12.07.2014 Views

Relazione Dipartimento 2006 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini ...

Relazione Dipartimento 2006 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini ...

Relazione Dipartimento 2006 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. <strong>Occhialini</strong>”, anno <strong>2006</strong><br />

La stringa suggerisce l’esistenza <strong>di</strong> uno spazio-tempo <strong>di</strong>eci o un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>mensionale da cui<br />

l’or<strong>di</strong>nario universo in quattro <strong>di</strong>mensioni emerge come teoria effettiva attraverso vari meccanismi<br />

(compattificazione delle <strong>di</strong>mensioni extra o confinamento su iperpiani detti D-brane).<br />

Uno degli aspetti più interessanti della teoria delle stringhe è la congetturata dualità tra la teoria<br />

delle stringhe come teoria <strong>di</strong> supergravità e teorie <strong>di</strong> gauge (corrispondenza AdS/CFT). Questa dualità<br />

potrebbe avere delle importanti ricadute nella descrizione <strong>di</strong> processi non perturbativi in QCD<br />

(Quantum-Chromo-Dynamics, la teoria che descrive le interazioni forti) in termini <strong>di</strong> una teoria <strong>di</strong> gravità<br />

perturbativa in <strong>di</strong>mensioni maggiori <strong>di</strong> quattro.<br />

In questo ambito le principali attività del gruppo riguardano:<br />

- La corrispondenza AdS/CFT, con particolare riguardo alla descrizione duale <strong>di</strong> teorie <strong>di</strong> gauge con<br />

supersimmetria ridotta in regime <strong>di</strong> accoppiamento forte in termini <strong>di</strong> teorie <strong>di</strong> stringa/supergravità in<br />

<strong>di</strong>mensioni più alte.<br />

- Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teorie <strong>di</strong> gauge supersimmetriche in regime non perturbativo con rottura soffice della<br />

supersimmetria, rottura <strong>di</strong>namica della supersimmetria e vuoti metastabili.<br />

- Calcolo perturbativo <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> interesse fisico (funzioni <strong>di</strong> correlazione, <strong>di</strong>mensioni anomale <strong>di</strong><br />

operatori composti) in teorie <strong>di</strong> gauge supersimmetriche.<br />

- Soluzioni esatte delle equazioni <strong>di</strong> stringa, con particolare riguardo a backgrounds con proprietà <strong>di</strong><br />

integrabilità.<br />

- Teorie <strong>di</strong> campo supersimmetriche e supergravità in <strong>di</strong>mensione maggiore <strong>di</strong> quattro <strong>di</strong> interesse per<br />

modelli <strong>di</strong> compattificazione <strong>di</strong> stringa, modelli con <strong>di</strong>mensioni extra e corrispondenza olografica tra<br />

teorie <strong>di</strong> supergravità nel bulk e teorie <strong>di</strong> gauge su D-brane.<br />

- Teorie <strong>di</strong> campo supersimmetriche definite in superspazio non(anti)commutativo ottenute, nel limite a<br />

basse energie, da backgrounds <strong>di</strong> stringa con forme <strong>di</strong> RR accese.<br />

2) Teoria dei campi del Modello Standard<br />

G. Marchesini, P. Nason, C.Oleari, S. Alioli, A. Banfi, E. Re<br />

Il Modello Standard è la teoria <strong>di</strong> campo effettiva che descrive le interazioni elettrodeboli e forti<br />

alle scale <strong>di</strong> energia oggi accessibili sperimentalmente.<br />

Pagina 13 <strong>di</strong> 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!