30.07.2014 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorizz. Trib. <strong>Roma</strong> n. 1979 del 17.2.1951 - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 - DCB - <strong>Roma</strong> - Invio gratuito agli iscritti<br />

bimestrale • anno 61°<br />

n.4 settembre ottobre 2009<br />

- il profilo<br />

del me<strong>di</strong>co<br />

estetico<br />

sanità<br />

del Lazio<br />

in bilico<br />

- perché<br />

una me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> genere<br />

- tutti vogliono<br />

curarsi con<br />

internet<br />

4


ollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 3/2009<br />

36


eE D I T O R I A L E D E L P R E S I D E N T E<br />

Sanità del Lazio in bilico...<br />

...tra rilancio vero<br />

e bancarotta<br />

La nostra Regione, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre soprattutto<br />

del nord Italia, sconta anni ed anni <strong>di</strong> non<br />

efficace programmazione in campo sanitario. Il<br />

sistema non è mai stato riprogettato a fronte<br />

<strong>di</strong> una domanda <strong>di</strong> salute che andava <strong>di</strong> anno in<br />

anno profondamente mutando (vedasi progressivo<br />

allungamento della vita me<strong>di</strong>a e l’incremento<br />

esponenziale <strong>di</strong> tutte le patologie cronico degenerative).<br />

Il commissariamento determinato dall’enorme<br />

“buco <strong>di</strong> bilancio” è storia recente.<br />

Si <strong>di</strong>scute in questo periodo <strong>di</strong> un nuovo Piano<br />

Sanitario Regionale che ci auguriamo non<br />

costituisca <strong>di</strong> fatto un razionamento ma una<br />

vera e propria razionalizzazione, che ri<strong>di</strong>segni<br />

in maniera appropriata l’offerta sanitaria sia in<br />

campo ospedaliero che territoriale.<br />

I nostri rappresentanti della Consulta delle<br />

Società Scientifiche sono stati molto attivi ai<br />

tavoli <strong>di</strong> consultazione regionale ed in piena<br />

sintonia con noi, hanno presentato una serie <strong>di</strong><br />

proposte mirate alla riduzione degli sprechi ed<br />

alla razionalizzazione dell’offerta sanitaria che<br />

partissero però da alcune irrinunciabili linee<br />

guida tra le quali:<br />

tuazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione/riconversione, fondamentali<br />

per non lasciare ampi territori ad<br />

alta densità demografica privi <strong>di</strong> assistenza.<br />

Sono anni che ci battiamo perché nel nostro<br />

Paese e nella nostra Regione si torni a<br />

privilegiare la meritocrazia. In tal senso si è<br />

espresso nel recente passato anche il<br />

Presidente Marrazzo per i criteri <strong>di</strong> nomina<br />

<strong>dei</strong> Direttori Generali e <strong>dei</strong> Direttori <strong>di</strong> Unità<br />

Operative Complesse.<br />

E’ tempo che anche su questo aspetto si passi<br />

dalle parole ai fatti, perché nessun Piano<br />

Sanitario, per quanto bello, potrà essere<br />

efficace se tutti coloro che vi operano non<br />

verranno valutati esclusivamente per il merito.<br />

Sono mesi, se non anni, che l’istituzione regionale<br />

ha un atteggiamento a <strong>di</strong>r poco equivoco,<br />

sia con l’istituzione or<strong>di</strong>nistica sia con i sindacati,<br />

in merito alle modalità <strong>di</strong> autorizzazione<br />

per l’esercizio dell’attività professionale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

ed odontoiatri. Dopo molte defaticanti riunioni<br />

avevamo trovato e concordato un punto<br />

<strong>di</strong> equilibrio fra le varie posizioni, puntualmente<br />

<strong>di</strong>satteso nel regolamento e nella relativa circolare<br />

<strong>di</strong> attuazione. Migliaia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci ed odontoiatri,<br />

- stu<strong>di</strong>o demografico/epidemiologico dell’Istat<br />

aggiornato al 31/12/2008, per la corretta<br />

valutazione della popolazione residente nel<br />

Lazio<br />

per colpe non loro, continuano ad esse-<br />

re in situazioni <strong>di</strong> estrema <strong>di</strong>fficoltà sia per le<br />

vecchie che per le nuove autorizzazioni. È del<br />

tutto evidente che una tale situazione provoca<br />

- in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> performance adeguati per in<strong>di</strong>viduare<br />

le strutture da <strong>di</strong>smettere/riconvertire<br />

<strong>di</strong> fatto anche danni per l’assistenza ai citta<strong>di</strong>ni<br />

e che ci obbligherà a mettere in essere tutte le<br />

- riqualificazione contestuale del territorio, con<br />

particolare riguardo al potenziamento dell’assistenza<br />

domiciliare, attualmente sotto<strong>di</strong>mensionata<br />

e delle cure interme<strong>di</strong>e con riferimento<br />

all’attivazione ed al ruolo <strong>dei</strong> presi<strong>di</strong> territoriali<br />

<strong>di</strong> prossimità<br />

forme <strong>di</strong> protesta possibili.<br />

Alla luce delle su esposte considerazioni sullo<br />

stato della sanità nella nostra Regione, il rilancio<br />

o la bancarotta <strong>di</strong>penderanno da come, con<br />

quanto coraggio e capacità politica, si affronteranno<br />

i problemi in<strong>di</strong>pendentemente dalle tattiche<br />

- criteri <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento che garantiscano<br />

la qualità delle prestazioni a tutti i livelli con<br />

controllo degli esiti<br />

funzionali al consenso ad ogni costo so-<br />

prattutto in vicinanza <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> elettorali.<br />

- monitoraggio e graduazione <strong>dei</strong> tempi <strong>di</strong> at- Mario Falconi<br />

3 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


sS O M M A R I O<br />

bollettino<br />

dell’or<strong>di</strong>ne provinciale <strong>di</strong> roma<br />

<strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>chirurghi</strong> e degli odontoiatri<br />

Bimestrale - anno 61° - n. 3 maggio giugno 2009<br />

Autorizz. Trib. <strong>Roma</strong> n. 1979 del 17.2.1951 - Poste Italiane S.p.A. -<br />

Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.<br />

46) art. 1, comma 2 - DCB - <strong>Roma</strong> - Invio gratuito agli iscritti<br />

Perio<strong>di</strong>co associato all’USPI - Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italia<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Mario Falconi<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Presidente<br />

Mario Falconi<br />

Presidente onorario<br />

Benito Meledandri<br />

Vice-presidente<br />

Donato Antonellis<br />

Consigliere segretario<br />

Filippo Custureri<br />

Consigliere tesoriere<br />

Vincenzo Scarpino<br />

Consiglieri me<strong>di</strong>ci<br />

Foad Ao<strong>di</strong>, Pier Luigi Bartoletti, Enrico Bollero,<br />

Clau<strong>di</strong>o Colistra, Patrizia Marchetti, Luigi Tonino<br />

Marsella, Massimo Martelli, Gabriella Nasi, Luigi<br />

Pignataro, Rodolfo Proietti, Ivo Pulcini<br />

COMMISSIONE ODONTOIATRI<br />

Presidente<br />

Clau<strong>di</strong>o Cortesini<br />

Segretario<br />

Renato Ori<br />

Componenti<br />

Susanna Annibali, Giuseppe Ba<strong>di</strong>a, Alberto Sor<strong>di</strong><br />

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI<br />

Presidente<br />

Francesco La Commare<br />

Componenti<br />

Debora Giannini, Giuseppe Imperoli<br />

Supplente<br />

Luigi Laino<br />

DIREZIONE AMMINISTRATIVA<br />

Via G.B. De Rossi, 9 - 00161<br />

Tel. 064417121 - Fax 0644234665<br />

EDITORIALE<br />

Sanità del Lazio in bilico tra rilancio vero<br />

e bancarotta pagina 3<br />

ATTUALITÀ<br />

Osservazioni sulla bozza <strong>di</strong> nuovo PSR pagina 5<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> prende posizione:<br />

il profilo del me<strong>di</strong>co estetico pagina 10<br />

Chi può entrare nell’albo <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci estetici? pagina 14<br />

Perché una me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> genere pagina 16<br />

La “Me<strong>di</strong>cina telematica” tutti vogliono<br />

curarsi con internet pagina 18<br />

DALL’ORDINE<br />

A <strong>Roma</strong> convegno sulla responsabilità me<strong>di</strong>ca pagina 20<br />

AMSI: obiettivo formazione pagina 22<br />

Corsi <strong>di</strong> Aggiornamento accre<strong>di</strong>tati<br />

per me<strong>di</strong>ci <strong>chirurghi</strong> pagina 24<br />

Corsi <strong>di</strong> Aggiornamento in Odontoiatria 2009 pagina 25<br />

Convenzioni a favore degli iscritti pagina 26<br />

TEATRO • MOSTRE • CONCERTI pagina 29<br />

RECENSIONI<br />

Bioetica clinica in odontoiatria pagina 30<br />

CONTAGOCCE pagina 32<br />

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI<br />

INIZIATIVE SANITARIE<br />

Viale <strong>di</strong> Val Fiorita, 86<br />

00144 <strong>Roma</strong><br />

Tel. 065919418 - Fax 065912007<br />

www.iniziativesanitarie.it<br />

STAMPA: Tipografia SGS srl - <strong>Roma</strong><br />

Sede legale: Via Guido D’Arezzo n,14 - 00198 <strong>Roma</strong><br />

Stabilimento: Via Cancelliera n. 24 - 00040 Cecchina (<strong>Roma</strong>)<br />

Finito <strong>di</strong> stampare il 31 luglio 2009<br />

A questo numero hanno collaborato:<br />

Flavio Massimo Ama<strong>di</strong>o, Corrado De Rossi Re,<br />

Piorjk Procaccini, Concetta Turi, Emilio Scotti,<br />

Foad Ao<strong>di</strong>, Gian Piero Sbaraglia<br />

in copertina:<br />

Il palazzo della Regione<br />

Lazio a <strong>Roma</strong><br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

4


aA T T U A L I T À<br />

ATTUALITÀ<br />

osservazioni<br />

sulla bozza<br />

<strong>di</strong> nuovo PSR<br />

CONSULTA DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE<br />

DELL’ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI<br />

DI ROMA E PROVINCIA<br />

Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento:<br />

Emilio Scotti (Coor<strong>di</strong>natore)<br />

Filomena Pietrantonio<br />

Cinzia Barletta<br />

Giovanni Battista Serra<br />

Hassan Sabry<br />

Enrico Sbaffi<br />

Paolo Albarello<br />

Introduzione<br />

La Consulta delle Società scientifiche dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e Provincia, come già<br />

affermato nel documento sul Piano <strong>di</strong> Riorganizzazione<br />

della Rete Ospedaliera del 31.08.09<br />

inviata al Presidente Canali con<strong>di</strong>vide:<br />

1. la razionalizzazione della rete ospedaliera con<br />

la <strong>di</strong>smissione-riconversione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> inadeguati<br />

ad assicurare un’assistenza efficaceefficiente-appropriata<br />

2. la contestuale riqualificazione dell’offerta territoriale<br />

comprendente l’adeguamento delle<br />

cure interme<strong>di</strong>e e dell’assistenza domiciliare<br />

3. il contenimento della spesa sanitaria senza<br />

ridurre i livelli assistenziali ai citta<strong>di</strong>ni del<br />

Lazio.<br />

Tuttavia non si può non sottolineare che nel<br />

Piano <strong>di</strong> Riorganizzazione della Rete risulta:<br />

1. sotto<strong>di</strong>mensionata la popolazione residente<br />

(tra l’altro riferita al 2006) e non considerata<br />

la popolazione temporaneamente presente,<br />

extracomunitari, studenti, turisti,<br />

pendolari…<br />

2. sovrastimato il numero <strong>di</strong> posti letto attivi<br />

che dal 2006 ad oggi è stato fortemente<br />

ridotto per la chiusura/accorpamento <strong>di</strong><br />

Unità Operative Complesse (UOC) (es: fusione<br />

della IV e V Me<strong>di</strong>cina dell’Ospedale<br />

S.Giovanni con riduzione <strong>di</strong> 12 posti letto<br />

(PL)) e per la chiusura <strong>di</strong> ospedali (S.Giacomo,<br />

Nuovo Regina Margherita)<br />

La riduzione <strong>dei</strong> posti letto, anche per l’assenza<br />

<strong>di</strong> una assistenza territoriale adeguata, ha avuto<br />

forti ripercussioni sui Dipartimenti <strong>di</strong> Emergenza-<br />

Accettazione (DEA) degli ospedali per acuti (<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo) in cui i<br />

pazienti, durante tutto l’arco dell’anno, sostano<br />

in barella anche per 24-48 ore prima <strong>di</strong> una<br />

collocazione, talora, in letti appoggiati o in<br />

reparti non appropriati.<br />

Ciò significa che un ulteriore taglio in<strong>di</strong>scriminato<br />

<strong>di</strong> letti per acuti aggraverebbe le criticità<br />

nei D.E.A. compromettendo seriamente l’assistenza<br />

ai citta<strong>di</strong>ni del Lazio.<br />

Riorganizzazione<br />

della rete ospedaliera<br />

1. La parte del Piano <strong>di</strong> Riorganizzazione delle<br />

Rete Ospedaliera inserita nella nuova versione<br />

del PSR ne costituisce il fulcro. Il Piano<br />

prevede il contenimento <strong>dei</strong> costi attraverso<br />

la razionalizzazione <strong>di</strong> posti letto,<br />

<strong>di</strong> UOC e la <strong>di</strong>smissione/riconversione <strong>di</strong><br />

ospedali non performanti per raggiungere<br />

lo standard <strong>di</strong> PL per acuti del 3.5/1000<br />

abitanti, dello 0.7/1000 per riabilitazione,<br />

del 0.3/1000 per lungodegenza;<br />

2. i car<strong>di</strong>ni su cui basare la riorganizzazione<br />

sono tre: 1) attento e aggiornato stu<strong>di</strong>o<br />

demografico/epidemiologico regionale, per<br />

5 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


A T T U A L I T À<br />

ASL e Province senza il quale non è possibile<br />

stabilire in modo omogeneo e corretto<br />

lo standard atteso; 2) calcolo aggiornato<br />

della dotazione attuale <strong>dei</strong> posti letto , 3)<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> performance adeguati che comprendano<br />

i volumi <strong>di</strong> attività e gli in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> esito per stabilire quali strutture non<br />

performanti debbano essere eventualmente<br />

<strong>di</strong>smesse o riconvertite;<br />

3. il cronogramma, ovvero il monitoraggio della<br />

tempistica e delle modalità <strong>di</strong> attuazione<br />

della riduzione <strong>dei</strong> posti letto e degli ospedali<br />

deve prevedere una contestuale riqualificazione<br />

del territorio e la piena attivazione<br />

<strong>di</strong> strutture alternative quali l’Ospedale<br />

del Golfo e l’Ospedale <strong>dei</strong> Castelli per evitare<br />

<strong>di</strong> lasciare prive <strong>di</strong> assistenza ampie zone<br />

ad alta densità <strong>di</strong> popolazione;<br />

4. la riqualificazione dell’offerta territoriale delle<br />

cure interme<strong>di</strong>e (Lungodegenze, RSA,<br />

Hospice) e dell’Assistenza Domiciliare è assolutamente<br />

necessaria e deve essere contestuale;<br />

5. l’obiettivo della riduzione <strong>dei</strong> costi <strong>di</strong> gestione<br />

della Sanità regionale non può non considerare<br />

la pletora del personale amministrativo<br />

che concorre in maniera rilevante<br />

all’aumento della spesa sanitaria;<br />

6. il basso rapporto n. <strong>di</strong>messi/me<strong>di</strong>co (84,66<br />

<strong>di</strong>messi per me<strong>di</strong>co rispetto ai 116,80 delle<br />

regioni “virtuose”) non è dovuto all’eccesso <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>ci ospedalieri che, al contrario, ha subito<br />

un fortissimo ri<strong>di</strong>mensionamento per il blocco<br />

del turnover, ma è strettamente legato<br />

alla mancata qualificazione assistenziale <strong>di</strong> un<br />

territorio carente e alla conseguente inappropriatezza<br />

<strong>di</strong> parte <strong>dei</strong> ricoveri;<br />

7. la riqualificazione del territorio non può essere<br />

<strong>di</strong>sgiunta dal potenziamento del 118<br />

sia in relazione alle risorse umane che tecnologiche;<br />

8. i criteri <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento devono essere<br />

rigorosi e monitorati nel tempo sia per le<br />

strutture pubbliche che per le strutture<br />

private accre<strong>di</strong>tate ed equiparate che nel<br />

Lazio sono in eccesso del 10% rispetto<br />

alle altre regioni e che gestiscono quasi il<br />

50% <strong>dei</strong> letti per acuti;<br />

9. l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> centri Hub e Spoke sud<strong>di</strong>visi<br />

per aree (ASL e Province) è cogente,<br />

iniziando anche con progetti pilota;<br />

10. l’attivazione <strong>di</strong> un collegio aziendale in tutti<br />

gli ospedali <strong>di</strong>sposto orizzontalmente al Direttore<br />

Generale deve essere prevista per<br />

contrrollare la correttezza e l’appropriatezza<br />

delle scelte.<br />

Riqualificazione<br />

dell’assistenza sul territorio<br />

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI):<br />

Attualmente la popolazione anziana residente<br />

(>65 aa) viene seguita a domicilio per il 3.8%,<br />

molto al <strong>di</strong> sotto dell’atteso.<br />

L’intento del PSR è <strong>di</strong> potenziarla.<br />

Le criticità rilevate sono le seguenti:<br />

1. complesse e lunghe procedure burocratiche<br />

<strong>di</strong> presa in carico <strong>dei</strong> pazienti che devono<br />

essere snellite.<br />

2. <strong>di</strong>stribuzione “a pelle <strong>di</strong> leopardo” dell’ADI, in<br />

me<strong>di</strong>a del tutto insufficiente quanti-qualitativamente<br />

3. mancanza <strong>di</strong> risorse economiche<br />

4. mancanza <strong>di</strong> risorse umane<br />

5. conseguente necessità <strong>di</strong> delegare a soggetti<br />

privati specializzati nel settore l’erogazione<br />

delle prestazioni senza un rigoroso accre<strong>di</strong>tamento,<br />

senza regole definite, senza monitoraggio<br />

delle prestazioni e degli esiti.<br />

6. l’ADI, per essere realmente efficace, deve<br />

essere estesa 7gg su 7 e h24 e implementare<br />

il ricorso alla teleme<strong>di</strong>cina, come peraltro<br />

affermato nella nuova bozza del PSR<br />

7. il me<strong>di</strong>co ospedaliero non può essere utilizzato<br />

per integrare gli organici e le risorse<br />

umane insufficienti per l’ADI, per problemi<br />

logistici e perché, anche con la <strong>di</strong>smissione<br />

<strong>di</strong> piccoli ospedali e delle UOC/UOS non saranno<br />

sufficienti a reintegrare il personale<br />

non sostituito per il “blocco del turnover”.<br />

8. la letteratura non dà risposte univoche circa<br />

il reale risparmio economico nell’uso dell’ADI<br />

in sostituzione delle cure ospedaliere, mentre<br />

dà riposte positive sul miglioramento della<br />

qualità <strong>di</strong> vita <strong>dei</strong> pazienti.<br />

9. esistono rilevanti problemi socio-economici<br />

delle famiglie: case inadeguate, scarsa <strong>di</strong>sponibilità<br />

economica, assenza <strong>di</strong> familiari <strong>di</strong><br />

riferimento, totale <strong>di</strong>pendenza dalle badanti,<br />

(nel 2006 le badanti regolari nel Lazio erano<br />

70.000). Questo è un punto nevralgico che<br />

non può essere sottostimato perché renderà<br />

l’assistenza domiciliare “<strong>di</strong> nicchia” e non<br />

una reale alternativa alle cure interme<strong>di</strong>e e<br />

all’ospedale.<br />

Presi<strong>di</strong> Territoriali <strong>di</strong> Prossimità (PTP):<br />

