12.07.2014 Views

Relazione Dipartimento 2006 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini ...

Relazione Dipartimento 2006 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini ...

Relazione Dipartimento 2006 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. <strong>Occhialini</strong>”, anno <strong>2006</strong><br />

ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

I compiti <strong>di</strong>dattici dei docenti e dei ricercatori del <strong>Dipartimento</strong> riguardano gli insegnamenti del<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Fisica</strong> e dei Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica in <strong>Fisica</strong> ed in Astrofisica e <strong>Fisica</strong> dello<br />

Spazio; riguardano inoltre gli insegnamenti della <strong>Fisica</strong> in altri Corsi <strong>di</strong> laurea dell’Ateneo: Matematica,<br />

Informatica, Scienze e Tecnologie Geologiche, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze<br />

Biologiche, Biotecnologie, Scienza dei Materiali e Scienze della Formazione Primaria.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> primo livello in <strong>Fisica</strong> è strutturato con l’obiettivo principale <strong>di</strong> assicurare allo<br />

studente un’adeguata padronanza sia <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti scientifici generali che <strong>di</strong> specifiche<br />

conoscenze professionali nei settori della fisica fondamentale e della fisica applicata e consiste <strong>di</strong>:<br />

• un primo biennio rivolto ad un’ampia formazione <strong>di</strong> base,<br />

• un terzo anno de<strong>di</strong>cato all'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcune tematiche specifiche nell’ambito dei<br />

seguenti curricula:<br />

a) Astrofisica<br />

b) Biofisica e fisica me<strong>di</strong>ca<br />

c) Elettronica dei sistemi <strong>di</strong>gitali<br />

d) <strong>Fisica</strong> ambientale<br />

e) Particelle elementari<br />

f) Struttura della materia<br />

g) <strong>Fisica</strong> dello stato solido<br />

h) <strong>Fisica</strong> dei plasmi<br />

i) Teorico generale<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in <strong>Fisica</strong> si propone come obiettivo <strong>di</strong> completare la formazione<br />

del fisico iniziata con la laurea <strong>di</strong> primo livello in <strong>Fisica</strong> portando lo studente a raggiungere completa<br />

padronanza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti scientifici generali e conoscenze specifiche professionali nei settori<br />

della fisica fondamentale e della fisica applicata.<br />

Il piano degli stu<strong>di</strong> è organizzato per aree tematiche cui corrispondono altrettanti curricula:<br />

a) Biofisica, <strong>Fisica</strong> me<strong>di</strong>ca e ambientale<br />

b) <strong>Fisica</strong> delle particelle elementari<br />

c) <strong>Fisica</strong> dei plasmi<br />

d) <strong>Fisica</strong> dello stato solido<br />

e) <strong>Fisica</strong> teorica generale<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Astrofisica e <strong>Fisica</strong> dello Spazio si propone come obiettivo <strong>di</strong><br />

completare la formazione iniziata con la laurea <strong>di</strong> primo livello, portando lo studente a raggiungere una<br />

completa padronanza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti scientifici generali e conoscenze specifiche professionali<br />

nei settori della fisica fondamentale, della fisica applicata, dell’astrofisica, della fisica dello spazio e <strong>di</strong><br />

altri settori inter<strong>di</strong>sciplinari della fisica e dell’astrofisica.<br />

Prospettive occupazionali dei nostri laureati, la cui preparazione è ampiamente riconosciuta ed<br />

apprezzata anche a livello internazionale, si hanno attualmente nell'industria (ad es. settori elettronico,<br />

informatico e biome<strong>di</strong>co), nel mondo della ricerca scientifica (enti <strong>di</strong> ricerca, imprese, università,<br />

osservatori astronomici e enti <strong>di</strong> ricerca spaziale), dell’istruzione (scuola) e in aree particolari in cui è<br />

Pagina 9 <strong>di</strong> 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!