31.10.2014 Views

08 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

08 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

08 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

25 aprile 2013<br />

Cinque giorni in Finlandia,<br />

nella lontana <strong>La</strong>pponia<br />

oltre il Circolo Polare<br />

Artico tra renne,pupazzi<br />

di neve, discese con gli slittini,<br />

e l’indimenticabile incontro<br />

con Babbo Natale. È<br />

questa la bellissima esperienza<br />

vissuta da sedici<br />

alunni degli Istituti comprensivi<br />

di Pabillonis/Guspini,<br />

Gonnosfanadiga e<br />

Arbus, vincitori di un concorso<br />

premio indetto dal<br />

Gal Monte Linas. Il progetto<br />

di cooperazione transnazionale<br />

Giovani e Sviluppo<br />

Rurale prevedeva l’elaborazione<br />

di un racconto sul<br />

tema “<strong>La</strong> terra, cultura e<br />

identità rurale. Donatori di<br />

storie a chilometro zero.”<br />

Tra i racconti premiati dalla<br />

commissione, alcuni<br />

alunni hanno vinto un viaggio<br />

in <strong>La</strong>pponia, dal 15 al<br />

19 aprile, altri invece saranno<br />

ospiti <strong>del</strong>la cittadina di<br />

Pays-Forterre a Saint-Fargeau<br />

in Francia, nel mese di<br />

novembre. Un viaggio premio,<br />

insomma, meritato,<br />

che ha permesso ad Emiliano<br />

Garau, Michele Melis,<br />

Eleonora Carola, Serena<br />

Lisci, Gabriele Accossu,<br />

Michele Melis, Nicola Serpi<br />

e Vincenzo Cara di Pabillonis;<br />

Luca Atzeni,<br />

Arianna Pani, Daniele Sanna,<br />

Martina Lecca di Arbus<br />

e Virginia Contis, Alma Piras,<br />

Filippo Concas ed Ele-<br />

Nei giorni scorsi nell’aula<br />

consiliare <strong>del</strong> Comune di<br />

Arbus è stato presentato il<br />

Progetto “LiberaStorie”,<br />

iniziativa promossa dall’assessorato<br />

regionale alla<br />

Pubblica Istruzione, dall’associazione<br />

italiana Biblioteche<br />

- Sezione Sardegna,<br />

dal ministero <strong>del</strong>la<br />

Giustizia, ufficio dipartimento<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione<br />

penitenziaria, in collaborazione<br />

con l’assessorato<br />

alla cultura di Arbus, la<br />

Provincia <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>,<br />

il sistema bibliotecario<br />

Monte Linas, la Casa<br />

di Reclusione di Isili e di<br />

Is Arenas, la fondazione<br />

Casa di Carità Arti e Mestieri.<br />

“L’obiettivo <strong>del</strong> progetto -<br />

spiega l’assessore alla cul-<br />

Sono rientrati dalla <strong>La</strong>pponia<br />

gli alunni vincitori <strong>del</strong> concorso<br />

indetto dal Gal Monte Linas<br />

na Putzolu di Gonnosfanadiga,<br />

di visitare posti lontani e<br />

diversi e confrontarsi con i<br />

coetanei lapponi, a Kolari.<br />

Particolarmente apprezzato il<br />

racconto dei ragazzi di Pabillonis<br />

che hanno vinto il primo<br />

premio, con un racconto<br />

ARBUS. PROGETTO CULTURALE<br />

<strong>La</strong> lettura arriva in carcere<br />

PABILLONIS GUSPINI GONNOSFANADIGA ARBUS<br />

tura di Arbus - il vicesindaco<br />

Gianni <strong>La</strong>mpis - è realizzare<br />

un piano di informazione,<br />

orientamento e affiancamento<br />

sui servizi bibliotecari<br />

di base, in dodici istituti<br />

penitenziari <strong>del</strong>la Sardegna,<br />

tra cui anche la Casa di Reclusione<br />

di Is Arenas, al fine<br />

di consentire alle biblioteche<br />

carcerarie di acquisire progressivamente<br />

autonomia<br />

organizzativa”.<br />

Sono stati costituiti dei gruppi<br />

territoriali di lavoro la cui<br />

opera era indirizzata a migliorare<br />

l’efficienza e la professionalità<br />

dei servizi bibliotecari<br />

nelle carceri fornendo,<br />

in un’ottica di condivisione<br />

e reciproco scambio,<br />

agli educatori, ai volontari e<br />

ai detenuti gli strumenti necessari<br />

per acquisire autonomia<br />

nella gestione <strong>del</strong>le biblioteche<br />

e incentivando un<br />

processo di cooperazione<br />

con le biblioteche di ente locale<br />

e altri istituti presenti nel<br />

territorio. Inoltre è prevista la<br />

presentazione di due opere<br />

editoriali: Le celle di Gaudì<br />

e Storie di Galeotti e di Scrittori.<br />

Raccolta di dodici racconti<br />

di scrittori che hanno<br />

ascoltato e a loro volta raccontato<br />

le storie di altrettanti<br />

detenuti è il risultato <strong>del</strong> progetto<br />

“Adotta una storia”,<br />

frutto <strong>del</strong>la collaborazione<br />

con l’Associazione “Il colle<br />

verde”, che si propone di favorire<br />

iniziative e progetti di<br />

promozione <strong>del</strong>la lettura e di<br />

sviluppare i servizi bibliotecari<br />

nelle carceri <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

Santina Ravì<br />

sull’antica tradizione locale<br />

<strong>del</strong>la fabbricazione di pingiadas<br />

e tianus in terracotta che<br />

venivano venduti fino agli<br />

anni ‘50 in tutta la Sardegna.<br />

Si sono distinti per originalità<br />

e conoscenza <strong>del</strong>le tradizioni<br />

anche gli alunni di Arbus<br />

e Gonnosfandiga che<br />

hanno condiviso l’esperienza<br />

in <strong>La</strong>pponia grazie alla<br />

loro bravura tra i banchi di<br />

scuola. “Siete ambasciatori<br />

<strong>del</strong> nostro territorio che possiede<br />

una ricchezza inestimabile,<br />

ma che ha bisogno di<br />

Dal 25 aprile al 6 maggio le<br />

aziende <strong>del</strong>l’agroalimentare<br />

saranno presenti a Cagliari<br />

per mostrare e vendere i legumi,<br />

il pane, gli insaccati,<br />

il formaggio, lo zafferano, il<br />

riso, la semola di grano cappelli<br />

e le creazioni <strong>del</strong>l’artigianato<br />

artistico di alta qualità.<br />

<strong>La</strong> vetrina commerciale <strong>del</strong>la<br />

città capoluogo <strong>del</strong>l’isola<br />

ha saputo recepire le innovazioni<br />

tecnologiche proposte<br />

dal mercato internazionale,<br />

contribuendo così a modernizzare<br />

i settori trainanti<br />

<strong>del</strong>l’economia isolana. Anche<br />

quest’anno, un apposito<br />

spazio sarà dedicato alle<br />

aziende agroalimentari <strong>del</strong>-<br />

essere conosciuto e valorizzato”,<br />

aveva detto ai ragazzi<br />

Antonio Marrocu il presidente<br />

<strong>del</strong> Gal, prima <strong>del</strong>la partenza,<br />

nel corso <strong>del</strong>la presentazione<br />

<strong>del</strong> progetto nell’aula<br />

consiliare di Guspini. In<br />

sintonia con l’intervento di<br />

la provincia <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong><br />

all’interno <strong>del</strong> padiglione<br />

I <strong>del</strong>la Fiera Internazionale<br />

<strong>del</strong>la Sardegna. Interessate<br />

a partecipare all’evento<br />

le aziende: Saba<br />

Giorgio (miele); Nuova San<br />

Paolo (sott’olii e conserve);<br />

Pranteddu Graziano (carapigna<br />

e torrone); Pittau Fabrizio<br />

(legumi e semola); Eredi<br />

Pinna (salumi), Coop.<br />

R60 (legumi); Oro Rosso<br />

(zafferano), Porta Gianfranco<br />

(pane e dolci); Cuccu<br />

Carlo (Formaggi); Pitzalis<br />

Rinaldo (artigiano legno);<br />

Su Sali (sale aromatizzato);<br />

Curreli Stefano (riso); <strong>La</strong><br />

dispensa <strong>del</strong> Fattore<br />

(sott’olii); Statzu Simone<br />

Marrocu, quello <strong>del</strong> sindaco<br />

di Guspini Rossella Pinna, di<br />

Gonnosfanadiga Nino Zanda,<br />

<strong>del</strong> vice sindaco Riccardo<br />

Sanna di Pabillonis, <strong>del</strong>l’assessore<br />

all’ambiente di<br />

Arbus Maria Viviana Onnis<br />

e <strong>del</strong>la dirigente scolastica<br />

Elisa Angius, che avevano<br />

messo in rilievo l’importanza<br />

di queste iniziative giovanili<br />

per valorizzare il patrimonio<br />

paesaggistico,artistico<br />

e culturale <strong>del</strong>le zone montane<br />

e marine <strong>del</strong> guspinese-arburese.<br />

I ragazzi, in<br />

<strong>La</strong>pponia, hanno mantenuto<br />

la promessa e sotto la guida<br />

di Maria Amisani, la referente<br />

<strong>del</strong> Gal, e <strong>del</strong>le insegnanti<br />

Tiziana Esu, Isa Marras,<br />

Anna Rita Soddu, Barbara<br />

Soddu, sono stati perfetti ambasciatori<br />

<strong>del</strong> compito loro<br />

assegnato presentando le peculiarità<br />

culturali e tradizionali<br />

<strong>del</strong>la Sardegna e dei propri<br />

paesi, nei momenti d’incontro<br />

con gli altri coetanei<br />

finlandesi. E così tra gare sulla<br />

neve, pesca sul ghiaccio,<br />

il rito <strong>del</strong>la sauna giornaliera<br />

e l’immancabile incontro<br />

con Babbo Natale, l’interscambio<br />

culturale con la <strong>La</strong>pponia<br />

si è concluso con un<br />

grande “ballu tundu” e le<br />

note di “Nanneddu Meu”<br />

suggellando le emozioni e i<br />

tanti ricordi di questa bellissima<br />

esperienza in terra di<br />

Finlandia dei ragazzi <strong>del</strong> Gal<br />

Monte Linas.<br />

Dario Frau<br />

LA PROVINCIA VERDE, IMPRENDITORI AGRICOLI E ARTIGIANI NEL PADIGLIONE<br />

“I”<br />

Il <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong> presente<br />

alla Fiera internazionale <strong>del</strong>la Sardegna<br />

(artigiano coltelli); Sanna<br />

Roberto (artigiano sughero);<br />

Dulcore (liquori); Tommasi<br />

Raffaele (olio e pomodoti<br />

secchi); Serrau Carla di Neoflor<br />

(fiori); Coop. 27 Febbraio<br />

(salumi); Deidda Marco<br />

(formaggi); Editrice Marongiu<br />

(libri); Muntoni Morena<br />

(formaggi) e Itria di<br />

Turri (zafferano).<br />

Attraverso la sua partecipazione<br />

e la collaborazione con<br />

gli imprenditori, la Provincia<br />

Verde contribuisce ad arricchire<br />

la manifestazione più<br />

rilevante <strong>del</strong> panorama espositivo<br />

sardo con i prodotti <strong>del</strong><br />

settore primario e le creazioni<br />

degli ingegnosi artigiani di<br />

altissima qualità. (r.m.c.)<br />

Anno XV - n. 8 25 Aprile 2013<br />

Registrazione Tribunale di Cagliari n. 3 <strong>del</strong> 22 Gennaio 1999<br />

