26.10.2014 Views

DIFTERITE

DIFTERITE

DIFTERITE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DIFTERITE</strong><br />

Malattia infettiva acuta,<br />

contagiosa, sostenuta da<br />

Corynebacterium diphtheriae,<br />

caratterizzata da un focolaio<br />

primario, di solito localizzata al<br />

rinofaringe, e da manifestazioni<br />

tossiche sistemiche, causate dalla<br />

tossina prodotta dal batterio nel<br />

focolaio primario.<br />

1


Eziologia<br />

• Corynebacterium diphtheriae bacillo gram +,<br />

aerobio, non mobile, non sporigeno<br />

• La coltura del germe richiede terreni selettivi<br />

contenenti tellurito (terreno di Löffler)<br />

• Disposizione caratteristica a “lettere cinesi”<br />

• Presenza di granulazioni polari metacromatiche di<br />

Babes-Ernst (colorazione di Neisser), evidenti<br />

sopratutto quando il batterio é in fase di crescita<br />

• Produttore di tossina letale per l’uomo (solo ceppi<br />

lisogeni: fagi temperati β)<br />

• Produce anche altri fattori/enzimi (fattori B) con<br />

effetto patogeno nei confronti dei quali il siero<br />

non é efficace<br />

2


Epidemiologia (a)<br />

• Il serbatoio e` rappresentato dai portatori<br />

asintomatici<br />

• Durante le epidemie il numero dei portatori<br />

asintomatici sale al 3%<br />

• I microorganismi persistono circa 2 settimane,<br />

raramente oltre 4 nei pazienti non trattati<br />

• I portatori cronici possono eliminare i batteri per<br />

6 mesi o più<br />

• La trasmissione avviene per via respiratoria<br />

(particelle di Flügge) da malati o portatori<br />

asintomatici a soggetti sani<br />

• Raramente la trasmissione si può avere da lesioni<br />

cutanee o da oggetti contaminati con secrezioni<br />

di persone infette<br />

3


Epidemiologia (b)<br />

• Nei paesi ove la vaccinazione è praticata in<br />

modo estensivo e corretto la malattia è<br />

pressochè scomparsa: i casi che si verificano<br />

sono dovuti a mancata od inadeguata<br />

vaccinazione.<br />

• I soggetti vaccinati sono protetti dalla malattia<br />

ma non dalla colonizzazione e possono<br />

trasmettere l’infezione<br />

• Nei paesi temperati l’infezione é più frequente<br />

nel periodo inverno-primavera<br />

• La difterite è tuttora presente in forma<br />

endemica in molti paesi del Terzo Mondo (es.<br />

Brasile. Nigeria, India, Indonesia)<br />

4


Epidemiologia (c)<br />

• Dal 1990 è stata osservata una vasta epidemia<br />

nell'ex Unione Sovietica a causa dell’interruzione<br />

della vaccinazione di massa (tasso di incidenza<br />

del 16.9/100.000 abitanti), con picco nel 1995 di<br />

50.000 casi; l’intervento dell’OMS (vaccinazione e<br />

controllo dei contatti) ha ridotto l’incidenza<br />

(1997: ∼ 4000 casi, 2.7/100.000)<br />

• Attualmente tasso annuo dallo 0.5-1/100.000 al<br />

27-32/100.000 abitanti a seconda delle varie<br />

regioni.<br />

5


Difterite in Italia dall’introduzione<br />

del vaccino<br />

6


Patogenesi<br />

• Localizzazione, replica del C. diphtheriae<br />

nel focolaio primario (faringe, laringe,<br />

mucosa nasale) produzione tossina <br />

assorbimento (+++ faringe) diffusione<br />

generalizzata a tutti gli organi <br />

penetrazione endocellulare (citosol) <br />

attività di rallentamento-inibizione sintesi<br />

proteica con danno tissutale segni clinici<br />

da deficit dei vari organi ed apparati:<br />

• Più eclatante interessamento cardiaco,<br />

nervoso (SNC e nervi), renale e locale<br />

7


Anatomia patologica<br />

• Pseudomembrane : fibrina coagulata + epiteli<br />

necrotici, leucociti, batteri. La loro formazione<br />

dipende dall’effetto locale della esotossina<br />

• Cuore : degenerazione torbida e miocardite<br />

interstiziale<br />

• Nervi periferici : demielinizzazione delle fibre e<br />

dei cilindrassi<br />

• SNC : infiltrati, focolai emorragici dei nuclei dei<br />

nervi cranici<br />

• Ghiandole surrenali : edema, iperemia fino a<br />

necrosi emorragica<br />

• Rene : necrosi tubulare<br />

8


Clinica<br />

• Incubazione: in media 2-5 giorni (max. 7-10 gg)<br />

• Esprdio con segni locali; in seguito le<br />

manifestazioni delle lesioni tossiche a distanza<br />

(complicanze)<br />

• In base al decorso clinico:<br />

Difterite circoscritta, progressiva, maligna<br />

• In base alla localizzazione:<br />

Faringite, Faringo-tonsillite (Angina)<br />

difterica<br />

Laringite difterica (Croup)<br />

Rinite difterica<br />

Difterite cutanea, oculare, genitale<br />

9


Faringo-tonsillite difterica<br />

(Angina difterica)<br />

• Inizio subdolo, piu’ raramento acuto<br />

• Sintomi costituzionali, febbre non molto elevata<br />

(talvolta puo’ raggiungere i 39°C), faringodinia<br />

• Entro le prime 24 h si formano le<br />

pseudomembrane che interessano le tonsille ma<br />

debordano dalle logge ed invadono i pilastri, il<br />

