02.01.2015 Views

Clicca qui se il download non parte in automatico - IULM

Clicca qui se il download non parte in automatico - IULM

Clicca qui se il download non parte in automatico - IULM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BANDO DI CONCORSO<br />

ERASMUS+ PROGRAMME<br />

RISERVATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AL<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN<br />

“TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO DI CONFERENZA”<br />

A.A. 2014-2015<br />

Nell’ambito del Programma ERASMUS+ la Libera Università di L<strong>in</strong>gue e Comunicazione <strong>IULM</strong> bandisce un<br />

concorso f<strong>in</strong>alizzato alla mob<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>teruniversitaria. Eventuali bor<strong>se</strong> di mob<strong>il</strong>ità e l’importo def<strong>in</strong>itivo delle<br />

stes<strong>se</strong> sono subord<strong>in</strong>ati alla decisione da <strong>parte</strong> dell’Agenzia Nazionale Italiana, che sarà resa nota alle<br />

s<strong>in</strong>gole istituzioni <strong>in</strong>dicativamente nel me<strong>se</strong> di giugno 2014. La borsa Erasmus è da <strong>in</strong>tendersi come<br />

“contributo comunitario mens<strong>il</strong>e forfettario per le spe<strong>se</strong> straord<strong>in</strong>arie sostenute <strong>in</strong> mob<strong>il</strong>ità” e pertanto <strong>non</strong> è<br />

f<strong>in</strong>alizzata alla copertura totale dei costi di soggiorno all’estero. Per l’anno accademico 2014-2015 <strong>il</strong><br />

contributo comunitario verrà dist<strong>in</strong>to per pae<strong>se</strong> o gruppi di paesi raggruppati <strong>in</strong> ba<strong>se</strong> al costo della vita; gli<br />

importi <strong>non</strong> sono ancora stati resi noti.<br />

Oltre a ciò <strong>il</strong> MIUR (M<strong>in</strong>istero dell’Università e della Ricerca) stanzia da alcuni anni un ulteriore contributo alla<br />

mob<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ternazionale. Sia lo stanziamento (soggetto all’approvazione della Legge F<strong>in</strong>anziaria) che l’importo<br />

vengono deliberati dal MIUR di anno <strong>in</strong> anno e pertanto – qualora disponib<strong>il</strong>i – i relativi fondi verranno<br />

erogati <strong>in</strong> un’unica soluzione a f<strong>in</strong>e mob<strong>il</strong>ità. Le bor<strong>se</strong> Erasmus sono cumulab<strong>il</strong>i con altre bor<strong>se</strong> o sovvenzioni<br />

erogate da Enti Italiani (Enti, Aziende, per <strong>il</strong> diritto allo studio) mentre è vietato usufruire di altri contributi<br />

comunitari per lo stesso periodo.<br />

ART. 1 – Eleggib<strong>il</strong>ità degli studenti<br />

Il pre<strong>se</strong>nte Bando è ri<strong>se</strong>rvato agli studenti che risultano regolarmente iscritti al <strong>se</strong>condo anno di corso del<br />

Corso di Laurea Magistrale <strong>in</strong> Traduzione specialistica e Interpretariato di Conferenza (curriculum<br />

Traduzione specialistica)<br />

Dal Concorso sono esclusi gli studenti <strong>non</strong> <strong>in</strong> regola con l’iscrizione 2013-2014.<br />

Coloro che <strong>in</strong>tendono laurearsi nella <strong>se</strong>ssione di marzo 2015 possono usufruire del periodo Erasmus<br />

esclusivamente per l’attività di ricerca tesi, ma <strong>non</strong> potranno sostenere all’estero esami ut<strong>il</strong>i per <strong>il</strong><br />

con<strong>se</strong>guimento della laurea. Tra questi, coloro che <strong>in</strong>tendono sostenere esami all’estero devono<br />

obbligatoriamente iscriversi al 1° anno fuori corso per l’a.a. 2014-2015 e rimandare la laurea alla <strong>se</strong>ssione<br />

estiva 2015.<br />

ART. 2 - Modalità di <strong>parte</strong>cipazione al concorso<br />

Gli studenti <strong>in</strong>teressati a <strong>parte</strong>cipare al Programma Comunitario ERASMUS+ dovranno comp<strong>il</strong>are l’apposita<br />

domanda di Candidatura, allegata al bando. Verrà st<strong>il</strong>ata una graduatoria <strong>in</strong> ba<strong>se</strong> al merito.<br />

