01.11.2012 Views

ISISS “Carlo Anti”

ISISS “Carlo Anti”

ISISS “Carlo Anti”

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATERIA: Tecnologia, Disegno e Progettazione elettronica<br />

• Unità Didattiche<br />

• Numero di ore<br />

• UNITA'<br />

DIDATTICA N. 1:<br />

RICHIAMI SUI<br />

SEMICONDUTTORI<br />

Ore utilizzate: 5 ore<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

• UNITA'<br />

DIDATTICA N. 2:<br />

AMPLIFICATORI E<br />

LORO<br />

APPLICAZIONI<br />

Ore utilizzate: 25 ore<br />

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe<br />

- Generalita' sui materiali;<br />

- proprieta' e struttura dei materiali conduttori, semiconduttori, isolanti;<br />

- elementi di fisica dei semiconduttori;<br />

- tecnologie per la produzione dei componenti elettronici.<br />

- drogaggio dei semiconduttori.<br />

Conoscenze acquisite: riconoscimento dei principali tipi di materiali e<br />

della loro tipologia costitutiva, al fine di utilizzzare le loro caratteristiche<br />

per determinati e specifici scopi; conoscere i diversi procedimenti<br />

utilizzati per produrre i componenti elettronici, con pregi e difetti di ogni<br />

singolo metodo di trattamento.<br />

- Introduzione ai principi dell'amplificazione;<br />

- tipologia e classificazione;<br />

- prestazioni;<br />

- parametri fondamentali;<br />

- circuito statico e circuito dinamico;<br />

- curve caratteristiche;<br />

- Amplificatore in classe A;<br />

- schema realizzativo;<br />

- guadagno di potenza;<br />

- circuito statico e circuito dinamico;<br />

- potenza dissipata e rendimento;<br />

- Amplificatore in classe B;<br />

- schema realizzativo;<br />

- guadagno di potenza;<br />

- circuito statico e circuito dinamico;<br />

- potenza dissipata e rendimento;<br />

- distorsione di crossover;<br />

- metodologie per l'eliminazione della distorsione di crossover;<br />

- preamplificazione e retroazione;<br />

- polarizzazione dell'amplificatore in classe B;<br />

Conoscenze acquisite: riconoscimento dei principali tipi di amplificatori,<br />

del loro funzionamento e delle loro caratteristiche fondamentali, al fine di<br />

utilizzzarli per determinati e specifici scopi; conoscere i diversi<br />

comportamenti degli amplificatori, con pregi e difetti, per ottimizzare il<br />

loro utilizzo ed il loro rendimento in determinate condizioni operative.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!