1. si sottolinea la necessità <strong>di</strong> evidenziare la<br />

temporaneità del ricovero in PTP in pre-<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

6


senza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà sociali e familiari per non<br />

trasformarlo in una lungodegenza.<br />

2. le prestazioni specialistiche ambulatoriali<br />

devono essere garantite dagli specialisti del<br />

territorio in cui è allocato il PTP e non da<br />

quelli ospedalieri.<br />

3. non siamo d’accordo che il Dirigente Me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> Distretto, responsabile degli aspetti<br />

igienico-sanitari e organizzativi, firmi la scheda<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>missione <strong>dei</strong> pazienti che dovrebbe<br />

invece essere chiusa e firmata dal Me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale (MMG) che ne ha la<br />

responsabilità clinica e re<strong>di</strong>ge il piano clinico-terapeutico<br />

e dall’infermiere coor<strong>di</strong>natore<br />

che è responsabile del piano e della continuità<br />

assistenziale, poiché ne rispondono<br />

penalmente.<br />

4. non è ben definita la figura e i compiti del<br />

Direttore Sanitario.<br />

5. non si parla in modo esaustivo della cartella<br />

clinica e della cartella infermieristica e<br />

<strong>di</strong> chi le compila giornalmente<br />

6. non è chiaro come è organizzata la reperibilità<br />

in urgenza del MMG nel PTP durante<br />

le ore <strong>di</strong>urne e se la reperibilità del MMG<br />

prevede una ulteriore risorsa economica<br />

7. per i criteri <strong>di</strong> eleggibilità <strong>di</strong> entrata al PTP:<br />

il MMG e l’infermiere si recano presso il<br />

malato ogni volta, sia al domicilio che in<br />

ospedale per definirne i criteri?<br />

8. ruolo del MMG: ogni MMG segue i propri<br />

pazienti o c’è un pool <strong>di</strong> MMG che turnano<br />

sugli accessi, mattina e pomeriggio 6 gg.<br />

su 7?<br />

9. la durata del ricovero prevista è 15-20 gg.<br />

Come è possibile che una riacutizzazione<br />

<strong>di</strong> patologia cronica che non richieda il ricovero<br />

ospedaliero duri <strong>di</strong> più della forma<br />

acuta grave che richiede 7-8 gg in ospedale<br />

in ricovero or<strong>di</strong>nario?<br />

10. il PTP non è un punto <strong>di</strong> primo soccorso,<br />

altrimenti avrebbe bisogno <strong>di</strong> risorse umane<br />

de<strong>di</strong>cate (tra cui un anestesista e un<br />

car<strong>di</strong>ologo h/24) e tecnologiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

e cura più avanzate.<br />

RSA, LUNGODEGENZE, HOSPICE:<br />

1. improrogabile razionalizzazione <strong>dei</strong> posti letto<br />

e delle strutture de<strong>di</strong>cate che tenga conto<br />

della situazione demografica della regione,<br />

delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e delle<br />

province;<br />

2. snellimento delle procedure burocratiche <strong>di</strong><br />

trasferimento e presa in carico <strong>dei</strong> pazienti;<br />

3. criteri <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento rigorosi che comprendano<br />

modalità <strong>di</strong> assunzione e <strong>di</strong> carriera<br />

basati su procedure concorsuali e meritocratiche<br />

(curriculum, colloquio, anzianità <strong>di</strong><br />

servizio, competenze specifiche);<br />

4. controllo e monitoraggio della qualità dell’assistenza.<br />

5. rispetto <strong>dei</strong> criteri <strong>di</strong> economicità-efficienzaappropriatezza<br />

delle prestazioni;<br />

6. in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> esito.<br />

7. la non ottemperanza ad una adeguata qualità<br />

assistenziale, a criteri <strong>di</strong> economicità-efficienza-appropriatezza<br />

e ad in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> esito dovrebbe<br />

prevedere la revoca dell’accre<strong>di</strong>tamento<br />

L’ elaborazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> riqualificazione del<br />

territorio deve essere ponderata attentamente.<br />

La realizzazione deve essere monitorata e<br />

controllata nel tempo. Devono essere definiti<br />

gli standard minimi strutturali, tecnologici, gli<br />

organici e i carichi assistenziali previsti.<br />

Di importanza cruciale è prevedere un sistema<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento con regole rigide e rilevazione<br />

continua degli outcome.<br />

Alcuni autori, in Letteratura, ritengono che le<br />

cosiddette cure interme<strong>di</strong>e, se non applicate<br />

correttamente, non siano esenti dai rischi qui<br />

sotto brevemente elencati.<br />

Rischi delle cure interme<strong>di</strong>e<br />

1. definizione non sempre precisa.<br />

2. mancanza <strong>di</strong> evidenze certe <strong>di</strong> efficacia.<br />

3. insufficiente preparazione specialistica del<br />

personale.<br />

4. degenze ospedaliere non esaustive (<strong>di</strong>missioni<br />

troppo precoci).<br />

5. risposta a criteri economici piuttosto che<br />

clinici.<br />

Le risposte a queste criticità possono essere:<br />

1. formazione adeguata del personale<br />

2. analitica definizione delle strutture <strong>di</strong> cure<br />

interme<strong>di</strong>e<br />

3. monitoraggio delle prestazioni e degli esiti<br />

4. sistemi <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento rigorosi<br />

Conclusioni<br />

In ultima analisi, il PSR non fa riferimento ad una<br />

chiara valutazione economica <strong>dei</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

proposti sia in relazione al contenimento della<br />

spesa, sia al reperimento delle risorse<br />

economiche necessarie alla sua attuazione.<br />

Non definisce come ricollocare il personale che<br />

a<br />

ATTUALITÀ<br />

7 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


A T T U A L I T À<br />

sarà a <strong>di</strong>sposizione nel momento in cui verranno<br />

rimodulati i posti letto.<br />

Inoltre i dati <strong>di</strong>sponibili sulla popolazione residente<br />

e sui posti letto attivi non sono certi. Negli ultimi<br />

mesi abbiamo assistito al “balletto <strong>dei</strong> numeri”<br />

sia in relazione alla popolazione presente nella<br />

regione, 5.493.308 (dati ISTAT 2006),<br />

5.304.000 (dati ISTAT a gennaio 2008),<br />

5.632.223 (dati ISTAT a gennaio 2009) sia in<br />

relazione ai posti letto attivi, 26.475 (a gennaio<br />

2009), 27.867 (21.856 per acuti al 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2007 più 5.769 per lungodegenza -<br />

riabilitazione al 31/12/2006), 21.808 posti<br />

letto per acuti attivi al 01.01.08 NSIS.<br />

Di conseguenza, in mancanza <strong>di</strong> dati sicuri, si<br />

rischia, al momento <strong>di</strong> fare stime non corrette<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rimodulare i posti letto in <strong>di</strong>fetto o in<br />

eccesso.<br />

In alternativa, in assenza <strong>di</strong> dati più recenti sui<br />

posti letto attivi per acuti si potrebbe concordare<br />

sul dato riportato dal nuovo PSR che fa<br />

riferimento al numero <strong>di</strong> PL NSIS al 01.01.08<br />

<strong>di</strong> 21.808 e seguire le in<strong>di</strong>cazioni del<br />

Documento per la Riorganizzazione della Rete<br />

Ospedaliera (Laziosanità Agenzia <strong>di</strong> Sanità<br />

Pubblica-Assessorato alla Sanità, 13.11.06)<br />

per calcolare i PL complessivi attesi per acuti<br />

effettivamente necessari sommando il numero<br />

<strong>di</strong> PL attesi in base alla popolazione ISTAT 2006<br />

(5.493.308) su cui il 3,5 per 1000 è<br />

rappresentato da 19.227 ai 3.147 PL che<br />

tengono conto <strong>di</strong>: 1. scarto tra popolazione<br />

residente stimata in base ai dati ISTAT 2006 e<br />

quella risultante dalla banca dati dell’Anagrafe;<br />

2. PL che consentano a <strong>Roma</strong> la dotazione <strong>dei</strong><br />

Policlinici universitari e la copertura sanitaria <strong>dei</strong><br />

maxieventi che coinvolgono perio<strong>di</strong>camente la<br />

capitale, 3. la funzione <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> come polo <strong>di</strong><br />

attrazione, raggiungendo un totale <strong>di</strong> 22.374<br />

letti attesi per acuti. A questi va aggiunta la quota<br />

<strong>di</strong> PL dello 0.7 per 1000 <strong>di</strong> Riabilitazione (3.<br />

845) e lo 0.3 per mille <strong>di</strong> lungodegenza (1.648)<br />

per un totale <strong>di</strong> 27.867 letti complessivi attesi.<br />

Comunque il calcolo <strong>dei</strong> letti da attivare o<br />

<strong>di</strong>sattivare dovrebbe anche tenere conto della<br />

recente chiusura <strong>di</strong> Ospedali con la possibilità<br />

<strong>di</strong> un aumento <strong>dei</strong> PL attesi calcolati.<br />

<strong>Roma</strong>, 23 Settembre 2009<br />

AAROI - ASSOCIAZIONE ANESTESISTI<br />

RIANIMATORI OSPEDALIERI ITALIANI<br />

ACOS - ASSOCIAZIONE CATTOLICA OPERATORI<br />

SANITARI<br />

ADI - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E<br />

NUTRIZIONE CLINICA<br />

AGUI<br />

AIAC - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI<br />

ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE<br />

COMUNICATO STAMPA<br />

STUDI PROFESSIONALI MEDICI E ODONTOIATRI CONTRO LE NORME<br />

DELLA REGIONE LAZIO<br />

FALCONI: “SONO IL FRUTTO DI UNA DEGENERAZIONE BUROCRATICA”<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> provinciale <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci-Chirurghi e Odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> critica le <strong>di</strong>sposizioni emanate <strong>di</strong> recente<br />

dalla Regione Lazio per regolamentare l’apertura degli stu<strong>di</strong> professionali. Secondo l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, infatti,<br />

nonostante i numerosi incontri e le intese raggiunte con i massimi vertici politico-istituzionali ed amministrativi<br />

della Regione, protrattisi per oltre un anno, tali norme non rispettano quanto concordato, se non in<br />

minima parte. Per contro è stato previsto un sistema autorizzativo oltremodo complicato, costoso, che<br />

comporta un vero e proprio ostacolo a dette aperture. Tutto ciò determina danni evidenti per me<strong>di</strong>ci e<br />

odontoiatri ma impe<strong>di</strong>sce anche una migliore <strong>di</strong>ffusa e capillare assistenza ai citta<strong>di</strong>ni del Lazio. “Tra<br />

l’altro sembra siano state concesse autorizzazioni a strutture <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni – commenta Mario<br />

Falconi, Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> - sostenute da soci con ingenti capitali economici, nelle more <strong>di</strong> emanazione<br />

da parte della Regione delle nuove <strong>di</strong>sposizioni. A tale proposito il nostro <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> già da tempo ha chiesto<br />

ai Nas ed alla stessa Regione Lazio <strong>di</strong> effettuare le opportune verifiche”.<br />

Su sollecitazione anche della Commissione Albo Odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e <strong>di</strong> rappresentanti sindacali <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>ci e odontoiatri, il Presidente Falconi ha richiesto ufficialmente un incontro urgente al Presidente<br />

della Regione Lazio, Piero Marrazzo, e al Vicepresidente, Esterino Montino, al fine <strong>di</strong> riportare un clima<br />

<strong>di</strong> serenità nei rapporti tra l’istituzione or<strong>di</strong>nistica e quella regionale, “evitando così – sottolinea Falconi -<br />

un contenzioso strutturale e permanente cui, date le note <strong>di</strong>fficoltà in cui si <strong>di</strong>batte la sanità regionale, si<br />

potrebbe e dovrebbe fare volentieri a meno”.<br />

<strong>Roma</strong>, 31 luglio 2009<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

8


AIGO - ASSOCIAZIONE ITALIANA<br />

GASTROENTEROLOGI OSPEDALIERI<br />

AIGO - ASSOCIAZIONE ITALIANA<br />

GASTROENTEROLOGI OSPEDALIERI<br />

AIMN - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA<br />

NUCLEARE<br />

AIO - ASSOCIAZIONE ITALIANA ONCOLOGIA<br />

AIOM - ASS. ITALIANA ONCOLOGIA MEDICA<br />

AIPA CMEM - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI<br />

PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA MOLECOLARE<br />

AIPO - ASS. ITALIANA PNEUMOLOGI<br />

OSPEDALIERI<br />

AISF - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER<br />

LO STUDIO DEL FEGATO<br />

AMCI - ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI<br />

AMD - ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI<br />

AME<br />

ANMCO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI<br />

CARDIOLOGI<br />

ANMA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI<br />

D’AZIENDA<br />

ANMDO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI<br />

MEDICI DELLE DIREZIONI SANITARIE<br />

AOGOI - ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI<br />

OSPEDALIERI ITALIANI<br />

AURO - ASSOCIAZIONE UROLOGI ITALIANI<br />

CROI - COLL REUMATOLOGI OSPEDALIERI<br />

FADOI - FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI<br />

DIRIGENTI OSPEDALIERI<br />

FIOG - FEDERAZIONE ITALIANA OSTETRICIA E<br />

GINECOLOGIA<br />

FMSI - FEDERAZIONE MEDICI SPORTIVI ITALIANI<br />

S.I.E.D - SOCIETÀ ITALIANA ENDOSCOPIA<br />

DIGESTIVA<br />

SIA - SOCIETÀ ITALIANA DI ANDROLOGIA<br />

SIAIC - SOCIETÀ DI ALLERGOLOGIA ED<br />

IMMUNOLOGIA CLINICA<br />

SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA<br />

SID - SOCIETÀ ITALIAN ADI DIABETOLOGIA<br />

SIE - SOC. ITALIANA DI EMATOLOGIA<br />

SIE - SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA<br />

SIGE - SOC. ITALIANA GASTROENTEROLOGIA<br />

SIGO - SOC. ITALIANA DI GERIATRI OSPEDALIERI<br />

SIGOS - SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI<br />

OSPEDALIERI<br />

SIIA - SOC. ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA<br />

SIIP - SOCIETÀ ITALIANA DELL’IPERTENSIONE<br />

ARTERIOSA<br />

SIMEL - SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DI<br />

LABORATORIO<br />

SIMEU - SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA<br />

D’EMERGENZA-URGENZA<br />

SIMFER - SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA<br />

FISICA E RIABILITATIVA<br />

SIMI - SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA<br />

SIMLA - SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA<br />

LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI<br />

SIMT - SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA<br />

TRASFUSIONALE E IMMUNOEMATOLOGIA<br />

SIN - SOC. ITALIANA DI NEFROLOGIA<br />

SIN - SOCIETÀ ITALIANA NEUROLOGIA<br />

SIOT - SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E<br />

TRAUMATOLOGIA<br />

SIP - SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA IST.TO<br />

RICERCHE EUROPEE PSICOT. PSICOANALITICA<br />

SIP - SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA<br />

SIPREC - SOCIETÀ ITALIANA PER LA<br />

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE<br />

SICADS - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA<br />

AMBULATORIALE E DAY SURGERY<br />

SICCH - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA<br />

CARDIACA<br />

SICE - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA<br />

ENDOSCOPICA<br />

SICMF - SOCIETÀ ITALIANA MAXILLOFACCIALE<br />

SICUT<br />

SIGE - SOCIETÀ ITALIANA DI GASTROENTEROLOGIA<br />

SISA - SOCIETÀ ITALIANA STUDIO<br />

ARTERIOSCLEROSI<br />

SISC - SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO<br />

DELLE CEFALEE<br />

SIUCP - SOCIETÀ ITALIANA UNITARIA DI<br />

COLONPROCTOLOGIA<br />

SIUMB - SOCIETÀ ITALIANA DI<br />

ULTRASUONOLOGIA IN MEDICINA E BIOLOGIA<br />

SOI - SOCIETÀ OFTALMOLOGICA ITALIANA<br />

SOCIETÀ ROMANA DI CHIRURGIA<br />

SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI<br />

SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA LEGALE<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AGOPUNTURA E<br />

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE<br />

ISTITUTO ITALIANO DI IGIENE MENTALE<br />

TRANSCULTURALE<br />

CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE<br />

ISTITUTO S.GALLICANO IRCCS RM<br />

SCUOLA DI FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA<br />

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA<br />

a<br />

ATTUALITÀ<br />

9 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


aA T T U A L I T À<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> prende posizione<br />

il profilo del<br />

me<strong>di</strong>co estetico<br />

Senza entrare qui nel merito del conseguente reato <strong>di</strong> esercizio abusivo della professione<br />

(art. 348 c.p.), si ritiene che, ferma restando la possibilità del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

operare in ogni branca della Me<strong>di</strong>cina, fatta eccezione per le riserve <strong>di</strong> legge, anche<br />

per i me<strong>di</strong>ci sia sempre più necessaria una specifica formazione nel campo d’azione<br />

della Me<strong>di</strong>cina Estetica.<br />

Va, infatti, rilevato che nella specifica materia è importante che il Me<strong>di</strong>co sia effettivamente<br />

preparato per i <strong>di</strong>versi interventi, in quanto assume rilievo determinante<br />

il risultato che il paziente vuole conseguire. Ne consegue che la responsabilità<br />

dell’operatore è <strong>di</strong>retta ed imme<strong>di</strong>ata e, quin<strong>di</strong>, la sua preparazione deve essere<br />

proporzionata al risultato dell’intervento.<br />

Ciò presuppone anche la massima conoscenza <strong>di</strong> tutte le tecniche e meto<strong>di</strong>che,<br />

nonché la possibilità <strong>di</strong> non aderire a richieste <strong>di</strong> soluzioni estetiche che si ritengono<br />

impossibili o, comunque, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile raggiungimento.<br />

Con il documento che segue si è voluto ricercare un criterio <strong>di</strong> identificazione della<br />

futura preparazione, minima, ritenuta necessaria per avere la garanzia <strong>di</strong> una sufficiente<br />

competenza specifica, evitando il ripetersi <strong>di</strong> contrasti tra responsabili <strong>dei</strong><br />

vari settori <strong>di</strong> formazione che, correttamente, hanno contribuito alla stesura del<br />

documento allegato.<br />

Secondariamente si è ritenuto necessario prevedere criteri <strong>di</strong> sanatoria per tutti<br />

coloro che, sulla base <strong>di</strong> precedente formazione, già da anni operano nel settore<br />

della Me<strong>di</strong>cina Estetica e che, certamente, non possono essere penalizzati.<br />

Si deve anche aggiungere che il continuo e crescente interesse <strong>dei</strong> mass-me<strong>di</strong>a per<br />

l’estetica, suggerisce come in<strong>di</strong>spensabile un intervento dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> che, in attesa<br />

