01.11.2012 Views

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fioretti, Salvi e Mazzoli 2008 Gli Anni Polari Internazionali<br />

SECONDO ANNO POLARE INTERNAZIONALE: 1932-1933.<br />

IL PROMOTORE<br />

Fu sempre un ufficiale della Marina, ma questa volta tedesca, il promotore del secondo<br />

<strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong>. Studiando i moti atmosferici in alta quota (tra i 10 e i 15 km)<br />

Johannes Georgi, ufficiale dell’Istituto Idrografico della Marina, aveva individuato alcune<br />

particolari correnti violente, apparentemente indipendenti dalle condizioni atmosferiche al<br />

suolo. Correnti simili furono successivamente descritte anche da meteorologi giapponesi,<br />

ed un aviatore, Wiley Post, riportò di aver incontrato “impetuosi fiumi di aria” sorvolando<br />

in quota la Siberia.<br />

L’aeronautica era un settore che andava sviluppandosi molto velocemente in quegli anni.<br />

La comprensione dei fenomeni atmosferici e la capacità di fare previsioni meteorologiche<br />

attendibili erano di vitale importanza per il volo.<br />

In quegli anni si andavano anche sviluppando le comunicazioni via radio e gli scienziati si<br />

erano trovati di fronte a “misteriose” interferenze, a disturbi nella propagazione delle onde<br />

nell’alta atmosfera, a tempeste magnetiche.<br />

Il 23 Novembre 1927 Johannes Georgi, rifacendosi all’esperienza dell’<strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong><br />

<strong>Internazionale</strong>, propose alla comunità <strong>scientifica</strong> dei meteorologi uno studio internazionale<br />

per risolvere questi e numerosi altri enigmi dell’atmosfera terrestre. In particolare gli studi<br />

vennero indirizzati alla ionosfera, una zona dell’atmosfera della quale si era da poco<br />

scoperto il ruolo nella ionizzazione dei gas presenti.<br />

LA STORIA<br />

Agli inizi del 1929 l’International Meteorological Organization istituì una commissione per<br />

la pianificazione del secondo <strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong> da tenersi nel 1932-33, a 50 anni<br />

dal precedente.<br />

Nei 50 anni intercorsi tra i due Anni Polari le scienze avevano avuto uno sviluppo<br />

rapidissimo. Le applicazioni pratiche delle scoperte scientifiche di quegli anni avrebbero<br />

avuto un’influenza determinante nella pianificazione e realizzazione del secondo <strong>Anno</strong><br />

<strong>Polare</strong>. Si pensi ad esempio all’importanza delle comunicazioni radio (il brevetto di<br />

Pagina 14 di 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!