23.10.2014 Views

Esercitazione BIOLOGIA

Esercitazione BIOLOGIA

Esercitazione BIOLOGIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. La colchicina è una sostanza che blocca<br />

l’assemblaggio dei microtubuli. In sua presenza<br />

uno degli eventi riportati può comunque<br />

avvenire:<br />

A. Lo spostamento dei cromosomi verso i poli<br />

B. La formazione della piastra equatoriale<br />

C. La formazione del fuso<br />

D. La condensazione della cromatina<br />

E. L’allineamento dei cromosomi all’equatore<br />

2. Nei gatti domestici i geni per il colore nero (X N )<br />

e giallo (X G ) sono situati ciascuno su un<br />

cromosoma X. I gatti di sesso maschile possono<br />

avere il pelo di colore nero o giallo. I gatti di<br />

sesso femminile possono avere il pelo di colore<br />

nero, giallo o a macchie nere e gialle, detto a<br />

“corazza di tartaruga”. Il genotipo di una gatta<br />

con pelo giallo sarà:<br />

A. X G X G<br />

B. X G X N<br />

C. X N X N<br />

D. X G Y<br />

E. eterozigote<br />

3. Nel caso di codominanza di due geni:<br />

A. Non esiste l’individuo eterozigote<br />

B. Non esiste l’individuo omozigote<br />

C. Nell’eterozigote il fenotipo è recessivo<br />

D. Nell’eterozigote vengono espressi entrambi gli<br />

alleli<br />

E. La prole manifesta il carattere in forma intermedia<br />

4. Se una cellula uovo normale è fecondata da uno<br />

spermatozoo che porta il cromosoma X, qual è<br />

la probabilità che l’individuo generato sia di<br />

sesso maschile o femminile?<br />

A. 100% femminile<br />

B. 50% femminile e 50% maschile<br />

C. 75% femminile e 25% maschile<br />

D. 50%intersesso e 50% femminile<br />

E. 75% maschile e 25% femminile<br />

5. Quale struttura svolge una funzione diversa<br />

nelle cellule animali e vegetali?<br />

A. mitocondri<br />

B. vacuoli<br />

C. ribosomi<br />

D. membrana cellulare<br />

E. nucleo<br />

6. Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0,<br />

mentre la signora Rossi AB. Indica quale delle<br />

seguenti previsioni riguardante il gruppo<br />

sanguigno dei loro figli ti sembra possibile:<br />

A. Le figlie avranno il gruppo 0, i figli il gruppo AB<br />

B. I figli avranno il gruppo 0, le figlie il gruppo AB<br />

C. Non è possibile prevedere il gruppo sanguigno dei<br />

figli<br />

D. Tutti i figli avranno il gruppo AB,<br />

indipendentemente dal sesso<br />

E. Metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo B,<br />

indipendentemente dal sesso<br />

7. Individuare l’unica affermazione del tutto<br />

corretta:<br />

A. Tutte le cellule traggono origine da altre<br />

cellule<br />

B. Tutte le cellule contengono mitocondri<br />

C. Tutte le cellule presentano la parete cellulare<br />

D. Tutte le cellule utilizzano ossigeno per le<br />

proprie attività metaboliche<br />

E. Tutte le cellule presentano compartimenti<br />

interni<br />

8. Quando si propaga un impulso nervoso (o<br />

potenziale d’azione):<br />

A. Si aprono le proteine canale del sodio<br />

B. Si chiudono le proteine canale del sodio<br />

C. Si chiudono le proteine canale del potassio<br />

D. L’esterno dell’assone diventa positivo<br />

E. L’esterno dell’assone diventa negativo<br />

9. Un organismo con genotipo AaBb (alleli<br />

genici a segregazione indipendente) produce<br />

gameti AB, Ab, aB, ab, nel rapporto di:<br />

A. 9:3:3:1<br />

B. 3:1<br />

C. 1:1:1:1<br />

D. 1:2:1<br />

E. 1:2:2:1<br />

10. I batteri:<br />

A. Si sono evoluti da protisti più antichi<br />

B. Sono privi di membrana cellulare<br />

C. Sono privi di ribosomi<br />

D. Sono per la maggior parte agenti patogeni<br />

E. Possono essere fotosintetici<br />

11. Le membrane biologiche sono<br />

semipermeabili. Ciò significa che il<br />

passaggio di sostanze attraverso di esse:<br />

A. Avviene solo in una metà<br />

B. È completamente libero dall’esterno verso<br />

l’interno<br />

C. Non è completamente libero<br />

D. Avviene sempre con consumo di energia<br />

E. Avviene sempre per gradiente di<br />

concentrazione<br />

12. La trascrizione del DNA a partire da un<br />

