21.06.2014 Views

scompenso_cardiaco_p.. - Ospedale San Carlo Borromeo

scompenso_cardiaco_p.. - Ospedale San Carlo Borromeo

scompenso_cardiaco_p.. - Ospedale San Carlo Borromeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA DEPR<br />

LO SCOMPENSO CARDIACO<br />

LA DEPRESSIONE<br />

La depressione è una risposta patologica dell'individuo<br />

a determinati eventi stressanti che<br />

hanno un significato di perdita: perdita della tranquillità<br />

(stress), perdita dell'autonomia (malattia),<br />

perdita di una condizione fisiologica (mestruazioni,<br />

parto, menopausa, ecc.), o psichica (lutto, licenziamento,<br />

divorzio, ecc.).<br />

Quali sono i sintomi della depressione?<br />

Chi soffre di depressione vive, per un lungo periodo,<br />

uno stato d'animo di tristezza e di malinconia, perde<br />

interesse per la vita, gli affetti e il lavoro.<br />

Altri sintomi che si possono riscontrare nella depressione<br />

sono:<br />

• irrequietezza, sensazione di vuoto, irritabilità,<br />

rabbia, preoccupazione, agitazione;<br />

• pessimismo, sensazione di mancanza di speranza,<br />

indifferenza;<br />

• difficoltà di concentrazione, perdita della<br />

memoria, indecisione;<br />

• sentimenti di colpa, di impossibilità di essere<br />

aiutati, di inutilità, poca stima di sé, pensieri<br />

negativi;<br />

• diminuzione di energia, fatica eccessiva,<br />

sensazione di essere rallentati;<br />

• insonnia, risveglio alle prime ore del mattino<br />

o addirittura nel mezzo della notte, sonnolenza<br />

eccessiva durante il giorno;<br />

• diminuzione dell'appetito o, viceversa, aumento<br />

incontrollabile dell'appetito;<br />

• riduzione o perdita della libido;<br />

• frequente voglia di piangere anche senza<br />

motivi, desiderio di isolarsi;<br />

• dolori frequenti e senza cause apparenti,<br />

disturbi gastrointestinali;<br />

• idee di morte.<br />

Lo <strong>scompenso</strong> <strong>cardiaco</strong> (detto anche insufficienza<br />

cardiaca) è una condizione che si ha quando il cuore<br />

perde parte della sua capacità di pompare sangue e<br />

quindi lavora con minore efficienza. Il cuore scompensato<br />

fatica a garantire un'adeguata quantità di<br />

ossigeno agli organi che, quindi, non funzionano correttamente.<br />

Questo spiega perché possono comparire<br />

disturbi differenti che originano da altri organi.<br />

Lo <strong>scompenso</strong> <strong>cardiaco</strong> è una malattia cronica.<br />

La malattia cronica è uno stato permanente, che richiede<br />

cure continuative nel tempo, per ridurne gli<br />

effetti negativi.<br />

Questa malattia comporta una limitazione delle proprie<br />

attività: alcune non possono essere svolte come<br />

prima e molti gesti che si compivano spontaneamente<br />

richiedono ora uno sforzo.<br />

In Italia il numero dei malati di <strong>scompenso</strong> <strong>cardiaco</strong><br />

varia, a seconda delle statistiche, da 576.000 individui<br />

(1% circa della popolazione) a circa un milione<br />

(2% circa).<br />

Gli uomini sono colpiti tre volte più delle donne.<br />

Sopra i 65 anni di età, una persona su cento si ammala<br />

di <strong>scompenso</strong> <strong>cardiaco</strong> ogni anno.<br />

Il 50% delle persone che soffrono di <strong>scompenso</strong> <strong>cardiaco</strong><br />

ha avuto negli anni precedenti un infarto (che<br />

ha danneggiato in maniera irreversibile una parte del<br />

cuore) e il 20% ha avuto una storia di ipertensione<br />

non perfettamente curata in passato.<br />

23 Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica<br />

Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!