05.08.2014 Views

SCHEDA DI SICUREZZA Cor01P-02-07 msds - idrosistemi srl

SCHEDA DI SICUREZZA Cor01P-02-07 msds - idrosistemi srl

SCHEDA DI SICUREZZA Cor01P-02-07 msds - idrosistemi srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRODUZIONE CONSULENZA ED ASSISTENZA TECNICA<br />

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELL’ACQUA<br />

PRODOTTI CHIMICI – <strong>DI</strong>SINCROSTAZIONI<br />

Sede legale: Via E. Sarti, 240 – 45036 FICAROLO (RO)<br />

Rec. Com.le: Via D’Annunzio, 31 – 45036 FICAROLO (RO)<br />

Tel. 0425 708342 – Fax 0425 1880180<br />

C.F. / P.IVA 011<strong>07</strong>76<strong>02</strong>98 – CCIA Rovigo Reg. Imp. 2351/1998<br />

Sito: www.<strong>idrosistemi</strong>.eu e-mail: info@<strong>idrosistemi</strong>.eu<br />

Pag 1/5<br />

<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong><br />

<strong>Cor01P</strong>-<strong>02</strong>-<strong>07</strong> <strong>msds</strong><br />

(Dir. CE/58/2001 - D.M. <strong>07</strong>/09/20<strong>02</strong>)<br />

Data di creazione: <strong>02</strong>/01/03 Data di revisione: 13/<strong>02</strong>/20<strong>07</strong><br />

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ<br />

1.1. Identificazione preparato<br />

CORONELL 01 PLUS<br />

1.2. Utilizzazione del preparato<br />

Prodotto deossigenante utilizzato esclusivamente a livello industriale nel trattamento dell’acqua<br />

di alimento caldaia.<br />

1.3. Identificazione società<br />

IDROSISTEMI S.r.l. via E. Sarti, 240 45036 Ficarolo (RO)<br />

Tel: 0425/708342 Fax: 0425/1880180 e-mail info@<strong>idrosistemi</strong>.eu<br />

1.4. Tel. di emergenza<br />

IDROSISTEMI S.r.l. Tel: 0425/708342 (orari di ufficio) o 335/6604660 (uff. tecnico)<br />

2. INFORMAZIONI SUGLI INGRE<strong>DI</strong>ENTI<br />

Nome chimico CAS N° EINECS N° Sym R<br />

Carboidrazide 497-18-7 2<strong>07</strong>-837-2 Xn 5-20/21/22-36/37/38<br />

3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI<br />

Il prodotto è irritante per gli occhi e la pelle. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la<br />

pelle.<br />

Ad alte temperature si decompone in idrazina.<br />

4. INTERVENTI <strong>DI</strong> PRIMO SOCCORSO:<br />

In caso di:<br />

GENERALI<br />

In tutti i casi di dubbio o qualora i sintomi persistano, ricorrere a cure mediche. Nel caso<br />

l’infortunato abbia perso conoscenza, non somministrare nulla per bocca.<br />

INALAZIONE<br />

Chiamare un medico. Non somministrare nulla per bocca se il paziente è privo di conoscenza.<br />

Nel caso di perdita di coscienza, metterlo in posizione di riposo.<br />

CONTATTO CON LA PELLE<br />

Togliersi gli abiti contaminati. Lavare bene le parti interessate con acqua e sapone,<br />

sciacquando abbondantemente. Non impiegare diluenti o solventi.<br />

CONTATTO CON GLI OCCHI


PRODUZIONE CONSULENZA ED ASSISTENZA TECNICA<br />

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELL’ACQUA<br />

PRODOTTI CHIMICI – <strong>DI</strong>SINCROSTAZIONI<br />

Sede legale: Via E. Sarti, 240 – 45036 FICAROLO (RO)<br />

Rec. Com.le: Via D’Annunzio, 31 – 45036 FICAROLO (RO)<br />

Tel. 0425 708342 – Fax 0425 1880180<br />

C.F. / P.IVA 011<strong>07</strong>76<strong>02</strong>98 – CCIA Rovigo Reg. Imp. 2351/1998<br />

Sito: www.<strong>idrosistemi</strong>.eu e-mail: info@<strong>idrosistemi</strong>.eu<br />

Pag 2/5<br />

Asportare le lenti a contatto. Lavare abbondantemente con acqua (10-15 minuti) tenendo le<br />

palpebre ben aperte. Consultare un medico.


<strong>Cor01P</strong>-<strong>02</strong>-<strong>07</strong> <strong>msds</strong><br />

Pag 3/5<br />

INGESTIONE<br />

Sciacquare subito la bocca e bere molta acqua. Non provocare il vomito. Mantenere il paziente<br />

a riposo e al caldo e consultare immediatamente un medico.<br />

5. MISURE ANTINCEN<strong>DI</strong>O<br />

Il prodotto non è infiammabile<br />

Qualora il prodotto fosse coinvolto o esposto a calore irrorare i recipienti con acqua. E'<br />

consigliato tuttavia in caso di fuoriuscita deI prodotto di usare mezzi di estinzione<br />

preferibilmente contenenti CO 2 , estinguenti a secco a schiuma resistenti all'alcool. In caso<br />

di incendio anche se il prodotto non è infiammabile è consigliato munirsi di autorespiratore.<br />