filamento di RNA:<br />

A. Non può mai avvenire<br />

B. Avviene prima della mitosi<br />

C. Avviene in alcuni virus<br />

D. Avviene nei batteri<br />

E. Avviene quando una cellula si riproduce<br />

velocemente<br />

13. Un individuo con gruppo sanguigno A:<br />

A. Ha anticorpi A nel sangue<br />

B. Può agglutinare i globuli rossi del sangue di un<br />

individuo con gruppo sanguigno B<br />

C. Può agglutinare i globuli rossi del sangue di un<br />

individuo con gruppo sanguigno A<br />

D. Non ha anticorpi A e B nel proprio sangue<br />

1


E. Può ricevere sangue da un individuo con gruppo<br />

sanguigno B<br />

14. Perché la sostituzione di una base in un gene<br />

può NON alterare la sequenza amminoacidica<br />

corrispondente?<br />

A. I ribosomi correggono le modificazioni<br />

B. Il codice genetico è universale<br />

C. Il codice genetico è degenerato<br />

D. Vi è una correzione post-trascrizionale della<br />

sequenza dell’RNA messaggero<br />

E. Vi è una correzione post-traduzionale della<br />

proteina<br />

15. Se in una cellula viene bloccata selettivamente<br />

la funzione dei ribosomi, si ha l’arresto<br />

immediato della:<br />

A. Duplicazione del DNA<br />

B. trascrizione<br />

C. traduzione<br />

D. glicolisi<br />

E. respirazione cellulare<br />

16. Un geranio produce CO 2 come risultato del<br />

processo di:<br />

A. glicolisi<br />

B. fotosintesi<br />

C. respirazione<br />

D. organicazione del carbonio<br />

E. assimilazione<br />

17. Un particolare tipo di riproduzione permette ai<br />

batteri di inserire nel proprio DNA nuove<br />

informazioni. Tale tipo di riproduzione è detta:<br />

A. trascrizione<br />

B. restrizione<br />

C. coniugazione<br />

D. crossing-over<br />

E. duplicazione<br />

18. In una razza di cani il carattere “assenza di<br />

pelo” è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I<br />

cani con pelo normale sono omozigoti recessivi<br />

(hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è<br />

letale e gli individui nascono morti.<br />

Dall’incrocio di due cani mancanti di pelo, con<br />

quale frequenza si hanno cuccioli mancanti di<br />

pelo, sul totale dei cuccioli nati vivi?<br />

A. 2/3<br />

B. 1/3<br />

C. Tutti a pelo normale<br />

D. Tutti mancanti di pelo<br />

E. Nessuno mancante di pelo<br />

19. Il numero di cromosomi presenti in una cellula<br />

somatica di una donna è:<br />

A. 46 + XX<br />

B. 23 + XX<br />

C. 44 + XX<br />

D. 22 + X<br />

E. 44 + XY<br />

20. Lo schema della figura sottostante<br />

rappresenta due processi implicati nella<br />

riproduzione della specie. Il processo A<br />

rappresenta:<br />

Processo A<br />

gameti<br />

A. La mitosi<br />

B. La meiosi<br />

C. La fecondazione<br />

D. L’embriogenesi<br />

E. L’organogenesi<br />

Processo B<br />

zigote<br />

21. Un microscopio ottico consente<br />

ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al<br />

massimo ingrandimento è possibile<br />

osservare:<br />

A. virus<br />

B. batteri<br />

C. geni purificati ed isolati<br />

D. macromolecole proteiche<br />

E. anticorpi<br />

22. Se la caratteristica è situata sul cromosoma<br />

sessuale X e il gene alterato per quella<br />

caratteristica ha una frequenza del 10%,<br />

quale percentuale dei maschi la presenterà?<br />

A. 100%<br />

B. 50%<br />

C. 25%<br />

D. 10%<br />

E. 1%<br />

23. Alcune malattie genetiche dominanti, come<br />

la Corea di Huntington, hanno un’incidenza<br />

più alta delle altre. Ciò perché:<br />

A. Il gene normale dell’individuo che si ammalerà<br />

subisce una mutazione nell’infanzia<br />

B. L’evidenza della malattia si manifesta solo in<br />

età adulta, quando il portatore si è già<br />

riprodotto<br />

C. Gli individui affetti hanno una maggiore<br />

attività sessuale<br />

D. Con l’avanzare dell’età il gene responsabile si<br />

trasforma da recessivo a dominante<br />

E. La malattia si evidenzia soprattutto negli<br />

individui di sesso maschile che hanno<br />

avuto figli<br />

24. Si può affermare che nell’ereditarietà<br />