<strong>di</strong> superiori norme <strong>di</strong> legge, ha il dovere morale <strong>di</strong> fare quanto possibile a tutela sia<br />

degli iscritti che <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nella breve relazione tecnica allegata, a sostegno <strong>di</strong> quanto detto vengono perciò<br />

illustrati i <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> azione ed i principali interventi in Me<strong>di</strong>cina Estetica, i quali<br />

testimoniano con chiarezza la necessità <strong>di</strong> una puntuale formazione nella materia,<br />

oltre all’esigenza <strong>di</strong> continui aggiornamenti.<br />

Spesso il binomio salute-bellezza viene proposto<br />

per ricordare sinteticamente i fondamenti<br />

della Me<strong>di</strong>cina Estetica. In questo terzo<br />

millennio il concetto <strong>di</strong> estetica, intesa troppo<br />

spesso come pura esaltazione dell’apparenza,<br />

trova sostenitori in ogni dove. In realtà<br />

l’ estetica è un settore della filosofia che si<br />

occupa della conoscenza del bello naturale<br />

ed artistico ovvero del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> gusto. Lo<br />

stesso Immanuel Kant identifica l’estetica<br />

come teoria della conoscenza nella sua “Critica<br />

della ragion pura”. La scienza me<strong>di</strong>ca,<br />

negli ultimi anni, si è de<strong>di</strong>cata sempre <strong>di</strong> più<br />

ad approfon<strong>di</strong>re questo interessante settore<br />

della filosofia con l’intento <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>garsi verso<br />

l’esaltazione della conoscenza piuttosto che<br />

della mera apparenza nel pieno rispetto del<br />

più assoluto rigore scientifico.<br />

La Me<strong>di</strong>cina è una scienza costituita da un<br />

insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline che stu<strong>di</strong>ando la fisiologia<br />

e la patologia si occupa della salute dell’essere<br />

umano; a volte, però, uno stato <strong>di</strong><br />

malessere non necessariamente si associa<br />

ad una patologia conclamata. Quin<strong>di</strong> potremmo<br />

sud<strong>di</strong>videre una popolazione in gente sana,<br />

gente malata e gente né sana né malata. La<br />

Me<strong>di</strong>cina Estetica è deputata ad identificare<br />

il malessere nell’ambito <strong>di</strong> un progetto globale<br />

volto a monitorare e, dove possibile, a rallentare<br />

i processi <strong>di</strong> invecchiamento con l’<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

10


obiettivo <strong>di</strong> raggiungere una qualità <strong>di</strong> vita<br />

sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Negli ultimi anni la Me<strong>di</strong>cina Estetica è cresciuta<br />

fino a <strong>di</strong>ventare una innegabile realtà<br />

sia nel campo me<strong>di</strong>co che nel sociale.<br />

La cultura della me<strong>di</strong>cina del benessere è<br />

oggi, e non solo nel nostro Paese, molto sentita,<br />

ma, purtroppo, molto spesso legata a<br />

informazioni inadeguate e superficiali che, a<br />

volte, conducono a rime<strong>di</strong> “fai da te” inefficaci<br />

o, ad<strong>di</strong>rittura, dannosi.<br />

Il continuo fiorire <strong>di</strong> se<strong>di</strong>centi centri benessere<br />

sta comportando un progressivo appiattimento<br />

<strong>di</strong> questo importante settore della me<strong>di</strong>cina<br />

che rischia <strong>di</strong> rimanere in molte zone<br />

del Paese e del mondo senza una precisa identità.<br />

La Me<strong>di</strong>cina Estetica è una branca della<br />

me<strong>di</strong>cina, multi<strong>di</strong>sciplinare, che si prefigge <strong>di</strong><br />

costruire o ricostruire l’equilibrio psico-fisico<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo volto a migliorare la qualità della<br />

vita.<br />

Questo attraverso un programma <strong>di</strong> lavoro ben<br />

preciso articolato in tre fasi: la fase <strong>di</strong>agnostica,<br />

la fase preventiva e la fase terapeutica,<br />

in<strong>di</strong>rizzata ad ottimizzare le eventuali funzioni<br />

risultate alterate e a correggere gli eventuali<br />

inestetismi presenti, utilizzando esclusivamente<br />

metodologie e tecniche “ufficiali” (me<strong>di</strong>che –<br />

chirurgiche – psicologiche – fisiochinesiterapiche<br />

– cosmetiche – termali).<br />

La Me<strong>di</strong>cina Estetica è, fondamentalmente,<br />

una me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> tipo preventivo, una me<strong>di</strong>cina<br />

che “cura prevalentemente i sani” ( o meglio<br />

persone che non necessariamente presentano<br />

malattie conclamate), e che, come parte<br />

integrante della me<strong>di</strong>cina anti-aging, presenta<br />

molti punti <strong>di</strong> incontro con la me<strong>di</strong>cina sociale,<br />

in<strong>di</strong>rizzata al raggiungimento <strong>di</strong> uno stato<br />

<strong>di</strong> salute come espressione del benessere<br />

psico-fisico, al mantenimento <strong>di</strong> una buona<br />

qualità <strong>di</strong> vita, al conseguente abbattimento<br />

<strong>dei</strong> costi per la spesa sanitaria nazionale nei<br />

confronti della collettività.<br />

PRINCIPALI INTERVENTI IN<br />

MEDICINA ESTETICA<br />

- Prescrizione cosmetologica mirata<br />

- Impianto <strong>di</strong> Filler riassorbibili<br />

- Peeling<br />

- Biostimolazione dermica<br />

- Chemodenervazione<br />

- Meloterapia<br />

- Idrolipoclasia ultrasonica a 3MHz<br />

- Scleroterapia<br />

- Drenaggio linfatico manuale<br />

- Pressoterapia<br />

- Elettro stimolazione muscolare<br />

- Ra<strong>di</strong>ofrequenza<br />

- Laserterapia ablativa e non ablativa<br />

- Luce Pulsata Intensa per fotoringiovanimento<br />

e depilazione<br />

- Inestetismi del capillizio<br />

Profilo del Me<strong>di</strong>co<br />

Estetico<br />

La Me<strong>di</strong>cina Estetica si<br />

occupa della costruzione<br />

dell’equilibrio psicofisico<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo<br />

sano, che potrebbe vivere<br />

con <strong>di</strong>sagio la propria<br />

vita per un inestetismo<br />

mal accettato e finalizza il suo intervento<br />

al raggiungimento e mantenimento della<br />

salute come espressione <strong>di</strong> benessere e non<br />

come assenza <strong>di</strong> malattia.<br />

Chi si rivolge, oggi, al me<strong>di</strong>co estetico richiede,<br />

oltre alla correzione dell’inestetismo <strong>di</strong>chiarato,<br />

una prescrizione utile per migliorare<br />

la qualità <strong>di</strong> vita relativa alla propria età e<br />

per mantenere negli anni una con<strong>di</strong>zione fisica<br />

e mentale ottimale.<br />

La Me<strong>di</strong>cina Estetica è <strong>di</strong>ventata negli ultimi<br />

<strong>di</strong>eci anni una reale me<strong>di</strong>cina preventiva: la<br />

correzione possibile dell’inestetismo denunciato<br />

rappresenta, infatti, il momento finale <strong>di</strong> un<br />

percorso più articolato, nel quale, dall’inquadramento<br />

generale del paziente, si trae lo spunto<br />

per una educazione preventiva.<br />

In questo contesto, non<br />

infrequentemente,<br />

accade <strong>di</strong> evidenziare<br />

pato-<br />

a<br />

ATTUALITÀ<br />

11<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


A T T U A L I T À<br />

logie non sospettate e, quin<strong>di</strong>, non ancora <strong>di</strong>agnosticate.<br />

L’approccio <strong>di</strong>agnostico in Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

è fondamentale e imprescin<strong>di</strong>bile e deve prevedere,<br />

per essere correttamente eseguito,<br />

un esame anamnestico e un esame obiettivo<br />

tra<strong>di</strong>zionali e mirati alla domanda, supportati<br />

da una serie <strong>di</strong> valutazioni morfologiche e funzionali<br />

che permettono <strong>di</strong> inquadrare l’inestetismo<br />

clinico denunciato nell’ambito <strong>di</strong> una valutazione<br />

globale.<br />

L’esame anamnestico sarà condotto secondo<br />

la tra<strong>di</strong>zione con una particolare attenzione alla<br />

raccolta <strong>dei</strong> dati sulle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, soprattutto<br />

sul modo <strong>di</strong> condurre l’alimentazione quoti<strong>di</strong>ana<br />

con la redazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ario alimentare<br />

settimanale, sul tipo <strong>di</strong> attività fisica e la<br />

sua frequenza settimanale, sul vissuto psicologico<br />

nei suoi aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali,<br />

sulla qualità gestionale cosmetica<br />

della pelle.<br />

L’esame obiettivo ripercorrerà l’iter me<strong>di</strong>co<br />

prendendo in considerazione gli apparati sensoriale,<br />

cutaneo, respiratorio, car<strong>di</strong>ovascolare,<br />

gastrointestinale, urogenitale con particolare<br />

attenzione all’apparato coinvolto dall’inestetismo<br />

<strong>di</strong>chiarato.<br />

La valutazione psicologica, che definisce il profilo<br />

psicologico dell’utente, con l’ausilio anche<br />

<strong>di</strong> questionari, indaga sulla risposta emotiva<br />

che I’inestetismo produce al soggetto.<br />

L’elaborazione <strong>dei</strong> dati ottenuti con la valutazione<br />

morfo-antropometrica permette <strong>di</strong> conoscere<br />

l’habitus, la storia ponderale del paziente,<br />

il peso ideale soggettivo, la massa<br />

magra, la quantità totale <strong>di</strong> acqua, me<strong>di</strong>ante<br />

metodologie <strong>di</strong> analisi della composizione corporea,<br />

per stabilire i target ponderali e l’eventuale<br />

recupero ponderale e metabolico.<br />

La valutazione posturale, effettuata dal punto<br />

<strong>di</strong> vista statico e <strong>di</strong>namico, permette <strong>di</strong> rilevare<br />

<strong>di</strong>sarmonie morfologiche, <strong>di</strong>stonie muscolari<br />

e i punti <strong>di</strong> carico sulla volta piantare.<br />

La valutazione della capacità fisica prenderà<br />

in considerazione l’attitu<strong>di</strong>ne del soggetto a<br />

compiere uno sforzo fisico congruo e la mobilità<br />

articolare.<br />

La valutazione angiologica degli arti inferiori<br />

evidenzierà un’eventuale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> insufficienza<br />

circolatoria.<br />

La valutazione ecografica dell’ipoderma permetterà<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere l’a<strong>di</strong>posità localizzata in<br />

eccesso dalla pannicolopatia edematofibrosclerotica<br />

(“cellulite”) nei suoi sta<strong>di</strong> evolutivi.<br />

La valutazione <strong>dei</strong> parametri fisiologici della<br />

pelle per mezzo <strong>di</strong> misurazioni e test cutanei<br />

fornirà dati utili sulle <strong>di</strong>fese della cute, per<br />

la formulazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi cosmetologica<br />

<strong>di</strong> biotipo e per la determinazione del fototipo.<br />

La valutazione ematochimica routinaria, arricchita,<br />

al bisogno, da indagini <strong>di</strong> laborato-<br />

Accertamenti attività professionale<br />

degli iscritti nell’ambito della<br />

Me<strong>di</strong>cina Estetica.<br />

Istituzione <strong>di</strong> apposito Registro<br />

Il Consiglio Direttivo dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Provinciale</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci-Chirurghi e degli Odontoiatri,<br />

nella riunione del 15 settembre 2009<br />

- Avendo valutato l’opportunità <strong>di</strong> interventi nel<br />

delicato settore della Me<strong>di</strong>cina Estetica;<br />

- Preso atto delle risultanze dell’attività del<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> esperti, costituito dal<br />

Presidente per valutare la possibilità <strong>di</strong> tali<br />

interventi nel settore della Me<strong>di</strong>cina Estetica,<br />

nonché della memoria pre<strong>di</strong>sposta quale<br />

ulteriore chiarimento del significato da attribuire<br />

a tale Me<strong>di</strong>cina;<br />

- Accertata l’esigenza <strong>di</strong> riconoscere e<br />

<strong>di</strong>sciplinare in qualche modo l’attività resa dagli<br />

iscritti nell’ambito della Me<strong>di</strong>cina Estetica.<br />

- Tenuta presente la necessità per l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong><br />

valutare, me<strong>di</strong>ante l’esame delle singole<br />

posizioni, (titoli acquisiti ed esperienze<br />

professionali) la preparazione degli iscritti<br />

operanti in tale settore;<br />

- Considerato che a seguito <strong>di</strong> tale esame, o,<br />

se necessario, <strong>di</strong> eventuale completamento<br />

della formazione, potrebbe darsi luogo<br />

all’iscrizione <strong>dei</strong> sanitari in un apposito Registro<br />

da porre a <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni;<br />

- Sottolineato che non si intende con la presente<br />

effettuare alcuna valutazione scientifica e<br />

qualitativa, ma solo una cosciente e propositiva<br />

presa d’atto <strong>di</strong> attività me<strong>di</strong>ca già esistente,<br />

con l’intento <strong>di</strong> meglio coor<strong>di</strong>nare i rapporti tra<br />

le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cine, le scelte<br />

terapeutiche operate dai professionisti in un<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

12


io, secondo l’età e le necessità del soggetto<br />

esaminato, suggerite dagli specialisti che collaborano<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una unità multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica, può dare informazioni<br />

utili sul comportamento <strong>di</strong> alcuni ormoni<br />

implicati nel processo <strong>di</strong> invecchiamento<br />

e <strong>di</strong> adattamento dell’organismo a situazioni<br />

stressanti.<br />

I risultati <strong>di</strong> queste valutazioni, quasi tutte realizzate<br />

con “test da campo” come il doppler acustico<br />

nella valutazione angiologica o il sebometro<br />

ed il corneometro nella valutazione cutanea,<br />

si aggiungono ai dati scaturiti dall’esame<br />

anamnestico e dall’esame obiettivo permettendo<br />

un più completo inquadramento dello stato<br />

fisiologico e parafisiologico dell’esaminato, rinviando<br />

alle specialità me<strong>di</strong>che e chirurgiche afferenti,<br />

quando <strong>di</strong> competenza, l’affinamento <strong>di</strong>agnostico<br />

<strong>di</strong> un eventuale quadro patologico riscontrato.<br />

L’approccio <strong>di</strong>agnostico in Me<strong>di</strong>cina Estetica,<br />

così correttamente eseguito, permette innanzitutto<br />

la formulazione <strong>di</strong> un più preciso progetto<br />

<strong>di</strong> prevenzione dell’invecchiamento generale<br />

e cutaneo, che rappresenta l’aspetto<br />

fondamentale dell’impegno della Me<strong>di</strong>cina Estetica,<br />

e altresì <strong>di</strong> concertare un programma<br />

correttivo per il “<strong>di</strong>sagio” <strong>di</strong>chiarato, sia esso<br />

relativo all’invecchiamento cutaneo che alle<br />

<strong>di</strong>sarmonie della silhouette, da realizzare anche<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> altre specialità<br />

me<strong>di</strong>che e chirurgiche per quelle in<strong>di</strong>cazioni<br />

che reclamano interventi specialistici.<br />

Il me<strong>di</strong>co estetico deve avere caratteristiche<br />

peculiari che lo <strong>di</strong>stinguano per preparazione<br />

internistica e specialistica. Il me<strong>di</strong>co estetico<br />

deve potenziare l’equilibrio psicofisico dell’in<strong>di</strong>viduo/paziente<br />

per una qualità della vita intesa<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazione O. M. S.<br />

Attraverso un percorso <strong>di</strong>agnostico personalizzato,<br />

in considerazione dell’unicità dell’in<strong>di</strong>viduo,<br />

il me<strong>di</strong>co estetico deve essere in grado <strong>di</strong><br />

dare risposte alle richieste <strong>di</strong> correzioni degli<br />

inestetismi denunciati dal paziente.<br />

Nella pratica, la Me<strong>di</strong>cina Estetica opera nei<br />

seguenti campi d’azione:<br />

- inquadramento <strong>di</strong>agnostico e trattamento<br />

delle <strong>di</strong>sarmonie fisiche e delle alterazioni<br />

estetiche costituzionali<br />

- inquadramento <strong>di</strong>agnostico e trattamento<br />

delle sequele inestetiche delle malattie e degli<br />

incidenti traumatici<br />

- inquadramento <strong>di</strong>agnostico e trattamento<br />

dell’invecchiamento generale<br />

- inquadramento <strong>di</strong>agnostico e trattamento<br />

dell’invecchiamento cutaneo - inquadramento<br />

<strong>di</strong>agnostico e trattamento dell’obesità<br />

generale<br />

inquadramento <strong>di</strong>agnostico e trattamento della<br />

cosiddetta cellulite e della frequente relativa<br />

insufficienza venosa e linfatica degli arti<br />

inferiori.<br />

a<br />

ATTUALITÀ<br />

campo così delicato come quello dell’estetica;<br />

Visti il D.L.C.P.S. 13.9.1946, n.233,<br />

il D.P.R. 5.4.1950, n. 221<br />

Sentito il parere favorevole del Direttore<br />

DELIBERA<br />

- Approvare e fare proprio l’allegato documento<br />

conclusivo del gruppo <strong>di</strong> lavoro sulla Me<strong>di</strong>cina<br />

Estetica;<br />

- Acquisire tale atto come parte integrante del<br />

presente deliberato;<br />

- Costituire in via provvisoria una Commissione,<br />

che esamini le domande che saranno<br />

presentate, così costituita: Presidente o suo<br />

delegato, Dott. Carlo Alberto Bartoletti,<br />

coor<strong>di</strong>natore, Prof. Niccolo Scuderi, Dott.<br />

Maurizio Valeriani, Dott.Gianluigi Bertuzzi, Dott.<br />

Emanuele Bartoletti; Dott. Pasquale Frascione.<br />

- Tenuto conto dell’esistenza <strong>di</strong> specializzazioni<br />

che trattano con competenza anche alcuni<br />

aspetti insiti nella Me<strong>di</strong>cina Estetica (es.<br />

Dermatologia, Chirurgia Plastica, ecc.) le<br />

eventuali domande <strong>di</strong> inserimento nel Registro<br />

da parte <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci con tali specializzazioni,<br />

saranno esaminate dalla Commissione che ne<br />

<strong>di</strong>sporrà l’accoglimento, anche in relazione alla<br />

attività prestata e/o a specifici Corsi <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Estetica seguiti;<br />

- Autorizzare il Presidente a dare la necessaria<br />

pubblicità alla presente deliberazione, anche<br />

tramite il Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, affinchè tutti gli<br />

iscritti interessati possano inviare le domande<br />

<strong>di</strong> iscrizione nel Registro relativo all’attività<br />

espletata, e la citta<strong>di</strong>nanza, opportunamente<br />

informata, abbia la possibilità <strong>di</strong> consultarlo.<br />

- Prevedere la possibilità <strong>di</strong> eventuali mo<strong>di</strong>fiche<br />

e/o allegati integrazioni ai criteri allegati, dopo<br />

una verifica biennale della vali<strong>di</strong>tà degli stessi.<br />

I casi che meritano particolare attenzione, non<br />

previsti dal presente regolamento, saranno<br />

valutati dalla Commissione e sottoposti<br />

all’approvazione del Consiglio.<br />

Il Segreterio<br />

Prof. Filippo Custureri<br />

Il Presidente<br />

Dott. Mario Falconi<br />

Il Direttore<br />

(Dott. Dino Cosi)<br />

13 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


aA T T U A L I T À<br />

chi può iscriversi<br />

al registro <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

estetici?<br />

Proposta <strong>di</strong> requisiti minimi necessari per le domande da sottoporre<br />

alla valutazione dell’apposita Commissione, per l’inserimento<br />

nel registro <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci Estetici dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>,<br />

come sanatoria per il periodo anteriore al 31/12/2009<br />

1) Essere Laureati in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia e<br />

aver ottenuto l’Abilitazione all’Esercizio della<br />

Professione me<strong>di</strong>ca.<br />

2) Aver conseguito un Diploma <strong>di</strong> Master<br />

Universitario <strong>di</strong> II Livello in Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

(ve<strong>di</strong> requisiti a regime).<br />

OPPURE<br />

Aver conseguito un Diploma <strong>di</strong> formazione in<br />

Me<strong>di</strong>cina Estetica rilasciato da una Scuola<br />

privata Quadriennale (ve<strong>di</strong> requisiti a regime).<br />

OPPURE<br />

Aver frequentato negli ultimi 6 anni almeno<br />

4 Congressi <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica e<br />

6 Corsi monotematici su un argomento<br />

specifico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica presente nel<br />

seguente elenco:<br />

• Metodologie <strong>di</strong>agnostiche in Me<strong>di</strong>cina<br />

Estetica<br />

• Invecchiamento Cutaneo<br />

• Invecchiamento Generale<br />

• Principi <strong>di</strong> Alimentazione<br />

• Gestione del Sovrappeso<br />

• Flebologia Estetica<br />

• Disarmonie della figura<br />

• Laser in Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

OPPURE<br />

Essere Direttore o Coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong>dattico-scientifico<br />