ART. 3 – Dest<strong>in</strong>azioni*<br />

PAESE UNIVERSITA’ REQUISITI SITO WEB<br />

N.<br />

BORSE<br />

N. MESI<br />

UK COVENTR01 University of<br />

Conoscenza della www.warwick.ac.uk 2 3<br />

Warwick<br />

l<strong>in</strong>gua INGLESE –<br />

livello B2<br />

UK BIRMING02 University of<br />

IELTS 6.5 (with not www.birm<strong>in</strong>gham.ac.uk 2 3<br />

Birm<strong>in</strong>gham<br />

less than 6.0 <strong>in</strong> any<br />

one component)<br />

TOEFL 88 iBT<br />

(with no less<br />

than 21 <strong>in</strong> Read<strong>in</strong>g,<br />

20 <strong>in</strong> Listen<strong>in</strong>g, 22<br />

<strong>in</strong> Speak<strong>in</strong>g and 21<br />

<strong>in</strong> Writ<strong>in</strong>g.)<br />

UK LEEDS01 University of Leeds Conoscenza della www.leeds.ac.uk 2 3<br />

l<strong>in</strong>gua INGLESE –<br />

livello B2<br />

Pag. 1/3


* In <strong>se</strong>guito all’attivazione del nuovo programma Erasmus+ , tutti gli accordi b<strong>il</strong>aterali sono tuttora <strong>in</strong> fa<strong>se</strong> di<br />

revisione e r<strong>in</strong>novo. Le dest<strong>in</strong>azioni <strong>in</strong>dicate potrebbero subire qualche variazione <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere; <strong>se</strong> ciò doves<strong>se</strong><br />

avvenire provvederemo ad avvisare tempestivamente gli studenti <strong>in</strong>teressati.<br />

ART. 4 - Scadenza per la pre<strong>se</strong>ntazione delle domande:<br />

- Venerdì, 21 febbraio 2014 – h.13,00<br />

ART 5 - Accettazione della mob<strong>il</strong>ità<br />

Gli studenti risultati as<strong>se</strong>gnatari devono firmare l’accettazione della dest<strong>in</strong>azione a presc<strong>in</strong>dere dal<br />

contributo economico entro i term<strong>in</strong>i e <strong>se</strong>condo le procedure def<strong>in</strong>ite dall’Ufficio Relazioni<br />

Internazionali, per con<strong>se</strong>ntire all’ufficio di espletare le procedure di <strong>in</strong>oltro della candidatura presso i<br />

partner entro le scadenze previste dagli stessi. Il contributo economico verrà confermato <strong>non</strong> prima di<br />

giugno 2014. La mancata accettazione della dest<strong>in</strong>azione entro i term<strong>in</strong>i previsti si <strong>in</strong>tende come r<strong>in</strong>uncia;<br />

<strong>il</strong> posto disponib<strong>il</strong>e verrà pertanto automaticamente rias<strong>se</strong>gnato al successivo candidato idoneo.<br />

ART 6 – Durata del periodo di studio e tas<strong>se</strong> universitarie<br />

L’<strong>in</strong>tera mob<strong>il</strong>ità deve avvenire esclusivamente nel periodo compreso tra <strong>il</strong> 1° giugno 2014 e <strong>il</strong> 30<br />

<strong>se</strong>ttembre 2015. Ai f<strong>in</strong>i del conteggio delle mens<strong>il</strong>ità erogab<strong>il</strong>i <strong>non</strong> sono ammissib<strong>il</strong>i permanenze certificate<br />

presso l’Università partner <strong>in</strong>feriori ai tre mesi o ad un trimestre accademico o superiori ai 12 mesi.<br />

L’eventuale prolungamento del periodo di studio as<strong>se</strong>gnato va richiesto <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere e autorizzato da entrambi<br />

gli Atenei, <strong>se</strong>condo tempi e modalità stab<strong>il</strong>ite dai rispettivi Uffici Relazioni Internazionali; esso deve svolgersi<br />

