27.06.2014 Views

Chianti e Schianti: tutto molto “Classic”

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Segue dal Bullettino precedente<br />

Incalzàre / / [v.tr. e intr.] Stare alla calcagna, premere da presso il<br />

ciclista che precede al fine di non dargli tregua in modo pressante e insistente.<br />

Incannàto / / [da erêctus] 1: Ciclista che procede in discesa in<br />

posizione aerodinamica seduto sul tubo orizzontale - 2: Chi che sta a ruota ad<br />

una cilista fornita di bellissimo fondoschiena.<br />

Inceràto / / [p.pass., agg., s.m.] Indumento impermeabile atto a proteggere<br />

dalla pioggia il ciclista che prende sul serio i consigli dello iettatore.<br />

Incidènte / / [s.m.] Avvenimento inatteso e imprevisto che turba il<br />

corso delle cose. Famoso quello del ciclista che si procurò un doppia frattura<br />

scomposta per non correre la Coppa Kabram.<br />

Incivìle / / [da civilüs] Indegno di una società civile, maleducato,<br />

che insozza le strade di immondizia, che non sopporta i ciclisti che chiacchierando<br />

tranquillamente tra loro occupano tutta la sede stradale. Vd. Imprecazione.<br />

Inclinazióne /<br />

/ [s.f. lat. inclinatiõne(m)] La pendenza della<br />

strada in una salita o in una discesa, teorizzata dai “Postulati della Dinamica<br />

Classica Quantistica (Old Quantum Theory)”, secondo i quali all’aumentare<br />

della incl. aumentano proporzionalmente i moccoli del ciclista.<br />

Incrinàto / / [fig.] Effetto finale dell’ Incidente. Evento di natura<br />

traumatica: “So’ cascato e mi so’ ncrinato” - “Porc.... mi s’è ’ncrinato il telaio”.<br />

Inculàta / / [s.f.] Inganno, inbroglio: “Questa bicicletta usata c’ha<br />

il telaio incrinato, ho paura di aver preso una bella inc.” [part.] Fregatura:<br />

«Ho fatto la volata, ma quelli mi hanno inc. bene bene».<br />

Indiavolìto / / [fig.] Estremamente agitato, violento. L’automobilista<br />

al quale non è concessa in uso esclusivo la sede stradale perché occupata<br />

da gruppi di ciclisti.<br />

Indianapolìs /<br />

/ [geog.] Antica ed estenuante corsa ciclistica<br />

suddivisa in 274 tappe, con partenza da Calcutta e arrivo a Scampia. I suggestivi<br />

paesaggi della partenza e dell’arrivo facevano ritenere ai ciclisti di aver<br />

compiuto un percorso ad anello.<br />

Individuàle / / [agg.] 1: Azione condotta dal singolo individuo<br />

senza l’ausilio della squadra - 2: La classifica riferita al singolo ciclista.<br />

Indoor / / [agg.] Attività ciclistica svolta non all’aperto bensì all’interno<br />

di una stanza nella stagione invernale. Vd. Spinning. Tutti i ciclisti (salvo<br />

rare eccezioni) praticano tale attività i. per una sola stagione, poi l’aumento<br />

della dimensione dei coglioni ne sconsiglia il proseguimento.<br />

Indùlto / / [s.m.] Provvedimento generale che causa l’estinzione della<br />

pena. La Sacra Ruota pratica di norma l’ind. dai reati ciclistici, ma solo dietro<br />

compenso in beni materiali o primizie (vino, olio, cene, ecc. ecc....)<br />

Induràin / / [n.p.] Campione spagnolo che ha avuto la fortuna di<br />

correre in un periodo nel quale il problema del doping era pressoché ignorato.<br />

Inèdia / / [lat. inediu(m)] Digiuno prolungato e il deperimento che ne<br />

consegue quando il ciclista non porta con se né le barrette né i soldi per il bar.<br />