<strong>di</strong> Master biennali universitari in Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

(ve<strong>di</strong> requisiti a regime) o <strong>di</strong> Scuole <strong>di</strong> Formazione<br />

quadriennali <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica (ve<strong>di</strong> requisiti a<br />

regime) da almeno due anni.<br />

OPPURE<br />

Essere Docente in Master biennali universitari<br />

in Me<strong>di</strong>cina Estetica (ve<strong>di</strong> requisiti a regime) o<br />

in Scuole <strong>di</strong> Formazione quadriennali <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Estetica (ve<strong>di</strong> requisiti a regime) da almeno 3<br />

anni in almeno uno degli argomenti sopra<br />

elencati.<br />

OPPURE<br />

Essere Titolare <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Me<strong>di</strong>co con Autorizzazione<br />

per l’attività <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica da almeno<br />

tre anni (Delibera Regionale n. 424 del<br />

14/7/06).<br />

OPPURE<br />

Esercitare l’attività propria <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

presso un reparto Ospedaliero/Universitario o<br />

presso una struttura privata che tratta<br />

esclusivamente tale branca della Me<strong>di</strong>cina da<br />

almeno tre anni.<br />

N.B.: I suddetti requisiti debbono risultare in<br />

possesso del richiedente alla data del 31/12/2009.<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

14


Requisiti per l’iscrizione<br />

al Registro<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

Dal 1 gennaio 2011<br />

1) Essere Laureati in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia e<br />

aver ottenuto l’Abilitazione all’Esercizio della<br />

Professione me<strong>di</strong>ca<br />

2) Aver conseguito il Diploma <strong>di</strong> Master<br />

Universitario <strong>di</strong> II Livello in Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

con le seguenti caratteristiche:<br />

• Durata biennale<br />

• Denominazione che specifichi l’esclusivo in<strong>di</strong>rizzo<br />

in Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

• Riferimenti <strong>di</strong>dattici a Diagnostica, Clinica e<br />

Terapia in Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

• Almeno 1500 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica totale<br />

• Almeno il 250 ore <strong>di</strong> lezioni pratiche <strong>di</strong> cui<br />

almeno 1/3 eseguito presso ambulatori del<br />

Master<br />

• Esami <strong>di</strong> verifica semestrali (scritto + orale)<br />

con votazione in 30/30<br />

• Esame finale e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi con<br />

votazione finale in 110/110<br />

• Frequenza obbligatoria per almeno il 75%<br />

delle ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale<br />

• Certificazione UNI EN ISO 9001<br />

OPPURE<br />

Aver conseguito un Diploma <strong>di</strong> formazione in<br />

Me<strong>di</strong>cina Estetica rilasciato da una Scuola<br />

privata Quadriennale con le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• Almeno 800 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica nei quattro Anni<br />

<strong>di</strong> Corso<br />

• Riferimenti Didattici a Diagnostica, Clinica e<br />

Terapia in Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

• Almeno il 30% <strong>di</strong> lezioni pratiche <strong>di</strong> cui 1/3<br />

eseguito presso Ambulatori Ospedalieri<br />

• Esami da sostenere alla fine <strong>di</strong> ogni Anno <strong>di</strong><br />

Corso con votazione espressa in trentesimi<br />

e con presenza <strong>di</strong> un rappresentante dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

all’esame finale<br />

• Discussione <strong>di</strong> una Tesi <strong>di</strong> tipo compilativo<br />

o sperimentale alla fine del Corso <strong>di</strong> Formazione<br />

• Obbligatorietà <strong>di</strong> frequenza almeno al 75%<br />

delle ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica.<br />

• Nell’ambito delle materie <strong>di</strong> insegnamento<br />

dovrà essere previsto l’inserimento <strong>di</strong> una<br />

apposita lezione sul Co<strong>di</strong>ce Deontologico,<br />

con particolare riguardo al consenso informato<br />

e alla responsabilità specifica nella<br />

Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

• Certificazione UNI EN ISO 9001:2000<br />

OPPURE<br />

Essere Direttore o Coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong>datticoscientifico<br />

<strong>di</strong> Master biennali universitari (con i<br />

requisiti in<strong>di</strong>cati) in Me<strong>di</strong>cina Estetica o <strong>di</strong> Scuole<br />

<strong>di</strong> Formazione Quadriennali <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

(con requisiti in<strong>di</strong>cati) da almeno due anni.<br />

OPPURE<br />

Essere Docente in Master biennali universitari in<br />

Me<strong>di</strong>cina Estetica (con i requisiti in<strong>di</strong>cati) o in<br />

Scuole <strong>di</strong> Formazione quadriennali <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Estetica (con i requisiti in<strong>di</strong>cati) da almeno 3<br />

anni in almeno uno degli argomenti sopra elencati.<br />

OPPURE<br />

Essere Titolare <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Me<strong>di</strong>co con<br />

Autorizzazione per l’attività <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

da almeno 3 anni (Delibera Regionale n. 424<br />

del 14/7/06).<br />

Per me<strong>di</strong>ci già in possesso <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong><br />

Specializzazione, che trattano con competenza<br />

alcuni aspetti insiti nella Me<strong>di</strong>cina Estetica,<br />

verranno previsti Corsi <strong>di</strong> minore durata per<br />

l’insegnamento delle materie e/o meto<strong>di</strong>che non<br />

rientranti tra quelle del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito.<br />

AGGIORNAMENTO<br />

Per poter mantenere il <strong>di</strong>ritto ad essere inseriti<br />

nell’Albo <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci Estetici dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, i colleghi devono documentare ogni<br />

tre anni la partecipazione a:<br />

Almeno un Congresso Nazionale/Internazionale<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica della durata complessiva<br />

<strong>di</strong> almeno 24 ore e una giornata <strong>di</strong> aggiornamento<br />

(corsi teorico-pratici) organizzata dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> o da riconosciute<br />

società scientifiche nazionali in Me<strong>di</strong>cina Estetica<br />

su argomenti tra quelli (otto) elencati in<br />

precedenza.<br />

OPPURE<br />

Almeno sei giornate <strong>di</strong> Aggiornamento (corsi<br />

teorico-pratici) organizzate dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> o da riconosciute società scientifiche<br />

nazionali in Me<strong>di</strong>cina Estetica su argomenti tra<br />

quelli (otto) elencati in precedenza.<br />

OPPURE<br />

Essere titolare <strong>di</strong> docenza universitaria (ve<strong>di</strong><br />

requisiti Master) o <strong>di</strong> scuola privata quadriennale<br />

(ve<strong>di</strong> requisiti) in almeno uno degli otto argomenti<br />

principali <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Estetica sopra elencati<br />

a<br />

ATTUALITÀ<br />

15 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


mondo (unica eccezione il Bangladesh) le donne<br />

vivono più a lungo; in Italia il vantaggio femminile<br />

è <strong>di</strong> circa sei anni, risultando la vita me<strong>di</strong>a<br />

delle donne <strong>di</strong> 84 anni a fronte <strong>dei</strong> 78 anni<br />

degli uomini (3). Il sesso maschile è svantaggiato<br />

in qualsiasi fascia <strong>di</strong> età, fin dalla vita endouterina<br />

e dalla nascita (la percentuale <strong>di</strong> feti<br />

<strong>di</strong> sesso maschile è superiore negli aborti, nelle<br />

morti endouterine e nella mortalità neonatale),<br />

ma questo guadagno femminile in quantità<br />

<strong>di</strong> vita è associato a più alti tassi <strong>di</strong> morbilità,<br />

<strong>di</strong>sabilità e, comunque, <strong>di</strong> sindromi cronico<br />

degenerative.<br />

Perché, quin<strong>di</strong>, una me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> genere? Perché<br />

la formazione degli operatori sanitari <strong>di</strong>scende<br />

da una me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionalmente “tarata”<br />

sul corpo maschile e che riconosce la<br />

<strong>di</strong>fferenza sessuale esclusivamente dal punto<br />

<strong>di</strong> vista genitale e riproduttivo (la cosiddetta bikini<br />

view ), senza tener conto della enorme mole <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> sperimentali e clinici degli ultimi venti anni<br />

che, avendo incluso la variabile del genere,<br />

hanno rilevato significative <strong>di</strong>fferenze del comportamento<br />

del sistema immunitario (e quin<strong>di</strong><br />

nella risposta infiammatoria), della reazione<br />

dell’asse dello stress, della composizione <strong>dei</strong><br />

pattern enzimatici, della farmacocinetica e farmaco<strong>di</strong>namica.<br />

(4)<br />

La me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> genere non è e non vuole essere<br />

la me<strong>di</strong>cina della salute della donna, bensì<br />

una nuova scienza che mira allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

<strong>di</strong>fferenze tra donne e uomini in: salute, incidenza<br />

e prevalenza delle malattie nonché espeaA<br />

T T U A L I T À<br />

<strong>di</strong> P.Marina Risi, Gabriella Nasi<br />

perché<br />

una me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> genere<br />

“Appartenere al sesso maschile o femminile<br />

rappresenta uno <strong>dei</strong> maggiori determinanti della<br />

salute umana”. Con questa forte e precisa affermazione<br />

Eero Kajantie, epidemiologo finlandese<br />

riconosciuto come uno <strong>dei</strong> massimi esperti<br />

mon<strong>di</strong>ali nel campo della Promozione della Salute,<br />

inizia una sua pubblicazione del 2006 (1).<br />

Dal 2000 l’OMS ha inserito la me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> genere<br />

nell’Equity Act (2), documento che auspica<br />

non solo una parità <strong>di</strong> accesso alla cura per<br />

i due sessi, ma anche una adeguatezza <strong>di</strong> cura<br />

secondo il proprio sesso.<br />

I dati epidemiologici parlano chiaro: in tutto il<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

16


ienza della stessa malattia. È, dunque, un para<strong>di</strong>gma<br />

che riguarda tutte le specializzazioni<br />

me<strong>di</strong>che e che dovrebbe coinvolgere anche altre<br />

figure <strong>di</strong> ricercatori nelle scienze umanistiche<br />

( sociologi, antropologi, psicologi), in una<br />

moderna ottica inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> valutazione<br />

della salute come stato <strong>di</strong> benessere e <strong>di</strong> equilibrio<br />

fisico, psichico e sociale.<br />

Non a caso, la sezione romana dell’A.I.D.M.<br />

(Associazione Italiana Donne Me<strong>di</strong>co) ha organizzato<br />

nel marzo 2009 il XXIX congresso nazionale<br />

intitolandolo “La Me<strong>di</strong>cina delle Differenze.<br />

Il genere e le culture della guarigione”, il cui<br />

programma scientifico, già curato da noi, vuole<br />

essere proposto e sviluppato con l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong><br />

Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> de<strong>di</strong>candone una rubrica sul<br />

bollettino.<br />

Le relazioni presentate hanno spaziato dalle<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere in ambito car<strong>di</strong>ologico,<br />

immunologico, endocrinologico, genetico, ortope<strong>di</strong>co,<br />

farmacologico, epidemiologico alle patologie<br />

stress correlate, considerando anche<br />

aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione sanitaria, <strong>di</strong> sociologia del<br />

lavoro e percorsi sanitari specifici.<br />

Auspichiamo <strong>di</strong> aver destato in Voi interesse<br />

sull’argomento, augurandoci che il tema della<br />

ricerca, della formazione e delle applicazioni<br />

cliniche delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere non venga<br />

più relegato ad una mera questione <strong>di</strong> pari opportunità.<br />

Sarà, infatti, cruciale nei prossimi<br />

anni la focalizzazione del mondo scientifico sulla<br />

presa in carico della comprensione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi<br />

determinanti <strong>di</strong> salute femminile e maschile<br />

ai fini <strong>di</strong> una corretta e più efficace prevenzione<br />

e cura <strong>di</strong> tutta la popolazione.<br />

Bibliografia<br />

1) Kajantie E, Phillips DI The effects of sex<br />

and hormonal status on the physiological<br />

response to acute psychosocial stress<br />

Psychoneuroendocrinology 2006 Feb;<br />

31(2):151-78.<br />

2) www.who.int/topics/gender/en/<br />

3) Fonte: Primo Rapporto sui lavori della Commissione<br />

“Salute delle Donne” Ministero della<br />

Salute. <strong>Roma</strong>, marzo 2008<br />

www.ministerodellasalute.it<br />

4) Legato (ed) “ Principles of Gender-Specific<br />

Me<strong>di</strong>cine” Elsevier, Amsterdam 2004.<br />

Fascicolo sanitario<br />

elettronico<br />

Il Garante approva<br />

le Linee guida<br />

Il Garante per la protezione <strong>dei</strong> dati personali<br />

ha approvato in via definitiva le “Linee guida in<br />

tema <strong>di</strong> Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e<br />

<strong>di</strong> dossier sanitario”. “In questo modo” spiega<br />

una nota dell’11 agosto scorso “ancora una<br />

volta il Garante svolge un ruolo <strong>di</strong> “supplenza”<br />

in attesa <strong>di</strong> una legislazione adeguata”. Le “Linee<br />

guida”, adottate al termine <strong>di</strong> una consultazione<br />

pubblica con gli operatori del settore, fissano<br />

un primo quadro <strong>di</strong> regole a protezione <strong>dei</strong> dati<br />

sanitari e a garanzia delle persone.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento del Garante stabilisce in<br />

particolare che il paziente deve poter scegliere,<br />

in piena libertà, se far costituire o meno un<br />

fascicolo sanitario elettronico, con tutte o solo<br />

alcune delle informazioni sanitarie che lo<br />

riguardano; deve poter manifestare un<br />

consenso autonomo e specifico, <strong>di</strong>stinto da<br />

quello che si presta a fini <strong>di</strong> cura della salute;<br />

al paziente deve essere inoltre garantita la<br />

possibilità <strong>di</strong> “oscurare” la visibilità <strong>di</strong> alcuni<br />

eventi clinici.<br />

Per poter esprimere scelte consapevoli il<br />

paziente deve essere adeguatamente<br />

informato. Con un linguaggio comprensibile e<br />

dettagliato l’informativa deve quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care chi<br />

(me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base, del reparto ove è ricoverato,<br />

farmacisti) ha accesso ai suoi dati e che tipo <strong>di</strong><br />

operazioni può compiere. Il fascicolo sanitario<br />

elettronico potrà essere consultato dal paziente<br />

con modalità adeguate (ad es. tramite smart<br />

card) e dal personale sanitario strettamente<br />

autorizzato, solo per finalità sanitarie. Non<br />

potranno accedervi invece periti, compagnie <strong>di</strong><br />

assicurazione, datori <strong>di</strong> lavoro. In ogni caso se<br />

il paziente non vuole aderire al Fse deve<br />

comunque poter usufruire delle prestazioni del<br />

servizio sanitario nazionale.<br />

Gli accessi alle informazioni infine, dovranno<br />

essere tracciabili e graduali, e i dati sanitari<br />

dovranno essere protetti con misure <strong>di</strong><br />

sicurezza molto elevate che limitino il più<br />

possibile i rischi <strong>di</strong> abusi, furti, smarrimento.<br />

Entro il 31 <strong>di</strong>cembre Regioni e Asl dovranno<br />

comunicare al Garante privacy le iniziative già<br />

avviate sul fascicolo sanitario elettronico e d’ora<br />

in poi ogni iniziativa che riguarda l’Fse dovrà<br />

sempre essere comunicata all’Autorità prima<br />

del suo avvio.<br />

a<br />

ATTUALITÀ<br />

17 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


aA T T U A L I T À<br />

<strong>di</strong> Luigi Laino<br />

La “Me<strong>di</strong>cina telematica”<br />

tutti vogliono<br />

curarsi con internet<br />

Come orientarsi nella giungla della Salute on-line<br />

I numeri parlano chiaro: ad oggi chiunque abbia<br />

nozioni <strong>di</strong> “navigazione in rete”, utilizza o ha<br />

utilizzato Internet per motivi <strong>di</strong> Salute, usufruendo<br />

<strong>di</strong> motori <strong>di</strong> ricerca o siti de<strong>di</strong>cati.<br />

Il continuo fiorire <strong>di</strong> portali specializzati nel settore<br />

della Salute on-line, è chiaro riscontro <strong>di</strong><br />

un sempre più attento coinvolgimento della rete<br />

nel fenomeno della “salute on-line”<br />

Questo nuovo costume, risulterebbe strettamente<br />

aderente alla mo<strong>di</strong>ficazione delle abitu<strong>di</strong>ni<br />

quoti<strong>di</strong>ane del citta<strong>di</strong>no-utente, che sempre<br />

più affida le sue ricerche ed il suo tempo<br />

libero ad internet.<br />

Nonostante l’Italia rappresenti il fanalino <strong>di</strong> coda<br />

europeo per l’utilizzo <strong>di</strong> Internet, le richieste <strong>di</strong><br />

orientamenti in materia <strong>di</strong> Salute stanno aumentando<br />

proporzionalmente nei motori <strong>di</strong> ricerca;<br />

tale sviluppo non potrà che rafforzarsi<br />

in maniera <strong>di</strong>rettamente proporzionale all’utilizzo<br />

del web nel proprio vissuto quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Anche la stessa rete telematica, negli ultimi<br />

anni, sta mo<strong>di</strong>ficando la propria offerta in base<br />

al mutamento e soprattutto al perfezionamento<br />

della richiesta: si è passati da siti “statici”<br />

aventi informazioni ed articoli più o meno aggiornati,<br />

a veri e propri sistemi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina online,<br />

nelle quali ogni utente può avere risposte<br />

praticamente in tempo reale su specifici e personali<br />

problemi <strong>di</strong> Salute.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze<br />

Esistono <strong>di</strong>fferenze sostanziali nella strutturazione<br />

<strong>di</strong> questo nuovo rapporto fra me<strong>di</strong>cina e<br />

utente:<br />

escludendo i siti statici a carattere informativo<br />

sanitario, è possibile sud<strong>di</strong>videre la cosiddetta<br />

“me<strong>di</strong>cina telematica” in due sistemi principali:<br />

1. Sistema informazioni fra utenti (sistema <strong>di</strong><br />

messaggistica aperto a chiunque)<br />

2. Sistema <strong>di</strong> informazione ed orientamento<br />

sanitario fra Me<strong>di</strong>ci ed Utenti del servizio<br />

Il primo sistema – classicamente caratterizzato<br />

da Forum <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione costituito da utenti<br />

che scambiano informazioni a carattere me<strong>di</strong>co,<br />

è quello più rischioso per la ricerca un orientamento<br />

sulla propria Salute, ed è da considerarsi<br />

a tutti gli effetti scevro <strong>di</strong> qualsiasi reale<br />

atten<strong>di</strong>bilità me<strong>di</strong>ca: questi servizi telematici<br />

<strong>di</strong>fatti, racchiudono quasi costantemente un<br />

complesso <strong>di</strong> informazioni spesso poco atten<strong>di</strong>bili<br />

e soprattutto non controllate da personale<br />

sanitario. Il pericolo <strong>di</strong> incappare in trappole<br />

telematiche è molto alto.<br />

Il secondo sistema, costituito da una rete informativa<br />

fra Me<strong>di</strong>ci ed Utenti è quello più accre<strong>di</strong>tabile<br />

(ma molteplici sono anche qui i <strong>di</strong>stinguo):<br />

esso è caratterizzato da informazioni<br />

strutturate e controllate da personale Me<strong>di</strong>co;<br />

un corretto sistema <strong>di</strong> questo genere, deve<br />

poter fornire un in<strong>di</strong>rizzo sanitario telematico -<br />

chiaramente non vincolante e mai surrogabile<br />

il rapporto me<strong>di</strong>co-paziente – e fondarsi su orientamenti<br />

ed in<strong>di</strong>rizzi a carattere generale, basati<br />

sulla scorta <strong>di</strong> dati clinico-anamnestici riportati<br />

dall’utente stesso.<br />

Come dovrebbe essere e<br />

soprattutto come non<br />

dovrebbe essere un servzio<br />

<strong>di</strong> “me<strong>di</strong>cina telematica”<br />

Nessuna possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi on-line e nessuna<br />

finalità chiaramente auto-promozionale –<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