Mendeliana su due cromosomi omologhi:<br />

A. Un gene prevede due loci diversi<br />

B. Il gene per un certo carattere occupa loci<br />

corrispondenti<br />

C. A un locus di un allele dominante corrisponde<br />

sempre il locus di un allele recessivo<br />

D. Un gene prevede più loci diversi<br />

E. I loci di uno stesso gene sono disposti sui<br />

cromosomi in modo casuale<br />

2


25. Quale dei seguenti eventi è tipico della meiosi<br />

ma non della mitosi:<br />

A. Si formano i centrioli<br />

B. Si evidenziano i cromosomi<br />

C. Si forma il fuso<br />

D. I cromatidi si separano<br />

E. I cromosomi omologhi si appaiono<br />

26. Quale destino subiscono i due alleli di un gene<br />

nel corso della meiosi?<br />

A. Migrano nello stesso gamete<br />

B. Segregano in gameti diversi<br />

C. Si modificano<br />

D. Si attivano<br />

E. Si duplicano<br />

27. Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio<br />

di gruppo sanguigno 0. Si può affermare che<br />

per entrambi i genitori:<br />

A. Il genotipo è AA<br />

B. Il genotipo è 00<br />

C. Il fenotipo è AB<br />

D. Il fenotipo è A<br />

E. Il genotipo non è determinabile<br />

28. La replicazione del DNA nucleare in una cellula<br />

eucariote si verifica:<br />

A. Tra la profase e la metafase meiotica o mitotica<br />

B. Nell’ultima fase della mitosi<br />

C. In occasione della sintesi proteica<br />

D. Prima di ciascuna mitosi o meiosi<br />

E. Nella profase mitotica<br />

29. I disturbi ereditari della visione dei colori sono<br />

più frequenti nell’uomo che nella donna.<br />

Perché?<br />

A. Le capacità visive delle donne sono generalmente<br />

migliori di quelle dell’uomo<br />

B. Le donne non hanno il cromosoma Y<br />

C. Sono dovuti ad un gene trasportato solo dagli<br />

spermatozoi<br />

D. Si tratta di un carattere dominante legato al<br />

cromosoma X<br />

E. Si tratta di un carattere recessivo legato al<br />

cromosoma X<br />

30. Se si rimane a lungo a bagno nell’acqua di<br />

mare la pelle dei polpastrelli si raggrinzisce,<br />

formando delle pieghe. Il fenomeno è dovuto al<br />

fatto che:<br />

A. Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente<br />

ipertonico, perdono acqua riducendo il<br />

proprio volume<br />

B. Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente<br />

ipotonico, perdono acqua riducendo il proprio<br />

volume<br />

C. Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente<br />

ipertonico, acquistano acqua riducendo il<br />

proprio volume<br />

D. Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente<br />

ipertonico, perdono acqua aumentando il<br />

proprio volume<br />

E. Tra le cellule dei tessuti, immerse in ambiente<br />

ipotonico diminuisce il numero dei<br />

capillari sanguigni<br />

31. Se nella sequenza codificante di un gene<br />

viene aggiunta una base, quale<br />

cambiamento si verificherà di solito nella<br />

proteina corrispondente?<br />

A. Verrà sostituito un amminoacido<br />

B. Non ci saranno modificazioni<br />

C. Cambierà la sequenza da quel punto in poi<br />

D. Non verrà sintetizzata<br />

E. Sarà più stabile<br />

32. Quale delle seguenti affermazioni relative<br />

all’osmosi NON è CORRETTA?<br />

A. L’osmosi obbedisce alle leggi della diffusione<br />

B. L’acqua si muove verso le cellule con minore<br />

potenziale osmotico<br />

C. I globuli rossi devono essere mantenuti in un<br />

liquido ipotonico nei loro confronti<br />

D. Due cellule con identici potenziali osmotici<br />

sono reciprocamente isotoniche<br />

E. La concentrazione dei soluti è il principale<br />

fattore del potenziale osmotico<br />

33. Una donna daltonica omozigote sposa un<br />

uomo che vede normalmente i colori:<br />

A. Avrà figli maschi tutti normali<br />

B. Avrà 50% di figli maschi daltonici e 50%<br />

normali<br />

C. Sicuramente avrà figlie femmine senza cecità<br />

ai colori<br />

D. Avrà 50% di figlie femmine daltoniche e 50%<br />

normali<br />

E. Avrà figlie femmine tutte daltoniche<br />

34. Un batterio che produce insulina umana:<br />

