strong>la</strong><br />

Libera Università <strong>di</strong> Lingue e Comunicazione IULM<br />

e connesso on line e telefonicamente presso <strong>la</strong> propria sede universitaria il Professor<br />

CALABRESE Stefano<br />

professore or<strong>di</strong>nario <strong>per</strong> il settore L-FIL-LET/14 presso <strong>la</strong> Facoltà<br />

<strong>di</strong> Scienze del<strong>la</strong> comunicazione e dell’economia dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia<br />

Preliminarmente, all'unanimità, viene designato Presidente il Prof. Giovanni PUGLISI e Segretario<br />

il Prof. Paolo PROIETTI.<br />

Il Presidente dà lettura del Decreto Rettorale n. 16072 in data 26 gennaio 2012 che contiene il<br />

bando <strong>di</strong> concorso e del Decreto Rettorale n. 16106 del 21 febbraio 2012 <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del bando<br />

stesso.<br />

La Commissione prende atto che il settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare L-FIL-LET/14 prevede il<br />

seguente profilo:<br />

Comprende gli stu<strong>di</strong> che affrontano a livello teorico ed ermeneutico il problema generale del<strong>la</strong> letteratura,<br />

dei generi, del<strong>la</strong> produzione, <strong>di</strong>ffusione e <strong>valutazione</strong> dei testi, e quello del confronto fra testi appartenenti a<br />

<strong>di</strong>verse letterature e culture, anche ai fini del<strong>la</strong> loro resa letteraria in una lingua <strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> in cui<br />

sono stati e<strong>la</strong>borati.<br />

La Commissione, presa visione dei dati anagrafici riguardanti i singoli can<strong>di</strong>dati e, a seguito <strong>di</strong><br />

esplicite <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> ciascun componente, rileva che non sussistono situazioni <strong>di</strong><br />

incompatibilità, parente<strong>la</strong> o <strong>di</strong> affinità fino al quarto grado compreso o rapporto <strong>di</strong> coniugio tra i<br />

suoi membri e i can<strong>di</strong>dati stessi così come previsto dall’art. 51 Cod. Proc. Civ.


La Commissione, prende atto che <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> delle <strong>pubblica</strong>zioni avverrà secondo i criteri e i<br />

punteggi da attribuire ai titoli, alle <strong>pubblica</strong>zioni e al<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> lingua inglese secondo<br />

quanto stabilito dall’art. 5 del bando <strong>di</strong> concorso.<br />

La Commissione decide, in or<strong>di</strong>ne al<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> dei titoli, <strong>di</strong> applicare i seguenti ulteriori criteri:<br />

• Si considera preferenziale il titolo <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> ricerca nell’area specifica del settore<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinare a concorso (Letterature comparate).<br />

La Commissione, tenuto conto che in or<strong>di</strong>ne al<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> dei titoli il bando ha stabilito <strong>di</strong><br />

seguire una sca<strong>la</strong> da 0 a 6 (0 insufficiente, 1 appena sufficiente, 2 sufficiente, 3 <strong>di</strong>screto, 4 buono, 5<br />

ottimo, 6 eccellente) nel corso del<strong>la</strong> seconda riunione effettuerà una <strong>valutazione</strong> preliminare dei<br />

can<strong>di</strong>dati con motivato giu<strong>di</strong>zio analitico sui titoli, sul curriculum e sul<strong>la</strong> produzione scientifica, ivi<br />

compresa <strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> dottorato, se prodotta dal can<strong>di</strong>dato, come segue:<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca o titolo equipollente conseguito all’estero nel settore Punti 6<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinare a concorso<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca o titolo equipollente conseguito all’estero in altri Punti 4<br />

settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari<br />

eventuale attività <strong>di</strong>dattica a livello universitario in Italia o all’estero Punti 2<br />