18


a<br />

ATTUALITÀ<br />

(chiaramente vietate dai co<strong>di</strong>ci legislativi e deontologici)<br />

possono essere previsti all’interno<br />

<strong>di</strong> questi sistemi informativi; invece, ampia apertura<br />

ad un servizio <strong>di</strong> utilità sociale, prodotto<br />

senza finalità <strong>di</strong> lucro e basato su un supporto<br />

orientativo sanitario che abbia la finalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare<br />

l’utente senza alcun carattere vincolante,<br />

nei confronti <strong>di</strong> un idoneo percorso <strong>di</strong>agnostico-terapeutico:<br />

lo stesso fruitore del servizio<br />

dovrà poi essere consigliato verso la prosecuzione<br />

de visu <strong>di</strong> un reale rapporto me<strong>di</strong>co-paziente<br />

<strong>di</strong> libera scelta.<br />

Questo secondo sistema, anch’esso in continuo<br />

<strong>di</strong>venire è probabilmente quello sul quale<br />

si potrà lavorare per finalità <strong>di</strong> pubblico interesse<br />

e per avvicinare un potenziale paziente<br />

verso lo specialista più adatto.<br />

Il rischio della<br />

“<strong>di</strong>agnosi telematica”<br />

Questo è probabilmente il rischio più alto in<br />

materia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina telematica: molto spesso<br />

<strong>di</strong>fatti l’utente cerca attraverso internet una<br />

“auto-<strong>di</strong>agnosi”: la ricerca <strong>di</strong> una visita virtuale<br />

è quello che una corretta comunicazione me<strong>di</strong>co-telematica<br />

dovrà evitare: nulla può surrogare<br />

il rapporto me<strong>di</strong>co-paziente e qualsiasi servizio<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina telematica, sia tenuto da un<br />

singolo me<strong>di</strong>co che da un Istituto <strong>di</strong> Eccellenza<br />

specialistica, non può andare oltre il cosiddetto<br />

“orientamento me<strong>di</strong>co specialistico telematico<br />

non vincolante e mai sostituente un rapporto<br />

me<strong>di</strong>co- paziente reale”.<br />

Chi c’è <strong>di</strong>etro un portale<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina telematica?<br />

Alcuni fra i più importanti portali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

telematica, sono costituiti da due sezioni parimenti<br />

importanti per la buona riuscita del servizio<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina telematica:<br />

1. un gruppo <strong>di</strong> professionisti me<strong>di</strong>ci, spesso<br />

aventi alta professionalità, che de<strong>di</strong>cano parte<br />

del loro tempo alle risposte <strong>dei</strong> cosiddetti<br />

“consulti virtuali”<br />

2. una organizzazione <strong>di</strong> specialisti informatici del<br />

settore (esistono ad oggi specializzazioni informatiche<br />

de<strong>di</strong>cate allo sviluppo <strong>di</strong> portali sulla<br />

salute) alla costante ricerca dell’interfaccia più<br />

utile e <strong>di</strong> facile accesso per l’utente<br />

Per ottenere un risultato sod<strong>di</strong>sfacente (aggiornamento<br />

continuo <strong>dei</strong> consulti, verifica della<br />

bontà <strong>dei</strong> contenuti, sud<strong>di</strong>visione <strong>dei</strong> consulti<br />

per specialità etc.) è utile che queste due interfacce<br />

collaborino fra loro.<br />

Come verificare la bontà <strong>di</strong><br />

un servizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

telematica?<br />

Un portale de<strong>di</strong>cato alla me<strong>di</strong>cina telematica<br />

ed all’orientamento sanitario all’utente, deve<br />

rispondere a criteri chiari:<br />

1. Trasparenza della fonte: seguendo i dettami<br />

ministeriali sulla trasparenza, ogni singolo<br />

professionista dovrebbe avere all’interno<br />

del servizio cui de<strong>di</strong>ca in modo inequivocabilmente<br />

gratuito una pagina od uno spazio<br />

de<strong>di</strong>cato ai propri dati personali e professionali<br />

(riferimenti al conseguimento della Laurea,<br />

della abilitazione all’esercizio della Professione<br />

e ai dati <strong>di</strong> iscrizione all’Albo), al proprio<br />

curriculum e ai propri recapiti personali<br />

(ivi compresa l’imminente posta elettronica<br />

certificata)<br />

2. Linee guida per l’utente: ogni utente all’atto<br />

della iscrizione al sito, dovrebbe accettare un<br />

regolamento sulla tipologia <strong>di</strong> inserimento delle<br />

proprie domande e sul rispetto <strong>dei</strong> canoni basilari<br />

della cosiddetta “netiquette” (ricor<strong>di</strong>amoci<br />

<strong>di</strong>fatti che i contenuti della maggior parte <strong>dei</strong><br />

siti possono essere visionati da chiunque)<br />

3. Regolamento per gli operatori : stabilito ad<br />

oggi solitamente dagli stessi<br />

4. Disclaimer chiari e visibili sulle finalità del<br />

Servizio reso all’utenza (trasparenza, gratuità,<br />

non vincolarità e non surrogabilità del rapporto<br />

me<strong>di</strong>co-paziente)<br />

Come migliorare in linea<br />

generale l’atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong><br />

questi servizi me<strong>di</strong>ci<br />

telematici?<br />

In qualità <strong>di</strong> componente del Consiglio Direttivo<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, debbo premettere che l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>,<br />

anche se ai fini delle autorizzazioni <strong>di</strong> pubblicità<br />

me<strong>di</strong>ca, ha adottato una Direttiva sui<br />

contenuti <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> tali siti.<br />

Sono allo stu<strong>di</strong>o del Consiglio Direttivo ulteriori<br />

sistemi <strong>di</strong> informazione per i citta<strong>di</strong>ni.<br />

19 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


dD A L L ’ O R D I N E<br />

A <strong>Roma</strong> convegno sulla responsabilità me<strong>di</strong>ca<br />

sulle O.R.Me<br />

della giustizia<br />

La responsabilità professionale rappresenta oggi<br />

l’elemento <strong>di</strong> maggiore criticità per lo svolgimento<br />

della quoti<strong>di</strong>ana attività me<strong>di</strong>ca.<br />

La serenità con cui i me<strong>di</strong>ci dovrebbero esercitare<br />

le proprie attività viene con<strong>di</strong>zionata negativamente<br />

da timori <strong>di</strong> eventuali azioni giu<strong>di</strong>ziarie,<br />

in sede penale e civile, da parte <strong>di</strong> pazienti insod<strong>di</strong>sfatti<br />

della prestazione ricevuta.<br />

Gli stu<strong>di</strong> finora condotti sul fenomeno si sono<br />

sempre basati su fonti <strong>di</strong> natura assicurativa,<br />

prevalentemente stragiu<strong>di</strong>ziale, oppure su<br />

generiche statistiche ministeriali, non specifiche<br />

dell’argomento, oppure su singoli fattispecie che<br />

scatenano il consueto, esagerato, interesse da<br />

parte <strong>dei</strong> mass-me<strong>di</strong>a ma prive <strong>di</strong> qualsiasi<br />

valenza scientifica me<strong>di</strong>co-legale e giuri<strong>di</strong>ca.<br />

Per in<strong>di</strong>viduare strumenti <strong>di</strong> valutazione critica<br />

più atten<strong>di</strong>bili, su forte stimolo dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> nel 2007 è stato creato O.R.Me.-<br />

Osservatorio sulla Responsabilità Me<strong>di</strong>ca:<br />

un’associazione scientifica costituita da<br />

Tribunale e Corte d’Appello <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Tor Vergata–Facoltà <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza, <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> provinciale <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci-<br />

Chirurghi e degli Odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

L’attività dell’Osservatorio si è concentrata<br />

sull’analisi delle sentenze nel periodo 2001-<br />

2007 emesse dalle sezioni specializzate in<br />

materia <strong>di</strong> colpa me<strong>di</strong>ca del Tribunale Civile <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>. Ad oggi sono state stu<strong>di</strong>ate oltre 1900<br />

sentenze, estraendo attraverso una griglia <strong>di</strong><br />

rilevazione, contenente una serie <strong>di</strong> voci<br />

appositamente preparata, i dati fondamentali<br />

che hanno portato alla condanna oppure<br />

all’assoluzione del me<strong>di</strong>co. In particolare, un<br />

software appositamente ideato consente la<br />

tracciatura, la rilevazione e l’elaborazione in un<br />

database de<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> tutte le sentenze e le<br />

procedure specifiche che rilevano dal punto <strong>di</strong><br />

vista giuri<strong>di</strong>co ogni specifica fase del contenzioso<br />

instaurato in relazione al cosiddetto errore<br />

me<strong>di</strong>co.<br />

La vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questa ricerca è stata confermata<br />

dall’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità che ha incluso<br />

la stessa nell’indagine “Ricerca e sviluppo in<br />

ambito <strong>di</strong> responsabilità professionale me<strong>di</strong>ca<br />

e <strong>di</strong> rischio clinico” <strong>di</strong>sposta dal Ministero del<br />

Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e<br />

in corso <strong>di</strong> svolgimento.<br />

Il 14 ottobre 2009, nell’ambito delle attività<br />

<strong>di</strong> O.R.Me., si terrà presso l’Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità il convegno “La responsabilità professionale<br />

me<strong>di</strong>ca. Stu<strong>di</strong>o pilota sulla giurisprudenza<br />

del Tribunale <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>” in cui verranno<br />

presentati i dati preliminari della ricerca e i<br />

successivi programmi scientifici che O.R.Me.<br />

intende portare avanti, come, ad esempio,<br />

l’analisi <strong>dei</strong> casi giu<strong>di</strong>ziari in ambito penale. I<br />

risultati <strong>di</strong> questa ricerca verranno poi presentati<br />

nell’ambito del IV Forum sul Rischio<br />

Clinico promosso dal Ministero del Lavoro,<br />

della Salute e delle Politiche Sociali e dall’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità che si svolgerà ad<br />

Arezzo dal 24 al 27 novembre 2009, durante<br />

cui O.R.Me. organizzerà una intera sessione<br />

de<strong>di</strong>cata alla responsabilità professionale<br />

me<strong>di</strong>ca ed odontoiatrica.<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

20


21 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

d<br />

DALL’ ORDINE


dD A L L ’ O R D I N E<br />

Amsi<br />

obiettivo<br />

formazione<br />

1. L’impegno dell’AMSI<br />

su immigrazione ed<br />

informazione<br />

Recentemente si è svolto presso la Federazione<br />

Nazionale della Stampa Italiana, l’incontro<br />

per i lavori dell’ Osservatorio Nazionale Carta<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, nato grazie al protocollo deontologico<br />

sottoscritto dal Consiglio Nazionale dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>dei</strong> Giornalisti e della Federazione Nazionale<br />

della Stampa Italiana, rappresentati rispettivamente<br />

dal segretario nazionale della FNSI,<br />

Roberto Natale, e dal tesoriere dell’ODG, Nicola<br />

Marini. Presenti al congresso anche il <strong>di</strong>rettore<br />

scientifico della ricerca, il prof. Mario<br />

Morcellini e Laura Boldrini, rappresentante in<br />

Italia dell’alto commissariato delle Nazioni Unite<br />

per i rifugiati. Il Presidente dell’AMSI Prof.<br />

Foad Ao<strong>di</strong> nonché consigliere dell’or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong><br />

Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> nel suo intervento ha messo in<br />

evidenza l’importanza <strong>di</strong> questa ricerca ed ha<br />

denunciato l’aspetto negativo che marchia la<br />

situazione immigrazione: il sussistere del binomio<br />

immigrazione = sicurezza determina il<br />

fallimento delle politiche a favore dell’integrazione<br />

e dell’immigrazione programmata, così<br />

come il parlare solo <strong>di</strong> immigrazione clandesti-<br />

na e, con tutto quello che ciò comporta sull’opinione<br />

pubblica, che potrebbe dare una immagina<br />

non corretta della situazione dell’immigrazione<br />

e degli immigrati in Italia.<br />

i promotori dell’incontro hanno invitato l’amsi<br />

ed il suo presidente <strong>di</strong> far parte dell’Osservatorio<br />

nazionale carte <strong>di</strong> roma per l’esperienza ed<br />

attività accumulata in questi anni nel campo<br />

dell’immigrazione,integrazione, sanità ed informazione.<br />

2. Continua l’attività<br />

scientifica dell’AMSI<br />

Alleghiamo il programma del 2° Convegno AMSI.<br />

Il Presidente del corso è il Prof. Foad Ao<strong>di</strong>,<br />

Presidente AMSI e Consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong><br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Per informazione ed iscrizione rivolgrersi alla<br />

segreteria AMSI dopo il 13.10.09<br />

il martedì ed il giovedì 10,00 - 12,00.<br />

cell. 328.4539162, Tel. 062307030<br />

amsi@libero.it - www.amsimed.it<br />

IL CONVEGNO È GRATUITO E CON ECM<br />

WWW.AMSIMED.IT<br />

ISCRITTI AGLI ALBI<br />

Albo professionale MEDICI-CHIRURGHI 36062<br />

Albo professionale ODONTOIATRI 5053<br />

Albo professionale DENTISTI ABILITATI 5<br />

Totale iscritti 41120<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

22


2° CONVEGNO DEL<br />

“10° CORSO DI AGGIORNAMENTO<br />

INTERNAZIONALE ED INTERDISCIPLINARE”<br />

d<br />

DALL’ ORDINE<br />

Stenosi Midollare nel Rachide; dalla clinica al trattamento chirurgico e riabilitativo<br />

9ª TARGA D’ARGENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA<br />

2ªTARGA DELLA REGIONE LAZIO<br />

1ª TARGA DEL COMUNE DI ROMA<br />

1ª TARGA DELLA PROVINCIA DI ROMA<br />

Patrocinato da:<br />

Presidenza del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri, Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

Ministero degli Affari Esteri, Croce Rossa Italiana, Regione Lazio, Assessorato alla Sanità,<br />

Assessorato alle Politiche Sociali e della Famiglia, Comune <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>,<br />

FNOMCeO, <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> , <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> Farmacisti, Azienda Policlinico Umberto<br />

Primo, Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, ASL RMB, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dell’Università “La Sapienza”<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, ARES 118, Collegio IPASVI <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Con la collaborazione dell’Ospedale<br />

“Sandro Pertini” e del Policlinico Casilino <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Sarà richiesto l’accre<strong>di</strong>tamento all’E.C.M.<br />

del Ministero della Salute per me<strong>di</strong>ci, fisioterapisti, infermieri ed odontoiatri<br />

14 NOVEMBRE 2009<br />

08.00-15.00<br />

Sala Conferenze dell’Ospedale Sandro Pertini<br />

Via <strong>dei</strong> Monti Tiburtini, 385 - <strong>Roma</strong><br />

programma<br />

8.00 Registrazione <strong>dei</strong> partecipanti<br />

9.00 Saluto delle autorità<br />

1ª SESSIONE?<br />

Dalla clinica alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale<br />

Moderatori:<br />

A.Montanaro, Boschi, F. De Santisi,<br />

T. Katamba, M. Khalili<br />

09.30 Stenosi midollare nel tratto cervicale;<br />

A. Montanaro<br />

09.50 Stenosi midollare nel tratto lombare;<br />

I.Tornatore<br />

10.10 L’elettromigrafia; M.Cipriani<br />

10.30 Diagnostica d’immagine; F.Iorio<br />

10.50 Clau<strong>di</strong>catio Intermitens; V.Tonelli<br />

11.10 Discussione<br />

11.30 Intervallo<br />

IIª SESSIONE?<br />

Trattamento Chirurgico e Riabilitativo<br />

Moderatori:<br />

GL. Tamburella, F. Postacchini, G. Costanzo,<br />

V. Santilli, Foad Ao<strong>di</strong><br />

11.50 Trattamento chirurgico della stenosi<br />

lombare; F.Postacchini<br />

12.10 Trattamento chirurgico della stenosi<br />

cervicale; D.Molina, M.Chiara<br />

12.30 Insuccessi e complicanze postoperatorie;<br />

G.Costanzo, A.Ramieri<br />

12.50 Ipertermia e Tecarterapia;<br />

S.Laccetti, R.Zanghi<br />

13.10 Esercizio fisico e postura nella<br />

riabilitazione pre e post operatorio;<br />

G.Massara<br />

13.50 Discussione<br />

14.20 Quiz e <strong>di</strong>stribuzione attestati <strong>di</strong><br />

partecipazione<br />

Per informazione ed iscrizione rivolgrersi alla segreteria AMSI dopo il 13.10.09<br />

il martedì ed il giovedì 10,00 - 12,00. cell. 328.4539162, Telefono 062307030<br />

A.M.S.I. sede legale: Viale Libia n°5 c/o I.K.O.R. 00199 <strong>Roma</strong>, Tel./fax 0686325874<br />

2 a sede: P.za degli Ontani n°11 – 00172 <strong>Roma</strong>, Tel. 0623230988, fax 062307030,<br />

sito Internet:www.amsimed.it - e-mail: amsi@libero.it - f.ao<strong>di</strong>@libero.it - cel. 338 - 7177238<br />

23 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


D A L L ’ O R D I N E<br />

Corsi <strong>di</strong> Aggiornamento accre<strong>di</strong>tati per me<strong>di</strong>ci <strong>chirurghi</strong><br />

programmazione settembre/<strong>di</strong>cembre 2009<br />

NOME DEL CORSO<br />

REFERENTE<br />

GIORNATE<br />

LUOGO<br />

CREDITI<br />

ISCRIZIONI<br />

"H1N1 - ORIGINE, CARATTERISTICHE<br />

E MODALITA' DI GESTIONE<br />

ED INTERVENTO<br />

L. Borgese<br />

23 settembre2009<br />

Ore 8.30/18.00<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

7 SETTEMBRE<br />

RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO DI<br />

PREVENZIONE E PROTEZIONE<br />

(DLGS 81/2008)"<br />

A. Messineo<br />

18 e 19 settembre 2009<br />

Ore 8.30/20.00<br />

Aula Gerin, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale, Sapienza<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

13 odon<br />

10 me<strong>di</strong>ci<br />

24 AGOSTO<br />

"INFERTILITA' DI COPPIA E VARICOCELE<br />

MASCHILE"<br />

S. Pieri<br />

26 settembre2009<br />

8.30/13.30<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

3<br />

24 AGOSTO<br />

"LE IPERTENSIONI ARTERIOSE SECONDARIE"<br />

C. Di Veroli<br />

Giovedì 1 ottobre, Martedì 13 ottobre,<br />

Giovedì 15 ottobre, Martedì 27 ottobre, Giovedì<br />

29 ottobre 2009- ore 19.30/22.00<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

4 SETTEMBRE<br />

PATOLOGIA DEL CIRCOLO CEREBRALE,<br />

DIABETE, OBESITA' IN GERIATRIA:<br />

I DIVERSI INTERVENTI POSSIBILI<br />

A. Liguori<br />

Lunedì 5, 12, 19 ottobre<br />

ore 18.30/22.00<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

4 SETTEMBRE<br />

"FARMACOECONOMIA"<br />

Caprino<br />

martedì 6, giovedì 8, 20 e 22 ottobre 2009<br />

Ore 19.30/22.30<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

DIABETE MELLITO E SINDROME METABOLICA<br />

A. Vellucci<br />

Mercoledì 28 ottobre 2009<br />

ore 16.00/20.15<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

28 SETTEMBRE<br />

SOCCORRITORE BSLD - RIEDIZIONE<br />

G. Roscio<br />

Sabato 31 ottobre 2009<br />

Ore 8.30/18.00<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

5<br />

30 SETTEMBRE<br />

COLONSCOPIA VIRTUALE:<br />

QUANDO COME E PERCHE'<br />

Sabato 7 novembre 2009<br />

Ore 8.30/13.30<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

1 OTTOBRE<br />

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO: PERCORSO<br />

DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO<br />

Peverini<br />

Giovedì 26 novembre<br />

e Martedì 3 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

9 OTTOBRE<br />

"AMBIENTE E SALUTE: I RISCHI EMERGENTI"<br />

L. Sinisi<br />

Sabato 7 novembre ore 14.00/18.30 e Martedì 10<br />

novembre 2009 Ore 18.00/22.00<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

