19.05.2014 Views

Le maioliche di Minghetti - Peoplecaring.telecomitalia.it

Le maioliche di Minghetti - Peoplecaring.telecomitalia.it

Le maioliche di Minghetti - Peoplecaring.telecomitalia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Murri, avv.Ceneri, Righi, Marconi e l sindaco<br />

Dall’Olio.<br />

Collaborarono anche con Rubbiani,<br />

Sézanne e Achille e Giulio Casanova della società<br />

bolognese “Aemilia Ars”. La Fabbrica <strong>di</strong> <strong>maioliche</strong><br />

<strong>Minghetti</strong> e la manifattura <strong>di</strong> ricami “Aemilia Ars”<br />

<strong>di</strong>vennero a Bologna, verso la fine dell’800, i più<br />

importanti produttori <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> alto artigianato<br />

artistico, note ed apprezzate in tutto il mondo.<br />

Ai circa 30 lavoranti si affiancano via via<br />

artisti locali, quasi tutti insegnanti delle Accademie<br />

<strong>di</strong> Belle Arti, quali ad esempio i docenti<br />

Massarenti, Colombarini, Pasqualini, Carpigiani e<br />

Vincenzi per la scultura e Scabia, Lambertini,<br />

Corticelli, Zagni e Santi per la p<strong>it</strong>tura.<br />

All’inizio del ‘900 entrano a far parte della<br />

Fabbrica anche i figli <strong>di</strong> Gennaro e <strong>di</strong> Arturo:<br />

Angelo, figlio <strong>di</strong> Gennaro, <strong>di</strong>plomato in scultura e<br />

famoso tenore, Aurelio, che <strong>di</strong>verrà un apprezzato<br />

cr<strong>it</strong>ico d’arte, e le figlie Margher<strong>it</strong>a e Itala che sono<br />

abili decoratrici insieme alle figlie <strong>di</strong> Arturo,<br />

Eleonora e Laura.<br />

La produzione me<strong>di</strong>a era <strong>di</strong> circa 4000<br />

pezzi l’anno e l’argilla chiara era forn<strong>it</strong>a dalle cave<br />

<strong>di</strong> Paderno, ora completamente esaur<strong>it</strong>e<br />

La v<strong>it</strong>a <strong>di</strong> fabbrica si svolge con molto<br />

entusiasmo e in grande armonia sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Gennaro che, essendo stato un valido tenore e<br />

Accademico Filarmonico della celebre ist<strong>it</strong>uzione<br />

musicale bolognese, <strong>di</strong>rige anche l’esecuzione <strong>di</strong><br />

brani corali, sopratutto ver<strong>di</strong>ani, che allietano<br />

l’attiv<strong>it</strong>à dei <strong>di</strong>pendenti durante le lunghe ore <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

Durante e dopo la prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

tuttavia <strong>di</strong>minuiscono le or<strong>di</strong>nazioni e la fabbrica<br />

attraversa perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> forti <strong>di</strong>fficoltà economiche.<br />

Nel 1925 muore Gennaro e il 15 giugno<br />

1927 la fabbrica si trasferirà fuori Porta Maggiore in<br />

Via Filippo Argelati, nel 1929 lascia la fabbrica<br />

anche Arturo e nel 1930 lasciano la fabbrica i miei<br />

gen<strong>it</strong>ori: la figlia <strong>di</strong> Gennaro Itala e suo mar<strong>it</strong>o<br />

Luigi Santi, entrambi decoratori.<br />

Pur tuttavia Arturo fino al 1932 segu<strong>it</strong>erà a<br />

<strong>di</strong>pingere le sue <strong>maioliche</strong> nella sua ab<strong>it</strong>azione <strong>di</strong><br />

via Oriani e a cuocerle in fabbrica.<br />

Rimane il prof. Alcino Cesari che nel 1962<br />

cede fabbrica e il negozio <strong>di</strong> Piazza Galvani alla<br />

moglie Dora Vicoli. Nel 1967 cessa l’attiv<strong>it</strong>à della<br />

fabbrica e nel 1989 chiude il negozio.<br />

<strong>Le</strong> <strong>maioliche</strong> artistiche <strong>Minghetti</strong>, ispirate<br />

allo stile neorinascimentale, sono inconfon<strong>di</strong>bili per<br />

i decori a grottesche e a raffaellesche, per i putti e i<br />

draghi alati e per i “giochi” <strong>di</strong> colore azzurro, verde<br />

chiaro e giallo su fondo bianco.<br />

Famoso è il servizio realizzato da Gennaro<br />

<strong>Minghetti</strong> e dai suoi collaboratori per il francese<br />

Antonio <strong>di</strong> Borbone Orléans, Duca <strong>di</strong> Montpensier,<br />

in occasione delle sue nozze nel 1886 con l’Infanta<br />

Eulalia <strong>di</strong> Spagna, composto all’origine da<br />

novecento pezzi, fra cui enormi candelabri e<br />

giar<strong>di</strong>niere, centri tavola, alzate, fruttiere, modellati<br />

per la parte scultorea da Alessandro Massarenti.<br />

<strong>Minghetti</strong> - Piatto Montpensier<br />

Detto servizio è da considerarsi il<br />

capolavoro <strong>di</strong> Gennaro in cui egli profuse i tesori<br />

della sua fantasia e dell’arte sua. Altri servizi<br />

analoghi vengono forn<strong>it</strong>i alle famiglie bolognesi<br />

Hercolani e Pepoli.<br />

Ma tante famiglie bolognesi conservano<br />

gelosamente le <strong>maioliche</strong> <strong>Minghetti</strong>, per lo meno le<br />

famose innumerevoli Madonnine col manto<br />

finemente decorato e le inconfon<strong>di</strong>bili statuine del<br />

Presepio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!