12.07.2014 Views

Relazione Dipartimento 2006 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini ...

Relazione Dipartimento 2006 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini ...

Relazione Dipartimento 2006 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. <strong>Occhialini</strong>”, anno <strong>2006</strong><br />

Milano partecipa, con ruoli <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, ai test su fascio per lo stu<strong>di</strong>o dettagliato della<br />

risposta del calorimetro e a tutte le fasi del suo assemblaggio e della sua calibrazione prima<br />

dell’installazione in situ. E’ parte attiva nella progettazione del software dell’esperimento, in particolare<br />

per la ricostruzione <strong>di</strong> elettroni e fotoni e la calibrazione in situ del calorimetro.<br />

Il rivelatore a pixel <strong>di</strong> silicio costituisce la parte più interna del sistema <strong>di</strong> tracciamento<br />

dell’esperimento. Grazie alla sua elevata granularità, 100×150 µm 2 , permette <strong>di</strong> ricostruire le tracce<br />

cariche nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze della zona d’interazione fra i due fasci <strong>di</strong> protoni e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

riconoscere la presenza <strong>di</strong> eventuali vertici <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adroni contenenti il quark b (b-tagging).<br />

Risulta in tal modo fondamentale per l’in<strong>di</strong>viduazione e ricostruzione degli eventi più interessanti, quali<br />

quelli con top, W, Z e H, che tipicamente decadono in b.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> Milano partecipa alla costruzione della parte in avanti del rivelatore a pixel ed è<br />

responsabile della sua installazione e messa in funzione finale. Ne ha curato i test su fascio, quelli per<br />

la caratterizzazione delle varie componenti durante la fase <strong>di</strong> costruzione e sta ora sviluppando il<br />

software necessario per verificare il corretto funzionamento del rivelatore durante le future fasi <strong>di</strong><br />

presa-dati. E’ coinvolto negli sviluppi del programma <strong>di</strong> ricostruzione delle tracce ed in quelli per<br />

l’allineamento del rivelatore a pixel.<br />

Oltre a queste attività <strong>di</strong> carattere più strumentale, il gruppo sta stu<strong>di</strong>ando le potenzialità <strong>di</strong> CMS<br />

in <strong>di</strong>versi canali <strong>di</strong> fisica, quali la ricerca <strong>di</strong> Higgs nel deca<strong>di</strong>mento in 2 bosoni, quella dello Higgs in due<br />

leptoni τ, lo stu<strong>di</strong>o della produzione e delle proprietà dei bosoni W e la ricerca <strong>di</strong> processi non<br />

standard. E’ stata installata una farm <strong>di</strong> computer che opererà all’interno del progetto GRID.<br />

Pubblicazioni:<br />

1. P. Adzic at al., the CMS Collaboration “RESULTS OF THE FIRST PERFORMANCE TESTS OF THE<br />

CMS ELECTROMAGNETIC CALORIMETER” Eur. Phys.J.C44S1:1-10, <strong>2006</strong><br />

2. A. Ghezzi for the CMS ECAL Collaboration “RECENT TESTBEAM RESULTS OF THE CMS<br />

ELECTROMAGNETIC CALORIMETER” Nucl. Phys. Proc. Suppl.150:93-97, <strong>2006</strong>.<br />

2) Esperimento DELPHI<br />

Convenzione INFN<br />

M. Bonesini, M. Calvi, C. Matteuzzi, P. Negri, M. Paganoni, A. Pullia, N. Redaelli, S. Ragazzi, T.<br />

Tabarelli de Fatis<br />

Temi <strong>di</strong> ricerca:<br />

La presa dati dell’esperimento al LEP è ormai conclusa, ma è continuata l’analisi dei dati<br />

raccolti.<br />

Sono state portate a termine pubblicazioni <strong>di</strong> risultati ottenuti in <strong>di</strong>versi campi concernenti la<br />

fisica elettromagnetica e adronica; in particolare la fisica del quark b e la ricerca <strong>di</strong> fisica oltre il Modello<br />

Standard.<br />

Pubblicazioni:<br />

1. DELPHI Collaboration (J. Abdallah et al.) “STUDY OF LEADING HADRONS IN GLUON AND<br />

QUARK FRAGMENTATION “ Phys. Lett. B643 (<strong>2006</strong>) 147-157<br />

2. ALEPH, DELPHI, L3 and OPAL Collaborations and LEP Working Group for Higgs Boson Searches<br />

(S. Schael et al.) “SEARCH FOR NEUTRAL MSSM HIGGS BOSONS AT LEP“ Eur. Phys. J. C47<br />

(<strong>2006</strong>) 547-587<br />

Pagina 23 <strong>di</strong> 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!