27.05.2014 Views

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIE DALLA FONDAZIONE GUIDO D’AREZZO<br />

CORSO PROFESSIONALE SUPERIORE PER CONSULENTE MUSICALE<br />

A partire dall'anno <strong>2005</strong> la <strong>Fondazione</strong> <strong>Guido</strong> <strong>d'Arezzo</strong> intende attivare un<br />

corso per consulente musicale, figura professionale con importanti possibilità<br />

nel mondo del lavoro e rispetto alla quale esistono scarse opportunità di formazione<br />

specifica.<br />

Finalità<br />

Si intende offrire un percorso didattico che, consentendo l'acquisizione di<br />

conoscenze tecniche-musicali che esulano dalla preparazione professionale<br />

specifica impartita da Conservatori o Istituti musicali, è finalizzato alla formazione<br />

di consulenti musicali, figure professionali contemplate da contratti<br />

collettivi di lavoro che contribuiscono alla realizzazione di programmi radiotelevisivi,<br />

teatrali e cinematografici.<br />

Contenuti<br />

Il corso, dopo aver preso in esame i compiti propri del consulente musicale e<br />

contemplato l'ascolto guidato di musica classica, jazz e leggera, prevede insegnamenti<br />

relativi alla compilazione di scalette per rubriche radiofoniche; alla<br />

selezione di sigle per programmi radiofonici o televisivi; all'individuazione di<br />

commenti musicali per filmati relativi a commedie, a servizi radiotelevisivi di<br />

vario genere, a spot pubblicitari. Il corso contempla inoltre docenze relative<br />

alle caratteristiche del suono e delle sale da concerto, alle tecniche di registrazione,<br />

alla microfonia (con particolare riguardo alla ripresa d'orchestra),<br />

alle leggi che regolano il diritto d'autore.<br />

Docenti<br />

Il corso sarà tenuto da Domenico Zito, consulente musicale RAI-TV. Sono<br />

inoltre previsti interventi di Vinicio Gai (acustica) e di Lorenzo Donati (lettura<br />

della partitura).<br />

Durata e frequenza<br />

Il corso avrà inizio nel mese di dicembre <strong>2005</strong> per concludersi nel giugno<br />

2006.<br />

Frequenza prevista: indicativamente, un sabato ogni quindici giorni.<br />

Ai fini del conseguimento dell'attestazione finale, non sono ammesse assenze<br />

superiori ad un terzo del monte-ore totale.<br />

Requisiti per l'ammissione<br />

Al corso potranno iscriversi tutti i diplomati in strumento presso i Conserva-<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!