07.10.2014 Views

Il check-up della logistica italiana.pdf - TTS Italia

Il check-up della logistica italiana.pdf - TTS Italia

Il check-up della logistica italiana.pdf - TTS Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Business Excellence Model (EFQM) fu introdotto nel 1992 ed utilizzato come la<br />

base per un modo di pensare comune nell’organizzazione, che permetta di<br />

focalizzare l’attenzione sulle aree più importanti. <strong>Il</strong> modello si basa su 9 criteri di<br />

cui 5 sono “modalità” e 4 sono “risultati”; esso è considerato uno strumento di<br />

controllo non collegato con la strategia e la sua implementazione. Spesso viene<br />

utilizzato come strumento per il controllo <strong>della</strong> qualità e, per questo motivo, viene<br />

affiancato da altri strumenti.<br />

<strong>Il</strong> performance prism nasce nel momento in cui i tradizionali sistemi di misura non<br />

riescono ad essere applicati in organizzazioni il cui ambiente competitivo cambiava<br />

velocemente. Secondo questo modello, si devono misurare obiettivi come la<br />

soddisfazione e la contribuzione degli stakeholder, le strategie, i processi e le<br />

capacità. La principale differenza con gli altri sistemi di misurazione consiste nel<br />

fatto che questo sistema considera in primis gli stakeholder e non la strategia.<br />

Secondo A. Neely e C. Adams (2002), la strategia deve essere formulata solo<br />

successivamente all’identificazione dei bisogni degli stakeholder. Questo modello è<br />

spesso considerato molto concettuale in quanto non definisce esattamente i mezzi<br />

per realizzarlo. Di seguito si riporta uno schema che sintetizza le caratteristiche dei<br />

quattro modelli analizzati (Slizyte, Bakanauskiene, 2007).<br />

8<br />

Tab. 1 - Gli strumenti di misurazione delle performance<br />

Strumento di<br />

misurazione delle<br />

performance<br />

KPI's<br />

Balanced Scorecard<br />

EFQM Excellence Model<br />

Performance Prism<br />

Misure<br />

Qualsiasi, specialmente<br />

finanziari<br />

Finanza, clienti, processi,<br />

conoscenza e crescita<br />

Fonte: Slizyte, Bakanauskiene, 2007<br />

Leadership, policy e persone,<br />

partnership e risorse, processi,<br />

risultati dei clienti, <strong>della</strong><br />

società, di key performance.<br />

Soddisfazione degli<br />

stakeholder, contribuzione,<br />

strategie, processi e capacità.<br />

Vantaggi nel contesto di gestione<br />

delle performance<br />

Da informazioni per il processo<br />

decisionale ma non analizza il<br />

risultato totale<br />

- Utilizzato sia a livello strategico<br />

che operativo;<br />

- include misure quantitative e<br />

qualitative;<br />

- da informazioni per il processo<br />

decisionale nel breve e lungo<br />

periodo.<br />

Adatto alle gestione delle<br />

performance operative.<br />

- Livello strategico;<br />

- la creazione del valore per gli<br />

stakeholders è essenziale.<br />

Intensità delle<br />

relazioni nella<br />

gestione delle<br />

performance<br />

Settimanale<br />

Forte<br />

Media<br />

Forte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!