22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2010/11 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 Laurea in Lingue e letterature straniere Lingue<br />

Lingue Laurea in Lingue e letterature straniere 9<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in<br />

Lingue e letterature<br />

straniere<br />

I N T E R C L A S S E<br />

L-<strong>11</strong> Lingue<br />

e culture<br />

moderne –<br />

L-12 Me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica<br />

D U R ATA<br />

3 anni<br />

C O N O S C E N Z E R I C H I E S T E<br />

P E R L’ A C C E S S O<br />

C R E D I T I<br />

180<br />

S E D E<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

A C C E S S O<br />

Libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> legge: possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> scuola secondaria superiore o<br />

altro titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o conseguito all’estero<br />

e riconosciuto idoneo.<br />

Per il Corso <strong>di</strong> laurea interclasse in Lingue e letterature straniere<br />

è prevista una prova <strong>di</strong> valutazione della preparazione iniziale<br />

dello studente, che verterà sulle seguenti materie: cultura generale<br />

e competenza (attiva e passiva) della lingua italiana.<br />

Le modalità operative <strong>di</strong> svolgimento della predetta prova, il cui<br />

esito non preclude in alcun modo l’immatricolazione al Corso <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o, sono riportate nel Manifesto <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> della Facoltà.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO<br />

Lingue e Letterature Straniere viene istituita nel 1978 come<br />

prima Facoltà dell’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. Nel corso<br />

<strong>degli</strong> anni si è consolidata l’alta qualità della formazione linguistica,<br />

letteraria e culturale nelle quattro lingue europee maggiormente<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>ate e parlate nel mondo (francese, inglese, spagnolo,<br />

tedesco), nelle lingue dell’Europa centro-orientale (ceco,<br />

polacco, romeno, serbo-croato, sloveno, russo, ungherese) e<br />

nelle lingue delle minoranze ‘locali’ (friulano, sloveno e tedesco).<br />

La qualità della <strong>di</strong>dattica si esprime anche nell’eccellente rapporto<br />

studenti-docenti, negli ampi spazi per la <strong>di</strong>dattica e lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduale, nella biblioteca, nei laboratori linguistici, nell’ele-<br />

vato numero <strong>di</strong> qualificati collaboratori linguistici <strong>di</strong> madrelingua,<br />

e nell’ottimo servizio <strong>di</strong> tutorato e orientamento per gli studenti,<br />

in vigore sin dall’istituzione della Facoltà, prima che venisse formalmente<br />

istituito il servizio a livello nazionale e <strong>di</strong> Ateneo.<br />

Inoltre, gli insegnamenti delle lingue e delle letterature francese,<br />

inglese, spagnola e tedesca si sono sviluppati attraverso lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

e la ricerca nelle aree linguistico-culturali ‘pluricentriche’,<br />

cioè le lingue e letterature <strong>di</strong> ‘area affine’ come quelle <strong>di</strong> lingua<br />

inglese (australiana, canadese, in<strong>di</strong>ana, sudafricana, car<strong>ai</strong>bica),<br />

francese (letterature francofone), spagnola (letterature ispanoamericane),<br />

tedesca (letteratura austriaca). Questo apporto innovativo<br />

si è poi configurato nell’istituzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi centri <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> rilievo internazionale: il Centro <strong>di</strong> Cultura Canadese, il<br />

Centro Internazionale sul Plurilinguismo, il Centro Internazionale<br />

<strong>di</strong> Alti Stu<strong>di</strong> Latino-Americani, il Centro Internazionale sulle<br />

Letterature Migranti. Nell’ambito delle <strong>di</strong>scipline impartite e dei<br />

suddetti centri <strong>di</strong> ricerca sono state attivate numerose convenzioni<br />

con atenei <strong>di</strong>slocati in Europa e nel mondo che offrono <strong>ai</strong><br />

nostri studenti e a quelli delle università consorziate la possibilità<br />

<strong>di</strong> fruire <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o all’estero con il conseguente riconoscimento<br />

<strong>degli</strong> esami sostenuti all’interno <strong>di</strong> un percorso formativo<br />

internazionale <strong>di</strong> elevata qualità. Circa la metà <strong>degli</strong> studenti<br />

in mobilità (Socrates, Erasmus) dell’Ateneo proviene dalla<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue.<br />

Relativamente agli obiettivi formativi, oltre a quelli previsti dalla<br />

legge per le due Classi <strong>di</strong> Laurea, i Laureati in Lingue e<br />

Letterature straniere sapranno:<br />

– comunicare nelle lingue <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate ad un livello B2/C1 (la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

varia alla luce delle opzioni linguistiche) del<br />

Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento;<br />

– articolare, nelle lingue <strong>di</strong> riferimento, un <strong>di</strong>scorso letterario,<br />

storico-culturale <strong>di</strong> buon livello, come tappa preliminare per<br />

un eventuale accesso alle lauree magistrali e, in un secondo<br />

momento, al Dottorato <strong>di</strong> Ricerca;<br />

– rapportarsi agli altri (nella professione e nella esperienza quo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!