Amministratore unico:<br />

Direttore commerciale:<br />

Via Matteotti, 28 - Guspini<br />

Tel. 070. 9783128 - Fax 0709785036<br />

E-mail: la<strong>gazzetta</strong>@la<strong>gazzetta</strong>.net<br />

Antonietta Nolli<br />

Nello Agus<br />

Concessionaria di pubblicità: MediaTre s.r.l<br />

Guspini Via Matteotti, 28<br />

tel. 070 970934 - fax 070 9785036<br />

www.la<strong>gazzetta</strong>.net<br />

Direttore Responsabile: Gian Paolo Pusceddu<br />

direttore@la<strong>gazzetta</strong>.net - cell.329. 4878330<br />

Vice Direttore:<br />

Capo Redattore:<br />

<strong>La</strong><br />

azzetta G<strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong><br />

Gian Luigi Pittau<br />

Santina Ravì<br />

Stampa: Nuove Grafiche Puddu - Zona Industriale - Ortacesus<br />

Distribuzione: Servizi Stampa Sardegna<br />

Viale Elmas 222- Elmas (Ca) - Tel. 070.219121<br />

A questo numero hanno collaborato:<br />

Lorenzo Argiolas, Alessandro Bordigoni, Anna Rita Atzeni, Mauro Atzei,<br />

Efisio Cadoni, Sara Carboni, Mabi Col, Alessandro Foddis, Dario Frau,<br />

Samuela Garau, Antonio Loru, Gian Paolo Marcialis, Mondo Meloni,<br />

Andrea Alessandro Muntoni, Carola Onnis, Sergio Pibiri,<br />

Fernanda Pinna, Gian Piero Pinna, Antonio Pintori, Valentino Pitzalis,<br />

Sergio Portas, Sabrina Pusceddu, Stefania Pusceddu, M. Grazia Ruggeri,<br />

Rinaldo Ruggeri, Alessandro Scanu, Enrico Scanu, Gigi Tatti,<br />

Venanzio Tuveri, Valentina Vanzini, Francesca Virdis.<br />

Tutto il materiale, foto, disegni e manoscritti pervenuti al giornale non si restituiscono.<br />

Le opinioni impegnano esclusivamente la responsabilità diretta degli autori.<br />

Questo numero è stato chiuso in redazione il 21 aprile 2013<br />

e stampato in 2.400 copie


25 aprile 2013 3<br />

PROVINCIA, COMUNI E CITTÀ DEL BIO INSIEME<br />

PER IL DISTRETTO VERDE DEL MEDIO CAMPIDANO<br />

MEDIO CAMPIDANO<br />

I sindacati festeggiano<br />

il 1° maggio a San Gavino<br />

Il 12 aprile si è tenuto un incontro tra esponenti <strong>del</strong>la Pro<br />

vincia <strong>del</strong> <strong>Medio</strong><strong>Campidano</strong>, il direttore <strong>del</strong>l’associazio<br />

ne nazionale “Città <strong>del</strong> Bio”, Ignazio Garau, e una rappresentanza<br />

dei sindaci <strong>del</strong> territorio. L’incontro, promosso<br />

dalla Provincia in collaborazione con l’associazione, è nato<br />

dalla volontà di coinvolgere i Comuni nell’attivazione di percorsi<br />

virtuosi finalizzati alla valorizzazione <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong><br />

<strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>, proprio in considerazione <strong>del</strong>l’attuale situazione<br />

di incertezza, rispetto alle<br />

future soluzioni organizzative, e di<br />

notevoli difficoltà economiche per<br />

le autonomie locali. In particolare,<br />

la proposta, rivolta nel corso<br />

<strong>del</strong>la riunione da Provincia e Città<br />

<strong>del</strong> Bio ai sindaci, è finalizzata<br />

all’istituzione <strong>del</strong> “Distretto Verde<br />

<strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>”, attraverso<br />

un progetto condiviso che,<br />

metta in valore le risorse <strong>del</strong> territorio,<br />

l’agricoltura e il cibo, l’ospitalità<br />

e il turismo, per sostenere e<br />

consolidare il sistema produttivo<br />

locale e valorizzare la vocazione<br />

naturale <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>.<br />

«<strong>La</strong> collaborazione con Città <strong>del</strong> Bio diviene fondamentale<br />

in un momento come questo, in cui riteniamo che la ripresa<br />

economica debba passare anche attraverso la valorizzazione<br />

<strong>del</strong> territorio, e in particolare <strong>del</strong> settore primario. E’ bene<br />

quindi pensare alla nascita di un Distretto, che creando una<br />

rete tra i Comuni, consentirà di preservare e valorizzare le<br />

nostre risorse e la nostra identità anche dopo il superamento<br />

<strong>del</strong>l’ente Provincia», ha affermato il presidente <strong>del</strong>la provincia<br />

Fulvio Tocco.<br />

«Oggi sono 300 i Comuni e gli Enti Locali che fanno riferimento<br />

alla rete <strong>del</strong>le Città <strong>del</strong> Bio, che è presente in 5 paesi,<br />

oltre all’Italia: Francia, Germania, Austria, Grecia e Senegal.<br />

<strong>La</strong> Provincia <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>, la “Provincia Verde”, è<br />

stata uno dei suoi soci promotori, che con il progetto “Vivere<br />

la Campagna” ha indicato una strada semplice e precisa: ripartire<br />

dalle risorse di ogni realtà territoriale, dall’agricoltura<br />

e dal cibo per ricostruire i circuiti economici locali e per garantire<br />

opportunità di lavoro e di benessere per i cittadini.<br />

Non si tratta di puntare esclusivamente sull’agricoltura biologica,<br />

bensì sulla bontà e diversità <strong>del</strong>le produzioni locali»,<br />

ha precisato Ignazio Garau.<br />

I sindaci e gli amministratori presenti al tavolo hanno accolto<br />

favorevolmente la proposta di istituzione<br />

di un distretto, riconoscendo<br />

l’importanza <strong>del</strong>l’esperienza<br />

maturata con il progetto<br />

Vivere la Campagna e il ruolo<br />

svolto attivamente dalla Provincia<br />

nella realizzazione di un rapporto<br />

collaborativo con le amministrazioni<br />

comunali, e con il<br />

coinvolgimento <strong>del</strong>le forze produttive<br />

locali <strong>del</strong> settore agricolo,<br />

artigianale e agroalimentare.<br />

Di fondamentale importanza, per<br />

Nino Zanda sindaco di Gonnosfanadiga<br />

e Barbara Setzu e Giacomo<br />

Onnis amministratori di Samassi,<br />

è l’avvio di un ragionamento sulle produzioni Bio e di<br />

qualità ad integrazione <strong>del</strong>le forti produzioni tipiche dei rispettivi<br />

territori. Per Egidio Cadau, sindaco di Pauli Arbarei,<br />

è fondamentale mettere a valore il forte e positivo legame tra<br />

istituzioni e aziende produttive instaurato con Vivere la Campagna.<br />

Secondo Leo Talloru, assessore di Serrenti, un primo<br />

passo potrebbe essere l’adozione da parte dei Comuni <strong>del</strong><br />

progetto di valorizzazione dei cereali e <strong>del</strong>le leguminose.<br />

Anche Paolo Melis, sindaco di <strong>La</strong>s Plassas, propone di salvaguardare<br />

con modalità appropriate i risultati positivi sino<br />

ad ora raggiunti in campo agroalimentare. Su proposta degli<br />

amministratori intervenuti si terrà un secondo incontro nella<br />

prima decade di maggio, alla luce <strong>del</strong> documento che verrà<br />

inviato a tutti i sindaci dei 28 comuni. (r.m.c.)<br />

Dopo diversi anni il <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong> festeggia nuovamente<br />

il primo maggio. <strong>La</strong> festa <strong>del</strong> lavoro si svolgerà nel<br />

parco Rolandi a San Gavino e sarà dedicata alla riapertura<br />

<strong>del</strong>la fonderia. , ha evidenziato<br />

il segretario provinciale<br />

<strong>del</strong>la Cgil <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>.<br />

Insomma si fa festa con la storica fabbrica che a giugno<br />

compirà la bellezza di 81 anni di attività. Per tutti il fatto<br />

che questa fabbrica abbia riaperto i battenti è un segnale<br />

importante per i giovani in attesa di lavoro. Così la festa<br />

<strong>del</strong> primo maggio assume un significato particolare nel<br />

<strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong> dove 1800 lavoratori sono in mobilità<br />

e 800 in cassa integrazione: .<br />

Il futuro rimane nero per i giovani: .<br />

Gigi Pittau<br />

GUSPINI<br />

Pd: occorre un confronto costruttivo per superare le divisioni<br />

Ad un mese di distanza dall’elezione <strong>del</strong> segretario cittadino<br />

<strong>del</strong> Partito Democratico di Guspini, sentiamo il dovere di motivare<br />

la scelta di non prendere parte alla contesa, fatta da<br />

quanti, pur partecipando all’assemblea <strong>del</strong> 16 marzo, hanno<br />

espresso la loro posizione con il voto <strong>del</strong>la scheda bianca, e<br />

da altri che, invece, hanno deciso di non esprimere alcun voto<br />

e di non essere presenti.<br />

Il Partito Democratico nasce nel 2007, dalla fusione di due<br />

partiti, i Democratici di Sinistra e la Margherita che, pur avendo<br />

all’interno posizioni differenti su molteplici questioni, avevano<br />

deciso di dare vita ad un grande progetto che si proponeva<br />

la creazione di un partito riformista, progressista e moderno.<br />

È con questo spirito che, consci <strong>del</strong>le numerose differenze<br />

che separavano queste due anime, abbiamo scelto di andare<br />

avanti, consapevoli <strong>del</strong> fatto che le diversità costituiscono un<br />

valore per tutti coloro che sanno confrontarsi a viso aperto.<br />

L’entusiasmo ha portato i due gruppi di maggioranza <strong>del</strong> Consiglio<br />

Comunale di Guspini a fondare, fra i primi in tutta la<br />

Sardegna, un unico gruppo, quello appunto, <strong>del</strong> Partito Democratico.<br />

Da allora sono trascorsi diversi anni, le contese<br />

elettorali si sono succedute le une alle altre, l’unico congresso<br />

svoltosi nel 2009 ha visto l’elezione di Pierluigi Bersani e<br />

in Sardegna di Silvio <strong>La</strong>i. In quella occasione abbiamo scelto<br />

di sostenere Giampaolo Diana e Enrico Letta, in quanto le<br />

loro candidature ci sembravano coniugare la volontà di cambiamento<br />

e insieme di dialogo tra coloro che, provenendo dai<br />

loro partiti originari, avevano deciso di andare oltre le differenze,<br />

condividendo dei punti in comune che erano il sostegno<br />

alla ricandidatura di Renato Soru e il superamento <strong>del</strong>le<br />

posizioni di potere ormai sempre più forti e nette all’interno<br />

<strong>del</strong> partito, andando verso un forte rinnovamento dei quadri<br />

dirigenti.<br />

A Guspini abbiamo vissuto in questi anni l’avvicendarsi di<br />

due sindaci e un unico segretario che, transitando dai Democratici<br />

di Sinistra, ha guidato il nuovo Partito Democratico in<br />

questa fase difficilissima per quasi 5 anni, dal 2007 al 2012.<br />

Vi è da dire che lo stallo e l’immobilismo dei quali è vittima<br />

il Partito nazionale si è riproposto con le stesse caratteristiche<br />

a tutti i livelli, con una generalizzata regressione oramai<br />

al rango di comitato elettorale che si riunisce quasi esclusivamente<br />

in occasione <strong>del</strong>le scadenze elettorali.<br />

<strong>La</strong> dialettica è quasi o <strong>del</strong> tutto assente, la distanza dalla gente<br />

comune che affronta in maniera solitaria la propria quotidianità<br />

è abissale, l’invecchiamento che prima colpiva solo i<br />

quadri dirigenti ora affligge gli stessi iscritti. Da partito con<br />

vocazione maggioritaria e modernista ci siamo trasformati<br />

nel più becero dei partiti <strong>del</strong>la prima repubblica, con un profilo<br />

sempre più basso e con strategie lasciate spesso al caso e<br />

all’improvvisazione.<br />

Quanto al circolo, pensiamo che sia doveroso prendere atto<br />

<strong>del</strong> fatto che la discussione all’interno è <strong>del</strong> tutto assente, ci<br />

si riunisce solo per parlare di questa o quella incombenza e<br />

spesso i temi generali cedono il passo ai particolarismi o peggio<br />

ai personalismi, alle accuse lanciate all’indirizzo <strong>del</strong>l’uno<br />

o <strong>del</strong>l’altro, alle offese, costringendo l’intera assemblea ad<br />

assistere muta ad uno spettacolo penoso.<br />

È in questo ambiente che ha preso corpo la volontà di eleggere<br />

un segretario, dopo che per quasi nove mesi siamo stati<br />

“guidati” da coordinamenti che dovevano nell’ordine: sbrigare<br />

le primarie per il candidato premier, fare il ballottaggio<br />

<strong>del</strong>le primarie per il candidato premier, “scegliere” con le<br />

primarie i candidati alla Camera dei Deputati e al Senato <strong>del</strong>la<br />