A. Contiene un gene estraneo e lo esprime<br />

B. Esprime un gene normalmente inattivo<br />

C. Perde le sue normali capacità metaboliche<br />

D. Possiede enzimi diversi rispetto a batteri della<br />

stessa specie<br />

E. Ha subito una mutazione<br />

35. La figura rappresenta il movimento degli<br />

ioni in un assone. Il tratto 2 corrisponde a:<br />

Na +<br />

K +<br />

1 2 3<br />

A. La depolarizzazione della membrana<br />

B. Il potenziale d’azione<br />

C. Il potenziale di riposo<br />

D. Un valore del potenziale di membrana pari a<br />

+35mV<br />

E. Lo stimolo sinaptico<br />

3


36. Applicando la legge dell’assortimento<br />

indipendente, un individuo con genotipo GgFf<br />

prodice i gameti:<br />

A. GF<br />

B. gf<br />

C. G, g, F, f<br />

D. GF, Gf, gF, gf<br />

E. Tutti gameti uguali<br />

37. Nella specie umana l’allele T che dà sensibilità<br />

alla feniltiocarbamide (una sostanza di sapore<br />

amaro) è dominante sull’allele t che dà<br />

insensibilità. Un uomo sensibile sposa una<br />

donna non sensibile; hanno un figlio sensibile.<br />

Da tali dati si può dedurre con sicurezza:<br />

A. Il genotipo della madre è Tt<br />

B. Il genotipo del figlio è Tt<br />

C. Il genotipo del figlio è TT<br />

D. Il genotipo del padre è Tt<br />

E. Il genotipo del padre è tt<br />

38. Il processo che scinde il glucosio in due<br />

molecole di piruvato è detto:<br />

A. pirolisi<br />

B. glicolisi<br />

C. fotolisi<br />

D. fermentazione<br />

E. ciclo di Krebs<br />

39. La citocalasina B è un composto chimico che<br />

impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò<br />

avrà conseguenza su:<br />

A. La duplicazione del DNA in quanto non sarà<br />

possibile l’abbinamento delle basi azotate<br />

corrispondenti<br />

B. La citodieresi delle cellule vegetali per la mancata<br />

formazione della piastra cellulare<br />

C. La migrazione aipoli dei cromosomi sia nella<br />

mitosi sia nella meiosi<br />

D. La possibilità di scambio genetico che si verifica<br />

durante il crossino-over<br />

E. La formazione del complesso mRNA-ribosoma<br />

40. Se una cellula di mammifero osservata al<br />

microscopio risulta contenere uno o più nuclei,<br />

mitocondri, ribosomi e vari sistemi di<br />

membrana si può escludere che sia:<br />

A. Un eritrocita<br />

B. Un neurone<br />

C. Una fibra miocardica<br />

D. Un epatocita<br />

E. Un oocita<br />

41. L’anticodone del tRNA riconosce:<br />

A. Le basi complementari sull’RNA ribosomiale<br />

B. Le basi complementari sul DNA<br />

C. Le basi complementari sull’RNA messaggero<br />

D. Un amminoacido specifico<br />

E. Una proteina specifica<br />

42. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione<br />

di un uomo sessualmente maturo sono presenti<br />

circa 4 x 10 8 spermatozoi. Quanti<br />

spermatociti di primo ordine hanno subito<br />

la meiosi per produrre un numero così<br />

elevato di spermatozoi?<br />

A. 10 8<br />

B. 16 x 10 8<br />

C. 4 x 10 32<br />

D. 10 4<br />

E. 4 x 10 4<br />

43. Nelle cellule muscolari dell’uomo si forma<br />

acido lattico quando:<br />

A. La temperatura supera i 37°C<br />

B. Non c’è sufficiente quantità di glucosio<br />

C. C’è iperventilazione<br />

D. Il rifornimento di ossigeno diventa<br />

insufficiente<br />

E. Si produce ATP in eccesso<br />

44. Lo ione bicarbonato trasporta nel sangue<br />

l’anidride carbonica ed esplica anche una<br />

funzione tampone. Pertanto si può<br />

affermare che esso controlla:<br />

A. La concentrazione idrogenionica<br />

B. La quantità di acidi grassi liberi nel sangue<br />

C. La quantità di zuccheri nel sangue<br />

D. La temperatura del corpo<br />

E. Il trasporto di ossigeno nel sangue<br />

45. Alcune malattie genetiche (ad esempio la<br />

sindrome di Leigh e alcune encefalomiopatie)<br />

si trasmettono solo in linea<br />

femminile. Ciò perchè:<br />

A. Sono geni legati al DNA mitocondriale<br />

B. Sono geni legati al DNA delle cellule della<br />

placenta<br />

C. Sono geni legati al DNA delle cellule della<br />

parete uterina<br />

D. Sono geni legati al cromosoma X<br />

