27.05.2014 Views

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FONDAZIONE GUIDO D’AREZZO<br />

italiane, a fianco di importanti direttori di coro, per un totale di 120 ore.<br />

Docenti<br />

- Direzione di coro<br />

Rinaldo Alessandrini (periodo rinascimentale e barocco) - Ottavio Dantone<br />

(periodo barocco) - Diego Fasolis (periodo rinascimentale e barocco) -<br />

Roberto Gabbiani (periodo rinascimentale-Palestrina) - Gary Graden (‘900<br />

contemporaneo) - Carl Høgset (‘900 storico) - Francesco Luisi (musicologia<br />

e semiologia polifonica) - Peter Neumann (periodo romantico) - Philip<br />

White (‘900 storico e contemporaneo)<br />

- Materie Culturali<br />

Ivano Cavallini (Estetica della Coralità) - Marco Gozzi (Forme di Poesia<br />

per Musica) - Rodobaldo Tibaldi (Semiografia Polifonica).<br />

Durata e frequenza<br />

Il Master in “Direzione e interpretazione della musica corale” avrà inizio nel<br />

mese di dicembre <strong>2005</strong> per concludersi nel giugno 2006.<br />

Frequenza prevista: indicativamente, per gli incontri seminariali, un week-end<br />

(giorni di sabato e domenica) ogni mese. Per lo stage: da concordare con l'istituzione<br />

ospitante.<br />

Ai fini del conseguimento dell'attestazione finale, non sono ammesse assenze<br />

superiori ad un terzo del monte-ore totale.<br />

Requisiti per l'ammissione<br />

Al Master potranno iscriversi musicisti con comprovata esperienza nel campo<br />

della direzione corale, indipendentemente da eventuali titoli di studio conseguiti.<br />

Ai fini dell'ammissione sarà effettuata una previa valutazione del curriculum<br />

artistico dei candidati.<br />

Attestazione finale<br />

Al termine del Master, che si concluderà con un concerto pubblico degli allievi,<br />

sarà rilasciata agli allievi effettivi un'attestazione del percorso formativo<br />

effettuato.<br />

FREQUENZA DI SINGOLI INCONTRI DEL MASTER<br />

La partecipazione a singole docenze è aperta anche a non iscritti al Master,<br />

previa valutazione del curriculum artistico dei candidati. Ai partecipanti sarà<br />

rilasciata un'attestazione relativa alla docenza frequentata.<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!