Repubblica e infine svolgere le elezioni politiche <strong>del</strong> 2013.<br />

Le elezioni poi, che hanno scritto una pagina tristissima <strong>del</strong>la<br />

storia politica di Guspini, con il quasi pareggio tra Partito<br />

Democratico e Movimento Cinque Stelle, non sono che il<br />

frutto <strong>del</strong>le divisioni neppure tanto celate che animano il nostro<br />

circolo.<br />

È ormai da tempo che assistiamo allo scontro continuo di<br />

due gruppi l’uno contro l’altro armati, che si contendono la<br />

leadership senza avere al loro interno alcun leader che possa<br />

definirsi tale, senza avere la benché minima idea di una piattaforma<br />

politica sulla quale convergere, ma animati unicamente<br />

dalla voglia di spartizione <strong>del</strong>lo spazio ormai sempre<br />

più ridotto nel quale pesci piccoli o grandi, ma comunque<br />

insaziabili, si ritrovano a nuotare.Con questo spirito si è<br />

andati alla scelta <strong>del</strong> segretario, senza che i contendenti<br />

presentassero un programma, ma proponendo solo dei nomi<br />

e cercando di rastrellare consensi, senza essersi mai fermati<br />

a riflettere sul mandato politico che il segretario <strong>del</strong><br />

circolo riceve con la sua elezione.<br />

Le fratture che hanno portato a questa designazione, la voglia<br />

di contare le proprie fila e di conoscere di quanti soldati<br />

è costituito il proprio esercito, che si ripetono oramai<br />

immutate ad ogni scadenza, sta lacerando all’interno un<br />

partito che all’esterno viene visto come chiuso, settario,<br />

incapace di cogliere le fibrillazioni che l’era contemporanea<br />

sta provocando. Le contraddizioni interne, nonostante<br />

la faticosa opera di convincimento di strateghi e pensatori,<br />

sono sempre più forti e visibili all’esterno e il fallimento<br />

dei dirigenti che hanno retto il partito negli ultimi anni è<br />

evidente. Votare scheda bianca non significava non volersi<br />

schierare o avere velleità da “ago <strong>del</strong>la bilancia”, bensì<br />

esprimere con il proprio voto un grido d’allarme per una<br />

situazione diventata ormai insostenibile.<br />

Per questo non abbiamo potuto celare un senso di disagio<br />

quando a fronte <strong>del</strong>la crisi gravissima che il nostro territorio<br />

sta vivendo, con la mortalità <strong>del</strong>le aziende costante e in<br />

continua crescita, con la perdita di posti di lavoro che generano<br />

una povertà senza precedenti, il nostro circolo non<br />

ha trovato di meglio che sprecare tempo nella scelta di un<br />

nome. Del resto, le spaccature che da tempo fanno parte<br />

<strong>del</strong> nostro piccolo mondo non sono certamente cessate con<br />

l’elezione, basti pensare che solo qualche giorno dopo si è<br />

voluti uscire sulla stampa per esibire i muscoli e mostrare<br />

agli altri chi comanda.<br />

Noi crediamo che non sia questo il modo per affrontare i<br />

nostri problemi e che solo un lavoro politico costante e<br />

accurato, il riavvicinamento alla gente e alle sue istanze<br />

possa produrre questo risultato. Da parte nostra restiamo a<br />

disposizione <strong>del</strong> partito continuando a dare il nostro contributo.<br />

Movimento per la rinascita <strong>del</strong> Partito Democratico.


un Concerto Lirico<br />

4<br />

25 aprile 2013<br />

GUSPINI<br />

INAUGURATA<br />

LA NUOVA SEDE<br />

DI OPERETTOPERA<br />

Era dall’anno <strong>del</strong>la sua costituzione, il 20<strong>08</strong>, che l’associazione culturale<br />

musicale “Operettopera Alessandra Rais” di Guspini, aspettava questo<br />

giorno: inaugurare la sua sede sociale, nella ex scuola materna di Piazza<br />

Togliatti (messa a disposizione <strong>del</strong>l’amministrazione comunale), per poter avere<br />

un punto di incontro per i suoi soci e simpatizzanti amanti <strong>del</strong>la buona musica<br />

e <strong>del</strong> bel canto. Per l’occasione ha offerto un concerto, presentato da Clotilde<br />

Pilia. Una serata magica e indimenticabile, che ha registrato un leggero ritardo<br />

rispetto all’orario previsto, a causa di un’indisposizione <strong>del</strong> tenore Luigi<br />

Masala che non ha potuto partecipare.<br />

Il programma, vario nel suo genere, dalla lirica all’operetta, dalle arie da camera<br />

al musical senza far mancare una melodia napoletana. A fare gli onori di<br />

casa Alessandro Scanu con una aria da camera di Denza “Occhi di fata” ed a<br />

seguire, per onorare Giuseppe Verdi nel secondo centenario <strong>del</strong>la sua nascita,<br />

il baritono Roberto Deiana ha eseguito il famoso “Cortigiani vil razza dannata!”<br />

dal Rigoletto. Alice Madeddu ed Alessandro Scanu presentavano poi il<br />

duetto dal “Paese <strong>del</strong> sorriso” di Franz Lehar “Tu che m’hai preso il cuor”. A<br />

variare il programma, Manuel Cossu ci ha presentato “Maria” di Bernstein. Si<br />

ritorna alla lirica con un brano Pucciniano dal “Gianni Schicchi” “O mio babbino<br />

caro” magistralmente interpretato da Alice Madeddu. AnnaMaria Dessì<br />

ha <strong>del</strong>iziato tutti al pianoforte suonando il preludio N.5 per pianoforte di <strong>La</strong>o<br />

Silesu, musicista samassese. Alessandro Scanu ha poi eseguito la più famosa<br />

aria dalla “Fedora” di Umberto Giordano “Amor ti vieta”. A rendere frizzante<br />

la serata è stata la “Cavatina” <strong>del</strong> “Barbiere di Siviglia” che il giovane baritono<br />

Roberto Lecis, figlio d’arte, ha cantato per la gioia dei presenti.<br />

<strong>La</strong> serata è proseguita con un alternarsi dei vari artisti accompagnati al pianoforte<br />

dal maestro Valerio Carta e AnnaMaria Dessì, riservando alla fine un<br />

brano all’unisono: “O Sole mio!” strappando applausi a scena aperta con relativo<br />

bis. A seguire, dopo la consegna <strong>del</strong>la tessera di Socio Onorario <strong>del</strong>la Associazione<br />

a tutti gli artisti da parte <strong>del</strong> presidente Alessandro Scanu, un rinfresco<br />

e dolci sardi per tutti. «È stata la prima di una lunga serie - dice Alessandro<br />

Scanu - perché OperettOpera porterà periodicamente a Guspini eventi culturali<br />

di questo spessore, per il piacere di quanti amano la bella musica».<br />

Ireneo Pecorelli<br />

Presto si scaverà nella necropoli punica di Villamar.<br />

<strong>La</strong> Giunta comunale presieduta dal sindaco Pier Sandro<br />

Scano ha approvato il progetto preliminare di indagine<br />

e scavo archeologico nel sito che si trova dentro<br />

il centro abitato <strong>del</strong> paese <strong>del</strong>la Marmilla e poco<br />

distante dalla strada principale, la via Roma. <strong>La</strong> somma<br />

a disposizione <strong>del</strong>l’intervento è di sessantamila<br />

euro. Lo stesso esecutivo ha dato mandato all’ufficio<br />

comunale dei servizi culturali ed all’ufficio tecnico<br />

di inoltrare la richiesta di concessione per le indagini<br />

archeologiche nella necropoli punica al Ministero dei<br />

Beni e <strong>del</strong>le Attività Culturali. Lo scavo, che sarà<br />

coordinato dal responsabile scientifico Piero Bartoloni,<br />

sarà propedeutico al progetto ben più importante<br />

di valorizzazione <strong>del</strong>la stessa necropoli con l’obiettivo<br />

di renderla fruibile al pubblico. Un’iniziativa per<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le manifestazioni organizzate per<br />

festeggiare i primi quarant’anni <strong>del</strong>l’Atletica Guspini,<br />

il 20 aprile si è svolto, nella sala congressi<br />

<strong>del</strong> Pip, un convegno sul tema: “Sport e salute:<br />

doping, prevenzione e alimentazione”.<br />

Sono intervenuti il direttore <strong>del</strong>la Divisione Cardiologia<br />

<strong>del</strong>l’ospedale Santissima Trinità di Cagliari<br />

Carlo <strong>La</strong>i, che ha dissertato su “Un farmaco<br />

chiamato sport”; Paolo De Angelis, sostituto procuratore<br />

<strong>del</strong>la Repubblica <strong>del</strong> Tribunale di Cagliari<br />