5 OTTOBRE<br />

BLSD ADVACED<br />

G. Roscio<br />

Sabato 14 novembre<br />

Ore 8.30/1800<br />

Istituto Antincen<strong>di</strong><br />

7<br />

AMBIENTE E SALUTE - IIª EDIZIONE"<br />

L Sinisi<br />

Sabato 14 novembre ore 14.00/18.30 e Martedì<br />

24 novembre 2009 ore 18.00/22.00 - Martedì 1<br />

<strong>di</strong>cembre ore 18.00/22.00 e Sabato 5 <strong>di</strong>cembre<br />

2009 ore 14.00/18.30<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

12 OTTOBRE<br />

"TERAPIA DELLE MALATTIE ENDOCRINE E<br />

METABOLICHE"<br />

D. Andreani<br />

Sabato 14 novembre 2009 ore 8.30/13.00<br />

Sabato 21 novembre ore 8.30/13.00<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

14 OTTOBRE<br />

LA PSICHIATRIA E IL MEDICO DI BASE<br />

Venerdì 4 <strong>di</strong>cembre ore 14.3019.00 -<br />

Venerdì 18 <strong>di</strong>cembre ore 14.30/19.00<br />

Sabato 19 <strong>di</strong>cembre dalle 8.30/13.00<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

2 NOVEMBRE<br />

UN NUOVO RAPPORTO MEDICO PAZIENTE:<br />

AGGIORNAMENTI LEGALI E TECNICHE DI<br />

COMUNICAZIONE EFFICACE<br />

G. Stefanini<br />

Venerdì 4 e Sabato 5 <strong>di</strong>cembre ore 8.30/13.30<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

5<br />

2 NOVEMBRE<br />

INFEZIONI COMUNITARIE AL LETTO DEL MALATO E<br />

PROFILASSI DELLE INFEZIONI CHIRURGICHE<br />

Vellucci<br />

G. Roscio<br />

Venerdì 11 e Lunedì 14 <strong>di</strong>cembre 2009 ore<br />

16.30/20.30<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

7<br />

9 NOVEMBRE<br />

BLSD ADVANCED<br />

Sabato 12 <strong>di</strong>cembre - Ore 8.30/18.00<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

24


d<br />

DALL’ ORDINE<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Me<strong>di</strong>ci e Odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Centralino 064417121 (8 linee r.a.) - Fax 0644234665<br />

Numero Verde 800 90 50 99<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica rmomceo@tin.it<br />

Sito internet www.or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ci<strong>di</strong>roma.it<br />

Televideo RAI TRE pagine 445 e 446<br />

CORSI<br />

Corsi <strong>di</strong> Aggiornamento in Odontoiatria 2009<br />

DATE<br />

SEDE<br />

RESPONSABILE<br />

DEL CORSO<br />

COORDINATORI<br />

IL CARCINOMA ORALE Ven. 18 settembre ore 9.00/17.00 Au<strong>di</strong>torium SANDRO PELO CLAUDIO<br />

Ministero<br />

CORTESINI<br />

della Salute<br />

ALBERTO SORDI<br />

PROTESI ODONTOIATRICA: Ven. 25 settembre ore 9.00/18.00 Salvator Mun<strong>di</strong> CLAUDIO CORTESINI CLAUDIO CORTESINI<br />

ESTETICA E FUNZIONE Sab. 26 settembre ore 9.00/13.00 ALBERTO SORDI<br />

La terapia ortognatodontica Ven. 2 ottobre ore 9.00/18.00 Salvator Mun<strong>di</strong> ERSILIA BARBATO CLAUDIO CORTESINI<br />

nel riequilibrio funzionale<br />

RENATO ORI<br />

dell'apparato stomatognatico<br />

Impiego del Protossido Ven. 9 ottobre ore 9.00/18.00 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> ROBERTO FAVARO RENATO ORI<br />

d'Azoto in Odontoiatria:<br />

ALBERTO SORDI<br />

Corso Teorico-Pratico<br />

Tecniche e protocolli Ven. 16 ottobre ore 9.00/18.00 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> MAURIZIO RIPARI ALBERTO SORDI<br />

operativi in CHIRURGIA ORALE<br />

SUSANNA ANNIBALI<br />

Psiconeuroendocrino. Ven. 23 ottobre ore 9.00/18.00 Salvator Mun<strong>di</strong> SALVATORE CLAUDIO<br />

Immunologia nelle BARDARO CORTESINI<br />

problematiche del cavo orale<br />

ALBERTO SORDI<br />

Evitare il Contenzioso Ven. 30 ottobre ore 9.00/18.00 Salvator Mun<strong>di</strong> CLAUDIO CLAUDIO<br />

tra me<strong>di</strong>co e paziente Sab. 31 ottobre ore 9.00/13.00 CORTESINI CORTESINI<br />

(come e perché)<br />

ALBERTO SORDI<br />

Odontoiatria per pazienti Ven. 6 novembre ore 9.00/18.00 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> EUGENIO GIUSEPPE BADIA<br />

critici e con <strong>di</strong>sabilità RAIMONDO ALBERTO SORDI<br />

IMPLANTOLOGIA Ven. 13 novembre ore 9.00/18.00 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> SUSANNA ANNIBALI CLAUDIO CORTESINI<br />

SUSANNA ANNIBALI<br />

Il paziente a rischio me<strong>di</strong>co in Ven. 20 novembre ore 9.00/18.00 Salvator Mun<strong>di</strong> ROBERTO PIPPI SUSANNA ANNIBALI<br />

Chirurgia orale ambulatoriale Sab. 21 novembre ore 9.00/13.00 RENATO ORI<br />

La <strong>di</strong>sfunzione dell'A.T.M. Ven. 27 novembre ore 9.00/18.30 Salvator Mun<strong>di</strong> CARLO DI PAOLO CLAUDIO<br />

Il problema della <strong>di</strong>agnosi - Sab. 28 novembre ore 9.00/17.00 CORTESINI<br />

Il problema del trattamento<br />

ALBERTO SORDI<br />

ortognatodontico<br />

Aggiornamenti in: "La R.O.P. Ven. 4 <strong>di</strong>cembre ore 9.00/18.00 Salvator Mun<strong>di</strong> PAOLO BERTOTTI GIUSEPPE BADIA<br />

(Riparazione Ossea Primaria)<br />

ALBERTO SORDI<br />

nella Osteoneomorfogenesi"<br />

PARODONTOLOGIA Sab. 5 <strong>di</strong>cembre ore 9.00/18.00 Università ANDREA PILLONI CLAUDIO<br />

"La Sapienza"<br />

CORTESINI<br />

RENATO ORI<br />

25 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


dD A L L ’ O R D I N E<br />

convenzioni a favore degli iscritti<br />

io <strong>di</strong> tutti gli iscritti sono state stipulate delle convenzioni che possono<br />

essere visionate nei dettagli utilizzando i pulsanti delle singole<br />

categorie <strong>di</strong>rettamente sul sito internet dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> nella sezione<br />

CONVENZIONI<br />

ATTREZZATURE MEDICHE<br />

MEDTRONIC ITALIA S.p.A.<br />

DIVISIONE PHYSIO-CONTROL<br />

Sig. Gianfranco Cantagallo<br />

Tel. 06328141 - Fax 063215812<br />

gianfranco.cantagallo@medtronic.com<br />

www.physio-control.com<br />

Defibrillatore Semiautomatico Esterno Bifasico<br />

Medtronic Physio-Control - Modello LIFEPAK CR<br />

EXPRESS con tecnologia a compensazione automatica<br />

<strong>di</strong> impedenza ADAPTIV, energia incrementale<br />

(200-200-360 o 200-300-360) e<br />

selezionabile (150-175-200-225-250-275-<br />

300-325-360) per l’aggiornamento agli algoritmi<br />

ed ai protocolli previsti dalle linee guida<br />

delle principali Società Scientifiche (American<br />

Heart Association - European Resuscitation<br />

Council), comando vocale <strong>di</strong> guida dell’operatore<br />

in lingua italiana<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

PRODOTTI BANCARI<br />

E ASSICURATIVI<br />

ALLIANZ BANK S.p.A.<br />

Sig. Igino Ferraioli<br />

Tel. 0644252247 - Fax 064403391<br />

Cell. 3477913659<br />

igino.ferraioli@allianzbank.it -<br />

www.allianzbank.it<br />

Investimenti personalizzati con le maggiori case<br />

d’investimento mon<strong>di</strong>ali, pensioni integrative e<br />

conti correnti a canone zero<br />

ASSIBROKER Di Liello S.r.l.<br />

Sig. Giovanni Aragona<br />

Tel/Fax 067024990<br />

067026940 – 067026895<br />

Cell. 3337632597<br />

Piazza Asti, 6 - 00182 <strong>Roma</strong><br />

RC professionale Me<strong>di</strong>ci Chirurghi, specialisti,<br />

me<strong>di</strong>ci dentisti, odontoiatri, me<strong>di</strong>ci generici<br />

BANCA BIPIELLE Gruppo<br />

Banca Popolare Italiana<br />

Viale Piramide Cestia, 1/C - 00153 <strong>Roma</strong><br />

Sig. Massimiliano Gabrielli<br />

Promotore <strong>di</strong> Servizi Finanziari<br />

Tel. 065746961 - Cell. 3475251855<br />

Prodotti Bancari<br />

Risparmio Gestito<br />

Prodotti <strong>di</strong> Erogazione<br />

Prodotti per la tutela Previdenziale<br />

Prodotti per la tutela Sanitaria<br />

Prodotto per l’Abitazione<br />

BHW Bausparkasse AG<br />

Sede Italia<br />

Sig. Gianni Catal<strong>di</strong><br />

Tel. 06/4817144 - Fax 06/4882375<br />

Cell. 348/6017657<br />

g.catal<strong>di</strong>@bhwitalia.it - www.bhw.it<br />

Mutuo fon<strong>di</strong>ario a tasso fisso sconti sui tassi<br />

in vigore <strong>di</strong> volta in volta unicamente per i mutui<br />

imme<strong>di</strong>ati su contratti <strong>di</strong> Risparmio E<strong>di</strong>lizio<br />

per i quali si applichi un tasso fisso; no obbligo<br />

apertura c/c; tassi fissi per tutta la durata del<br />

mutuo; possibilità rate mutuo costante o <strong>di</strong>fferenziata<br />

nelle due <strong>di</strong>verse fasi; estinzione anticipata<br />

senza penale nella II fase del mutuo.<br />

Conto <strong>di</strong> Risparmio e<strong>di</strong>lizio: per acquisto, ristrutturazione<br />

o costruzione <strong>di</strong> abitazione: possibilità<br />

<strong>di</strong> ottenere mutuo a con<strong>di</strong>zioni vantaggiose<br />

dopo periodo <strong>di</strong> risparmio, oppure ottenere ren<strong>di</strong>mento<br />

fino al 3,50% annuo lordo al verificarsi<br />

<strong>di</strong> determinate con<strong>di</strong>zioni.<br />

CARIFIN ITALIA S.p.A.<br />

Dott. Andrea Mortera<br />

Tel. 0645440811 - Fax 0645440810<br />

Cell. 3454349848<br />

andrea.mortera@carirete.it<br />

www.carifinitalia.it<br />

Carifin Italia Spa, Gruppo Bancario Delta, opera<br />

fin dal 2001 nel settore <strong>dei</strong> finanziamenti<br />

ai privati e alle famiglie, con specializzazione<br />

nella cessione del quinto delo stipen<strong>di</strong>o e nei<br />

prestiti personali. È presente su tutto il territorio<br />

nazionale con 150 agenzie, per costruire<br />

con i propri clienti un rapporto <strong>di</strong>retto ed<br />

offrire soluzioni rapide attraverso prodotti trasparenti,<br />

personalizzabili e vantaggiosi. Sono<br />

<strong>di</strong>sponibili presso i Caripoint anche prodotti<br />

bancari e <strong>di</strong> autonoleggio.<br />

CASSA SANITARIA SANIT<br />

Sig. Riccardo Gattulli<br />

Tel. 8607891 - www.clubme<strong>di</strong>ci.it<br />

Cassa <strong>di</strong> assistenza sanitaria in convnzione Club<br />

Me<strong>di</strong>ci per la copertura delle spese sanitarie.<br />

CONSEL S.p.A.<br />

Sig. Antonino Grasso<br />

Tel. 800179001 - Fax 0635454385<br />

Cell. 3357585700<br />

antonino.grasso@e-consel.it - www.consel.it<br />

Consel SpA – Gruppo Banca Sella convenzione<br />

servizi finanziari per le strutture sanitarie i me<strong>di</strong>ci-<strong>chirurghi</strong><br />

e odontoiatri.<br />

Erogazione <strong>di</strong> prestiti personali e cessioni del quinto<br />

dello stipen<strong>di</strong>o, emissione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

CLUB MEDICI Centro<br />

Assistenza Mutui e Prestiti<br />

Autorizzato alla posizione<br />

n° 44780 dall’UIC<br />

(informazioni, consulenza, preventivi)<br />

Via Giuseppe Marchi, 10 - 00161 <strong>Roma</strong><br />

Tel. 06-8607891 (10 linee r.a.)<br />

Fax 06-8607975<br />

info@clubme<strong>di</strong>ci.it - mutui@clubme<strong>di</strong>ci.it<br />

assicurati@clubme<strong>di</strong>ci.it<br />

www.clubme<strong>di</strong>ci.it/pages/homepage.htm<br />

MUTUI informazioni, consulenza e preventivi<br />

MUTUI<br />

Convenzioni con primari istituti bancari<br />

Spread a partire da 0,90<br />

Mutui per acquisto, liqui<strong>di</strong>tà, surroga, ristrutturazioni<br />

consolidamento debiti.<br />

Rivolgendosi al club me<strong>di</strong>ci si ottiene:<br />

1. consulenza accurata <strong>dei</strong> nostri funzionari<br />

2. lettera <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>to per ottenere il finanziamento<br />

PRESTITO SPECIALE PER TE consulenza,<br />

preventivi, presentazione richieste<br />

o Fino a e100 mila: esclusivo per me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia,<br />

pe<strong>di</strong>atri, specialisti ambulatoriali e ospedalieri<br />

con contratto a tempo indeterminato.<br />

o è possibile ottenere un acconto <strong>di</strong> e15 mila;<br />

– il finanziamento è <strong>di</strong>lazionabile per un max <strong>di</strong><br />

120 rate fisse, la restituzione viene effettuata<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla ASL o dall’Azienda Ospedaliera;<br />

PRESTITO PAPERLESS<br />

– da e2 mila a e47 mila: per tutte le specializzazioni<br />

– durata da 12 a 120 mesi;<br />

– nessuna motivazione, concesso anche per<br />

semplice liqui<strong>di</strong>tà;<br />

• esenzione documentazione <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to:<br />

• fino a 47 mila euro con almeno 10 anni<br />

<strong>di</strong> iscrizione all’albo,<br />

• fino a 25 mila euro con almeno 5 anni<br />

<strong>di</strong> iscrizione all’albo,<br />

• fino a 10 mila euro con almeno 2 anni<br />

<strong>di</strong> iscrizione all’albo<br />

• non è prevista nessuna penale <strong>di</strong> estinzione<br />

anticipata<br />

LEASING<br />

Tassi agevolati per tutte le tipologie: strumentale,<br />

immobiliare, nautico.<br />

Richiedere al Club Me<strong>di</strong>ci la lettera <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>to<br />

con il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> convenzione. FINANZIAMEN-<br />

TO CURE MEDICHE da e500 a e26 mila<br />

Il cre<strong>di</strong>to agevolato per i pazienti che anticipa<br />

le parcelle ai me<strong>di</strong>ci, permettendo <strong>di</strong> rateizzare<br />

i costi delle cure.<br />

Convenzionamento e assistenza <strong>di</strong>retta Club<br />

Me<strong>di</strong>ciASSICURAZIONIIl CLUB MEDICI ha sottoscritto<br />

convenzioni con primarie Compagnie,<br />

offrendo polizze per tutte le tipologie <strong>di</strong> rischio.<br />

Inoltre il CLUB MEDICI offre un servizio <strong>di</strong> consulenza<br />

delle coperture assicurative, con la possibilità<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong> volta in volta il prodotto<br />

più confacente alle necessità dell’assicurato affinché<br />

quest’ultimo possa sempre operare scelte<br />

motivate e consapevoli.<br />

– Polizza <strong>di</strong> Responsabilità Civile del Me<strong>di</strong>co<br />

– Polizza Tutela Legale<br />

– Polizza Infortuni<br />

– Cassa Sanitaria<br />

– Fondo Pensione Aperto<br />

– Polizza Temporanea Caso Morte<br />

– Polizza Globale dello Stu<strong>di</strong>o Professionale<br />

– Polizza Globale dell’Abitazione<br />

– Polizza R.C. Auto<br />

– Polizza per Motoveicoli<br />

– Polizza <strong>di</strong> Responsabilità Civile del Capofamiglia<br />

AGENZIA DI VIAGGI<br />

Viaggi <strong>di</strong> Eleonora, il servizio Turistico del Club<br />

Me<strong>di</strong>ci, in partnership con Challenger Viaggi e<br />

Protos Travel, offre ai soci del Club il miglior<br />

prodotto con un ottimo rapporto prezzo/qualità<br />

grazie agli accor<strong>di</strong> preferenziali con i più importanti<br />

tour operator.<br />

Viaggi organizzati in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo<br />

– Soggiorni al mare, in montagna, terme e<br />

agriturismo<br />

– Hotel, villaggi turistici, residence crociere<br />

marittime e fluviali<br />

– Pacchetti speciali per viaggi <strong>di</strong> nozze<br />

– Biglietteria Aerea e marittima<br />

– offerte speciali<br />

POLIZZA DI R.C. PROFESSIONALE per l’Odontoiatria<br />

bollettino bollettino o.m.c. o.m.c. e <strong>di</strong> roma e o. <strong>di</strong> - roma n. 5/2008 - n. 4/2009<br />

26


INA ASSITALIA<br />

Agenzia C/2 <strong>Roma</strong><br />

Aldo, Marco e Renato IMPERATORI<br />

Via Barberini, 86 - 00187 <strong>Roma</strong><br />

Tel. 064820491 - Fax 064820569<br />

inaassitalia.me<strong>di</strong>ci@libero.it<br />

c02@ag-roma.gruppoina.it<br />

Agenzia Civitavecchia<br />

Via Giosuè Carducci, 39<br />

00059 Civitavecchia<br />

Tel. 0766501000 - Fax 0766500950<br />

ag_civitavecchia@agenzie.inaassitalia.it<br />

Agenzia Fiumicino<br />

Via Portuense, 2415 ter,quater<br />

Tel. 06659681 - Fax 0665047625<br />

ag_fiumicino@agenzie.inaassitalia.it<br />

Agenzia Frascati<br />

Piazza <strong>Roma</strong>, 13 - 00044 Frascati<br />

Tel. 069428621 - Fax 069425253<br />

ag_frascati@agenzie.inaassitalia.it<br />

Agenzia Pomezia<br />

Via Tito Speri snc - 00040 Pomezia<br />

Tel. 069107906 - Fax 069107357<br />

ag_pomezia@agenzie.inaassitalia.it<br />

INA ASSITALIA offre agli iscritti e ai loro familiari<br />

piani personalizzati <strong>di</strong> previdenza e gestione<br />

del TFR ed inoltre uno speciale trattamento<br />

per altre prestazioni assicurative previste<br />

dalle Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Assicurazione con i seguenti<br />

sconti:<br />

• RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO<br />

Sconto 30% su Incen<strong>di</strong>o e Furto<br />

Sconto del 10% su Responsabilità Civile e nel<br />

caso <strong>di</strong> polizza FAMILY ulteriore sconto 8%<br />

• CASA DOLCE CASA, INCENDIO, RESPONSA-<br />

BILITÀ CIVILE E FURTO ABITAZIONE Sconto<br />

del 20%<br />

• SOS INFORTUNI CON EVENTUALI ESTENSIO-<br />

NI DI GARANZIA A INVALIDITÀ PERMANENTI<br />

SPECIFICHE Sconto del 20%.<br />

PREVIASME S.r.l.<br />

V.le <strong>di</strong> Villa Massimo, 39 - 00161 <strong>Roma</strong><br />

Tel. 800-993300<br />

Sig.ra Antonella Quaglietta<br />

www.previasme.it<br />

Polizza Incen<strong>di</strong>o e Furto<br />

Società: Lloyd’s London<br />

Contraente/assicurato: Singolo Professionista<br />

iscritto all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Durata applicazione: Annuale -<br />

