27.05.2014 Views

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

Riviste Polifonie/119_2005 n 2.pdf - Fondazione Guido d'Arezzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIE DALLA FONDAZIONE GUIDO D’AREZZO<br />

nonché in Musicologia e in Conservazione dei beni musicali presso le Università<br />

italiane.<br />

Allievi straordinari<br />

Potranno iscriversi in qualità di allievi straordinari anche coloro che non sono<br />

in possesso dei titoli previsti per gli allievi ordinari, previa valutazione del<br />

curriculum artistico dei candidati ed eventuale colloquio di ammissione con<br />

la commissione didattica della scuola.<br />

Attestazione finale<br />

Allievi ordinari<br />

Al termine del corso sarà rilasciata agli allievi ordinari effettivi, a seguito del<br />

superamento di un esame finale, un diploma riconosciuto dalla Regione<br />

Toscana attestante il percorso formativo effettuato.<br />

Allievi straordinari<br />

Al termine del corso sarà rilasciata agli allievi straordinari effettivi, a seguito<br />

del superamento di un esame finale, un'attestazione del percorso formativo<br />

effettuato.<br />

MASTER ANNUALE<br />

IN “DIREZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA CORALE”<br />

Finalità<br />

Il Master è rivolto essenzialmente a coloro che, già possedendo ampia esperienza<br />

nel campo della direzione corale, intendono approfondire sotto la guida<br />

di insigni docenti di fama internazionale alcuni aspetti peculiari del repertorio<br />

polifonico di cultura occidentale, consentendo l'acquisizione di competenze<br />

professionali di elevato livello nella direzione corale, sia con riguardo alla<br />

prassi esecutiva, storica e filologica, sia in merito a tematiche culturali a tale<br />

prassi connesse.<br />

Contenuti<br />

Il corso si svolge in un'unica annualità e prevede due fasi:<br />

Incontri seminariali: si prevede la realizzazione di una serie di incontri in<br />

forma seminariale, per un totale di 210 ore, in cui saranno oggetto di approfondimento<br />

aspetti specifici della prassi esecutiva del repertorio polifonico<br />

che va dal periodo rinascimentale a quello contemporaneo, con particolare<br />

attenzione alla tecnica della direzione, senza tuttavia tralasciare materie culturali<br />

relative alla conoscenza storica del repertorio polifonico, indispensabili<br />

per la formazione di un direttore, quali “Estetica della coralità”, “Semiografia<br />

Polifonica”, “Forme di poesia per musica”.<br />

Stage: è previsto un periodo di stage presso prestigiose istituzioni musicali<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!