01.11.2012 Views

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fioretti, Salvi e Mazzoli 2008 Gli Anni Polari Internazionali<br />

TERZO ANNO POLARE INTERNAZIONALE: 1957-1958<br />

IL PROMOTORE<br />

L’idea di promuovere un terzo <strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong><br />

risale al 1950. Non nasce in Europa, ma in America. Studiando i dati raccolti nel corso del<br />

secondo <strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong>, gli scienziati constatarono quanto più rilevanti gli<br />

stessi avrebbero potuto essere se fossero stati impiegati gli strumenti di <strong>ricerca</strong> sviluppati<br />

nel corso del secondo conflitto mondiale (impianti radar, razzi e aerei a reazione capaci di<br />

raggiungere le alte quote, sonar, sofisticate apparecchiature elettroniche, misuratori della<br />

radioattività).<br />

Negli ambienti scientifici s’era orm<strong>ai</strong> consolidata l’idea di organizzare gli anni<br />

internazionali di <strong>ricerca</strong> sul modello proposto da Weyprecht ogni cinquant’anni. Il terzo<br />

evento si sarebbe dovuto realizzare nel 1982-1983 ma, alla luce delle considerazioni<br />

suddette a molti sembrava assurdo che si dovesse attendere tanto per applicare le nuove<br />

tecnologie in un piano di <strong>ricerca</strong> internazionale.<br />

L’idea di un’anticipazione dei tempi prese forma nell’aprile del 1950 quando a Washington,<br />

i fisici Sidney Chapman, Marcel Nicollet e James A. Van Allen discussero della qualità dei<br />

dati raccolti nel corso del secondo <strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong>, il cui studio proprio allora si<br />

stava concludendo. Dopo aver passato in rassegna i vantaggi ed i limiti degli Anni Polari<br />

Internazionali del 1882–1883 e del 1932–1933, i tre studiosi convennero sull’opportunità<br />

di accorciare i tempi per la prossima edizione dell’evento, fissandoli eccezionalmente a 25<br />

anni da quello precedente. A loro favore giocava un motivo contingente: proprio in<br />

occasione del 25° anniversario del secondo <strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong>, e quindi nel 1957–<br />

1958, gli astronomi avevano previsto un periodo di attività particolarmente intensa del<br />

Sole, che avrebbe offerto le migliori condizioni per lo studio dei fenomeni fisici relativi.<br />

Presa la decisione, i tre scienziati non persero tempo e in breve riuscirono a convincere<br />

l’ICSU (Consiglio <strong>Internazionale</strong> delle Unioni Scientifiche), a farsi promotore dell’impresa.<br />

Questo, convocati i rappresentanti delle otto principali istituzioni scientifiche mondiali 3 ,<br />

3 l’Unione Astronomica <strong>Internazionale</strong>, L’Unione Geodetico-Geofisica <strong>Internazionale</strong>, l’Unione <strong>Internazionale</strong><br />

per la Fisica Pura ed Applicata, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, l’Unione Geografica <strong>Internazionale</strong>,<br />

Pagina 18 di 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!