22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32 LM in Lingue per la comunicazione internazionale Lingue<br />

Lingue LM in Lingue per la comunicazione internazionale 33<br />

venendo nell’articolazione dei sistemi <strong>di</strong> comunicazione nei<br />

vari ambiti professionali.<br />

– Operare nel campo delle lingue e delle culture, coor<strong>di</strong>nando<br />

in maniera critica e autonoma le competenze<br />

linguistico/comunicative e quelle della me<strong>di</strong>azione interculturale<br />

nelle <strong>di</strong>verse realtà regionali, nazionali e internazionali.<br />

Il perfezionamento nelle lingue straniere <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

magistrale si inserisce in un percorso in cui lo studente, a<br />

seconda della sua formazione, può scegliere <strong>di</strong> affrontare le<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline culturali, giuri<strong>di</strong>che o economiche a seconda<br />

del suo livello e/o interesse, guidato da un sistema <strong>di</strong> propedeuticità.<br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle lingue e culture a vocazione internazionale,<br />

le cosiddette “lingue pluricentriche”, naturali me<strong>di</strong>atrici verso<br />

mon<strong>di</strong> non più remoti come l’Africa, il Me<strong>di</strong>o e Estremo Oriente,<br />

le Americhe, ha l’obiettivo <strong>di</strong> allargare la prospettiva critico-comparativa<br />

preparando nuove figure professionali quali responsabili<br />

dei rapporti internazionali nel settore della cooperazione linguistica<br />

e culturale e nell’integrazione <strong>degli</strong> immigrati. Correlate alle<br />

<strong>di</strong>scipline impartite e <strong>ai</strong> centri <strong>di</strong> ricerca istituiti sono state attivate<br />

numerose convenzioni con atenei <strong>di</strong>slocati in Europa e nel<br />

mondo che offrono agli studenti la possibilità <strong>di</strong> fruire <strong>di</strong> perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o all’estero con il conseguente riconoscimento <strong>degli</strong><br />

esami sostenuti all’interno <strong>di</strong> un percorso formativo internazionale<br />

<strong>di</strong> elevata qualità. Nel percorso formativo l’inserimento <strong>di</strong><br />

tali perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o all’estero consolida le competenze linguistiche<br />

e culturali necessarie allo sviluppo in<strong>di</strong>viduale e sociale dello<br />

studente. Analoga funzione è svolta dagli interventi e dalle testimonianze<br />

<strong>di</strong> professionisti che operano a livello nazionale e<br />

internazionale, nonché dalle esperienze <strong>di</strong> stage o tirocinio tese<br />

a migliorare il raccordo tra conoscenze apprese e inserimento<br />

nel mercato del lavoro.<br />

SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

I laureati in Lingue per la comunicazione internazionale potranno<br />

proficuamente impiegarsi in funzioni <strong>di</strong> responsabilità elevata<br />

presso aziende private e pubbliche nelle quali siano richiesti<br />

ruoli con competenze specifiche nella me<strong>di</strong>azione culturale e<br />

linguistica. In particolare: la pubblica amministrazione, gli Istituti<br />

<strong>di</strong> cultura italiana all’estero, organismi ed istituzioni internazionali<br />

quali le organizzazioni internazionali per la cooperazione e<br />

gli <strong>ai</strong>uti allo sviluppo, gli enti preposti a <strong>stu<strong>di</strong></strong>are e governare l’integrazione<br />

economica, sociale e culturale internazionale, le rappresentanze<br />

<strong>di</strong>plomatiche e consolari, le aziende che intrattengono<br />

rapporti continui con paesi esteri, le multinazionali con<br />

se<strong>di</strong> in paesi europei ed extraeuropei.<br />

PIANO DI STUDI<br />

Nel piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> è necessario che lo studente rispetti la propedeuticità<br />

interna <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> lingua o <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> letteratura. A titolo<br />

<strong>di</strong> esempio: non è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong> lingua II LM<br />

senza aver prima superato l’esame <strong>di</strong> lingua I LM; lo stesso criterio<br />

vale per le letterature. La propedeuticità delle lingue è <strong>di</strong>sgiunta<br />

da quella delle letterature.<br />

Per ragioni amministrative si richiede agli iscritti <strong>di</strong> compilare e<br />

consegnare obbligatoriamente entro il 31 ottobre <strong>2010</strong> il Piano<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, che verrà loro consegnato o spe<strong>di</strong>to dalla Ripartizione<br />

<strong>di</strong>dattica, per consentire l’iscrizione agli esami e la relativa verbalizzazione.<br />

Sarà premura <strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni variazione successiva. Si<br />

raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare attenzione alle comunicazioni<br />

della Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate per posta<br />

elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo loro attribuito dall’Università.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!