<strong>in</strong> un'unica soluzione, <strong>se</strong>nza <strong>in</strong>terruzioni <strong>in</strong>termedie. Nessuna tassa universitaria andrà corrisposta all’Ateneo<br />

ospitante per la frequenza ai corsi istituzionali; tuttavia lo stesso potrebbe richiedere <strong>il</strong> pagamento di<br />

modesti contributi per f<strong>in</strong>i assicurativi, ut<strong>il</strong>izzo di materiale didattico, adesione ad associazioni studentesche<br />

o a corsi di l<strong>in</strong>gua specifici per studenti Erasmus.<br />

ART. 7 – Obiettivi didattici m<strong>in</strong>imi e riconoscimento delle attività svolte all’estero.<br />

Per avere diritto al contributo economico comunitario lo studente deve superare e riconoscere almeno un<br />

esame <strong>se</strong>mestrale per ogni <strong>se</strong>mestre di mob<strong>il</strong>ità o un esame annuale tra quelli offerti dall’università partner.<br />

Gli studenti <strong>in</strong> mob<strong>il</strong>ità per ricerca tesi vengono e<strong>se</strong>ntati dal superamento di esami all’estero. Il mancato<br />

raggiungimento degli obiettivi didattici m<strong>in</strong>imi (salvo validi e comprovati motivi) comporta la restituzione<br />

della borsa di studio da <strong>parte</strong> dello studente. Il Learn<strong>in</strong>g Agreement è <strong>il</strong> contratto di studio tra studente,<br />

Università di orig<strong>in</strong>e e Università di dest<strong>in</strong>azione; esso discipl<strong>in</strong>a i criteri di riconoscimento delle attività<br />

svolte all’estero e viene concordato preventivamente. E’ garantito <strong>il</strong> pieno riconoscimento di tutte le attività<br />

svolte all’estero con profitto purché preventivamente concordate ed <strong>in</strong><strong>se</strong>rite nel Learn<strong>in</strong>g Agreement. Il<br />

Learn<strong>in</strong>g Agreement potrà es<strong>se</strong>re modificato e/o <strong>in</strong>tegrato a fronte di comprovati motivi didattici o<br />

organizzativi entro e <strong>non</strong> oltre un me<strong>se</strong> dalla data di arrivo presso l’Istituto ospitante previi accordi scritti tra<br />

tutte e tre le parti (studente-università di orig<strong>in</strong>e-università di dest<strong>in</strong>azione). Dopo aver sostenuto e<br />

riconosciuto un esame all’estero, <strong>non</strong> è possib<strong>il</strong>e né rifare, né <strong>in</strong>tegrare l’esame <strong>in</strong> Italia per modificare la<br />

votazione con<strong>se</strong>guita; <strong>non</strong> è altresì possib<strong>il</strong>e sostenere all’estero esami parziali.<br />

ART. 8 - Def<strong>in</strong>izione degli aspetti logistici<br />

L’Ufficio Relazioni Internazionali <strong>IULM</strong> <strong>non</strong> fornisce soluzioni logistiche per <strong>il</strong> soggiorno all’estero; è a<br />

totale discrezione dell’Università ospitante offrire supporto per la ricerca dell’alloggio. Durante le riunioni<br />

<strong>in</strong>formative ri<strong>se</strong>rvate agli as<strong>se</strong>gnatari, verranno solo fornite <strong>in</strong>dicazioni sulle soluzioni eventualmente offerte<br />

dalle Università ospitanti (residenze universitarie, appartamenti privati o <strong>in</strong> condivisione) o già sperimentate<br />

da ex-studenti Erasmus.<br />

ART. 9 – Supporto alla mob<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ternazionale per studenti disab<strong>il</strong>i<br />

Per gli studenti disab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> mob<strong>il</strong>ità saranno previsti contributi aggiuntivi basati della stima dei costi del<br />

fabbisogno aggiuntivo per lo svolgimento dell’attività. Gli studenti disab<strong>il</strong>i <strong>se</strong>lezionati potranno <strong>in</strong>oltrare una<br />

richiesta specifica i cui dettagli verranno resi noti più avanti. L'Ufficio Relazioni Internazionali si impegna a<br />

fornire un supporto mirato agli studenti disab<strong>il</strong>i che <strong>in</strong>tendano <strong>parte</strong>cipare al pre<strong>se</strong>nte bando, <strong>in</strong><br />

collaborazione sia con le università partner sia con l'Agenzia Nazionale Italia.<br />