Vd. anche Crisi di fame.<br />

Infagottàto / / [agg.] Vd. Imbacuccato.<br />

Infàrto / / [s.m.] Lesione del miocardio derivata principalmente dalla<br />

presenza in testa al gruppo di un ciclista che va <strong>molto</strong> più forte degli altri. Vd.<br />

Invasato. Risulta la seconda causa di decesso del ciclista (49%) superata solo<br />

dal tentativo di fare sesso al termine di una randonnée extreme (51%).<br />

Infaticàbile / / [agg.] Il ciclista che non sente la fatica, spesso<br />

aiutato dall’uso di sostanze che lui definisce genericamente Integratori. È<br />

statisticamente provato che il ciclista inf. nello sport, nella prestazione sessuale<br />

non regge più di 1-2 minuti.<br />

Infèrno / / [s.m., agg.] Luogo della Divina Bulletta simile ad una<br />

beauty farm dove sono rinchiusi tutti i bullettai, da cui la frase: “preferisco il<br />

paradiso per il clima e l’inferno per la compagnia”.<br />

Infingàrdo / / [s.m., agg.] Ciclista che rifugge dalla pedalata per<br />

pigrizia o mancanza di volontà, in special modo quando l’attività sportiva<br />

prevede la sveglia prima dell’alba.<br />

Inforcàre / / [v.tr.] Serrare tra le gambe aperte e tese, riferito<br />

all’atto del cavalcare la bici, montare in sella: “...ed inforcai la bici e corsi<br />

cieco, fuggendo come fa colui che fugge...” (da La Divina Bulletta);<br />

Ingarellàto / / [da garellu(m)] Il ciclista che si mette in competizione<br />

frenetica allo scopo di prevalere sugli altri: “...mi so’ ‘ngarellato con<br />

quelli della Ciclistica...”<br />

Ingiù / / [o lillongiù avv., agg.inv., var] 1: Vd. Moscio ǁ 2: La direzione<br />

della strada in una discesa. Nella lunga storia del ciclismo, infatti, non si è mai<br />

sentito parlare di una salita all’ingiù.<br />

Ingranàggio /<br />

/ [s.m.] Sistema a ruote dentate per la trasmissione<br />

del movimento: “Porc... mi s’è rotto l’ingranaggio del cambio...”<br />

Ingrassàre / / [v.tr.] Vd. Sugna. 1: Lubrificare con del grasso<br />

l’ingranaggio della bici ǁ 2: Diventare grasso: quando la postura non permette<br />

più di impugnare in presa bassa e ti basta toccare l’ingranaggio della bici per<br />

lubrificarlo.<br />

Inquisicio Curiæ / / [lat. tardo] Vd. Sacra Ruota. Organo<br />

preposto al giudizio sommario e inappellabile tutti i reati previsti dal<br />

Codice Pedale con sede nella Sala della Sacra Ruota in S. Pietro a Ruoti.<br />

Insù / / [o lillonsù avv., agg.inv., var] 1: Vd. Incannato ǁ 2: La direzione<br />

della strada in una salita. Nella lunga storia del ciclismo, infatti, non si è<br />

mai sentito parlare di una discesa all’insù.<br />

Insuengiù / / [avv., agg.inv.] Andamento della strada con poca<br />

pianura, tipico delle strade del <strong>Chianti</strong>: “Quella strada è tutta insuengiù”.<br />

Integratore / / [s.m.] Insieme di sostanze destinate a colmare<br />

le carenze alimentari (qualcuno spera anche atletiche) del ciclista. «Non sono<br />

dopato, ho preso solo un integratore» (Riccò dopo essere stato trovato positivo<br />

a 40 sostanze diverse nel Tour de France 2008).<br />

Intruppamento /<br />

/ [s.m.] Assembramento di ciclisti in griglia<br />

alla partenza della Nove Colli. È abbastanza frequente assistere alla partenza<br />

dell’ultimo contemporaneamente all’arrivo del primo.<br />

Invasato / / [p.pass.] Ciclista spiritualmente posseduto dallo spirito<br />

agonistico più demoniaco, riconoscibile dalla postura detta “a capo basso”,<br />

non può vedere nessuno davanti a lui, nemmeno nella giratina della domenica.<br />