E. Sono geni stimolati dalla presenza di ormoni<br />

femminili<br />

46. La membrana cellulare è costituita, oltre<br />

alle molecole di fosfolipidi, anche da:<br />

A. Molecole di colesterolo<br />

B. Ioni Na+<br />

C. Ribosomi<br />

D. Trigliceridi liberi<br />

E. Basi azotate<br />

47. Nelle cellule che svolgono attività secretoria<br />

è particolarmente sviluppato:<br />

A. Il nucleo<br />

B. L’apparato di Golgi<br />

C. Il rivestimento delle cellule<br />

D. Il numero dei lisosomi<br />

E. I mitocondri<br />

48. Quale, fra le seguenti coppie, NON può<br />

avere figli con gruppo sanguigno 0?<br />

A. Madre gruppo 0, padre gruppo A<br />

B. Madre gruppo B, padre gruppo A<br />

4


C. Madre gruppo 0, padre gruppo B<br />

D. Madre gruppo A, padre gruppo 0<br />

E. Madre gruppo 0, padre gruppo AB<br />

49. Il fenomeno rappresentato nei tre bicchieri è<br />

definito?<br />

A. pinocitosi<br />

B. osmosi<br />

C. plasmolisi<br />

D. turgore<br />

E. diffusione<br />

50. Il genotipo dei maschi della specie umana e di<br />

tutti i mammiferi è definito:<br />

A. omozigote<br />

B. emizigote<br />

C. eterozigote<br />

D. dominante<br />

E. recessivo<br />

51. La variazione del numero di cromosomi (monotri-,<br />

polisomia) è dovuta:<br />

A. Ad una disgiunzione dei cromosomi dopo la<br />

fecondazione<br />

B. Ad una doppia o plurima fecondazione dell’ovulo<br />

C. Ad una non disgiunzione dei cromosomi omologhi<br />

nell’anafase I o II della meiosi<br />

D. Ad un difetto della gametogenesi esclusivamente<br />

materna<br />

E. Ad un ritardo dell’ovulazione durante il ciclo<br />

mestruale<br />

52. Durante la segmentazione, fino allo stadio di<br />

blastula, cosa avviene dopo ciascuna divisione?<br />

A. Aumenta la massa totale delle cellule<br />

B. Diminuisce la massa totale delle cellule<br />

C. Aumenta la massa media delle singole cellule<br />

D. Diminuisce la massa media delle singole cellule<br />

E. Diminuisce il numero totale delle cellule<br />

53. Il primo amminoacido di una proteina presenta<br />

sempre:<br />

A. Il gruppo COOH libero<br />

B. Il gruppo NH 2 non impegnato nel legame peptidico<br />

C. Il gruppo NH 2 impegnato nel legame peptidico<br />

D. Un gruppo SH libero<br />

E. Un gruppo fenolico<br />

54. Lo schema rappresenta in modo sintetico le<br />

molecole prodotte ad ogni tappa della glicolisi e<br />

della fosforilazione ossidativa. Il processo<br />

indicato con la freccia “4” è definito:<br />

1 2 3<br />

glucosio → fosfoglicerato → piruvato →<br />

4 5<br />

acetilCoenzima A → NADH + FADH2 →<br />

ATP<br />

A. glicolisi<br />

B. ciclo di Calvin<br />

C. ciclo di Krebs<br />

D. accoppiamento chemiosmotico<br />

E. plasmolisi<br />

55. Quanti tipi di mRNA esistono in una cellula<br />

eucariote?<br />

A. 20<br />

B. 64<br />

C. Tanti quanti sono i ribosomi<br />

D. Tanti quanti sono i tRNA<br />

E. Tanti quanti sono le proteine da produrre<br />

56. Per nucleosoma si intende:<br />

A. Il precursore dei centrioli durante l’interfase<br />

B. Il nucleo delle cellule batteriche più evolute<br />

C. Il DNA despiralizzato presente nella cellula in<br />

interfase<br />

D. Il nucleolo presente nel nucleo eucariotico<br />

costituito da RNA<br />

E. Una porzione di DNA avvolta attorno a 8<br />

molecole di istoni<br />

57. Sia una cellula con 2n = 20. Considerando<br />

l’anafase della prima divisione meiotica e<br />

l’anafase della mitosi, quale delle seguenti<br />

affermazioni è CORRETTA?<br />

A. Nell’anafase mitotica migrano ai poli 10<br />

cromosomi per parte<br />

B. Nell’anafase meiotica migrano ai poli 20<br />

cromosomi per parte<br />

C. Nell’anafase meiotica si separano i cromatidi<br />

D. Nell’anafase mitotica migrano ai poli 10<br />

cromatidi per parte<br />

E. Nell’anafase meiotica migrano ai poli 10<br />

cromosomi per parte<br />

58. La figura rappresenta due cromosomi<br />

omologhi. Nel locus contrassegnato con il<br />

simbolo X può essere presente:<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A. Sicuramente l’allele B<br />

