22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 Laurea in Me<strong>di</strong>azione culturale Lingue<br />

Lingue Laurea in Me<strong>di</strong>azione culturale 37<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in<br />

Me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

Lingue dell’Europa<br />

centrale e orientale<br />

C L A S S E<br />

L-12<br />

Me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica<br />

D U R ATA<br />

3 anni<br />

C O N O S C E N Z E R I C H I E S T E<br />

P E R L’ A C C E S S O<br />

C R E D I T I<br />

180<br />

S E D E<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

A C C E S S O<br />

Libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> legge: possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> scuola secondaria superiore o<br />

altro titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o conseguito all’estero<br />

e riconosciuto idoneo.<br />

Per il Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione Culturale. Lingue dell’Europa<br />

Centrale e Orientale è prevista una prova <strong>di</strong> valutazione della<br />

preparazione iniziale dello studente, che verterà sulle seguenti<br />

materie: cultura generale e competenza (attiva e passiva) della<br />

lingua italiana.<br />

Le modalità operative <strong>di</strong> svolgimento della predetta prova, il cui<br />

esito non preclude in alcun modo l’immatricolazione al Corso <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o, sono riportate nel Manifesto <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> della Facoltà.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea risponde all’esigenza (particolarmente sentita<br />

nel Friuli Venezia Giulia) <strong>di</strong> formare cultura e professionalità nell’ambito<br />

della me<strong>di</strong>azione culturale e linguistica tra l’Italia e i<br />

paesi dell’Europa centrale e orientale, anche in seguito al crescente<br />

allargamento verso est dell’Unione Europea.<br />

I laureati avranno una solida base linguistica, oltre che in italiano,<br />

in due lingue dell’Europa centrale e orientale e nelle relative<br />

culture e letterature, nonché una competenza <strong>di</strong> base in una<br />

terza lingua. Le lingue attivate nell’Anno Accademico <strong>2010</strong>/<strong>11</strong><br />

sono le seguenti: lingua ceca, polacca, romena, russa, serba<br />

e croata, slovena, tedesca e ungherese. Un livello <strong>di</strong> conoscenza<br />

<strong>di</strong> base dell’inglese deve essere comunque garantito,<br />

anche qualora lo studente scelga una terza lingua <strong>di</strong>versa.<br />

Affiancheranno a queste abilità conoscenze specifiche <strong>di</strong> carattere<br />

storico, economico e giuri<strong>di</strong>co sulle tematiche della comunicazione<br />

interculturale, e competenze teoriche e pratiche nella<br />

traduzione, in particolare scritta.<br />

I laureati saranno inoltre in grado <strong>di</strong> utilizzare e gestire gli strumenti<br />

e le tecniche dell’informazione e <strong>di</strong> inserirsi nel mondo<br />

professionale in tutti gli ambiti della me<strong>di</strong>azione culturale e linguistica<br />

con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale attraverso<br />

un adeguato tirocinio. Oltre a consentire prospettive professionali<br />

concrete, il corso <strong>di</strong> laurea fornisce le basi culturali e scientifiche<br />

per proseguire gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> in un corso <strong>di</strong> laurea magistrale<br />

finalizzato a una preparazione scientifica e professionale <strong>di</strong> livello<br />

superiore.<br />

SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

La preparazione dei laureati potrà essere proficuamente impiegata<br />

in tutti i settori professionali che implichino rapporti linguistici,<br />

interculturali ed economici con i paesi dell’Europa centrale<br />

e orientale. Il laureato potrà dunque ricoprire profili professionali<br />

nel mondo dell’impresa, nelle istituzioni e organismi internazionali,<br />

nelle rappresentanze <strong>di</strong>plomatiche e consolari, nel<br />

campo dell’e<strong>di</strong>toria, della me<strong>di</strong>azione scritta e multime<strong>di</strong>ale,<br />

della pubblicistica, dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa, negli<br />

istituti <strong>di</strong> cultura italiana all’estero.<br />

PIANO DI STUDIO<br />

Nel piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> è necessario che lo studente rispetti la propedeuticità<br />

interna <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> lingua e traduzione o <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> letteratura<br />

e civiltà. A titolo <strong>di</strong> esempio: non è possibile sostenere<br />

l’esame <strong>di</strong> lingua e traduzione II senza aver prima superato l’esame<br />

<strong>di</strong> lingua e traduzione I; lo stesso criterio vale per gli esami<br />

<strong>di</strong> letteratura e civiltà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!