su “Il doping nello sport e le devianze giovanili”;<br />

Sara Canu, biologo nutrizionista, esperta in alimentazione<br />

sportiva su “Il ruolo di una corretta<br />

alimentazione nella performance sportiva”.<br />

Alla presenza <strong>del</strong> sindaco di Guspini Rossella Pinna,<br />

che ha portato i saluti <strong>del</strong>la cittadinanza guspinese,<br />

ha moderato i lavori Sergio <strong>La</strong>i, presidente<br />

regionale <strong>del</strong>la Fidal. Ha partecipato il capitano<br />

Valerio Cadeddu, comandante <strong>del</strong>la Com-<br />

VILLAMAR<br />

Scavi archeologici<br />

nella necropoli punica<br />

la quale il Comune ha contratto un mutuo da un milione<br />

di euro, destinati al restauro ed alla copertura <strong>del</strong>le<br />

tombe puniche. E bandito un concorso di progettazione,<br />

che è stato vinto da un raggruppamento temporaneo<br />

di professionisti rappresentato dall’architetto<br />

Gianluca Zini. (an.pin.)<br />

I QUARANT’ANNI DELL’ATLETICA GUSPINI<br />

A convegno per discutere di sport e salute<br />

pagnia dei carabinieri di Villacidro. È intervenuto<br />

anche mons. Giovanni Dettori, vescovo <strong>del</strong>la diocesi<br />

di Ales-Terralba, che ha ricordato: «Dare un<br />

orientamento preciso alla propria vita consente di<br />

vivere meglio, ben inteso sia a livello puramente<br />

sportivo quanto in quello più completo <strong>del</strong>la persona<br />

nella sua interezza». <strong>La</strong> speranza è che gli aspetti<br />

positivi rilevati dai relatori circa la pratica sportiva<br />

sana e responsabile diventino conoscenza diffusa<br />

e stile di vita.<br />

Il convegno ha seguito il campionato regionale di<br />

società di corsa campestre, tenutosi il 17 febbraio<br />

in località Su Legau. <strong>La</strong> Marcialonga Guspinese,<br />

giunta alla trentatreesima edizioni, si è svolta il 17<br />

marzo, con oltre ottocento atleti. Seguiranno il meeting<br />

regionale giovanile su pista “Coppa Città di<br />

Guspini”, il 12 maggio nello stadio comunale e la<br />

manifestazione provinciale dei Centri di avviamento<br />

allo sport il primo giugno. (i. p.)<br />

PROGETTO<br />

ALL<br />

AROUND<br />

PABILLONIS<br />

Il progetto All Around Pabillonis prende<br />

il nome dall’ inglese (Tutto intorno<br />

a Pabillonis) per esprimere la volontà<br />

di mettere in risalto il paese a 360°.<br />

Esso nasce dalla fusione di idee di singoli<br />

cittadini, mirate alla creazione di<br />

eventi pubblici di interesse sociale e<br />

non solo.<br />

<strong>La</strong> focalizzazione primaria <strong>del</strong> progetto<br />

è concentrata sulla continua e assidua<br />

richiesta di collaborazione, a sfondo<br />

democratico, verso le varie Associazioni<br />

presenti nel territorio comunale<br />

di Pabillonis ed anche oltre, senza escludere i singoli cittadini. Questo<br />

pensiero si realizza nell’intento di smussare, qualora esistessero, gli<br />

attriti presenti fra singoli, associazioni ed enti di vario genere; in questo<br />

senso non saranno permesse influenze di tipo politico o sociale e tutti<br />

saranno posti sullo stesso piano, alla pari.<br />

Il presupposto importante è quello di condividere ciò che ci unisce e<br />

accantonare ciò che ci separa. Un’importanza fondamentale è data all’interazione<br />

fra sport, musica, arte e spettacolo, includendo diversi spaccati<br />

e finestre interculturali, ludiche e folkloristiche, con la possibilità<br />

di attirare a sé partner di vario genere. Il tutto avrà come sfondo l’artigianato<br />

<strong>del</strong> nostro territorio, agricoltura e pastorizia, considerati importanti<br />

sia per tramandare le nostre radici, sia per avvicinare i giovani ad<br />

esse. Consapevoli <strong>del</strong>la maestria <strong>del</strong> passato nel creare eventi nel nostro<br />

territorio, All Around raccoglie, dalle ceneri, le manifestazioni più coinvolgenti<br />

nella storia <strong>del</strong> paese, ciò che più ha affascinato e lo modernizza.<br />

Attualmente il gruppo All Around è composto da circa 30 persone di<br />

cui diverse facenti parte di Associazioni ed enti di vario genere presenti<br />

nel Comune, ed è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori da accogliere<br />

al suo interno con lo scopo di accrescere il proprio organico nuove<br />

idee e proprie.<br />

Attualmente il gruppo è impegnato nell’organizzazione e realizzazione<br />

di diversi eventi. Tutte le attività possono essere consultate attraverso la<br />

pagina di Facebook “All Around Pabillonis” oppure nel Sito Web<br />

www.allaroundpabillonis. altervista.org.


25 aprile 2013 5<br />

Manutenzione<br />

straordinaria<br />

per le strade<br />

<strong>del</strong> centro abitato<br />

PABILLONIS. SARANNO SPESI 13 MILA EURO<br />

<strong>La</strong> giunta, in questi giorni, ha deciso un intervento stra<br />

ordinario di poco più di tredicimila euro per la manu<br />

tenzione <strong>del</strong>le strade <strong>del</strong> centro abitato. Sono sempre<br />

più numerose infatti le strade urbane ritenute pericolose per<br />

la presenza di buche e crepe nella pavimentazione stradale e<br />

segnalate dal corpo di polizia municipale. Non solo, anche i<br />

cittadini avevano segnalato la pericolosità <strong>del</strong> manto stradale<br />

rovinato in più punti tanto da spingere l’amministrazione comunale<br />

a predisporre un intervento urgente per porre rimedio<br />

a questo problema. Ma non si tratta di trascuratezza o scarsa<br />

sensibilità verso i problemi <strong>del</strong> paese se si è arrivati a questo<br />

stato di cose, secondo quanto affermano gli amministratori.<br />

, spiega Riccardo<br />

Sanna<br />

Dario Frau<br />

ci e plafoniere.<br />

Forse perché siamo in tempi<br />

di crisi, i ladri hanno pensato<br />

bene di portarsi via anche le<br />

dispense, compresa la scorta<br />

<strong>del</strong> caffè e il maialetto riposto<br />

nel freezer.<br />

,<br />

commenta amareggiato Giovanni<br />

Marongiu.<br />

Sabrina Pusceddu<br />

BARUMINI<br />

Daidàleia: la memoria nell’arte<br />

In occasione <strong>del</strong> 15° anniversario <strong>del</strong>l’inserimento <strong>del</strong>l’Area<br />

Archeologica “Su Nuraxi” nella Lista <strong>del</strong> Patrimonio <strong>del</strong>l’Umanità<br />

(UNESCO), il Comune di Barumini e la Fondazione<br />

Barumini Sistema Cultura hanno promosso la realizzazione<br />

- presso il Centro di Comunicazione e Promozione<br />

<strong>del</strong> Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” - <strong>del</strong>la mostra<br />

temporanea “Daidàleia. <strong>La</strong> memoria nell’arte”.<br />

L’esposizione collettiva,curata dalla storica <strong>del</strong>l’arte Margherita<br />

Coppola, vuole essere un omaggio al sito archeologico<br />

“Su Nuraxi” e agli elementi naturali primordiali <strong>del</strong>la<br />

creazione e <strong>del</strong>la creatività da parte di otto artisti tra i più<br />

affermati nel panorama <strong>del</strong>l’arte contemporanea.<br />

Partendo da un richiamo al passato attraverso l’eco <strong>del</strong>la<br />

leggenda di Dedalo, insigne artefice e architetto, il quale<br />

secondo la mitografia avrebbe realizzato imponenti costruzioni<br />

nell’isola chiamata, appunto, Daidàleia, si crea un filrouge<br />

di percorsi possibili, talvolta labirintici, fra i linguaggi,<br />

la storia <strong>del</strong> passato e l’eterogeneità <strong>del</strong>le espressioni<br />

artistiche contemporanee.<br />

Gli interventi proposti dagli artisti per l’occasione, infatti,<br />

coinvolgono l’utilizzo di vari medium espressivi; dalle celebri<br />

incisioni appartenenti al ciclo “Oscuro Sole di Tenebra”<br />

di Rosanna Rossi, ai cavallini di terracotta di Antonello<br />

Ottonello, dalla scultura in acciaio inossidabile di Andrea<br />

Forges Davanzati all’Adamo in fango e paglia di Monica<br />

Lugas, dagli interventi installativi di Marta Fontana e<br />

Nilla Idili alla pittura pura di Gianfranco Pintus, fino ai caratteristici<br />

Licuccos (ciottoli di argilla cotti in riduzione) di<br />

Caterina <strong>La</strong>i. Oltre alla opere esposte presso il Centro “Giovanni<br />

Lilliu” sarà possibile visionare l’imponente installazione<br />

di Rosanna Rossi, dal titolo Nur (radice pre-indoeuropea<br />

alla base <strong>del</strong> termine nuraghe),che connoterà l’area<br />

prossima a “Su Nuraxi”, offrendo ai visitatori una prospettiva<br />

inedita <strong>del</strong> sito. Dunque, un importante omaggio all’Area<br />

Archeologica, e con esso al Professor Giovanni Lilliu,<br />

suo scopritore, attraverso la coralità degli interventi artistici<br />

ispirati dall’occasione e allestiti sul luogo.<br />

<strong>La</strong> mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno 2013, tutti i giorni<br />

dalle 10 alle 17 presso il Centro di Comunicazione e Promozione<br />

<strong>del</strong> Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu”, in viale<br />

Su Nuraxi a Barumini. (r.m.c.)<br />

SARDARA. CONSIGLIO COMUNALE<br />

Nasce la Consulta<br />

per la lingua sarda<br />

Alla fine con 13 voti a favore, due contrari e due astenuti,<br />

il Consiglio comunale di Sardara ha dato il via libera alla<br />

Consulta sulla lingua sarda. Ne fanno parte 11 componenti:<br />

Valentina Viaggiu, Alberto Atzori, Alfio Serri, Marco<br />

Melis, Saderi Stefano e Manunzia Maria Maddalena. Poi il<br />

sindaco o il suo <strong>del</strong>egato, Paolo Pisu, l’assessore alla cultura,<br />

Raimondo Pisu, il rappresentante <strong>del</strong>la consulta giovanile<br />

Sebastiano Mandis e <strong>del</strong>la scuola Luigia Garau. “C’è<br />

voluto un po’ di tempo e qualche confronto preventivo -<br />

dice soddisfatto il consigliere Paolo Pisu - ma ecco il contenitore<br />

dedicato al sardo che ci permette di non inciampare<br />

nel folklore”. (s. r.)


6<br />

25 aprile 2013<br />

PABILLONIS<br />

IL CORTILE<br />

DELLA SCUOLA<br />

PRIMARIA<br />

È DIVENTATO<br />

UN GIARDINO FIORITO<br />

Sono fiorite le aiuole preparate in autunno dagli alunni <strong>del</strong>la scuola primaria.<br />

L’niziativa faceva parte <strong>del</strong> progetto didattico “A scuola di Natura” programmato<br />

in rete con gli alunni <strong>del</strong>la Direzione didattica di Guspini, scuola<br />

capofila, e <strong>del</strong>la scuola <strong>del</strong>l’Infanzia e Primaria di Pabillonis. Per alcuni mesi<br />

gli alunni <strong>del</strong>le due scuole, in modo autonomo, sono stati protagonisti di un’esperienza<br />

inedita, ma altamente educativa e formativa: realizzare un orto e un giardino<br />

fiorito nel cortile <strong>del</strong>le loro scuole. E così dunque gli scolari si sono improvvisati<br />

agricoltori-giardinieri coltivando nel cortile <strong>del</strong>la scuola <strong>del</strong>l’Infanzia<br />

di via Bologna diversi ortaggi seguendoli, nelle varie fasi <strong>del</strong>la crescita, dalla<br />

semina all’innaffiatura e fino al raccolto. Gli alunni <strong>del</strong>la scuola Primaria di via<br />

Bologna avevano messo a dimora, invece, diversi tipi di bulbi: tulipani,fresie,<br />

crocus, iris, che ora sono sbocciati trasformando il cortile <strong>del</strong>la loro scuola in un<br />

bellissimo giardino.<br />

Dario Frau<br />

MEDIO CAMPIDANO, CRISI DEL MAIALE DI RAZZA SARDA<br />

<strong>La</strong> crisi scoraggia l’allevamento<br />

<strong>del</strong> suino autoctono:<br />

troppo care le granaglie<br />

Gli allevatori chiedono il raddoppio <strong>del</strong>l’indennità prevista<br />

dal Psr per la tutela <strong>del</strong>la biodiversità animale e la possibilità<br />

di poter esportare i salumi secondo le regole comunitarie<br />

vigenti.<br />

Gli allevatori <strong>del</strong> suino di razza sarda <strong>del</strong>la provincia <strong>del</strong><br />

<strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong> si sono riuniti a Sanluri, nella sala riunioni<br />

<strong>del</strong>la presidenza di via Carlo Felice, per fare il punto<br />

sulla grave crisi <strong>del</strong> comparto suinicolo e sul caro granaglie<br />

<strong>del</strong> periodo inverno/primavera. ,<br />

ha commentato il presidente <strong>del</strong>la provincia Fulvio<br />

Tocco. Per conservare la razza sarda, considerando il<br />

moderato indice di accrescimento e la limitata prolificità,<br />

non basta il sostegno economico previsto dal Psr. . , ha sottolineato preoccupato Giuseppe<br />

Piras di Villacidro. , ha spiegato, con dati<br />

alla mano, Luigi Ibba di Sardara. . Questo passaggio è quasi<br />

imposto dalle attuali condizioni di mercato <strong>del</strong>la carne<br />

suina che, senza comprenderne a fondo il motivo, non consentono<br />

l’esportazione dei salumi prodotti da maiali sardi.<br />

Spetta a chi ha la competenza <strong>del</strong>la politica agricola regionale<br />

approfondire l’argomento e verificare se l’attuale regolamentazione<br />

comunitaria consente almeno l’esportazione<br />

dei salumi <strong>del</strong> suino rustico sardo allevato all’aperto. , ha puntualizzato<br />

la giovane allevatrice di Gesturi Annarita Zedda.<br />

. Gli allevatori <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong><br />

hanno sollecitato un’assemblea regionale di comparto<br />

per ridisegnare le politiche di sostegno all’allevamento, al<br />

fine di consentire la possibilità di fare impresa partendo dalle<br />

biodiversità animali, che per troppo tempo sono state trascurate.<br />

(r. m. c.)<br />

PABILLONIS<br />

Approvato il bilancio consuntivo<br />

<strong>del</strong>l’associazione Croce Verde<br />

È stato approvato il conto consuntivo 2012 <strong>del</strong>la Croce<br />

Verde. Ercole Colombo, il presidente <strong>del</strong>l’associazione<br />

dei volontari, ha illustrato l’attività svolta nell’anno passato.<br />

“Un anno particolarmente<br />

impegnativo, ma<br />

grazie al sacrificio dei<br />

vecchi e dei nuovi soci<br />

siamo riusciti a garantire<br />

i turni <strong>del</strong> 118 per 20 ore<br />

settimanali oltre agli altri<br />

interventi”, ha precisato il<br />

presidente. Impegno costante<br />

e partecipazione assidua<br />

sono gli elementi significativi<br />

che hanno caratterizzato<br />

l’attività <strong>del</strong>la<br />

Croce Vede. E sono i<br />

numeri elencati nella relazione<br />

<strong>del</strong> consuntivo a<br />

confermare lo stato di salute<br />

<strong>del</strong>l’associazione.<br />

Ercole Colombo<br />

Sono stati ben 476 gli interventi<br />

complessivi, di cui: 57 in servizio di emergenza<br />

118 e 325 per servizio ordinario (ricoveri, dimissioni,<br />

visite). Vanno aggiunte le presenze per manifestazioni<br />

civili, religiose e sportive e il servizio di emergenza<br />

nel periodo estivo nella Costa Verde. Intanto a<br />

maggio è previsto l’arrivo <strong>del</strong>la nuova ambulanza. “Sostituirà<br />

la vecchia, dopo undici anni di servizio, che non<br />

ha requisiti richiesti per il regolare espletamento dei<br />

turni di emergenza 118 e verrà inaugurata, a giugno, in<br />

occasione <strong>del</strong>la festa sociale per il 20 anniversario <strong>del</strong>la<br />

nascita <strong>del</strong>l’associazione” ha spiegato Ercole Colombo.<br />

(d. f.)<br />

Siddi. A S’Apposentu lo chef Marco Sacco<br />

Una full immersion per aspiranti chef tra i segreti <strong>del</strong>l’alta cucina. Due<br />

cuochi di prim’ordine che hanno dato vita a una cena dove la suggestione<br />

<strong>del</strong>le materie prime <strong>del</strong> <strong>La</strong>go Maggiore ha sposato quella <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>.<br />

È stato Marco Sacco, <strong>del</strong> ristorante Piccolo <strong>La</strong>go, a Verbania, due stelle<br />

Michelin, fra i migliori cuochi italiani, il primo di una serie di prestigiosi<br />

ospiti che accompagneranno Roberto Petza nei corsi di cucina proposti a<br />

Siddi dall’Accademia Casa Puddu e dal ristorante S’Apposentu.<br />

Lo chef di Verbania ha tenuto una lezione sul tema: “<strong>La</strong> mia cucina <strong>del</strong><br />

territorio”, all’interno <strong>del</strong> corso “Tecniche di cucina di base” organizzato<br />

dall’Accademia Casa Puddu in collaborazione con il ristorante s’Apposentu<br />

e rivolto a 13 allievi sardi. (g. p. p.)


25 aprile 2013 7<br />

SAN GAVINO<br />

<strong>La</strong> vicenda <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong><br />

l’anfiteatro, chiusi da<br />

mesi per la mancanza <strong>del</strong>la<br />

certificazione di prevenzione<br />

incendi (Cpi), finisce sul tavolo<br />

<strong>del</strong> prefetto di Cagliari.<br />

A presentare l’esposto è stato<br />

l’ex assessore Giovanni<br />

Mostallino che aveva inviato<br />

al sindaco la richiesta di<br />

una costituzione di una commissione<br />

consiliare per fare<br />

luce sull’apertura <strong>del</strong>le due<br />

strutture: «<strong>La</strong> loro costruzione<br />

- spiega Giovanni Mostallino<br />

- è costata una cifra considerevole<br />

e non si è ancora<br />

ottenuto il certificato di prevenzione<br />

incendi e l’agibilità<br />

<strong>del</strong>la commissione provinciale<br />

sui locali di pubblico<br />

spettacolo».<br />

TANTI SOLDI SPESI «Ho<br />

chiesto al consiglio comunale<br />

- prosegue l’assessore - di<br />

nominare una commissione<br />

che faccia luce sui costi sostenuti<br />

e sulle modalità per<br />

l’ottenimento <strong>del</strong>le certificazioni<br />

di legge e che studi le<br />

forme di gestione più adeguate.<br />

Dopo più di un mese<br />

il consiglio non è stato convocato<br />

e ho mandato un<br />

esposto al prefetto di Cagliari».<br />

Poi arriva la richiesta di<br />

chiarimenti inviata al sindaco<br />

dall’assessorato regionale<br />

degli enti locali.<br />

<strong>La</strong> Giunta regionale,<br />

su proposta <strong>del</strong>l’assessore<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente,<br />

Andrea Biancareddu,<br />

ha approvato<br />

la <strong>del</strong>ibera per le<br />

prescrizioni regionali<br />

antincendi relative<br />

alla Campagna 2013.<br />

Nel documento sono<br />

descritte tutte le misure<br />

dirette a contrastare<br />

le azioni che possono<br />

determinare innesco<br />

di incendi e a disciplinare<br />

l’uso <strong>del</strong><br />

fuoco per l’intero<br />

anno solare. Le prescrizioni<br />

approvate<br />

sono previste e individuate<br />

dal Piano regionale<br />

di previsione,<br />

prevenzione e lotta attiva<br />

contro gli incendi boschivi.<br />

Il fenomeno degli incendi rimane<br />

sempre una priorità<br />

nella stagione estiva, pertanto<br />

per assicurare una maggiore<br />

pubblicità finalizzata a<br />

migliorare la lotta al fuoco,<br />

verrà divulgato un manifesto<br />

<strong>del</strong>le prescrizioni in tutti<br />

gli enti pubblici, comuni,<br />

scuole, porti, aeroporti e<br />

strutture turistiche e ricettive<br />

<strong>del</strong>la Sardegna.<br />

Le prescrizioni confermano<br />

le modifiche approvate lo<br />

scorso anno: sono possibili,<br />

infatti, gli abbruciamenti anche<br />

dal primo al 30 giugno<br />

Teatro e anfiteatro chiusi,<br />

l’ex assessore Mostallino<br />

scrive al prefetto<br />

IL SINDACO <strong>La</strong> risposta<br />

<strong>del</strong> primo cittadino al prefetto<br />

e all’assessorato non<br />

si fa attendere: «<strong>La</strong> richiesta<br />

<strong>del</strong> consigliere Mostallino<br />

- scrive Gianni Cruccu<br />

- è inopportuna».<br />

E la risposta <strong>del</strong> primo cittadino<br />

inviata per conoscenza<br />

all’ex assessore contiene<br />

REGIONE<br />

degli “omissis”: non spiega<br />

le motivazioni che sarebbero<br />

state spedite al prefetto.<br />

RICHIESTA DI UNA<br />

COMMISSIONE Di qui<br />

la mozione presentata da<br />

Giovanni Mostallino e Nicola<br />

Garau che spingerà il<br />

consiglio a votare la richiesta<br />

di costituzione <strong>del</strong>la<br />

CAMPAGNA ANTINCENDI 2013:<br />

commissione. Ma l’assessore<br />

ai lavori pubblici Bruno<br />

Deidda taglia corto: «I<br />

lavori per ottenere il cpi<br />

sono stati consegnati ad una<br />

ditta di Pattada. Quando<br />

Mostallino era assessore il<br />

problema non è stato risolto».<br />

Gian Luigi Pittau<br />

LA GIUNTA HA APPROVATO LE PRESCRIZIONI<br />

e dal 15 settembre al 31 ottobre<br />

su autorizzazione dei<br />

Servizi Territoriali <strong>del</strong> Corpo<br />

Forestale, se le condizioni<br />

climatiche lo consentono.<br />

Sono possibili anche abbruciamenti<br />

per superfici superiori<br />

a 10 ettari previa presentazione<br />

e approvazione di<br />

specifici progetti e su istanza<br />

dei sindaci. Permane la<br />

possibilità di bruciare i residui<br />

vegetali derivanti dalle<br />

attività condotte in serra e<br />

l’istituto <strong>del</strong>la proroga per le<br />

attività di pulizia di aree private,<br />

strade, elettrodotti ecc.<br />

Per gli agriturismo, alberghi<br />

e strutture ricettive di piccole<br />

dimensioni, 12 posti letto o<br />

30 coperti, ubicati nelle aree<br />

limitrofe alle aree boscate,<br />

si conferma la possibilità di<br />

realizzare, in alternativa all’impianto<br />

antincendio, una<br />

fascia verde o priva di vegetazione.<br />

“Le prescrizioni approvate -<br />

sottolinea l’assessore Biancareddu<br />

- rappresentano uno<br />

strumento razionale ed efficiente<br />

nella lotta agli incendi.<br />

Serve tuttavia una attenzione<br />

particolare da parte di<br />

noi tutti all’uso responsabile<br />

<strong>del</strong> fuoco e l’impegno a<br />

mettere in atto tutti quei<br />

comportamenti di tutela e<br />

prevenzione che possono<br />

evitare danni all’ambiente<br />

e alle persone”.<br />

Nell’ambito di una<br />

corretta e più efficace<br />

applicazione <strong>del</strong> Piano,<br />

che coinvolge attivamente<br />

il Corpo<br />

Forestale e di Vigilanza<br />

Ambientale e l’Ente<br />

Foreste <strong>del</strong>la Sardegna,<br />

l’assessore ha impartito<br />

indicazioni affinché<br />

lo stesso Ente<br />

Foreste contribuisca<br />

con il proprio personale<br />

all’attività di prevenzione<br />

di competenza<br />

dei Comuni, con<br />

particolare riferimento<br />

al taglio, asportazione<br />

e smaltimento <strong>del</strong> fieno,<br />

dei cespugli e dei rifiuti<br />

all’interno <strong>del</strong>la fascia perimetrale<br />

dei 200 metri, individuata<br />

dai piani comunali di<br />

emergenza e lungo la viabilità<br />

comunale a maggior rischio<br />

individuata dal piano<br />

regionale antincendi.<br />

Nei Comuni sprovvisti di<br />

piano comunale di protezione<br />

civile l’intervento <strong>del</strong>l’Ente<br />

Foreste è subordinato<br />

alla presentazione, da parte<br />

dei Comuni interessati, di<br />

un progetto finalizzato alla<br />

riduzione <strong>del</strong> rischio di incendi<br />

soprattutto a tutela <strong>del</strong>le<br />

aree abitate. (m. e.)<br />

ARBUS<br />

Petizione sul senso unico<br />

Torna la problematica sul senso unico in via Libertà e in via<br />

Repubblica. È di questi giorni la petizione <strong>del</strong>la minoranza<br />