Inveìre / / [v.intr.] Scagliarsi con parole, gesti e imporoperi, sfogando<br />

lo sdegno e l’ira contro l’automobilista che usa il clackson per chiedere strada<br />

ai ciclisti. Frase tipica: «Sònati in culo!».<br />

Invernàle / / [agg., s.f.] 1: La stagione più fredda, nella quale il ciclista,<br />

invece di dedicarsi secondo natura alla riproduzione, si va a inguastire<br />

a tempo di musica su bici prive di ruote. Vd. Indoor, Spinning ǁ 2: Capo<br />

inv.: L’abbigliamento del ciclista che costa di più.<br />

Inzuppàto / / [p.pass., agg.] Ciclista che prova a rischiare l’uscita<br />

in una giornata a rischio e si ritrova bagnatissimo, fradicio come un pavesino<br />

nel tiramisù, e dà pure la colpa al governo e alla Madonna.<br />

Ipernutrìto / / [part.pass.] Ciclista che teme più di ogni altra<br />

cosa la crisi di fame e agisce di conseguenza. Lo si riconoce dalla postura<br />

(alta), dall’agilità (bassa) e lo si trova più facilmente al bar che in bici. Frase<br />

tipica: «Io arrivo sempre primo... a tavola!!»<br />

Ipotermìa / / [da ipo e thermia] Abbassamento della temperatura<br />

corporea provocato da una spavalda uscita in bicicletta privo di idoneo abbigliamento.<br />

Il ciclista colpito da ip. si può riconoscere dal colorito bluastro e<br />

dalla rigidità delle membra che ne provoca il tipico andamento zig-zagante.<br />

Ironìa / / [etim. incerta] Modo di espressione del proprio pensiero<br />

prerogativa dei ciclisti più colti e intelligenti, che vivono la vita con bonaria<br />

irrisione e il giusto distacco.<br />

Irto / / [agg.] Percorso che presenta molte difficoltà, reso difficile da ostacoli<br />

di ogni tipo. Pieno, fitto: “Quel tratto è irto di difficoltà”.<br />

Itàlia (Giro d’) / / [s.m.] Corsa a tappe più importante al mondo<br />

(per gli italiani). Il leader della corsa è costretto a vestire una magliettina rosa, a<br />

indossare tacchi a spillo, calze a rete e a truccarsi come una battona. Per questo<br />

motivo molti grandi campioni decidono spesso di snobbare tale competizione.<br />

Itinerario / / [agg.] Il percorso stabilito per andare in bicicletta dal punto<br />

di partenza al punto di arrivo. | Per Luca l’It. di una randonnée può comportare<br />

la rinuncia a 130/140 (a volte oltre 150) ore di sonno e costare fino a 1.000,00<br />

euro in pennarelli e carte geografiche.<br />

Itàlo /It’alo/ [n.p.] Ex Sindaco (pres. del SI.SME. sindaci smessi), Velocipedologo<br />

di chiara fama, ex Rettore succeduto a Zolfo nel ruolo di “Entità”,<br />

ex ciclista (speriamo di no). Mantiene l’interim del Rettorato dell’Università<br />

del Pedale di Poggio a Rancia e rappresenta in Bullettabike la massima<br />

espressione del potere. Appare di tanto in tanto ad intervalli irregolari, come<br />

la Madonna di Međugorje, e, al pari di Essa, è oggetto di venerazione. Famose<br />

le sue lezioni all’Università sull’uso dei rapporti pari nelle salite dispari e dei<br />

rapporti dispari nelle salite pari. Si dice che possa riparare un tubolare e confiarlo<br />

a 12 con la sola imposizione delle mani.<br />

Izoàrd / / [agg.] Mitico Colle francese famoso per la Casse Déserte,<br />

zona estremamente rocciosa descritta da alcuni come lunare, percorsa dalla<br />

Route des Grandes Alpes, dove si può ammirare il monumento a due monumenti:<br />

Coppi e Bobet.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!