27.05.2014 Views

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Norme per gli autori<br />

La rivista «<strong>Polifonie</strong>» è dedicata allo studio della storia e della teoria della<br />

coralità in ogni epoca. Ciascun volume offre saggim recensioni (libri, edizioni<br />

musicali, registrazioni discografiche e siti internet), nonché un notiziario sulle<br />

attività della <strong>Fondazione</strong> <strong>Guido</strong> d’Arezzo e sul mondo della coralità (festival,<br />

rassegne, bandi di concorso, premi, concorsi, convegni, seminari, iniziative di<br />

ricerca, ecc.).<br />

Ciascun testo è pubblicato in versione bilingue: in italiano (o nella lingua<br />

originale in cui è stato concepito) e in inglese.<br />

La rivista è quadrimestrale, viene distribuita gratuitamente ed è inoltre<br />

interamente consultabile sul sito internet della <strong>Fondazione</strong> <strong>Guido</strong> d’Arezzo.<br />

Gli autori possono proporre articoli inviandoli preferibilmente all’indirizzo<br />

di posta elettronica fondguid@polifonico.org.<br />

Proposte di articoli (in copia dattiloscritta e in dischetto per il computer<br />

con chiara indicazione del programma utilizzato), nonché libri e dischi per<br />

recensione possono anche essere inviati per posta ordinaria alla <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Guido</strong> d’Arezzo al seguente indirizzo:<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Guido</strong> d’Arezzo<br />

Redazione «<strong>Polifonie</strong>»<br />

Corso Italia 102<br />

I-52100 AREZZO<br />

(Italia)<br />

L’invio di un manoscritto per la pubblicazione sottintende che l’articolo sia<br />

inedico e non sia stato proposto ad altra rivista o ad altra sede editoriale.<br />

Quando un articolo è stato approvatom l’autore ne riceve tempestiva<br />

comunicazione insieme a osservazioni e norme redazionali dettagliate sulla<br />

base delle quali egli dovrà predisporre la versione definitiva del testo.<br />

È molto importante che gli autori tengano presente il problema della<br />

traduzione dei loro testi (in inglese o in altra lingua) e che quindi adottino uno<br />

stile semplice e piano.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!