(corsi ufficiali <strong>di</strong> insegnamento o contratti <strong>di</strong> insegnamento)<br />

documentata attività <strong>di</strong> formazione o <strong>di</strong> ricerca presso qualificati Istituti Punti 1<br />

italiani o stranieri<br />

re<strong>la</strong>tore a congressi e convegni nazionali e internazionali Punti 2<br />

Assegni <strong>di</strong> ricerca<br />

Punti 1 (2 in caso <strong>di</strong><br />

rinnovo)<br />

La Commissione, sempre ai sensi dell’art. 5 del bando <strong>di</strong> concorso, rileva che i can<strong>di</strong>dati dovranno<br />

sostenere, contestualmente al<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione dei titoli e delle <strong>pubblica</strong>zioni, una prova orale volta ad<br />

accertare l’adeguata conoscenza del<strong>la</strong> lingua inglese che viene valutata secondo i seguenti livelli: 3<br />

buona, 2 <strong>di</strong>screta, 1 sufficiente.<br />

La Commissione prende atto che hanno presentato domanda i seguenti can<strong>di</strong>dati:<br />

1. BASILI Maurizio<br />

2. BRUNI Annarita<br />

3. CALVANI Alessandra<br />

4. CHIURATO Andrea<br />

5. CORZUOL Danie<strong>la</strong><br />

6. DI NUNZIO Novel<strong>la</strong><br />

7. DI TARANTO Mattia<br />

8. LAURENTI Francesco<br />

9. POLLICINO Simona<br />

10. SISMONDINI Alberto<br />

La Commissione prende atto che con decreto rettorale n. 16125 del 26 marzo 2012 il Rettore ha<br />

proceduto all’esclusione dal<strong>la</strong> <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> <strong>selezione</strong> e <strong>valutazione</strong> del<strong>la</strong> Dott.ssa Alessandra<br />

CALVANI in quanto <strong>la</strong> domanda presentata è stata spe<strong>di</strong>ta ben oltre i termini in<strong>di</strong>cati dal bando<br />

(scadenza 6 marzo 2012).<br />

Ai sensi dell’art. 24, comma 2, lettera C, del<strong>la</strong> Legge n. 240/2010 e dell’art. 5 del bando <strong>di</strong> concorso<br />

<strong>la</strong> Commissione, considerato che il numero dei can<strong>di</strong>dati è su<strong>per</strong>iore a sei unità, decide che nel<br />

corso del<strong>la</strong> seduta del 18 giugno 2012, dopo aver espresso <strong>per</strong> ciascun can<strong>di</strong>dato un motivato


giu<strong>di</strong>zio sui titoli, sul curriculum e sul<strong>la</strong> produzione scientifica, ammetterà al<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione titoli,<br />

produzione scientifica, accertamento conoscenza lingua inglese, i can<strong>di</strong>dati più meritevoli nel<strong>la</strong><br />

misura tra il 10% e il 20% del numero degli stessi e comunque non inferiore a sei.<br />

La Commissione stabilisce quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riconvocarsi il giorno 18 giugno 2012 dalle ore 9,00 alle ore<br />

12,00 <strong>per</strong> procedere al<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> dei titoli, del curriculum e del<strong>la</strong> produzione scientifica dei<br />

can<strong>di</strong>dati e, ove necessario, proseguire i <strong>la</strong>vori il giorno 19 giugno 2012 dalle ore 15,00 sino al<br />

termine degli stessi.<br />

Il presente verbale è trasmesso al<strong>la</strong> Dott.ssa Giuseppina MASTRO, Responsabile Ufficio Affari<br />

Istituzionali e Legali, Responsabile Amministrativo del proce<strong>di</strong>mento, che ne curerà <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione.<br />

La seduta ha termine alle ore 10,15.<br />

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.<br />

La Commissione<br />

Prof. Giovanni PUGLISI (Presidente) ______________________________________<br />

Prof. Stefano CALABRESE (Componente)<br />

______________________________________<br />

Prof. Paolo PROIETTI (Segretario) ______________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!