27.05.2014 Views

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIE DALLA FONDAZIONE GUIDO D’AREZZO<br />

SCUOLA SUPERIORE PER DIRETTORI DI CORO<br />

Preside<br />

Prof. Francesco Luisi<br />

Direttore artistico<br />

M° Roberto Gabbiani<br />

La rivista <strong>Polifonie</strong> è dedicata allo studio della storia e della teoria della coralità<br />

in ogni epoca attraverso saggi, recensioni, notiziari. Tuttavia la <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Guido</strong> <strong>d'Arezzo</strong>, che cura l'edizione di questa rivista quale organo del Centro<br />

studi guidoniani, dedica correlativamente una particolare attenzione anche<br />

alla prassi esecutiva della polifonia e della coralità in genere. Per questo, oltre<br />

ad organizzare annualmente ad Arezzo il Concorso Polifonico Intenazionale<br />

“<strong>Guido</strong> <strong>d'Arezzo</strong>” e il Concorso Polifonico Nazionale “<strong>Guido</strong> <strong>d'Arezzo</strong>”, ha<br />

dato vita a partire dall'anno 2002 alla “Scuola superiore per Direttori di coro”,<br />

un centro qualificato che ha per finalità il perfezionamento di coloro che<br />

intendono specializzarsi nella direzione di cori. La Scuola ha istituito dapprima<br />

un corso triennale di specializzazione destinato alla formazione di direttori<br />

di coro. A tale corso triennale, a partire dall'anno accademico <strong>2005</strong>/2006,<br />

sarà affiancato un Master annuale in “Direzione e interpretazione della musica<br />

corale”. Presso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Guido</strong> <strong>d'Arezzo</strong> sarà inoltre attivato anche un<br />

“Corso professionale superiore per consulente musicale”.<br />

CORSO TRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER DIRETTORI DI CORO<br />

Finalità<br />

Il corso intende offrire ai frequentanti un percorso didattico di specializzazione<br />

avente per oggetto la tecnica e la pratica di direzione, anche con costanti<br />

riferimenti alla formazione culturale specifica intimamente connessa alla professionalità<br />

del direttore di coro.<br />

Contenuti<br />

Il corso prevede un biennio propedeutico in cui saranno affrontati con criteri<br />

rigorosi le principali questioni attinenti alla tecnica della direzione. Materie<br />

formative quali analisi musicale, linguistica e fonetica e tecnica vocale completano<br />

il quadro del biennio.<br />

Al terzo e conclusivo anno, cui si accede per mezzo di un esame intermedio<br />

al termine del biennio, saranno affrontate in modo più specifico problematiche<br />

di carattere esecutivo ed interpretativo, nonché questioni connesse alla<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!