palato molle, l’ugola, il retrofaringe. Talvolta<br />

iniziano unilateralmente per poi coinvolgere<br />

entrambe le tonsille. La mucosa ai bordi è<br />

arrossata ed edematosa mentre la restante è<br />

poco iperemica ed edematosa<br />

• E’ presente disfagia ed alito fetido<br />

10


Faringo-tonsillite difterica<br />

(Angina difterica)<br />

• Le pseudomembrane, di color grigiastro con<br />

chiazze nerastre, sono tenacemente adese alla<br />

mucosa; quando si asportano formano un lembo<br />

di una certa consistenza e lasciano una mucosa<br />

sanguinante<br />

• Presente linfoadenoaptia latero-cervicale, di<br />

notevole dimensione, con edema delle parti molli;<br />

nelle forme più gravi aspetto a “collo taurino”,<br />

“collo proconsolare”<br />

• Tendenza all’ipotensione<br />

• VES elevata, leucocitosi neutrofila<br />

11


Faringo-tonsillite difterica<br />

(Angina difterica)<br />

• Scarse le complicanze locali, ma in tale<br />

localizzazione ci può essere notevole<br />

assorbimento di tossina (area molto<br />

vascolarizzata) con possibilità, a fase acuta<br />

superata, di complicanze tossiche cardiache e<br />

neurologiche Angina “maligna”<br />

• Di solito il decorso spontaneo evolve verso la<br />

guarigione in 8-10 giorni con detersione delle<br />

membrane; può persistere a lungo astenia e<br />

tachicardia<br />

12


Angina difterica<br />

Linfoadenopatia<br />

latero-cervicale<br />

13


Clinica (segue)<br />

Laringite difterica<br />

• Localizzazione primitiva od estensione della<br />

faringite<br />

• Scarso assorbimento tossina (laringe poco<br />

vascolarizzata) rare complicanze<br />

• Può assumere grave evoluzione (Croup difterico)<br />

fino all’exitus per soffocamento:<br />

pseudomembrane + edema parti molli = impedito<br />

transito aria<br />

Rinite difterica<br />

• Rara (neonati o lattanti); scarso assorbimento<br />

tossina (complicanze rare)<br />

• Modeste manifestazioni locali: rinite<br />

mucopurolenta o emorragica con lesioni<br />

ulcerative e crostose, rare pseudomembrane<br />

14


Miocardite<br />

Complicanze<br />

• Forma Precoce insorgenza in fase acuta di<br />

malattia (3-7gg): tachicardia, ipotensione,<br />

aumento aia cardiaca, ritmo di galoppo, aritmie<br />

(F.A., tachicardia ventricolare, F.V.), alterazioni<br />

ECG (tratto S-T, onda T).<br />

• Evoluzione solitamente benigna; se tossiemia<br />

elevata può evolvere verso shock cardiogeno e<br />

morte<br />

• Letalità 50-60% (fino al 100% nella 1 a infanzia)<br />

• Forma Tardiva 2 a –3 a settimana, in genere<br />

meno grave della Precoce: segni di sofferenza<br />

“focale” del miocardio, costanti alterazioni<br />

ECGrafiche, sintomatologia più lieve<br />

15


Complicanze<br />

Paralisi le complicanze neurologiche più<br />

frequenti<br />

• Paralisi Precoci fine 1 a settimana<br />

• Riguardano il glosso-faringeo: paralisi velopendulo con<br />

disturbi fonazione (rinolalia) e reflusso nasale nella<br />

deglutizione<br />

• Paralisi Tardive fase di convalescenza (≥4a<br />

settimana): nervi cranici e spinali<br />

• Paralisi oculari: III° (accomodazione) e VI°; paralisi<br />

VII°, IX°, X°<br />

• Interessamento nervi periferici ancora più tardivo e raro:<br />

poliradicoliti e polineuriti degli arti (inferiori), tronco,<br />

diaframma (insuff. respiratoria)<br />

• Descritte anche forme parestesiche<br />

• La prognosi è buona se non insorge insufficienza<br />

respiratoria<br />

16


Diagnosi<br />

• Esami microscopico dell’essudato faringeo<br />

• Coltura<br />

• Prova tossinogenica (patogenicita` per la<br />

cavia o immunodiffusione su agar in<br />

presenza di anatossina)<br />

17


Terapia<br />

• Sterilizzazione del focolaio infettivo: penicilline,<br />

macrolidi, clindamicina (nelle forme lievi è<br />

sufficiente)<br />

• Neutralizzazione della tossina in circolo con antitossina<br />

(IgG iperimmuni di cavallo) da 20.000 a<br />

100.000 UI, a seconda della gravita del quadro, in<br />

dose unica per via EV lenta (60’)<br />

• Attenzione alle reazioni allergiche: possibile<br />

desensibilizzazione con dosi crescenti di antitossina<br />

(metodo Besredka)<br />

• Terapia di supporto; Steroidi indicati solo nella<br />

miocardite<br />

• Vaccinazione dopo la 1 a settimana di malattia<br />

18


Profilassi<br />

• Denuncia; isolamento malati, casi sospetti;<br />

bonifica portatori (penicillina benzatina 1x,<br />

eritromicina x 7-10 gg)<br />

• Vaccinazione<br />

• Vaccino: tossoide difterico (tossina<br />

inattivata con formalina)<br />

• Schedula: 3 dosi (3°-5°-10°/12° m) +<br />

richiamo (5°/6° a); richiami ogni 10 aa.<br />

• Efficacia: ~95%; durata immunità ~10aa<br />

• Somministrazione con il tossoide<br />

tetanico (sotto forma di DT, dT)<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!