01.11.2012 Views

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

esplorazione e ricerca scientifica ai poli - Anno Polare Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fioretti, Salvi e Mazzoli 2008 Gli Anni Polari Internazionali<br />

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA<br />

Pagina 8 di 29<br />

finalmente giunsero i soccorsi,<br />

la maggior parte degli uomini<br />

era morta per il gelo e la fame;<br />

solo sei erano sopravvissuti,<br />

ricorrendo anche, a quanto si<br />

riporta, al cannibalismo 2 .<br />

L’Italia non partecipò ufficialmente al primo <strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong> <strong>Internazionale</strong> per totale<br />

disinteresse del Governo, in quegli anni più interessato all’espansione coloniale in Africa<br />

che non alle regioni polari. Guido Cora, geografo torinese, pur non avendo ottenuto alcun<br />

appoggio da parte del proprio Governo, fece in modo che il suo Paese non restasse del tutto<br />

estraneo all’impresa attivando per le previste misurazioni gli Osservatori nazionali di<br />

Moncalieri e di Na<strong>poli</strong>, mentre la Società Meteorologica Italiana realizzò l’Osservatorio<br />

argentino di Montevideo, in tempo utile per la sua attivazione all’inizio dell’<strong>Anno</strong> <strong>Polare</strong><br />

<strong>Internazionale</strong>. Nello stesso periodo, dal suo osservatorio di Velletri il sismologo Ignazio<br />

Galli effettuò regolari osservazioni relative alle correnti telluriche, secondo il programma<br />

stabilito dalla Commissione.<br />

Il primo Italiano che progettò di esplorare l’Antartide fu Giacomo Bove, nel 1880. Il<br />

progetto fu giudicato interessante ma troppo costoso e non fu finanziato. Giacomo Bove<br />

riuscì tuttavia ad organizzare ugualmente una spedizione grazie ad un finanziamento<br />

privato dell’allora presidente della Società Geografica Italiana Cristoforo Negri e del<br />

governo Argentino. Dopo aver esplorato l’Isola degli Stati e lo Stretto di Magellano, il 31<br />

Maggio 1882 la nave su cui era imbarcato Bove fece naufragio e i naufraghi vennero tratti<br />

in salvo da una nave inglese.<br />

2 http://pubs.<strong>ai</strong>na.ucalgary.ca/arctic/Arctic34-4-370.pdf

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!