03.09.2014 Views

Piano dell'Offerta Formativa - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

Piano dell'Offerta Formativa - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

Piano dell'Offerta Formativa - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verso il bambino ognuno dovrebbe porsi come animatore, organizzatore esperto delle motivazioni e<br />

dell’apprendimento, della relazione e della comunicazione educativa. Ogni docente si impegna a creare<br />

un ambiente educativo basato principalmente sulla qualità delle relazioni interpersonali e delle<br />

esperienze che si compiono, permettendo al bambino di sviluppare un’immagine positiva di sé stesso<br />

per cui l’insegnante deve essere:<br />

♦ Autorevole, capace di vivere, proporre e far accettare le regole in modo<br />

positivo;<br />

♦ Empatico, in grado di accettare l’altro senza riserve e di comprenderlo senza<br />

giudicare;<br />

♦ Trasparente, mostrandosi sé stesso;<br />

♦ Disponibile al confronto;<br />

♦ Competente pedagogicamente e didatticamente.<br />

Verso i colleghi, gli insegnanti dovrebbero concordare e attivare dei comportamenti relazionali adatti<br />

a collaborare vicendevolmente per creare un clima relazionale sereno e a tal fine assume particolare<br />

importanza:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La piena partecipazione di tutti i docenti ai diversi momenti della<br />

progettazione, della gestione delle attività e della valutazione;<br />

La valorizzazione e l’utilizzazione di tutte le risorse che il team di classe o di<br />

gruppo più allargato di tutti i docenti offre;<br />

L’impegno a creare un clima di fiducia e franchezza reciproca;<br />

L’attuazione di modalità di comunicazione chiara e funzionale alle attività del<br />

gruppo.<br />

2. Il docente di sostegno<br />

L’impegno verso le persone con disabilità: “ Un’attenzione particolare va riservata agli alunni con<br />

disabilità. La scuola è infatti chiamata ad attivare interventi personalizzati che esigono specifiche<br />

competenze professionali, in una logica di interazione dei servizi del territorio. In questo modo La scuola<br />

diventa anche risorsa formativa e mezzo di sensibilizzazione delle realtà locali per farvi crescere la<br />

Cultura dell’inclusione. (tratto dall’ Atto di indirizzo Disposizioni dell’8 settembre)<br />

Il docente di sostegno nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria svolge il suo servizio in<br />

collaborazione con il team docente, al fine di stabilire le forme di interazione tra il <strong>Piano</strong> Educativo<br />

Individualizzato e la progettazione di classe/sezione per realizzare la piena integrazione degli alunni a<br />

lui affidati.<br />

2.1 Attività di integrazione scolastica<br />

Nella scuola ogni bambino viene sollecitato a sviluppare le proprie potenzialità e realizzare il proprio<br />

personale percorso formativo che lo faccia crescere, e quando ci si trova di fronte ad alunni con<br />

problemi, c’è anche più attenzione da parte dei docenti. Per quello che riguarda le disabilità, la nostra<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!