22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 Laurea in Lingue e letterature straniere Lingue<br />

Lingue Laurea in Lingue e letterature straniere 13<br />

S B O C C H I O C C U PA Z I O N A L I<br />

L’istituzione <strong>di</strong> un nuovo corso non può prescindere dalle variegate<br />

esigenze in movimento nella società interculturale, a cui<br />

guarda con interesse anche in termini <strong>di</strong> sbocchi occupazionali.<br />

C’è un bisogno <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> nuove professionalità a livello <strong>di</strong> relazioni<br />

plurilingui e interculturali, sia nel settore pubblico (Enti locali,<br />

organizzazione della sanità, garanzia dei <strong>di</strong>ritti civili e sociali,<br />

sistemi educativi, sicurezza e prevenzione dei conflitti, ecc.), sia<br />

nel settore privato (relazioni industriali, organizzazione del lavoro,<br />

commercio, nuove strutture produttive), imposte d<strong>ai</strong> processi<br />

<strong>di</strong> globalizzazione economica, culturale e istituzionale.<br />

Da una adeguata consultazione con talune categorie professionali<br />

pertinenti, è emersa l’esigenza <strong>di</strong> preparare una figura che<br />

abbia una solida e accurata competenza linguistica e letteraria,<br />

unita ad una congruente capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are tra contesti <strong>di</strong>versi,<br />

ovvero <strong>di</strong> pensare in termini sistemici e <strong>di</strong> operare nella complessità<br />

<strong>di</strong> una società civile aperta alle relazioni e alle innovazioni<br />

del mondo contemporaneo (redattori <strong>di</strong> testi letterari o settoriali<br />

presso strutture istituzionali e private ovvero nel campo<br />

dell’e<strong>di</strong>toria, della convegnistica, della pubblicistica e dei mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione).<br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle lingue e culture a vocazione internazionale, le<br />

cosiddette “lingue pluricentriche”, naturali me<strong>di</strong>atrici verso<br />

mon<strong>di</strong> non più remoti come l’Africa e il Me<strong>di</strong>o e Estremo Oriente,<br />

ha l’obiettivo <strong>di</strong> allargare la prospettiva critico-comparativa, ma<br />

anche <strong>di</strong> preparare <strong>degli</strong> operatori e dei me<strong>di</strong>atori interlinguistici<br />

e interculturali, sempre più richiesti dal mercato delle nuove professionalità<br />

(redattori <strong>di</strong> testi per il mondo aziendale e produttivo<br />

e, nello specifico, per gli uffici esteri e commerciali oppure operatori<br />

nei rapporti tra istituzioni regionali, nazionali e internazionali<br />

attive nel settore della cooperazione culturale e sociale ovvero<br />

nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione delle minoranze).<br />

Infine, il corso, oltre a consentire l’inserimento nel mondo del<br />

lavoro, fornisce le basi linguistiche, culturali e <strong>di</strong>sciplinari per<br />

proseguire gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> in un corso <strong>di</strong> laurea magistrale finalizzato a<br />

una preparazione scientifica e professionale <strong>di</strong> livello superiore.<br />

PIANO DI STUDIO<br />

CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

Nel piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> è necessario che lo studente rispetti la propedeuticità<br />

interna <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> lingua o <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> letteratura. A titolo<br />

<strong>di</strong> esempio: non è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong> lingua II<br />

senza aver prima superato l’esame <strong>di</strong> lingua I; lo stesso criterio<br />

vale per le letterature. La propedeuticità delle lingue è <strong>di</strong>sgiunta<br />

da quella delle letterature. Almeno una delle due lingue principali<br />

(lingua A e lingua B) deve essere scelta tra: francese, inglese,<br />

russo, spagnolo e tedesco.<br />

Gli studenti devono in<strong>di</strong>care la classe in cui intendono conseguire<br />

il titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o al momento dell’immatricolazione. (Potranno<br />

mo<strong>di</strong>ficare la propria scelta al momento dell’iscrizione all’ultimo<br />

anno).<br />

Per ragioni amministrative si richiede agli iscritti <strong>di</strong> compilare e<br />

consegnare obbligatoriamente entro il 31 ottobre <strong>2010</strong> il Piano<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, che verrà loro consegnato o spe<strong>di</strong>to dalla Ripartizione<br />

<strong>di</strong>dattica, per consentire l’iscrizione agli esami e la relativa verbalizzazione.<br />

Sarà premura <strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni variazione successiva. Si<br />

raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare attenzione alle comunicazioni<br />

della Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate per posta<br />

elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo loro attribuito dall’Università.<br />

La prova finale consiste nella redazione e nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong><br />

una tesi per un impegno complessivo quantificabile in 6 CFU. Se<br />

tra le lingue prescelte non vi è l’inglese, lo studente deve sostenere<br />

la verifica della lingua inglese pre<strong>di</strong>sposta dall’Ateneo (6<br />

CFU), e <strong>di</strong> conseguenza gli esami <strong>di</strong> Letteratura A e B terza<br />

annualità saranno <strong>di</strong> 6 CFU anziché <strong>di</strong> 9 CFU.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!