27.05.2014 Views

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FONDAZIONE GUIDO D’AREZZO<br />

prassi, allo stile e alla cultura generale della polifonia, sì da poter offrire ai<br />

discenti strumenti utili per affrontare con le dovute competenze l'esecuzione<br />

del repertorio polifonico di cultura occidentale compreso tra il Rinascimento<br />

e la contemporaneità.<br />

Docenti<br />

Biennio<br />

- Tecnica della Direzione<br />

Lorenzo Donati - Walter Marzilli - Luigi Marzola - Giorgio Mazzucato -<br />

Roberto Tofi<br />

- Materie Formative<br />

Carlo Gaifa (Tecnica Vocale) - Romano Pezzati (Analisi Musicale) - Sharon<br />

Sage (Fonetica e Linguistica)<br />

Anno Finale<br />

- Direzione di coro<br />

Carl Høgset (vocalità applicata) - Roberto Gabbiani (periodo rinascimentale<br />

- Palestrina) - Luigi Marzola (barocco e classico) - Giorgio Mazzucato<br />

(tardo rinascimentale - primo barocco) - Peter Neumann (periodo romantico)<br />

- Materie Culturali<br />

Ivano Cavallini (Estetica della Coralità) - Marco Gozzi (Forme di Poesia<br />

per Musica) - Rodobaldo Tibaldi (Semiografia Polifonica)<br />

Durata e frequenza<br />

Il corso di specializzazione per direttori di coro avrà inizio nel mese di dicembre<br />

<strong>2005</strong> per concludersi nel giugno 2006.<br />

Frequenza prevista: indicativamente, un week-end lungo (giorni di venerdì -<br />

dal pomeriggio -, sabato e domenica) ogni mese.<br />

Ai fini del conseguimento dell'attestazione finale, non sono ammesse assenze<br />

superiori ad un terzo del monte-ore totale.<br />

Requisiti per l'ammissione<br />

Allievi ordinari<br />

Potranno iscriversi al corso in qualità di allievi ordinari diplomati in Musica<br />

corale e direzione di coro, nonché i diplomati in Composizione e direzione<br />

d'orchestra e tutti i diplomati in strumento presso i Conservatori e Istituti<br />

musicali pareggiati, i laureati in Discipline della musica e dello spettacolo,<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!