26.10.2014 Views

il partito - Studium

il partito - Studium

il partito - Studium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

maggioranza) si contrappone <strong>il</strong> princìpio consensuale (fondato sulla pratica<br />

dell’accordo e del compromesso). Emergono così due modelli istituzionali,<br />

internamente coerenti, le cui DIMENSIONI EMPIRICAMENTE RILEVANTI (ognuna<br />

caratterizzata da cinque diverse variab<strong>il</strong>i) sono due: la dimensione PARTITI -<br />

GOVERNI e la dimensione FEDERALE - UNITARIA. Per ognuna di queste variab<strong>il</strong>i<br />

sono individuab<strong>il</strong>i degli indici numerici: ad esempio, per quanto riguarda <strong>il</strong> sistema<br />

partitico, l’indice di concentrazione dei seggi parlamentari tra i partiti; per quanto<br />

riguarda <strong>il</strong> sistema elettorale, l’indice di distorsione fra la percentuale dei voti e la<br />

percentuale dei seggi ottenuta da ciascun <strong>partito</strong>; e così via.<br />

MODELLO<br />

MAGGIORITARIO<br />

MODELLO<br />

CONSENSUALE<br />

appare più adatto a paesi con società relativamente<br />

omogenee e con partiti politicamente non troppo<br />

distanti e in competizione tra loro per la conquista del<br />

centro dell’elettorato.<br />

Si adatta a società plurali (divise da fratture a carattere<br />

ideologico, linguistico, culturale, etnico o razziale) dove<br />

manca la flessib<strong>il</strong>ità necessaria perché una democrazia<br />

maggioritaria possa funzionare e dove quindi prevale<br />

un’ampia diffusione e condivisione del potere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!