Effetto dalla data <strong>di</strong> adesione senza<br />

tacito rinnovo<br />

Rischi assicurati: <strong>di</strong>versi dalla RCA<br />

Valore massimo assicurabile: e200.000,00<br />

SARA ASSICURAZIONI<br />

Agenzia <strong>Roma</strong> Flaminio<br />

Sig. Paolo Bernabò<br />

Tel. 063203621 - Tel. 063203814<br />

Cell. 3488569076<br />

Emanuela Gesualdo<br />

Tel. 06320621-06320381<br />

ag1129@saraangenzie.it - www.sara.it<br />

RC professionale:<br />

massimale 520.000 euro<br />

RC auto: sconti sulle tariffe RC auto: 25% per<br />

assicurati con bonus classe 01 a 02 (senza<br />

sinistri nell’anno in corso e nei tre precedenti);<br />

15% da classe 03 a 11 (senza sinistri nell’anno<br />

in corso e nei tre precedenti);<br />

5% da classe 11 a 14.<br />

Sconto 30% garanzie incen<strong>di</strong>o/furto;<br />

convenzione VIASAT<br />

SFERA ASSICURAZIONI s.r.l.<br />

Piazza Bernardo Zamagna, 2 - 00143 <strong>Roma</strong><br />

Dott. Franco Chiappetta<br />

Tel. 06-51956778 - Fax 06-5193250<br />

cell. 3391730214 - info@sferassicurazioni.it<br />

www.sferassicurazioni.it<br />

• Prodotti assicurativi e bancari: Linea Vita,<br />

Linea Previdenza, Linea Risparmio, Linea<br />

Protezione Serenità, Linea Nuovi Investimenti.<br />

Prodotti assicurativi specifici per professionisti<br />

del settore sanitario, Rischi vari, Responsabilità<br />

Civile, Linea Infortuni. Servizi<br />

Bancari, Mutui.<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> videosorveglianza<br />

per stu<strong>di</strong> ed abitazioni private. Ogni impianto<br />

da noi fornito garantisce uno sconto sulle<br />

offerte assicurative oggetto della presente<br />

convenzione.<br />

LINGUE<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

A.D. ADVANTAGE SRL<br />

Dott.ssa Anna de Lilla<br />

Cell. 3483331107 - info@adadvantage.it<br />

Corsi <strong>di</strong> inglese e altre lingue con il nuovo Metodo<br />

Multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> Anna de Lilla, rapi<strong>di</strong>ssimo,<br />

facilissimo e flessibile che nasce da<br />

"…passione per la sperimentazione <strong>di</strong> trucchi<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento rapido" comprovata da un CV<br />

<strong>di</strong> successo attento alla relazione ren<strong>di</strong>mentotempo.<br />

(v. C.V. Anna de Lilla).<br />

Corsi adatti a me<strong>di</strong>ci impossibilitati a frequentare<br />

lunghi corsi collettivi date fisse. Madrelin-<br />

gua perfezionati da trainig <strong>di</strong> formazione per<br />

acquisire il M.M. Molte referenze <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci.<br />

ENGLISH QUALIFICATION SERVICE<br />

Tel. 06-22420671 (per informazioni)<br />

www.eqsenglish.com<br />

Corsi <strong>di</strong> inglese me<strong>di</strong>co con riconoscimento<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti ECM<br />

EUROPEAN EXPERIENCE S.R.L.<br />

Tel/fax 06-89016952 - Cell. 3336993197<br />

european.experience@libero.it<br />

info@europeanexperience.it<br />

www.europeanexperience.it<br />

Corsi <strong>di</strong> inglese me<strong>di</strong>co con riconoscimento<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti ECM<br />

THE BRITISH INSTITUTE OF ROME<br />

Tel. 06-4881979 (Segreteria Istituto)<br />

Fax 06-4815549 - Cell. 3381648594<br />

segreteria@britishinstitute.org<br />

www.britishinstitute.org<br />

Operativo a <strong>Roma</strong> dal 1952, certificato BS EN<br />

ISO 9001:2000, l'Istituto svolge corsi a livello<br />

Europeo. Disponibili: corsi standard <strong>di</strong> gruppo,<br />

in<strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong> conversazione, <strong>di</strong> Inglese Legale,<br />

Commerciale e Finanziario, attività <strong>di</strong> laboratorio<br />

linguistico, corsi estivi, corsi <strong>di</strong> sostegno<br />

studenti, formazione linguistica per enti pubblici<br />

ed aziende private. Metodo d'insegnamento<br />

moderno ed innovativo. Docenti altamente<br />

qualificati. Approccio comunicativo, pratico,<br />

interattivo e personalizzato.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

TEMPO LIBERO<br />

CLUB MEDICI Servizi Turistici<br />

Sede operativa:<br />

Via Giuseppe Marchi, 10 - 00161 <strong>Roma</strong><br />

Tel. 06-8607891 (10 linee r.a.)<br />

Fax 06-8607975<br />

viaggia@clubme<strong>di</strong>ci.it - www.clubme<strong>di</strong>ci.it<br />

Informazioni e consulenza viaggi Italia ed estero<br />

Convenzioni <strong>di</strong>rette con Hotels, Tour Operators,<br />

offerte last minute <strong>dei</strong> migliori Operatori ecc.<br />

Preventivi on line, Sconti fino al 13% sulle quote<br />

da catalogo.<br />

STUDIO FOTOGRAFICO ARTE FLASH<br />

Sede operativa:<br />

Vicolo degli Osti, 16 - 00186 <strong>Roma</strong><br />

Sig.ra Rosa Maria Neves<br />

Tel. 0697993168<br />

Cell. 3396513069 - arteflash2@yahoo.it<br />

Realizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> fotografia professionale<br />

a scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione scientifica sui<br />

me<strong>di</strong>a quali riviste, pubblicazioni e siti web.<br />

SICUREZZA SUL<br />

LAVORO 626/94<br />

Servizi alle strutture<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

AMELYA S.r.l.<br />

Tel. 0683496200 - Fax 0620398031<br />

chiarav@amelya.it<br />

www.amelya.com/?q=me<strong>di</strong>ci-dentisti<br />

Grazie alla convenzione siglata tra Amelya e<br />

l'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Provinciale</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci Chirurghi<br />

e degli Odontoiatri, gli iscritti all'or<strong>di</strong>ne potranno<br />

usufruire <strong>di</strong> uno sconto del 10% sui<br />

servizi <strong>di</strong> segreteria virtuale e "a consumo" offerti<br />

da Amelya.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un'opportunità molto vantaggiosa<br />

che aiuta i professionisti sanitari a risparmiare,<br />

sia che abbiano uno stu<strong>di</strong>o già avviato sia<br />

che comincino ora la propria attività.<br />

Per saperne <strong>di</strong> più, chiamare il numero verde<br />

800136052<br />

SANIT CONSULT S.r.l.<br />

Via Padre Angelo Paoli, 7 - 00144 ROMA<br />

sanitconsult@gmail.com<br />

ASSISTENZA TECNICA SETTORE<br />

SANITARIO<br />

- Verifica dell’impianto <strong>di</strong> messa a terra ai sensi<br />

del D.P.R. 462/01 - Biennale<br />

- Verifica della sicurezza <strong>dei</strong> macchinari elettrome<strong>di</strong>cali<br />

ai sensi della normativa CEI 62-5<br />

- Biennale<br />

- Verifica dell’adeguatezza del sistema <strong>di</strong> sicurezza<br />

ai sensi del D.Lgs. 626/94 – Annuale<br />

- Visite me<strong>di</strong>che al personale – Annuale (sono<br />

escluse le analisi <strong>di</strong> laboratorio)<br />

- Verifica dell’adeguatezza della sicurezza <strong>dei</strong><br />

dati ai fini della privacy ai sensi del D.Lgs<br />

196/03 - Annuale<br />

- Verifica dello stato <strong>di</strong> funzionamento e manutenzione<br />

estintori ai sensi del D.P.R.<br />

574/55 art. 33,34,35 in accordo al D.M.<br />

10/03/98 - Semestrale<br />

La presente convenzione, valida <strong>di</strong>rettamente<br />

per i Me<strong>di</strong>ci, è invece per gli iscritti all'Albo degli<br />

Odontoiatri soggetta ad eventuali alternative,<br />

in quanto la Commissione Odontoiatri intende<br />

vagliare anche altre possibili richieste.<br />

S.E.R. S.r.l.<br />

fax n. 0645434780<br />

sersrl@fastwebnet.it<br />

La Società S.E.R. S.r.l. (Società Europea <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione)<br />

offre in Convenzione un servizio<br />

<strong>di</strong> consulenza e assistenza per la sicurezza e<br />

la ra<strong>di</strong>oprotezione nello stu<strong>di</strong>o odontoiatrico.<br />

DOC.SOLUTIONS.SRL<br />

Sig. Prampolini Barbara<br />

Tel. 0536812600 - Cell. 3398612504<br />

Fax 0536812600<br />

info@docsolutions.it - www.docsolutions.it<br />

DOC.SOLUTIONS si propone come affidabile collaboratore<br />

sia per il singolo professionista che<br />

per le Cliniche in quanto offre servizi che tendono<br />

ad ottimizzare l'attività me<strong>di</strong>co-sanitaria<br />

permettendo ai clienti <strong>di</strong> gestire al meglio il tempo<br />

e le risorse avendo la serenità che persone<br />

competenti si stanno occupando <strong>dei</strong> loro interessi.<br />

NB: La presente convenzione, valida <strong>di</strong>rettamente per i Me<strong>di</strong>ci,<br />

è invece per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri soggetta ad<br />

eventuali alternative, in quanto la Commissione Odontoiatri<br />

intende vagliare anche altre possibili richieste.<br />

27 bollettino bollettino o.m.c. o.m.c. e <strong>di</strong> roma e o. <strong>di</strong> - n. roma 4/2009 - n. 5/2008


ollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

28


tT E A T R O • M O S T R E • C O N C E R T I<br />

Spettacolo<br />

Shakespeare in Jazz<br />

<strong>di</strong> Giorgio Albertazzi<br />

con Giorgio Albertazzi<br />

Amii Stewart e Serena Autieri<br />

Dal 6 al 25 ottobre 2009<br />

Teatro Sistina <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Via Sistina 129<br />

Info e prenotazioni:<br />

Tel. 0642007130<br />

prenotazioni@ilsistina.com<br />

Mostra-mercato<br />

<strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio e florovivaismo<br />

Autunno alla Landriana<br />

9-10-11 Ottobre 2009<br />

Tor San Lorenzo (Ardea - <strong>Roma</strong>)<br />

Per informazioni:<br />

info@landriana.com - Tel. 0396081532<br />

Mostra<br />

Calder<br />

23 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010<br />

Palazzo delle Esposizioni<br />

Via Nazionale 194<br />

Per informazioni:<br />

Tel. 0639967500 - info@palaexpo.it<br />

Musical<br />

Cats<br />

28 ottobre 2009-22 novembre 2009<br />

Teatro Sistina <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Via Sistina 129<br />

Info e prenotazioni:<br />

Tel. 06.42007130 -prenotazioni@ilsistina.com<br />

Concerto<br />

Gianna Nannini<br />

30 ottobre 2009<br />

Palalottomatica<br />

EUR - Piazzale dello Sport<br />

Per informazioni: Tel. 06.45496305<br />

Concerto<br />

Charles Aznavour<br />

4 novembre 2009<br />

Accademia Nazionale <strong>di</strong> Santa Cecilia<br />

Largo Luciano Berio 3<br />

Per informazioni:<br />

Tel 06 80242501 - Fax 06 80242300<br />

Infoline 06 8082058<br />

Teatro<br />

Filumena Maturano<br />

Di Eduardo De Filippo<br />

Regia Francesco Rosi<br />

Dall’11 al 29 novembre 2009<br />

Teatro Argentina<br />

Largo <strong>di</strong> Torre Argentina, 52<br />

Per informazioni:<br />

tel. 06.684000311<br />

Mostra<br />

Galileo: cose mai viste. Fascino e travaglio <strong>di</strong><br />

un nuovo sguardo sul mondo<br />

Dal 15 novembre al 31 gennaio 2010<br />

Palazzo della Cancelleria<br />

Piazza della Cancelleria<br />

Balletto<br />

Lo Schiaccianoci<br />

dal 5 al 10 gennaio 2010<br />

Teatro Olimpico<br />

Piazza Gentile da Fabriano, 17<br />

Per informazioni:<br />

Tel: 06.32.65.991 - Fax 06.32.34.908<br />

info@teatroolimpico.it<br />

Mostra<br />

<strong>Roma</strong>. La Pittura <strong>di</strong> un Impero<br />

Fino al 17 gennaio 2010<br />

Scuderie del Quirinale<br />

Via XXIV Maggio 16<br />

Per informazioni:<br />

Tel. 06696271 (biglietteria)<br />

info@scuderiequirinale.it<br />

Mostra<br />

Caravaggio-Bacon<br />

Fino al 24 gennaio 2010<br />

Galleria Borghese<br />

Piazzale del Museo Borghese 5<br />

Prenotazione biglietti obbligatoria<br />

Per informazioni<br />

Tel. 0632810 - Fax. 0632651329<br />

29 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


R E C E N S I O N I<br />

bioetica clinica<br />

in odontoiatria<br />

Bioetica<br />

clinica<br />

in odontoiatria.<br />

Principi<br />

professionali<br />

e applicazioni<br />

pratiche<br />

<strong>di</strong> David T. Ozar,<br />

David J. Sokol<br />

(ed. italiana a cura <strong>di</strong><br />

Antonio G. Spagnolo),<br />

Milano: Vita e Pensiero<br />

2008, 365 pp.,<br />

30,00 Euro<br />

ISBN:978-88-343-1446-3<br />

Diverse ricerche hanno <strong>di</strong>mostrato che, anche<br />

in un’epoca <strong>di</strong>sincantata come la nostra, la<br />

maggior parte delle persone ha ancora fiducia<br />

nei professionisti che si prendono cura <strong>di</strong> loro e<br />

che, <strong>di</strong> questi, i dentisti sono tra gli esperti più<br />

fidati. Per i dentisti sarà importante tener conto<br />

<strong>di</strong> questa realtà e riflettere in modo più sistematico<br />

sulle sue implicazioni, specialmente in<br />

un periodo <strong>di</strong> cambiamento continuo della pratica<br />

odontoiatrica che <strong>di</strong>pende, tra le altre cose,<br />

da una crisi me<strong>di</strong>co legale, da cambiamenti nella<br />

scena economica e da un ambiente normativo<br />

instabile. Nella preparazione dell’odontoiatra,<br />

però, è stato sempre privilegiato l’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> tecnicismi dai più semplici ai più complessi<br />

con una base <strong>di</strong> conoscenze biologiche e cliniche<br />

generali. Questo fatto portava a considerare<br />

il paziente come un caso clinico piuttosto<br />

che come un uomo con i suoi problemi dentali<br />

ma anche personali, familiari e sociali.<br />

Già da alcuni decenni tuttavia sta prendendo<br />

sempre più piede lo stu<strong>di</strong>o della bioetica clinica<br />

che è in<strong>di</strong>spensabile affiancare con pari livello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità alla preparazione tecnica e culturale<br />

degli studenti. E’ in<strong>di</strong>cativo a questo proposito il<br />

riferimento, nel titolo originale americano <strong>di</strong><br />

questo manuale <strong>di</strong> David T. Ozar e <strong>di</strong> David J.<br />

Sokol, che vede ora l’e<strong>di</strong>zione italiana, ad una<br />

bioetica at chairside, alla poltrona del dentista,<br />

una bioetica cioè che dalle aule universitarie e<br />

dagli stu<strong>di</strong> <strong>dei</strong> filosofi ritorna sul luogo della sua<br />

origine, il letto del malato (at bedside) o la poltrona<br />

del dentista, dove cioè si generano i <strong>di</strong>lemmi<br />

che gli eticisti contemplano e dove invece<br />

le <strong>di</strong>scussioni etiche si devono concretizzano<br />

in decisioni che comunque vanno prese. La situazione<br />

clinica concreta, infatti, non è una<br />

esemplificazione come un’altra <strong>di</strong> un principio<br />

ma è la sfida esistenziale e personale <strong>di</strong> coloro<br />

che vi sono coinvolti: l’odontoiatra, il suo pa-<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