6. PROVVE<strong>DI</strong>MENTI IN CASO <strong>DI</strong> FUORIUSCITA ACCIDENTALE<br />

MISURE <strong>DI</strong> PRECAUZIONE AMBIENTALE<br />

Impedire che i liquidi di perdita defluiscano verso fognature o corsi d’acqua. Se il prodotto ha<br />

contaminato fiumi, laghi o sistemi fognari, informare subito l’autorità competente (autorità di<br />

pubblica sicurezza, vigili del fuoco, ecc.).<br />

PROCE<strong>DI</strong>MENTI PER LA BONIFICA<br />

Assorbire il liquido fuoriuscito con materiale assorbente inerte (per esempio sabbia, terra, farina<br />

fossile, vermiculite).<br />

Riporre il materiale contaminato in recipienti adeguati ed avviarlo allo smaltimento rifiuti in<br />

conformità alle norme di legge. Per la pulizia usare preferibilmente detergenti e, se possibile,<br />

evitare l’impiego di solventi.<br />

7. MANIPOLAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO<br />

7.1. manipolazione<br />

Manipolazione sicura:<br />

- evitare il contatto con la pelle e gli occhi;<br />

- non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.<br />

Per le misure di protezione personale vedere il punto 8.<br />

Osservare le norme di igiene e di sicurezza previste dalle leggi vigenti.<br />

7.2. immagazzinamento<br />

Requisiti degli ambienti di stoccaggio e dei recipienti:<br />

- tenere sempre in recipienti dello stesso tipo di quello originale e ben chiusi;<br />

- non usare mai la pressione per svuotare i recipienti;<br />

- rispettare le prescrizioni riportate sull’etichetta;<br />

- stoccare in un luogo ben areato;<br />

- tenere al riparo dal calore e dai raggi diretti del sole.<br />

Temperatura stoccaggio: 5 – 35 °C<br />

7.3. impieghi particolari<br />

- tenere lontano da acidi e basi forti e da agenti ossidanti;<br />

8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE<br />

L’uso del prodotto è prettamente tecnico. Si raccomanda quindi particolare cura durante la<br />

manipolazione. Conservare in recipienti chiusi e tenere al riparo da acidi.<br />

Vie respiratorie<br />

Occhi<br />

Mani<br />

Abbigliamento<br />

Igiene<br />

: in caso di vapori o di lunghe esposizioni alla lavorazione deI<br />

prodotto utilizzare maschera con filtro per vapori organici;<br />

: occhiali protettivi;<br />

: guanti protettivi in gomma;<br />

: normale abbigliamento antinfortunistico di protezione;<br />

: conservare lontano da alimenti, non mangiare, bere, fumare,<br />

nei luoghi di lavoro.


<strong>Cor01P</strong>-<strong>02</strong>-<strong>07</strong> <strong>msds</strong><br />

Pag 4/5<br />

9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE<br />

9.1. Informazioni generali.<br />

Stato fisico<br />

colore<br />

odore<br />

: liquido - limpido<br />

: incolore<br />

: inodore<br />

9.2. Importanti informazioni, sulla salute umana, la sicurezza e l'ambiente.<br />

pH : 9,4<br />

temp. Ebollizione : 103 °C<br />

temp. Fusione : /<br />

punto infiammabilità<br />

: non infiammabile<br />

densità<br />

: 1,03 g/ml<br />

solubilità in acqua<br />

: completa<br />

9.3. altre informazioni<br />

10. STABILITÀ E REATTIVITÀ<br />

10.1.1. condizioni da evitare<br />

Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego non presentando fenomeni di<br />

polimerizzazione e di esplosività. Sono comunque da evitare: temperature elevate, contatto con<br />

sostanze ossidanti, con acidi forti.<br />

10.1.2. Prodotti di decomposizione pericolosi.<br />

Decomposizione termica : si decompone a caldo liberando idrazina<br />

Sostanze incompatibili : Acidi/basi forti e ossidanti.<br />

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE<br />

Irritante per la pelle e le mucose.<br />

In base ad informazioni suI principio attivo: LD50orale ratto > 3000 mg/kg.<br />

12 .INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

Evitare di disperdere il prodotto e le taniche nell'ambiente. Contiene sostanze pericolose per<br />

l’ambiente acquatico e difficilmenti biodegradabili.<br />

13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO<br />

Portare i residui deI prodotto all'incenerimento secondo le regolamentazioni locali vigenti in<br />

materia.<br />

14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO<br />

Evitare di danneggiare i contenitori o di trasportare il contenuto in recipienti diversi da quelli<br />

originali.<br />

ADR (strada)/RID (ferrovia):<br />

classe: N.R.<br />

gruppo imballo:<br />

n° kemler:<br />

n° UN:


<strong>Cor01P</strong>-<strong>02</strong>-<strong>07</strong> <strong>msds</strong><br />

Pag 5/5<br />

IMDG (mare):<br />

classe: N.R.<br />

gruppo imballo:<br />

n° kemler:<br />

n° UN:<br />

NFPA (National Fire Protection Agency americana):<br />

HEALTH (Blue) FLAMMABILITY (Red) INSTABILITY (Yellow):<br />

0<br />

1 0<br />

15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA<br />

SIMBOLO ⇒ N.R.<br />

Frasi R<br />

Frasi S<br />

16. ALTRE INFORMAZIONI<br />

Questa scheda tecnica è aggiornata al ventinovesimo adeguamento al progresso tecnico della<br />

direttiva CE/548/67 (CE/73/2004) e si basa sulle nostre migliori conoscenze alla data riportata.<br />

L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi dell’idoneità e completezza delle informazioni in base<br />

all’utilizzo specifico che ne deve fare; nessuna responsabilità può essere addebitata alla<br />

società distributrice del prodotto per eventuale utilizzo diverso da quello citato nella presente<br />

scheda di sicurezza.<br />

Il produttore inoltre respinge ogni responsabilità per imperizia e danni derivati da uso improprio<br />

del prodotto. Nulla di quanto contenuto nella presente scheda dovrà essere interpretato come<br />

raccomandazione all’uso del prodotto in conflitto con altri prodotti già esistenti sul mercato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!