per riportare il doppio senso di circolazione. <strong>La</strong> problematica,<br />

che sembrava ormai<br />

aver messo tutti d’accordo,<br />

era solo assopita, tant’è che<br />

dopo 7 mesi si risveglia e<br />

riparte dalla richiesta al sindaco,<br />

Franco Atzori, di rivedere<br />

la situazione. “Il silenzio<br />

da settembre ad oggi<br />

-dice il consigliere Rossano<br />

Vacca- era solo dovuto alla promessa <strong>del</strong>la giunta che<br />

avrebbe ripreso in mano la questione, nata con carattere sperimentale.<br />

I tempi, dunque, sono ormai maturi per dire che<br />

la sperimentazione è negativa sotto tutti i fronti”. Il gruppo<br />

sostiene che proprio in questi giorni, con i primi arrivi <strong>del</strong>le<br />

belle giornate, si vede la difficoltà di chi visita il paese<br />

per andare sulla Costa Verde ad attraversare il centro abitato,<br />

lasciando vuoti i negozi e le attività commerciali. Senza<br />

contare i percorsi tortuosi degli stessi residenti. Da qui la<br />

petizione che farà il giro <strong>del</strong> paese, bussando di casa in casa.<br />

Santina Ravì<br />

SAN GAVINO<br />

Nasce la Consulta Giovanile<br />

Nasce a San Gavino la Consulta Giovani. Il 26 aprile alle<br />

18, nell’aula consiliare <strong>del</strong> Comune, si svolgerà l’Assemblea<br />

Costitutiva <strong>del</strong>la stessa. <strong>La</strong> Consulta in realtà nasce<br />

circa un mese fa, dall’idea <strong>del</strong> nuovo Assessore allo Sport e<br />

alle Politiche Giovanili Mauro Manfredi, subentrato in gennaio<br />

a Giovanni Mostallino, da qui la volontà di costituire<br />

una comunità di giovani, dai 16 ai 30 anni, che sia uno<br />

strumento propositivo e di conoscenza per la Giunta e il<br />

Consiglio Comunale.<br />

<strong>La</strong> Consulta è assolutamente autonoma e apartitica e l’iscrizione<br />

è gratuita; il modulo di adesione si può ritirare presso<br />

la portineria <strong>del</strong> comune o è scaricabile dal sito istituzionale.<br />

In queste riunioni preliminari i giovani componenti si<br />

sono messi al lavoro per predisporre uno Statuto e un Regolamento<br />

che verranno approvati dal Consiglio Comunale.<br />

L’appuntamento quindi è per venerdì 26 aprile, ore 18,<br />

nell’aula consiliare <strong>del</strong> Comune di San Gavino.<br />

Lorenzo Argiolas<br />

PAULI ARBAREI<br />

Un anno di attività<br />

per la Consulta Giovanile<br />

Primo giro di boa per la Consulta di Pauli Arbarei. Un anno<br />

ricco di iniziative ed attività che hanno premiato la scommessa<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale per la creazione <strong>del</strong>l’importante<br />

strumento di partecipazione dei giovani alla<br />

vita <strong>del</strong>la comunità.<br />

In questi 12 mesi la Consulta Giovanile ha promosso la<br />

collaborazione tra i giovani <strong>del</strong> paese, che si sono impegnati<br />

nella programmazione e realizzazione di iniziative<br />

socio-culturali e di solidarietà, anche in collaborazione con<br />

altre associazioni locali. Innanzitutto si è riusciti nell’intento<br />

di aprire il tanto atteso Centro di Aggregazione Giovanile,<br />

negli spazi <strong>del</strong>l’ex Scuola Elementare, dove assieme<br />

all’Associazione Anspi si sono organizzate numerose<br />

iniziative di animazione tra e per i giovani locali.<br />

In collaborazione con la Protezione civile Valenza Marmilla<br />

è stata realizzata una giornata ecologica, con la pulizia<br />

<strong>del</strong>le strade rurali che uniscono i due comuni <strong>del</strong>la<br />

Marmilla. <strong>La</strong> conoscenza dei beni culturali e ambientali<br />

<strong>del</strong> territorio ha portato ad alcune escursioni partendo dall’altopiano<br />

<strong>del</strong>la Giara.<br />

Importante occasione di aggregazione si è avuta con l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>la serata musicale in coincidenza con la<br />

festa di Alloween che ha richiamato tantissimi giovani dei<br />

vicini comuni. Grande successo infine ha avuto la raccolta<br />

di alimentari e giocattoli devoluti alla straordinaria iniziativa<br />

di beneficenza <strong>del</strong> Miracolo di Natale.<br />

Oggi è stato rinnovato il Consiglio direttivo con il nuovo<br />

Presidente Giuliano Farris, vicepresidente Luca Murgia ed<br />

i cinque membri Valentino Cau, Paola Cadau, Matteo Murgia,<br />

Orazio Farris e Ivan Murgia.<br />

Il programma di attività per il 2013 è già pronto e vedrà i<br />

ragazzi di Pauli Arbarei nuovamente protagonisti nella valorizzazione<br />

<strong>del</strong>la cultura e nella solidarietà. (r.m.c.)


8<br />

25 aprile 2013<br />

PABILLONIS<br />

“ABBANOA UTILIZZI SOLO<br />

L’ACQUA DEI POZZI COMUNALI”<br />

SANLURI<br />

Polemica sul verde<br />

<strong>del</strong> polo culturale<br />

«Sì, è vero. L’area esterna al neonato Polo culturale sarà<br />

un vero e proprio uliveto. E una ragione c’è: fare in modo<br />

che diventi un tutt’uno col parco S’arei, in modo che i<br />

cittadini comincino a sentire cosa propria i locali degli ex<br />

Padri Scolopi». Il sindaco di Sanluri, Alessandro Collu,<br />

rispedisce al mittente le accuse mosse nei suoi confronti,<br />

dovute all’ostinazione di riempire il paese con piante di<br />

olivo. I primi ad essere contro sono i consiglieri di minoranza.<br />

Con un’interrogazione Massimiliano Paderi interroga<br />

il sindaco per conoscere “quali tipologie di alberi ed<br />

arbusti ornamentali saranno impiantati nel giardino <strong>del</strong><br />

Polo, con quale criterio saranno scelti ed in base a quali<br />

indicazioni”. Paderi ricorda le questioni di sicurezza sollevate<br />

in altre occasioni. “Vogliamo sperare che almeno<br />

questa volta vengano presi in considerazione i problemi<br />

di tantissimi pazienti, soprattutto bambini, alle prese con<br />

svariate allergie che derivano dalle piante di olivo. Inoltre<br />

capire perchè si insiste nel voler continuare, in maniera<br />

ossessiva, con i soliti alberi e non pensare ad altro<br />

verde più adatto al centro abitato”.<br />

Non vuol sentire ragioni il primo cittadino: «A parte la<br />

continuità con gli alberi che adornano già le strade e le<br />

piazze, resta la promessa di affidare in gestione gli ulivi<br />

per la raccolta <strong>del</strong> frutto. L’olio che poi si ricaverà sarà<br />

diviso in parti uguali: una resta a chi si è fatto carico di<br />

tutte le spese, l’altra finirà sulla tavola <strong>del</strong>le mense scolastiche».<br />

Santina Ravì<br />

Sarà, d’ora in poi, solo l’acqua attinta dai pozzi comunali<br />

ad alimentare la rete idrica cittadina? In tanti<br />

in paese lo sperano e desiderano veder sgorgare<br />

dai rubinetti <strong>del</strong>le proprie case solamente l’acqua proveniente<br />

dalle falde <strong>del</strong> territorio comunale. Forse il desiderio<br />

diventerà una realtà se Abbanoa, la società che<br />

gestisce l’acquedotto cittadino dal luglio 2007, e che immette<br />

una percentuale di acqua proveniente da altri bacini,<br />

accoglierà la richiesta, fatta in consiglio dal consigliere<br />

di minoranza Luigi Sida e votata all’unanimità da<br />

tutti i componenti l’assemblea, e cioè: “che l’acqua di<br />

rete si attinga esclusivamente dai pozzi comunali di Pabillonis<br />

fintantoché l’approvvigionamento è sufficiente<br />

a soddisfare il fabbisogno <strong>del</strong>le utenze <strong>del</strong> nostro paese”.<br />

<strong>La</strong> mozione presentata nel corso di un consiglio comunale<br />

aperto al pubblico, dove si discuteva, oltretutto, sulle<br />

bollette salate <strong>del</strong>la Tarsu, ha avuto, manco a dirlo, il pieno<br />

sostegno dei presenti che affollavano la sala congressi <strong>del</strong><br />

centro di aggregazione sociale di via Su Rieddu. Un sostegno<br />

rafforzato anche dall’allarmismo creato tre mesi fa, quando<br />

venne diramato un avviso alla popolazione di non utilizzare<br />

l’acqua potabile proveniente dal bacino “Santu Miali”<br />

di Sanluri “in quanto non rispettava alcuni parametri previsti<br />

dalla normativa vigente”. Un motivo in più, dunque, per il<br />

consiglio comunale e i cittadini di fare richiesta ad Abbanoa<br />

che l’acqua <strong>del</strong>la rete idrica provenga esclusivamente dalle<br />

falde <strong>del</strong> sottosuolo comunale e non dal bacino di Santu Miali,<br />