30


RECENS IONI<br />

ziente, i suoi collaboratori, l’istituzione nella quale<br />

si opera, la società at large.<br />

Anche nel nostro Paese, fra gli obiettivi formativi<br />

specifici previsti dall’attuale or<strong>di</strong>namento della<br />

laurea specialistica in Odontoiatria e protesi<br />

dentaria, si fa riferimento alla maturazione <strong>di</strong><br />

“elevate responsabilità etiche e morali del dentista<br />

riguardo la cura del paziente, sia come<br />

in<strong>di</strong>viduo che come membro della comunità”,<br />

nonché alla necessità <strong>di</strong> “prestare assistenza<br />

nel rispetto delle norme me<strong>di</strong>co-legali ed etiche”<br />

nel paese dell’Unione Europea in cui l’odontoiatra<br />

esercita. È stato pertanto inserito nel 5^<br />

anno del corso <strong>di</strong> laurea il Corso integrato “Normativa<br />

professionale, etica e me<strong>di</strong>co legale e<br />

delle assicurazioni” in cui gli aspetti bioetico,<br />

deontologico, giuri<strong>di</strong>co e sociale dell’esercizio<br />

dell’odontoiatria si integrano in modo inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Ugualmente, <strong>di</strong> queste preoccupazioni si è fatto<br />

carico anche il Comitato Nazionale per la<br />

Bioetica (CNB) che nel giugno del 2005 ha approvato<br />

un documento: “Bioetica e Odontoiatria”<br />

che aperto anche in Italia ad una seria riflessione<br />

su <strong>di</strong> un ambito della bioetica <strong>di</strong> così sottile<br />

rilievo e in genere fino ad ora indebitamente<br />

trascurato nella letteratura scientifica. In quel<br />

documento viene sottolineato che l’Odontoiatria<br />

merita una particolare riflessione bioetica in<br />

ragione, tra le altre: 1) della peculiarità del rapporto<br />

me<strong>di</strong>co-paziente (prevalente attività libero<br />

professionale <strong>di</strong> molto superiore rispetto ad<br />

altre specialità della me<strong>di</strong>cina e della chirurgia);<br />

2) del percorso formativo autonomo introdotto<br />

negli anni Ottanta (e che però fa riferimento ad<br />

un unico or<strong>di</strong>ne professionale, insieme ai me<strong>di</strong>ci-<strong>chirurghi</strong>,<br />

e allo stesso co<strong>di</strong>ce deontologico;<br />

3) del fatto che il volto e in particolare la bocca<br />

rappresentano un primario elemento <strong>di</strong> approccio<br />

e <strong>di</strong> confronto con il mondo degli altri. Viene<br />

richiamata, infine, la necessità <strong>di</strong> porre attenzione<br />

al tecnicismo esasperato in odontoiatria<br />

che può alterare gli equilibri etici del rapporto<br />

tra odontoiatra e paziente, come pure <strong>di</strong> richiamare<br />

l’attenzione da parte della società sulle<br />

patologie <strong>dei</strong> denti e del parodonto particolarmente<br />

negli anziani, nelle fasce più deboli della<br />

popolazione e nei bambini.<br />

E il manuale, la cui e<strong>di</strong>zione italiana è stata curata<br />

dal professor Antonio G. Spagnolo, professore<br />

<strong>di</strong> Bioetica nel Corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

in Odontoiatria e protesi dentaria della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e chirurgia “A. Gemelli” <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, cerca <strong>di</strong> dare una risposta alle <strong>di</strong>verse<br />

questioni etiche-cliniche che si presentano “alla<br />

poltrona del dentista”, appunto.<br />

Il volume è ricco <strong>di</strong> contenuti ed è <strong>di</strong> facile lettura,<br />

spesso avvincente come un romanzo nella<br />

descrizione <strong>dei</strong> numerosi casi pratici: dai timori<br />

<strong>dei</strong> pazienti per il temutissimo trattamento<br />

canalare, ai problemi della cooperazione da<br />

parte <strong>dei</strong> pazienti con capacità <strong>di</strong>minuite, dalle<br />

questioni economiche connesse con le <strong>di</strong>verse<br />

alternative <strong>di</strong> trattamento, alla rilevazione <strong>di</strong> lavori<br />

scadenti fatti dai colleghi precedenti, e così<br />

via. E accanto alle situazioni cliniche più comuni<br />

sono anche inserite situazioni più complesse e<br />

situazioni che interrogano la comunità<br />

odontoiatrica sul piano sociale, formativo,<br />

allocativo delle risorse.<br />

Il manuale è, perciò, rivolto in primo luogo a<br />

tutti i dentisti che desiderano supportare a livello<br />

etico i propri giu<strong>di</strong>zi e le proprie scelte professionali.<br />

Ma è rivolto anche alla comunità non<br />

odontoiatrica al fine <strong>di</strong> capire in cosa consista<br />

la riflessione etica e professionale sulla pratica<br />

dentistica. Infine, esso è stato scritto per dare<br />

forza a quei pazienti che, per la maggior parte,<br />

hanno ancora fiducia nel loro dentista, non solo<br />

per la sua competenza, ma anche per l’eticità<br />

della sua pratica professionale. Aiutando i dentisti<br />

a mantenere il proprio impegno etico e professionale,<br />

questo libro vuole anche contribuire<br />

a confermare e rinsaldare la fiducia <strong>dei</strong> loro<br />

pazienti.<br />

Luigi Pignataro<br />

31 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


cONTAGOCCE<br />

C O N T A G O C C E<br />

Nuove regole per<br />

il Programma ECM<br />

Presentate agli operatori pubblici<br />

e privati del settore della formazione<br />

le nuove regole del Programma<br />

ECM volute dal Viceministro<br />

alla Salute Ferruccio Fazio: dai criteri<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento <strong>dei</strong> provider<br />

alla qualità formativa, dalla formazione<br />

a <strong>di</strong>stanza a quella sul campo,<br />

alle attività formative transfrontaliere.<br />

L’occasione è stata la<br />

I Conferenza nazionale sulla Formazione<br />

Continua in Me<strong>di</strong>cina”<br />

sotto la Direzione scientifica del<br />

Ministero del Lavoro, della Salute<br />

e delle Politiche Sociali e della Commissione<br />

nazionale per la Formazione<br />

Continua svoltasi a Cernobbio<br />

dal 14 al 15 settembre scorso.<br />

In particolare è stato presentato<br />

il documento licenziato il 21<br />

luglio scorso dalla Commissione<br />

Nazionale per la Formazione Continua<br />

che reca importanti novità<br />

quali il passaggio dal sistema <strong>di</strong><br />

accre<strong>di</strong>tamento <strong>dei</strong> singoli eventi<br />

a quello dell’accre<strong>di</strong>tamento <strong>dei</strong><br />

singoli provider. Il Viceministro<br />

Fazio nel corso del suo intervento<br />

ha evidenziato l’importanza della<br />

definizione <strong>di</strong> un percorso formativo<br />

etico basato sulla qualità. «Le<br />

nuove regole, che prevedono il<br />

passaggio dall’accre<strong>di</strong>tamento <strong>dei</strong><br />

singoli eventi a quello <strong>dei</strong> singoli<br />

provider» ha detto il Viceministro<br />

«contribuiscono ad elevare la qualità<br />

del sistema dell’Ecm e della<br />

formazione a <strong>di</strong>stanza. I provider<br />

<strong>di</strong>vengono infatti responsabili del<br />

“prodotto formativo”, attribuiscono<br />

<strong>di</strong>rettamente i cre<strong>di</strong>ti e sono garanti<br />

della qualità <strong>dei</strong> prodotti erogati.<br />

Potranno accedere all’accre<strong>di</strong>tamento<br />

i soggetti pubblici e privati<br />

erogatori <strong>di</strong> prestazioni sanitarie<br />

o operanti nel campo della<br />

formazione». Un forte accento<br />

sulla qualità, quin<strong>di</strong>, con lo specifico<br />

obiettivo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare positivamente<br />

anche l’appropriatezza<br />

dell’aggiornamento continuo attraverso<br />

nuove tipologie formative<br />

quali la formazione sul campo e la<br />

formazione a <strong>di</strong>stanza. Nell’ambito<br />

dell’offerta formativa, con le<br />

nuove regole è stata affiancata la<br />

promozione dell’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

nel campo della formazione attraverso<br />

l’avvio <strong>di</strong> ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso<br />

per progetti e sperimentazioni su<br />

nuove metodologie formative.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Ospedale S. Giacomo<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, al via i lavori<br />

<strong>di</strong> riconversione<br />

L’iter per la riconversione del San<br />

Giacomo è completato: il progetto<br />

è stato concordato con il Ministero<br />

della Sanità e con il Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> ed ora è pronto a partire. Il<br />

San Giacomo quin<strong>di</strong> riapre, non<br />

come ospedale generalista, ma<br />

come presi<strong>di</strong>o socio-sanitario polifunzionale<br />

al servizio del territorio.<br />

Il presi<strong>di</strong>o sarà rivolto a pazienti<br />

affetti da patologie croniche e in<br />

particolare a anziani, <strong>di</strong>sabili e <strong>di</strong>sagiati<br />

mentali. Oltre all’ambulatorio<br />

<strong>di</strong> continuità, già attivato da<br />

metà novembre dello scorso anno,<br />

saranno ospitati presso il Presi<strong>di</strong>o,<br />

un Centro <strong>di</strong>urno Alzheimer, una<br />

Casa famiglia per <strong>di</strong>sabili, un Centro<br />

<strong>di</strong> Neuropsichiatria infantile e<br />

un Centro <strong>di</strong> terapia per il dolore.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Gabriella Guasticchi<br />

è il nuovo <strong>di</strong>rettore<br />

generale <strong>di</strong><br />

Laziosanità-Asp<br />

Gabriella Guasticchi è il nuovo <strong>di</strong>rettore<br />

generale Laziosanità-Asp.<br />

La nomina è giunta lo scorso 22<br />

settembre nella seduta del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Amministrazione a larga<br />

maggioranza. Gabriella Guasticchi,<br />

laureata in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

specializzata in Igiene e Me<strong>di</strong>cina<br />

preventiva con in<strong>di</strong>rizzo in Epidemiologia<br />

e Sanità Pubblica ha ricoperto<br />

dal 1992 ruoli <strong>di</strong>rigenziali all’interno<br />

del Servizio sanitario nazionale<br />

e <strong>di</strong> Laziosanita’-Asp. È stata<br />

membro, tra i moltissimi incarichi<br />

ricoperti, del Comitato Tecnico del<br />

Centro Nazionale per la Prevenzione<br />

e il Controllo delle Malattie (Ccm)<br />

presso il Ministero della Salute<br />

come responsabile <strong>di</strong> vari progetti<br />

nazionali. È autrice <strong>di</strong> circa 400<br />

pubblicazioni, in ambito nazionale ed<br />

internazionale, nel settore dell’Epidemiologia,<br />

dell’Organizzazione e<br />

Gestione <strong>dei</strong> Servizi Sanitari, della<br />

Gestione <strong>dei</strong> Sistemi Informativi,<br />

dell’Igiene e del Management Sanitario,<br />

ed ha presentato relazioni e<br />

comunicazioni ad oltre 140 tra<br />

congressi, convegni e seminari.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Partito l’Osservatorio<br />

permanente del Lazio<br />

sulla sanità<br />

penitenziaria<br />

Si è riunito per la prima volta, lo<br />

scorso 14 settembre, l’Osservatorio<br />

regionale permanente sulla sanità<br />

penitenziaria del Lazio. A sollecitare<br />

l’istituzione dell’organismo -<br />

creato nei mesi scorsi con delibera<br />

della Giunta Regionale - era stato<br />

il Garante <strong>dei</strong> detenuti del Lazio<br />

Angiolo Marroni che, in una lettera<br />

inviata al presidente della Regione<br />

Piero Marrazzo, aveva parlato dell’Osservatorio<br />

come <strong>di</strong> uno “strumento<br />

a tutela e garanzia del pieno<br />

<strong>di</strong>ritto alla salute <strong>di</strong> detenuti e<br />

internati”. Alla base della richiesta<br />

del Garante, le <strong>di</strong>sfunzioni nelle<br />

strutture e nei servizi sanitari per i<br />

detenuti nelle carceri del Lazio legate,<br />

in parte, al passaggio <strong>di</strong> tali<br />

competenze dal Ministero della Giustizia<br />

ai Servizi Sanitari Regionali e<br />

da questi alle Asl. «Con la creazione<br />

dell’Osservatorio la Regione ha<br />

<strong>di</strong>mostrato, ancora una volta, la sua<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

32


CONTAGO CCE<br />

attenzione per le categorie più deboli<br />

e svantaggiate della società»<br />

ha detto il Garante <strong>dei</strong> detenuti del<br />

Lazio Angiolo Marroni «L’Osservatorio<br />

è destinato a <strong>di</strong>ventare, in<br />

breve, il luogo preposto a ricevere<br />

in<strong>di</strong>cazioni e segnalazioni sulle criticità<br />

sanitarie del carcere». L’Osservatorio<br />

è costituito dal Dirigente dell’Area<br />

programmazione della Rete<br />

<strong>dei</strong> Servizi nell’area <strong>dei</strong> soggetti<br />

deboli; da un rappresentante del<br />

Presidente della Regione; dal Garante<br />

<strong>dei</strong> Detenuti della Regione;<br />

da un rappresentante del Provve<strong>di</strong>torato<br />

Regionale del Lazio e da<br />

uno del Centro per la Giustizia Minorile;<br />

da un Esperto <strong>di</strong> assistenza<br />

sanitaria in ambito penitenziario<br />

esponente del Forum permanente<br />

per la sanità penitenziaria; dai referenti<br />

della Asl <strong>Roma</strong> B (maggiormente<br />

rappresentativa per numero<br />

<strong>di</strong> detenuti), <strong>Roma</strong> D (maggiormente<br />

rappresentativa per la presenza<br />

<strong>di</strong> minori) e della Asl <strong>di</strong> Viterbo<br />

(in rappresentanza delle Province)<br />

e da un rappresentante delle<br />

organizzazioni sindacali maggiormente<br />

rappresentative. Fra i suoi<br />

compiti quello <strong>di</strong> “riferire su avvenimenti<br />

<strong>di</strong> interesse sanitario o problematiche<br />

insorgenti negli Istituti<br />

penitenziari del territorio e nell’area<br />

penale esterna e <strong>di</strong> fornire elementi<br />

utili alle azioni volte al miglioramento<br />

dell’assistenza sanitaria ai<br />

detenuti”.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Istituita la<br />

Commissione<br />

Riabilitazione del<br />

Ministero del Lavoro,<br />

della Salute e delle<br />

Politiche Sociali<br />

Il Sottosegretario alla Salute Francesca<br />

Martini ha firmato il 22 settembre<br />

scorso il decreto istitutivo<br />

della “Commissione Riabilitazione”.<br />

Obiettivo della Commissione effettuare<br />

una ricognizione della situazione<br />

attuale e dell’organizzazione<br />

delle strutture legate alla riabilitazione<br />

presenti sul territorio e pre<strong>di</strong>sporre<br />

una proposta <strong>di</strong> Piano<br />

Nazionale <strong>di</strong> Riabilitazione al fine<br />

<strong>di</strong> omogeneizzare le prestazioni al<br />

livello Nazionale.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Malnutrizione:<br />

in Europa 170 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro all’anno <strong>di</strong><br />

spesa sanitaria<br />

In Europa sono quasi 30 milioni i<br />

pazienti affetti o a rischio <strong>di</strong> malnutrizione,<br />

con una spesa stimata<br />

che ammonta a circa 170 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro all’anno. il dato è emerso<br />

nel corso <strong>dei</strong> lavori del 31° Congresso<br />

della Società Europea <strong>di</strong><br />

Nutrizione Clinica e Metabolismo<br />

(Espen) conclusosi recentemente<br />

a Vienna. «La lotta alla malnutrizione<br />

è una delle principali sfide<br />

sanitarie per l’Europa del 21° secolo»<br />

ha riba<strong>di</strong>to Olle Ljungqvist,<br />

Presidente dell’Espen «Evitabile e<br />

costosa, essa è ancora oggi non<br />

riconosciuta, non adeguatamente<br />

prevenuta e non curata, con un<br />

impatto negativo sulla salute, la<br />

<strong>di</strong>gnità e la qualità <strong>di</strong> vita <strong>dei</strong> pazienti».<br />

«I dati presentati devono<br />

far riflettere» ha aggiunto Maurizio<br />

Muscaritoli, Past President<br />

della Società Italiana <strong>di</strong> Nutrizione<br />

Artificiale e Metabolismo (Sinpe),<br />

«La malnutrizione deve essere considerata<br />

una malattia con un considerevole<br />

impatto sulla salute pubblica<br />

e sulla società». Lo scorso<br />

giugno, a Praga, è stata organizzata<br />

una riunione <strong>dei</strong> massimi<br />

esperti europei <strong>di</strong> economia sanitaria<br />

per affrontare l’urgente necessità<br />

<strong>di</strong> affrontare il problema<br />

della malnutrizione. Questa iniziativa<br />

fa seguito a due risoluzioni del<br />

Parlamento Europeo del 2009 che<br />

sollecitano la Commissione Europea<br />

“ad adottare un approccio più<br />

olistico alla nutrizione e a fare della<br />

malnutrizione, accanto all’obesità,<br />

una priorità sanitaria, incorporandola,<br />

ogniqualvolta possibile,<br />

nei progetti <strong>di</strong> ricerca finanziati<br />

dalla UE e nelle iniziative educazionali<br />

e <strong>di</strong> promozione sanitaria a<br />

livello europeo”.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Oms: nasce il network<br />

contro le malattie<br />

croniche<br />

Secondo le stime dell’Oms le malattie<br />

croniche causano ogni anno<br />

38 milioni <strong>di</strong> decessi all’anno e, insieme<br />

agli incidenti, sono responsabili<br />

del 70% <strong>dei</strong> decessi a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale. L’Oms prevede che a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale, le morti per malattie<br />

croniche sono suscettibili <strong>di</strong> un<br />

aumento del 17% nei prossimi 10<br />

anni, con un incremento maggiore<br />

previsto nella regione africana<br />

(27%), seguita dalla Regione del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo orientale (25%). Per<br />

contrastare le malattie croniche<br />

l’Oms, il 9 luglio scorso, ha annunciato<br />

la nascita del Global Non-Communicable<br />

Disease Network (NCDnet)<br />

che si pone l’obiettivo <strong>di</strong> rafforzare<br />

il partenariato globale e aiutare<br />

i governi a pianificare ed attuare<br />

misure per ridurre il peso <strong>di</strong> queste<br />

malattie. «Gli obiettivi della nuova<br />

rete», ha spiegato Ala Awan, vice<br />

<strong>di</strong>rettore generale per le malattie<br />

croniche e salute mentale, «sono<br />

l’aumento dell’attenzione per la prevenzione<br />

e il controllo <strong>di</strong> queste<br />

malattie, l’incremento della <strong>di</strong>sponibilità<br />

delle risorse e il favorire le<br />

azioni più efficaci a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

e nazionale». Il NCDnet si avvale del<br />

sostegno della Banca mon<strong>di</strong>ale, del<br />

World Economic Forum e <strong>di</strong> alcune<br />

Ong come la World Hearth Federation,<br />

l’International Diabetes<br />

Federation e l’Unione internazionale<br />

contro il cancro.<br />

33 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009


ollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009<br />

34


I.R.M.S.O.<br />

Istituto Ricerca<br />

Me<strong>di</strong>co Scientifica<br />

Omeopatica<br />

Scuola <strong>di</strong> Formazione<br />

e Perfezionamento<br />

in Omeopatia<br />

F.I.A.M.O.<br />

Dipartimento scuola<br />

formazione – insegnamento<br />

LMHI<br />

L.M.H.I.<br />

Liga Me<strong>di</strong>corum<br />

Homoeopathica Internationalis<br />

PER INFORMAZIONI<br />

SU PROGRAMMI, DATE,<br />

QUOTE DI PARTECIPAZIONE<br />

E ISCRIZIONI:<br />

I.R.M.S.O.<br />

via Paolo Emilio, 32<br />

00192 <strong>Roma</strong><br />

tel: 06.3242843 (ra)<br />

fax: 06.3611963<br />

segreteria@irmso.it<br />

www.irmso.it<br />

INIZIO: sabato 10 ottobre 2009<br />

TERMINE: sabato 29 maggio 2010<br />

DURATA DEL CORSO: 3 anni con lezioni teoriche e pratiche.<br />

FREQUENZA: lezioni un sabato al mese, tre seminari ECM<br />

e quattro incontri con casi clinici dal vivo.<br />

Esame finale in presenza <strong>di</strong> un Rappresentante dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

Attestato e iscrizione al Registro degli omeopati dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> al termine del corso<br />

Richiesti CREDITI FORMATIVI ECM<br />

SEMINARI DI FORMAZIONE CONTINUA IN OMEOPATIA<br />

Tre eventi formativi (16 gennaio-6 marzo-15 maggio 2010)<br />

finalizzati alla conoscenza e all’utilizzazione dell’omeopatia<br />

nella pratica clinica me<strong>di</strong>ca.<br />

Formazione anche a <strong>di</strong>stanza<br />

Richiesti CREDITI FORMATIVI ECM<br />

11° CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO<br />

Inizio: sabato 31 ottobre 2009<br />

Tre incontri, tre seminari e quattro incontri con casi clinici dal vivo.<br />

Numero chiuso (60). Assegnazione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Approfon<strong>di</strong>mento della metodologia clinica omeopatica<br />

Uso del Repertorio computerizzato<br />

Richiesti CREDITI FORMATIVI ECM<br />

CORSO DI PRATICA CLINICA CON CASI DAL VIVO<br />

Quattro incontri con casi clinici dal vivo.<br />

Numero chiuso (30)<br />

Richiesti CREDITI FORMATIVI ECM<br />

SEDE DEI CORSI: Istituto Nazareth<br />

via Cola Di Rienzo, 140 – <strong>Roma</strong><br />

DIRETTORE ACCADEMICO: dott. PIETRO FEDERICO<br />

Docenza e programmi a norma <strong>dei</strong> requisiti della delibera n°51/98 – <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci, dell’E.C.H.(European Committee for Homoeopathy)<br />

e della F.I.A.M.O. L’I.R.M.S.O è Membro del Forum Permanente per le Me<strong>di</strong>cine non Convenzionali dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!