22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44 LM in Traduzione e Me<strong>di</strong>azione culturale Lingue<br />

Lingue LM in Traduzione e Me<strong>di</strong>azione culturale 45<br />

tre fornite adeguate conoscenze del mondo e<strong>di</strong>toriale e delle<br />

relative strategie, del mondo dello spettacolo (in specie cinema<br />

e fiction) e dei campi pubblicitario e multime<strong>di</strong>ale, in<br />

modo tale da enfatizzare il ruolo e la responsabilità del traduttore<br />

nel mercato;<br />

– fornire allo studente approfon<strong>di</strong>te conoscenze relative alle<br />

tecnologie informatiche e multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> supporto alla traduzione,<br />

riviste e costantemente ampliate tali da riflettere i notevoli<br />

sviluppi recenti del mondo professionale. Lo studente,<br />

capace quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riflettere sull’esperienza della traduzione,<br />

revisione e localizzazione, potrà interiorizzare la <strong>di</strong>mensione<br />

etico-professionale del traduttore. Preparare, insomma, un<br />

esperto dal profilo altamente specializzato che sappia tener<br />

conto delle <strong>di</strong>namiche culturali, dell’evoluzione tecnologica e<br />

delle esigenze economico-produttive del settore;<br />

– fornire elevate competenze sia teoriche sia applicative che<br />

permettano al laureato <strong>di</strong> operare, in maniera critica e consapevole,<br />

a livello autonomo o in équipe, nei vari ambiti della<br />

me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale. Tali competenze consentono<br />

altresì <strong>di</strong> interagire efficacemente con gli altri ruoli professionali<br />

coinvolti nell’attività, cioè il committente, il/i destinatario/i<br />

del testo tradotto, ecc.<br />

Il percorso formativo, articolato in perio<strong>di</strong>/semestri, è caratterizzato<br />

da due annualità per Lingua destinate alla Traduzione<br />

(da/verso la lingua straniera) e dall’avvicendarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline teorico-metodologiche<br />

e informatiche che abbiano sempre la traduzione<br />

come ambito <strong>di</strong> applicazione privilegiato; lo studente potrà<br />

altresì optare, all’interno <strong>di</strong> alcune macroaree, per gruppi <strong>di</strong> insegnamenti,<br />

offerti dalla Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature straniere,<br />

che rafforzeranno la sua preparazione e le sue attitu<strong>di</strong>ni in determinati<br />

ambiti.<br />

SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

Il laureato potrà beneficiare <strong>di</strong> una preparazione che potrà essere<br />

utilizzata non solo per l’esercizio della professione <strong>di</strong> tradutto-<br />

re <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> varie tipologie, ma anche nell’ambito della <strong>di</strong>dattica e<br />

della ricerca, dell’e<strong>di</strong>toria, della pubblicistica, nonché in attività <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione culturale da svolgersi presso istituzioni ed enti pubblici<br />

e privati, italiano o internazionali, situati in Italia e all’estero.<br />

PIANO DI STUDI<br />

Nel piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> è necessario che lo studente rispetti la propedeuticità<br />

interna <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> lingua o <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> letteratura. A titolo<br />

<strong>di</strong> esempio: non è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong> lingua II LM<br />

senza aver prima superato l’esame <strong>di</strong> lingua I LM.<br />

Per ragioni amministrative si richiede agli iscritti <strong>di</strong> compilare e<br />

consegnare obbligatoriamente entro il 31 ottobre <strong>2010</strong> il Piano<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, che verrà loro consegnato o spe<strong>di</strong>to dalla Ripartizione<br />

<strong>di</strong>dattica, per consentire l’iscrizione agli esami e la relativa verbalizzazione.<br />

Sarà premura <strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni variazione successiva. Si<br />

raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare attenzione alle comunicazioni<br />

della Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate per posta<br />

elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo loro attribuito dall’Università.<br />

TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE<br />

Il periodo <strong>di</strong> svolgimento <strong>degli</strong> insegnamenti è da definire<br />

INSEGNAMENTO/<br />

ATTIVITA FORMATIVE CFU S.S.D.<br />

1 ° anno<br />

Traduzione lingua A 9<br />

Traduzione lingua B 9<br />

Le lingue attivate sono:<br />

Traduzione - lingua ceca I LM<br />

Traduzione - lingua francese I LM<br />

Traduzione - lingua inglese I LM<br />

Traduzione - lingua polacca I LM<br />

Traduzione - lingua russa I LM<br />

L-LIN/21<br />

L-LIN/04<br />

L-LIN/12<br />

L-LIN/21<br />

L-LIN/21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!