07.10.2014 Views

Il check-up della logistica italiana.pdf - TTS Italia

Il check-up della logistica italiana.pdf - TTS Italia

Il check-up della logistica italiana.pdf - TTS Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

peso strategico che, nello specifico, la “reattività al mercato” (customer-response),<br />

piuttosto che l’efficienza interna intesa come “minimizzazione dei costi” (efficiency)<br />

o come “sfruttamento degli impianti” (asset utilization) può avere per la singola<br />

impresa o l’intera filiera.<br />

Ad esempio, se la strategicità dell’impresa si basa sulla customer response,<br />

l’impresa deve considerare che la domanda espressa dai clienti è sempre corredata<br />

da specifiche esigenze che riguardano non solo il bene oggetto di scambio, ma<br />

anche i tempi e le modalità con cui la consegna deve essere effettuata. L’intensità<br />

con cui tali richieste sono soddisfatte da la misura del livello di servizio logistico che<br />

l’impresa è in grado di garantire al mercato (Grando, 1995). <strong>Il</strong> servizio logistico, in<br />

questo senso, configurandosi come uno degli elementi di cui si compone l’offerta di<br />

un’impresa, concorre direttamente a determinare il successo competitivo, specie<br />

nei casi in cui esso è utilizzato come fattore di differenziazione rispetto alla<br />

concorrenza. D’altra parte, la rilevanza di un’oculata progettazione e gestione del<br />

processo logistico può essere osservata anche sotto il profilo economico. Appare<br />

evidente che il valore delle attività e delle risorse impiegate in tale processo<br />

costituisce per le imprese un impegno economico non trascurabile, da monitorare<br />

con attenzione al fine di individuare prontamente l’insorgere di inefficienze che<br />

potrebbero compromettere la redditività aziendale (Belvedere, 2001). Viste le<br />

dinamiche del mercato e <strong>della</strong> competitività, le imprese devono essere in grado di<br />

identificare e selezionare nuovi o differenti metriche in linea con le nuove priorità<br />

(Griffis, Goldsby, Cooper, Closs, 2007).<br />

Più recentemente Griffis (2004, 2007) ha presentato un modello disegnato per<br />

facilitare l’allineamento tra i bisogni di informazione specifici di cui necessita<br />

l’impresa e le metriche di performance logistiche. La struttura ha tre dimensioni:<br />

base competitiva, focus sulla misurazione e frequenza <strong>della</strong> misurazione.<br />

22<br />

Fig. 13 - Lo spazio di misurazione<br />

Efficiency<br />

Competitive basis<br />

Responsiveness<br />

Monitoring<br />

Measurement frequency<br />

Diagnostic<br />

Operational<br />

Strategic<br />

Fonte: Griffis, 2004.<br />

Measurement focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!