B. Sicuramente l’allele A<br />

C. Probabilmente l’allele B<br />

D. Probabilmente l’allele A<br />

E. Probabilmente l’allele C<br />

59. Quale dei seguenti composti è formato<br />

esclusivamente da glucosio:<br />

A. Glicogeno<br />

B. Saccarosio<br />

C. Lattosio<br />

D. Fruttosio<br />

E. Ribosio<br />

X<br />

5


60. Il sordomutismo è una malattia genetica<br />

autosomica polimerica dovuta a due coppie di<br />

geni. I due alleli a e b sono responsabili della<br />

malattia, purchè una o entrambe le coppie<br />

siano omozigoti. Risultanto pertanto sordomuti<br />

coloro il cui genotipo è:<br />

A. AABB<br />

B. AABb<br />

C. AaBB<br />

D. AaBb<br />

E. aaBb<br />

61. Gli introni presenti nel DNA:<br />

A. Impediscono la corretta trascrizione dell’mRNA<br />

B. Inducono malattie genetiche<br />

C. Possono determinare un aumento della diversità<br />

genetica<br />

D. Bloccano la duplicazione della cellula<br />

E. Possono determinare malattie virali<br />

62. Il codone di mRNA dell’amminoacido serina è<br />

UCA. La corrispondente sequenza del DNA è:<br />

A. AGT<br />

B. TGA<br />

C. AGU<br />

D. ACU<br />

E. UCT<br />

63. Sia nel DNA che nell’RNA sono sempre<br />

presenti:<br />

A. Glicerolo, adenina, guanina<br />

B. Glicerolo, adenina, uracile<br />

C. Acido fosforico, timina, desossiribosio<br />

D. Acido fosforico, ribosio, adenina<br />

E. Acido fosforico, guanina, adenina<br />

64. Un gene è rappresentato da:<br />

A. Una sequenza di istoni<br />

B. Una tripletta di basi azotate<br />

C. Una sequenza di amminoacidi<br />

D. Una sequenza di proteine<br />

E. Una sequenza di triplette di nucleotidi<br />

65. E’ possibile contare con maggiore facilità il<br />

numero di cromosomi quando:<br />

A. La cellula è in riposo<br />

B. La cellula è metabolicamente attiva<br />

C. La cellula è in metafase<br />

D. La cellula è in telofase<br />

E. La cellula è all’inizio dell’interfase<br />

66. Il prodotto finale del catabolismo degli<br />

amminoacidi nei mammiferi è:<br />

A. L’urea<br />

B. L’acido ippurico<br />

C. L’acido urico<br />

D. L’ammoniaca<br />

E. Acqua, anidride carbonica, azoto<br />

67. I mitocondri NON sono presenti nelle cellule:<br />

A. Delle piante<br />

B. Dei funghi<br />

C. Degli invertebrati<br />

D. Dei procarioti<br />

E. Dei protisti<br />

68. La piastra neurale si forma:<br />

A. Dall’endoderma<br />

B. Dal mesoderma<br />

C. Dall’ectoderma<br />

D. Dall’amnios<br />

E. Dall’archenteron<br />

69. Un enzima:<br />

A. Abbassa l’energia di attivazione di una<br />

reazione<br />

B. È un catalizzatore inorganico<br />

C. Rende più stabili le molecole del substrato<br />

D. Ha un sito attivo che si adatta a substrati<br />

diversi<br />

E. Rende una reazione reversibile<br />

70. La respirazione cellulare avviene:<br />

A. Nel reticolo endoplasmatico<br />

B. Nei mitocondri<br />

C. Nei cloroplasti<br />

D. Nel nucleo<br />

E. Nell’apparato di Golgi<br />

71. I lisosomi contengono:<br />

A. Enzimi idrolitici<br />

B. lipidi<br />

C. zuccheri di riserva<br />

D. DNA<br />

E. ribosomi<br />

72. Il reticolo endoplasmatico è interconnesso<br />

