22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 LM in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee Lingue<br />

Lingue LM in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee 25<br />

All’interno del corso <strong>di</strong> laurea magistrale, è attivato, per gli studenti<br />

che scelgono la lingua tedesca, un Curriculum in<br />

Letteratura austriaca. Organizzato in collaborazione con<br />

l’Università <strong>di</strong> Klagenfurt e regolato da un’apposita convenzione<br />

tra i due atenei, il curriculum – unico in Europa per profilo e obiettivi<br />

formativi – prevede obbligatoriamente un anno <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> a<br />

U<strong>di</strong>ne e un anno <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> a Klagenfurt, con il conferimento <strong>di</strong> un<br />

secondo titolo in Austria, equipollente alla laurea magistrale italiana.<br />

Il curriculum si articola al suo interno in un piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

per gli studenti <strong>di</strong> Klagenfurt in mobilità a U<strong>di</strong>ne e in un piano <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> per gli studenti <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne in mobilità a Klagenfurt. Il curriculum<br />

fornisce conoscenze avanzate della civiltà austriaca in un<br />

orizzonte comparatistico e storico culturale, accompagnate da<br />

una sicura padronanza della lingua tedesca. Durante l’anno <strong>di</strong><br />

permanenza a Klagenfurt per gli studenti italiani sono previsti<br />

stages e tirocini presso istituti <strong>di</strong> ricerca e case e<strong>di</strong>trici, che permettono<br />

<strong>di</strong> inserirsi nell’ambiente lavorativo dell’altro paese.<br />

SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

Il laureato in Lingue e letterature europee ed extraeuropee potrà<br />

esercitare funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità nel settore pubblico<br />

e privato, nei <strong>di</strong>partimenti culturali <strong>degli</strong> Enti locali, negli uffici<br />

stampa e comunicazione <strong>di</strong> aziende qualificate, nel campo della<br />

formazione permanente, nel campo dell’e<strong>di</strong>toria, della pubblicistica,<br />

della cooperazione culturale internazionale e delle istituzioni<br />

italiane <strong>di</strong> cultura all’estero. Infine, il corso, oltre a consentire<br />

l’inserimento nel mondo del lavoro, fornisce una consapevolezza<br />

critica e un’autonomia che consentono al laureato <strong>di</strong> far<br />

valere le conoscenza linguistiche, letterarie e culturali per proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> in un corso <strong>di</strong> livello superiore (dottorato, scuola <strong>di</strong><br />

specializzazione, ecc.).<br />

Il corso prepara alla professione <strong>di</strong>:<br />

• Specialisti in risorse umane<br />

• Specialisti in <strong>di</strong>scipline linguistiche, letterarie e documentali<br />

• Scrittori ed assimilati<br />

• Dialoghisti, soggettisti e parolieri<br />

• Redattori <strong>di</strong> testi per la pubblicità<br />

• Redattori <strong>di</strong> testi tecnici<br />

• Linguisti e filologi<br />

• Revisori <strong>di</strong> testi<br />

• Esperti della progettazione formativa e curricolare<br />

• Istruttori in campo linguistico<br />

PIANO DI STUDI<br />

Nel piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> è necessario che lo studente rispetti la propedeuticità<br />

interna <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> lingua o <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> letteratura. A titolo<br />

<strong>di</strong> esempio: non è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong> lingua II LM<br />

senza aver prima superato l’esame <strong>di</strong> lingua I LM; lo stesso criterio<br />

vale per le letterature. La propedeuticità delle lingue è <strong>di</strong>sgiunta<br />

da quella delle letterature.<br />

Per ragioni amministrative si richiede agli iscritti <strong>di</strong> compilare e<br />

consegnare obbligatoriamente entro il 31 ottobre <strong>2010</strong> il Piano<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, che verrà loro consegnato o spe<strong>di</strong>to dalla Ripartizione<br />

<strong>di</strong>dattica, per consentire l’iscrizione agli esami e la relativa verbalizzazione.<br />

Sarà premura <strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni variazione successiva. Si<br />

raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare attenzione alle comunicazioni<br />

della Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate per posta<br />

elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo loro attribuito dall’Università.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!