22.07.2014 Views

Lo screening uditivo neonatale - Il sito di Audiologia dell'Università ...

Lo screening uditivo neonatale - Il sito di Audiologia dell'Università ...

Lo screening uditivo neonatale - Il sito di Audiologia dell'Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nati a quella <strong>di</strong> circa 1 ogni 100 nati). Purtroppo non tutte le TIN partecipano a<br />

regime al percorso dello <strong>screening</strong>; sono in corso, da parte del Centro <strong>di</strong> Riferimento<br />

e dell’Assessorato alla Sanità, contatti frequenti con i responsabili delle TIN per<br />

migliorare il loro coinvolgimento.<br />

Si è inoltre creata una rete regionale, <strong>di</strong>ffusa in ciascuna provincia, che prevede<br />

che ogni bambino sordo venga affidato ad un/a au<strong>di</strong>oprotesista e ad un/a<br />

logope<strong>di</strong>sta, che sono in contatto stabile con il Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale.<br />

Presso il Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale è prevista la presenza <strong>di</strong> un pe<strong>di</strong>atra, che<br />

segue il bambino in stretta collaborazione con il pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> famiglia, specialmente<br />

quando sono richiesti interventi multi<strong>di</strong>sciplinari (ad esempio bambini con sindromi,<br />

nati con peso molto basso alla nascita, ecc).<br />

Infine, in collaborazione con l’ARSAN, si sta avviando un progetto <strong>di</strong> teleme<strong>di</strong>cina,<br />

che colleghi tra <strong>di</strong> loro gli 81 punti-nascita, le 18 TIN, le 20 strutture aziendali <strong>di</strong><br />

conferma della <strong>di</strong>agnosi ed il Centro Regionale <strong>di</strong> Riferimento. L’obiettivo è che, nel<br />

corso del 2008, tutta la reportistica cartacea attualmente utilizzata per gli scambi <strong>di</strong><br />

informazioni tra le strutture sia sostituita da una rete <strong>di</strong> informazioni basata sul web,<br />

alla quale ogni istituzione possa accedere con un sistema de<strong>di</strong>cato.<br />

Nel flussogramma, riportato <strong>di</strong> seguito, viene presentata in forma riassuntiva l’attività<br />

dello <strong>screening</strong> nel corso del 2007; nei successivi paragrafi, verrà poi analizzato il<br />

lavoro svolto dalle strutture <strong>di</strong> I livello (punti-nascita e reparti <strong>di</strong> terapia intensiva<br />

<strong>neonatale</strong>, nei quali viene eseguito il test <strong>di</strong> <strong>screening</strong> con le otoemissioni), da<br />

quelle aziendali <strong>di</strong> II livello, dove il sospetto <strong>di</strong>agnostico viene approfon<strong>di</strong>to con<br />

l’esecuzione del test ABR (Servizi <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>ologia e Otorinolaringoiatria), dal III livello,<br />

rappresentato dal Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale presso l’Università Federico II,<br />

dove la <strong>di</strong>agnosi viene definitivamente confermata, dove risiede il sistema<br />

informativo del progetto e si imposta il piano riabilitativo.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!