con:<br />

A. La membrana plasmatica<br />

B. Il citoscheletro<br />

C. I mitocondri<br />

D. I lisosomi<br />

E. La membrana nucleare<br />

73. Per effettuare la fotosintesi, sono necessari<br />

ad una pianta:<br />

A. CO 2 e ossigeno<br />

B. CO 2 e acqua<br />

C. Ossigeno e acqua<br />

D. Azoto e acqua<br />

E. CO 2 e azoto<br />

74. La citodieresi è:<br />

A. Suddivisione di ogni cromosoma in due parti<br />

identiche<br />

B. Divisione e separazione dei centromeri durante<br />

l’anafase della mitosi<br />

C. Struttura necessaria per il movimento dei<br />

cromosomi durante la divisione cellulare<br />

D. Divisione del citoplasma per formare due<br />

cellule figlie<br />

E. Manifestazione citologica del crossino-over<br />

75. Nei procarioti i geni sono organizzati in:<br />

6


A. nucleosomi<br />

B. operoni<br />

C. ribosomi<br />

D. cromosomi lineari<br />

76. Per fenotipo si intende:<br />

A. La capacità di un organismo di adattarsi<br />

all’ambiente<br />

B. L’insieme delle informazioni genetiche contenute<br />

nei cromosomi<br />

C. Il numero di cromosomi caratteristico della specie<br />

D. L’insieme delle caratteristiche di un organismo,<br />

risultanti dall’interazione fra geni e ambiente<br />

E. Una tappa nel processo di formazione di una<br />

nuova specie vivente<br />

77. Il numero dei cromosomi:<br />

A. È uguale e costante in tutte le specie di uno stesso<br />

ordine<br />

B. È diverso in organi diversi di uno stesso individuo<br />

C. È uguale e costante in tutti gli individui di una data<br />

specie<br />

D. Varia con l’età degli individui<br />

78. Gli organismi triploidi hanno:<br />

A. Un corredo completo di cromosomi<br />

B. Due corredi completi di cromosomi<br />

C. Tre copie di un determinato cromosoma<br />

D. Tre corredi completi di cromosomi<br />

E. Solo tre cromosomi<br />

79. La definizione migliore di mutazione è:<br />

A. Un qualunque cambiamento a livello di RNA<br />

B. Un’alterazione della trascrizione<br />

C. Una variazione della sequenza nucleotidica del<br />

DNA<br />

D. La fusione del pronucleo maschile e femminile<br />

all’interno della cellula uovo fecondata<br />

E. Un cambiamento a livello della sequenza<br />

amminoacidica di una proteina<br />

80. Il prodotto della fusione tra gamete maschile e<br />

femminile è uno zigote:<br />

A. aploide<br />

B. diploide<br />

C. disomico<br />

D. triploide<br />

E. polipoide<br />

81. L’eucromatina:<br />

A. È altamente condensata, per cui non è trascrivibile<br />

B. È decondensata, per cui è trascrizionalmente attiva<br />

C. Non contiene geni<br />

D. È visibile in interfase<br />

E. È presente solo in alcuni tipi di cellule<br />

82. La maggiore parte dell cellule eucariotiche ha<br />

un diametro compreso tra:<br />

A. 2-3 µm<br />

B. 0-1µm<br />

C. 10-30 µm<br />

D. Non si sa<br />

83. Gli amiloplasti sono presenti in … e<br />

contengono…:<br />

A. Nei batteri, rodopsina<br />

B. Nei batteri, ficocianina<br />

C. Nelle cellule eucaristiche vegetali, cellulosa<br />

D. Nelle cellule eucariote animali, glicogeno<br />

E. Nelle cellule eucariote vegetali, amido<br />