ART. 10 – Riconoscimento degli esami sostenuti all’estero<br />

Al term<strong>in</strong>e del periodo Erasmus lo studente è tenuto a pre<strong>se</strong>ntare all’Ufficio Relazioni Internazionali tutta la<br />

documentazione necessaria ai f<strong>in</strong>i del riconoscimento (Certificato di Arrivo/Partenza, Learn<strong>in</strong>g Agreement e<br />

successive variazioni <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale debitamente firmati dall’Università partner, Transcript of Records o altri<br />

certificati ufficiali degli esami sostenuti all’estero). L’Ufficio Relazioni Internazionali, dopo le opportune<br />

verifiche presso i partner della documentazione pre<strong>se</strong>ntata, istituirà la pratica di riconoscimento che, previa<br />

Pag. 2/3


accettazione da <strong>parte</strong> dello studente, verrà successivamente ratificata dal Consiglio di Facoltà. I voti degli<br />

esami sostenuti all’estero verranno convertiti <strong>in</strong> trentesimi, <strong>se</strong>condo le tabelle ratificate dal Senato<br />

Accademico e pubblicate on-l<strong>in</strong>e. Sarà facoltà dello studente rifiutare <strong>il</strong> riconoscimento di un esame<br />

sostenuto all’estero; la r<strong>in</strong>uncia al riconoscimento di un’attività svolta all’estero ha valore def<strong>in</strong>itivo e<br />

irrevocab<strong>il</strong>e. Per ogni studente verrà istruita una ed una sola pratica di riconoscimento al rientro def<strong>in</strong>itivo;<br />

<strong>non</strong> verranno avviate per alcun motivo pratiche di riconoscimento parziali o <strong>in</strong>complete.<br />

ART. 11 - Tutela dei dati<br />

Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di <strong>parte</strong>cipazione al programma Erasmus+ sono<br />

discipl<strong>in</strong>ati dal Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa per la tutela<br />

dei s<strong>in</strong>goli e dalla legislazione nazionale (DLGS n ° 196/2003), nel rispetto del trattamento dei dati personali<br />

da <strong>parte</strong> delle istituzioni e degli organismi comunitari, e della libera circolazione degli stessi. I dati personali<br />

devono es<strong>se</strong>re trattati esclusivamente per dare e<strong>se</strong>cuzione all’Accordo da <strong>parte</strong> dell’Istituto di orig<strong>in</strong>e,<br />

dall’Agenzia Nazionale e dalla Commissione Europea, <strong>se</strong>nza pregiudicare la possib<strong>il</strong>ità di poterli trasmettere a<br />

organismi responsab<strong>il</strong>i di controllo e revisione contab<strong>il</strong>e <strong>se</strong>condo la normativa comunitaria (Corte dei Conti o<br />

Ufficio Europeo Antifrode - OLAF). Il Beneficiario può, su richiesta scritta, accedere ai propri dati personali e<br />

apportare correzioni alle <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>esatte o <strong>in</strong>complete. E’ <strong>in</strong>vitato a pre<strong>se</strong>ntare qualsiasi quesito<br />

riguardante <strong>il</strong> trattamento dei propri dati all’Istituto di ap<strong>parte</strong>nenza e/o all’Agenzia Nazionale. Il<br />

<strong>parte</strong>cipante può pre<strong>se</strong>ntare ricorso al Garante per la protezione dei dati personali, con riferimento alle<br />

modalità d’uso degli stessi da <strong>parte</strong> dell’Istituto di ap<strong>parte</strong>nenza e/o dell’Agenzia Nazionale; può <strong>in</strong>oltre<br />

pre<strong>se</strong>ntare ricorso al Garante Europeo per la Tutela dei Dati, <strong>in</strong> riferimento alle modalità d’uso di tali dati da<br />

<strong>parte</strong> della Commissione Europea.<br />

ART. 12 – Emendamenti<br />

Il pre<strong>se</strong>nte regolamento potrebbe subire modifiche dovute ad <strong>in</strong>dicazioni specifiche da <strong>parte</strong> dell’Agenzia<br />

Nazionale italiana; tali modifiche saranno comunicate e diffu<strong>se</strong> attraverso gli abituali canali.<br />

APPROVATO DAL SENATO ACCADEMICO DELL’UNIVERSITÀ <strong>IULM</strong> IN DATA 21.01.2014<br />

Pag. 3/3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!