01.11.2012 Views

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fioretti, Salvi e Mazzoli 2008 Gli Anni Polari Internazionali<br />

LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI VIENNA DEL 1884<br />

Concluso l’<strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong>, su proposta di Hans von Wilczek – il mecenate<br />

viennese che aveva finanziato le imprese polari di Weyprecht e il suo progetto di <strong>ricerca</strong><br />

polare internazionale - fu convocata a Vienna una quarta Conferenza <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong>,<br />

intesa a valutare i risultati dell’impresa. Ai lavori della Conferenza, che si svolsero, dal 17 al<br />

24 aprile 1884, presero parte numerosissimi scienziati, fra cui Wild che ne era il presidente<br />

e l’italiano Cora. In detta sede fu deciso che tutti gli Stati che avevano preso parte all’evento<br />

provvedessero, come da impegno assunto ancora nel 1881, a pubblicare i dati raccolti.<br />

L’Imperiale Accademia delle Scienze di San Pietroburgo avrebbe infine pubblicato a sue<br />

spese il bollettino della Commissione <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong> e, in effetti, a questo lavoro<br />

provvide Wild, il presidente stesso della Commissione, il quale fece riportare in tre lingue –<br />

tedesco, francese e inglese – tutti gli atti relativi alla preparazione e alla successiva<br />

realizzazione dell’<strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong>, fino alla chiusura dei lavori della<br />

Commissione stessa.<br />

Un’ultima conferenza internazionale per l’<strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong>, la 5 a , si tenne a<br />

Monaco di Baviera nel 1891 chiudendo ufficialmente i lavori del primo <strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> (1882-<br />

1883).<br />

L’ANNO ANTARTICO DEL 1901 – 1903<br />

Dopo le ricerche effettuate nel corso dell’<strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong> del 1882–1883 anche<br />

l’Antartide aveva iniziato a suscitare sempre più interesse, sia per quanto riguarda<br />

l’<strong>esplorazione</strong> pura – il “continente di ghiaccio” si presentava ancora del tutto inesplorato –<br />

sia per quel che concerne la <strong>ricerca</strong> <strong>scientifica</strong>. Dobbiamo così andare a Brema dove, nel<br />

1895, si tenne un congresso dei geografi tedeschi i quali, sotto l’impulso di Neumayer,<br />

deliberarono di farsi promotori di una campagna internazionale di studi sul continente<br />

antartico creando, il 18 aprile di quell’anno, la Deutsche Kommission für die<br />

Südpolarforschung, finalizzata alla realizzazione di detta campagna di studi. Nel corso<br />

dell’anno l’idea fu presentata al Congresso Geografico <strong>Internazionale</strong> di Londra e quindi<br />

sviluppata nel corso di successive riunioni della Commissione, ad una delle quali Julius<br />

Pagina 10 di 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!