84. L’acqua ossigenata viene detossificata nelle<br />

cellule eucariote nei:<br />

A. mitocondri<br />

B. lisosomi<br />

C. perossisomi<br />

D. ribosomi<br />

E. vacuoli<br />

85. I centrioli si duplicano in:<br />

A. metafase<br />

B. profase<br />

C. interfase<br />

D. telofase<br />

E. anafse<br />

86. La tubulina è una proteina presente in:<br />

A. Microtubuli<br />

B. microfilamenti<br />

C. filamenti intermedi<br />

D. sarcomeri<br />

E. nefroni<br />

87. Il glicocalice è presente nella … ed è fatto di<br />

…, importanti nel … cellulare.<br />

A. Superficie intracellulare, zuccheri, trasporto<br />

B. Superficie extracellulare, zuccheri,<br />

riconoscimento<br />

C. Superficie intracellulare, lipidi, riconoscimento<br />

D. Parete cellulare, proteine, trasporto<br />

88. Quali tra le seguenti proteine sono presenti<br />

nella matrice extracellulare delle cellule<br />

eucariote?<br />

A. Solo collagene<br />

B. Solo fibronectine<br />

C. Collagene e fibronectine<br />

D. Albumine<br />

89. Nel nucleo NON avviene la sintesi di:<br />

A. t-RNA<br />

B. DNA polimerasi<br />

C. RNA ribosomale<br />

D. DNA<br />

E. RNA messaggero<br />

90. L’interfase del ciclo cellulare è costituita<br />

dalle fasi:<br />

A. S<br />

B. G1<br />

C. G1 + S + G2<br />

D. G1 + G2<br />

7


91. La figura rappresenta l’albero genealogico che<br />

riguarda l’ereditarietà dei gruppi sanguigni in una<br />

famiglia:<br />

0______A<br />

B______0<br />

| |<br />

A _________________________ B<br />

| |<br />

? ?<br />

Quali potranno essere i gruppi sanguigni dei<br />

nipoti?<br />

A. A, B, AB, 0<br />

B. Sicuramente A<br />

C. Sicuramente B<br />

D. Sicuramente 0<br />

E. Solo AB<br />

F.<br />

92. Il meccanismo rappresentato in figura si riferisce<br />

all’entrata di molecole dall’esterno all’interno di una<br />

cellula. Può essere considerato un fenomeno di:<br />

95. La figura mostra le estremità coesive del<br />

DNA di pecora e del DNA umano. Le basi<br />

mancanti delle estremità sono le seguenti:<br />

C<br />

G T C T<br />

DNA umano<br />

a) AGA<br />

b) TCT<br />

c) UGU<br />

d) ATA<br />

e) TAT<br />

A<br />

DNA di pecora<br />

A. Trasporto attivo<br />

B. Osmosi<br />

C. Diffusione facilitata<br />

D. Diffusione semplice<br />

E. Pinocitosi<br />

93. L’albero genealogico riportato rappresenta<br />

l’ereditarietà di un carattere dominante. Dal suo<br />

studio si può affermare che:<br />

= maschio ammalato = femmina ammalata<br />

F1<br />

F2<br />

A. L’individuo maschio della F1 è eterozigote<br />

B. L’individuo femmina della F1 è eterozigote<br />

C. L’individuo maschio sano della F2 è eterozigote<br />

D. Il carattere è legato al sesso<br />

E. L’individuo maschio della F1 è omozigote<br />

94. La malattia emolitica del neonato o<br />

eritroblastosi fetale può verificarsi in seconda<br />

gravidanza in assenza di terapia quando:<br />

A. La madre è Rh+ e il padre è Rh+<br />

B. La madre è Rh+ e il padre è Rh-<br />

C. La madre è Rh- e il padre è Rh+<br />

D. La madre è Rh- e il padre è Rh-<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!