“anche perché la popolazione si accorge che l’acqua, seppure<br />

miscelata per una bassa percentuale, presenta una consistenza<br />

diversa rispetto all’acqua dei pozzi comunali e pertanto<br />

di più scarsa qualità” si evince nell’istanza inviata all’Ente<br />

Le Amministrazioni comunali di Samassi, Serramanna e<br />

Serrenti investono sui giovani e sull’Europa, investono sul<br />

presente e sul futuro. Con questi presupposti i tre comuni<br />

hanno avviato un percorso condiviso<br />

sul tema “Giovani ed Europa”. Il<br />

percorso nasce dal bisogno espresso<br />

dai giovani (e non solo) di essere<br />

informati circa le opportunità offerte<br />

dai programmi europei e intende<br />

favorire il protagonismo giovanile e<br />

la cittadinanza attiva attraverso la<br />

partecipazione a programmi di mobilità<br />

internazionale e a esperienze<br />

di apprendimento non formale (professionalizzanti,<br />

formative su i temi<br />

più svariati, lavorative).<br />

<strong>La</strong> prima attività realizzata dai tre<br />

Comuni è un ciclo di 4 incontri di informazione e sensibilizzazione<br />

sui seguenti temi: Globus ed Erasmus, Leonardo<br />

da Vinci, Gioventù in Azione, Servizio di Volontariato Europeo,<br />

Erasmus for Entrepreneurs e Sistema di selezione<br />

EPSO per lavorare nelle Istituzioni Europee. Gli incontri<br />

si svolgeranno tra la fine <strong>del</strong> mese di aprile e il mese di maggio<br />

e saranno realizzati grazie alla preziosa collaborazione di<br />

associazioni, uffici, cooperative e professionisti, da anni impegnati<br />

in esperienze di mobilità internazionale. In particolare<br />

saranno presenti agli incontri: l’Ufficio Erasmus di Cagliari,<br />

la Coop. Koinos di Sanluri, la TDM 2000 di Cagliari,<br />

l’Associazione Orientare di Cagliari. Fondamentale sarà il<br />

contributo di tanti giovani <strong>del</strong> territorio e dei tre Comuni che<br />

hanno già fatto <strong>del</strong>le esperienze e che le metteranno a disposizione<br />

di altri giovani come testimonianza e incentivo.<br />

gestore. Non solo qualità <strong>del</strong>l’acqua, ma anche risparmio per<br />

le tasche degli utenti. Nel documento inviato ad Abbanoa si<br />

richiede infatti, “che venga applicata una riduzione sulle bollette<br />

dei cittadini <strong>del</strong> Comune di Pabillonis, in quanto attingendo<br />

l’acqua direttamente dai pozzi comunali ne deriva un<br />

risparmio”.<br />

In supplemento alla mozione, il sindaco chiede poi “che i<br />

cittadini di Pabillonis ricevano le bollette con regolarità, a<br />

cadenza trimestrale o semestrale, secondo quanto previsto<br />

dalla carta dei servizi, ai fini di non dover pagare fatture relative<br />

a lunghi periodi di tempo con importi esagerati, arrecando<br />

gravi disagi agli utenti e alle famiglie che già sono in difficoltà<br />

a causa <strong>del</strong>la forte crisi economica che stiamo attraversando.<br />

Pertanto non è lecito emettere fatture a saldo, per<br />

periodi che in diversi casi vanno addirittura oltre i 3 o 4 anni”.<br />

Dario Frau<br />

I giovani e l’Europa: tre paesi guardano verso il futuro<br />

In questa prima fase i Comuni di Samassi, Serramanna e Serrenti,<br />

attraverso la conoscenza <strong>del</strong>le importanti opportunità<br />

messe a disposizione dall’Europa, intendono preparare idee<br />

e progetti da sviluppare insieme, costruendo<br />

una rete di relazioni con associazioni,<br />

gruppi e partners che si<br />

occupano di mobilità internazionale<br />

e europrogettazione giovanile, così<br />

da favorire la partecipazione dei giovani<br />

dei tre Comuni a queste esperienze<br />

di scambio, formazione e conoscenza.<br />

Ecco il calendario degli appuntamenti:<br />

Samassi, venerdì 26 aprile ore<br />

17:30 (Sala consiliare Via Deledda):<br />

GIOVENTU’ IN AZIONE. Saranno<br />

presenti operatori <strong>del</strong>la Coop. Koinos e i ragazzi <strong>del</strong> Comitato<br />

Giovani di Serrenti.<br />

Serrenti, venerdì 3 maggio ore 18 (Ex Mattatoio Via Nazionale<br />

280): ERASMUS E GLOBUS. Saranno presenti l’Ufficio<br />

Erasmus di Cagliari e giovani <strong>del</strong> territorio che hanno<br />

partecipato al programma Erasmus.<br />

Serramanna, mercoledì 8 maggio ore 18:30 (Teatro comunale<br />

Via Serra): ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDI-<br />

TORI, LEONARDO DA VINCI e SISTEMA DI SELEZIO-<br />

NE EPSO PER LAVORARE NELLE ISTITUZIONI EURO-<br />

PEE. Sarà presente l’Associazione Orientare.<br />

Samassi, lunedì 13 maggio ore 18 (Sala consiliare Via Deledda):<br />

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO ed ERA-<br />

SMUS FOR ENTREPRENEURS. Sarà presente l’Associazione<br />

TDM 2000 e i suoi volontari. (r.m.c.)


25 aprile 2013 9<br />

SAN GAVINO<br />

GLI STUDENTI DEL LICEO “LUSSU”<br />

IN VIAGGIO PREMIO AD OXFORD<br />

Gli alunni <strong>del</strong>le classi 5^B e 5^E <strong>del</strong> liceo linguistico e<br />

pedagogico “Lussu” hanno vinto un concorso di lettura<br />

in lingua inglese su Romeo and Juliet di Shakespeare e come<br />

premio hanno partecipato per una settimana ad uno stage linguistico<br />

in Gran Bretagna ad Oxford accompagnati dalle docenti<br />

Tina Consolo e Maria Luisa Dessì: «Lo stage riguardava<br />

l’insegnamento in metodologia Clil Content and <strong>La</strong>nguage<br />

integrated learning, apprendimento integrato di lingua e<br />

contenuto - spiega quest’ultima - ed ha permesso ai ragazzi<br />

di fare teatro in inglese in particolare su “L’importanza di<br />

chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde. Gli alunni hanno così<br />

potuto fare lezione con degli insegnanti e attori professionisti.<br />

L’esperienza è stata molto positiva e motivante sotto tutti<br />

i punti di vista».<br />

VIAGGIO PREMIO Con gli studenti vincitori <strong>del</strong> premio<br />

sono partiti anche alcuni alunni <strong>del</strong>le classi quarte<br />

BP, FL e CP suddivisi in due gruppi per livello di lingua:<br />

con in test eseguito dalla scuola in Gran Bretagna e poi<br />

hanno partecipato alle attività con insegnanti-attori, con<br />

un laboratorio sia teatrale che di pronuncia per tre ore la<br />

mattina.<br />

TEATRO E VISITE GUIDATE «Gli alunni - aggiunge<br />

Tina Consolo - hanno vissuto con famiglie inglesi <strong>del</strong> luogo<br />

ed hanno esperimentato la vita inglese nella bellissima<br />

città universitaria di Oxford - prendendo i mezzi pubblici<br />

da soli e sbrigandosela in modo autonomo in inglese.<br />

Di pomeriggio insieme a me e alla professoressa Maria<br />

Luisa Dessì gli studenti sono andati a conoscere la<br />

città, il Ashmolean museum, il Pitts River Museum, il<br />

college <strong>del</strong>l’università con la famosa Christ Church e la<br />

sala mensa usata nei film di Harry Potter, il Castello di<br />

Oxford e la domenica una gita fuori porta a Stratfordon-Avon,<br />

città natale di William Shakespeare con la visita<br />

alla sua casa, quella <strong>del</strong>la moglie ed il teatro di<br />

Shakespeare».<br />

TEMPO LIBERO E DIALOGO IN INGLESE Dopo<br />

la cena alle 18 di sera si usciva: «Una sera - aggiunge la<br />

professoressa Consolo - siamo stati per i pub di Oxford,<br />

una sera nel mega complex bowling, una sera al pattinaggio<br />

su ghiaccio ed una sera a fare shopping sfrenato<br />

fino a tardi. Per noi è andato benissimo ed i ragazzi crescono<br />

di botto, sperimentando un paese già multiculturale<br />

in tutti i sensi, pur sempre alla misura d’uomo».<br />

VIAGGIO DI CRESCITA E DI SCAMBIO CULTU-<br />

RALE «Gli studenti hanno avuto una certificazione -<br />

prosegue l’insegnante - che conterà come credito scolastico:<br />

per tutti è una grande opportunità non per vedere<br />

che si vive bene all’estero ma proprio per apprezzare<br />

quello che hanno nel proprio paese».<br />

Gian Luigi Pittau<br />

SANLURI<br />

Maggioranza e minoranza:<br />

il carico fiscale va ridotto<br />

Sanzione ridotta per un centinaio<br />

di ritardatari <strong>del</strong>la Tarsu:<br />

dal 30 per cento su ciascuna<br />

bolletta al 3,75. Sono<br />

ancora le tasse che tengono<br />

desta l’amministrazione comunale<br />

di Sanluri.<br />

Mentre domina la<br />

notizia <strong>del</strong> mancato<br />

posticipo <strong>del</strong>la Tares,<br />

un ulteriore peso per<br />

le tasche dei cittadini,<br />

che arriverà proprio<br />

al momento di<br />

prenotare le vacanze,<br />

il sindaco Alessandro<br />

Collu, ed il consigliere<br />

di minoranza<br />

Massimiliano Paderi, cercano<br />

soluzioni per alleggerire<br />

il carico fiscale.<br />

<strong>La</strong> prima buona notizia arriva<br />

per i morosi <strong>del</strong>la Tarsu.<br />

Famiglie intere che non hanno<br />

pagato la bolletta entro 30<br />

aprile <strong>del</strong>lo scorso anno,<br />

come previsto dal regolamento.<br />

“Siamo convinti -<br />

dice il primo cittadino - che<br />

la maggior parte non abbia<br />

versato la somma dovuta per<br />

il servizio rifiuti porta a porta<br />

per motivi legati alla crisi<br />

economica che attanaglia in<br />

particolare i disoccupati. E<br />

nel nostro paese sono tanti.<br />

Per venire incontro alle loro<br />

esigenze diamo la possibilità<br />

di saldare il conto relativo<br />

al 2011 entro il 30 aprile di<br />

quest’anno per la prima rata,<br />

mentre per la seconda c’è<br />

tempo sino al 31ottobre”.<br />

Spiega che, nel rispetto <strong>del</strong>le<br />

norme ed anche per evitar<br />

che i furbetti ne approfittino,<br />

la sanzione sarà ugualmente<br />

applicata. Con un distinguo:<br />

chi si affretta a saldare<br />

il conto al più presto<br />

sarà penalizzato con multa<br />

ridotta <strong>del</strong> 3,75 per cento<br />

rispetto a quella prevista.<br />

Superati tali termini, gli<br />

sconti diminuiscono notevolmente:<br />

il 30 per cento in<br />

più di quanto dovuto.<br />

C’è poi l’agevolazione che<br />

interessa l’Imu <strong>del</strong>le imprese<br />

2013-2014. Questa volta<br />

la richiesta arriva dai banchi<br />

<strong>del</strong>l’opposizione. “<strong>La</strong> somma<br />

incassata per gli<br />

anni 2013 e 2014 dagli<br />

immobili di attività<br />

produttiva -ricorda<br />

il consigliere Paderiquali<br />

ad esempio i capannoni<br />

e strutture simili,<br />

va per intero<br />

allo Stato che ormai<br />

si comporta come bidone<br />

aspiratutto.<br />

Dal momento che<br />

l’aliquota applicata dal nostro<br />

Comune su tutti questi<br />

fabbricati è pari allo 0,83 per<br />

cento, senza alcuna distinzione<br />

sulla tipologia catastale,<br />

degli immobili, chiediamo<br />

che la stessa venga venga<br />

modificata, passando dall’attuale<br />

0,83 per cento allo 0,76.<br />

Ovvero alla tariffa minima<br />

consentita”.<br />

<strong>La</strong> richiesta, oggetto di una<br />

mozione, sarà discussa nel<br />

prossimo Consiglio comunale.<br />

Santina Ravì<br />

FURTEI<br />

Rivoluzione<br />

nel traffico<br />

A Furtei è scattata una piccola<br />

rivoluzione nel traffico lungo<br />

il corso Vittorio Emanuele,<br />

la strada principale che<br />

attraversa tutto il centro abitato<br />

dall’ingresso dalla statale<br />

197 sino all’uscita verso<br />

Segariu. <strong>La</strong> strada sino a mercoledì<br />

era a senso unico in<br />

direzione Segariu. Ma i cittadini<br />

avevano presentato una<br />

petizione all’amministrazione<br />

con 300 firme per chiedere<br />

una modifica di questo senso<br />

unico lungo l’arteria stradale.<br />

Con un’ordinanza il sindaco<br />

Luciano Cau ha così disposto:<br />

senso unico a salire nel<br />

tratto fra il bar Sport e l’incrocio<br />

con via San Narciso,<br />

doppio senso fra quest’ultimo<br />

incrocio e l’inizio <strong>del</strong>la caserma<br />

dei carabinieri, senso unico<br />

dalla stessa caserma all’incrocio<br />

con via Circonvallazione.<br />

(an.pin.)<br />

SARDARA. CONSIGLIO COMUNALE<br />

Sardara entra a far parte<br />

dei Comuni virtuosi<br />

“Siamo il terzo Comune <strong>del</strong>l’isola, dopo Villa Verde e Siddi,<br />

ma il primo per numero di abitanti, a far parte <strong>del</strong>l’associazione<br />

nazionale Comuni virtuosi. L’obiettivo è uno: la<br />

salvaguardia ambientale <strong>del</strong> nostro paese”. Il sindaco di<br />

Sardara, Giuseppe Garau, in Consiglio comunale esprime<br />

soddisfazione per le iniziative intraprese a favore di una<br />

gestione sostenibile <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong>la cittadina termale. Così<br />

l’assessore all’ambiente Andrea Caddeo: “Una carta in più<br />

sull’efficienza energetica, sulle mense ecologiche, sugli acquisti<br />

verdi, sui rifiuti ed altro ancora”.<br />

Molto critica la minoranza. “Più che progetti virtuosi -dice<br />

Giorgio Zucca- si tratta di progetti virtuali. Si parla tanto,<br />

ma non si concretizza nulla. Si spendono soldi per far parte<br />

ora di questa ora di quell’altra associazione, ma il paese<br />

resta sporco e le terme nascoste dall’erba alta”. E il collega<br />

Roberto Caddeo vota contro “solo e soltanto perchè ad<br />

esporre l’argomento sia stato proprio l’assessore all’ambiente:<br />

a parte la poca stima che ho nei suoi confronti vedo molta<br />

incompetenza nel suo assessorato”. (s. r.)


10<br />

25 aprile 2013<br />

PABILLONIS<br />

Discariche abusive,<br />

interventi <strong>del</strong> Comune<br />

per bloccare<br />

il fenomeno<br />

Sono ormai numerosi i<br />

cumuli di rifiuti di vario<br />

genere, abbandonati in<br />

numerose discariche abusive<br />

nel territorio comunale.<br />

Il problema è stato segnalato,<br />

dal corpo di polizia<br />

municipale, durante<br />

l’attività di controllo che<br />

ha messo in evidenza la<br />

presenza di cemento<br />

amianto, pneumatici, inerti<br />

e secco indifferenziato e<br />

sostanze chimiche inquinanti,<br />

nelle zone a margine<br />

<strong>del</strong> centro abitato, le<br />

aree fluviali e le località di<br />

campagna. , spiega<br />

il vice sindaco Riccardo Sanna.<br />

Proprio in questi giorni<br />

l’amministrazione comunale,<br />

su proposta <strong>del</strong>l’assessore all’ambiente<br />

Fiorella Frongia,<br />

ha <strong>del</strong>iberato un preventivo<br />

di oltre novemila euro per il<br />

ritiro, la cernita e il trasporto<br />

dei rifiuti nelle discariche<br />

autorizzate. ,<br />

commenta l’assessore.<br />

, dichiara a<br />

sua volta il vice sindaco deciso<br />

a sopprimere, una volta<br />

per tutte, questa vergognosa<br />

pratica.


25 aprile 2013 11<br />

GONNOSFANADIGA. SUPERATA LA CRISI DELLA MAGGIORANZA<br />

Nominata la nuova Giunta: si riparte<br />

Rinnovo <strong>del</strong>la giunta a<br />

Gonnosfanadiga per<br />

mettere pace all’interno <strong>del</strong>la<br />

maggioranza dove da tempo<br />

erano continui i malumori.<br />

Da tempo le spaccature<br />

interne facevano presagire<br />

una crisi di governo sempre<br />

più profonda al punto da rischiare<br />

di andare tutti a casa.<br />

L’alternativa però c’era e il<br />

sindaco Nono Zanda l’ha<br />

voluta sfruttare: procedere ad<br />

un rimpasto di metà mandato<br />

così come richiesto da più<br />

parti, soprattutto dai quattro<br />

consiglieri oggi indipendenti,<br />

usciti qualche mese fa dalla<br />

coalizione. Consapevole di<br />

non avere più i numeri per<br />

governare e per mantenere<br />

gli equilibri, il sindaco Zanda<br />

ha optato per le maniere<br />

forti, senza fare figli e figliastri,<br />

togliendo lo scranno a<br />

tutti con una revoca <strong>del</strong>le<br />

<strong>del</strong>eghi ai 5 assessori che<br />

hanno iniziato con lui questa<br />

legislatura, piuttosto che procedere<br />

ad una più semplice<br />

sostituzione <strong>del</strong>le poltrone<br />

che più scricchiolavano. Una<br />

presa di posizione forte in<br />

tempi difficili, ma l’obiettivo<br />

principale era quello di<br />

ripartire da zero liberandosi<br />

di vecchi rancori. E così, per<br />

accontentare un po’ tutte le<br />

anime di “Insieme per Gonnos”<br />

Zanda ha previsto nuovi<br />

ingressi, uscite di scena,<br />

ma anche conferme di vecchi<br />

assessori ai quali sono<br />

però state modificate e ampliate<br />

le <strong>del</strong>eghe. Andrea Lisci,<br />

già capogruppo <strong>del</strong>la Lista<br />

civica Insieme per Gonnos,<br />

è il nuovo assessore alla<br />

Programmazione, Bilancio,<br />

Personale, Tributi, mentre<br />

Antioco Sogus si tiene<br />

strette le <strong>del</strong>eghe su<br />

Allevamento, Agricoltura,<br />

Commercio, Artigianato,<br />

Servizio Antincendio e Verde<br />

pubblico. Poltrona confermata<br />

anche per Pinuccia Peddis<br />

che oltre a conservare<br />

l’incarico di vicensidaco, lavorerà<br />

nel settore Servizi<br />

Sociali e Sanitari, Edilizia<br />

Economica e Popolare, Politiche<br />

giovanili e Politiche<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile.<br />

Nella nuova giunta c’è posto<br />

per altre due donne: Rita<br />

Concas che abbandona la<br />

vecchia <strong>del</strong>ega sulla Cultura<br />

per acquisire nuove responsabilità<br />

sull’Ambiente ,Turismo,<br />

Informazione e Comunicazione,<br />

e Anna Rita Soddu<br />

che solo da ora indosserà<br />

i panni <strong>del</strong>l’assessore per<br />

occuparsi di Istruzione, Cultura,<br />

Biblioteca, Tempo Libero<br />

e Sport. Il sindaco terrà<br />

infine per sé altri importantissimi<br />

settori <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>del</strong>l’Ente, come <strong>La</strong>vori Pubblici,<br />

Urbanistica e <strong>La</strong>voro.<br />

Ma in previsione c’è un maggiore<br />

coinvolgimento degli<br />

altri consiglieri: ,<br />

commenta il primo cittadino<br />

Nino Zanda.<br />

Stefania Pusceddu<br />

SANLURI. ATTESA PER LA RETE DEL GAS<br />

Bilancio 2013: stanziati 500<br />

mila euro per le viabilità<br />

Per le strade cittadine di Sanluri arriva finalmente l’ora <strong>del</strong>la<br />

sicurezza. Pronti da spendere 500 mila euro per la sicurezza<br />

degli utenti <strong>del</strong>la strada oltre a dare un’immagine di ordine<br />

all’intero territorio. Sono questi i fondi che la giunta<br />

ha programmato nel Bilancio <strong>del</strong> 2013. <strong>La</strong> fine <strong>del</strong>le troppe<br />

richieste di risarcimento da parte dei cittadini, sia per danni<br />

alle automobili che per infortuni occorsi ai pedoni stessi.<br />

“Se oggi- spiega il sindaco Alessandro Collu - nelle vie <strong>del</strong><br />

centro abitato le auto faticano a transitarci ed il passaggio<br />

degli altri mezzi, bici e moto, diventa estremamente pericoloso,<br />

la colpa è tutta <strong>del</strong> mancato inizio <strong>del</strong>le opere per<br />

l’impianto <strong>del</strong> gas. <strong>La</strong> manutenzione ordinaria e straordinaria<br />

è stata sospesa solo nell’attesa che partissero i lavori.<br />

Ci sembrava uno spreco di soldi pubblici asfaltare le vie e<br />

subito dopo tagliarle per i cantieri in atto”. Ora che la rete<br />

<strong>del</strong> gas è finita nelle aule <strong>del</strong>la giustizia, prima con un ricorso<br />

al Tar e poi al Consiglio di Stato, il Comune dice<br />

basta e si prepara a porre fine alle voragini in aumento e<br />

agli interventi tampone che non bastano alla sicurezza dei<br />

pedoni e degli automobilisti. L’emergenza è sotto gli occhi<br />

di tutti. <strong>La</strong> voce dei passanti è unanime: “Non si ricorda<br />

una tale situazione <strong>del</strong>le strade di Sanluri”. Anche la minoranza<br />

incalza e presenta interrogazioni. “Assurdo - dice il<br />

consigliere Massimiliano Paderi- pensare a programmare<br />

appuntamenti culturali e ricreativi quando lo stato di moltissime<br />

strade urbane è ormai al limite <strong>del</strong>la decenza”. A<br />

dire il vero l’amministrazione ha provveduto più volte a<br />

rattopparle posizionando <strong>del</strong>l’asfalto “a freddo”, ma ovviamente<br />

le abbondanti piogge di questi ultimi mesi hanno giocato<br />

a sfavore di tali interventi. Appena fa qualche goccia<br />

d’acqua, le buche si riformano e, se possibile, più grosse di<br />

prima. “Sia chiaro -prosegue Collu - che questo progetto<br />

non manda in pensione quello ben più consistente <strong>del</strong> gas<br />

cittadino. <strong>La</strong> rete <strong>del</strong>l’impianto si farà, ma abbiamo fondati<br />

motivi che passerà qualche anno ancora. Un po’ dentro le<br />

aule <strong>del</strong>la giustizia, un po’ perchè temo che i 36 milioni di<br />

euro a suo tempo stanziati non siano più sufficienti a coprire<br />

i costi <strong>del</strong>l’intervento”. Il progetto interessa, oltre Sanluri,<br />

interessa Serramanna, Samassi, Serrenti, Furtei e Guasila.<br />

Santina Ravì<br />

SAN GAVINO<br />

Dopo il maltempo ora la primavera<br />

sembra finalmente<br />

sorridere al mercatino solidale<br />

che si svolge tutte le<br />

domeniche su iniziativa <strong>del</strong>la<br />

Pro Loco e di Sonia Concu,<br />

che ha in gestione il parco<br />

comunale .<br />

IL BARATTO Il via vai <strong>del</strong>la<br />

gente e degli espositori è<br />

continuo e in tanti riscoprono<br />

la bellezza di farsi una<br />

passeggiata nell’area verde<br />

nei pressi di viale Rinascita<br />

per passare una domenica all’aperto<br />

all’insegna <strong>del</strong> baratto.<br />

GLI ESPOSITORI Il mercatino<br />

vede tantissimi scambi<br />

ed espositori che arrivano<br />

anche da lontano e dai paesi<br />

vicini. Ora, oltre al baratto, è<br />

possibile anche la vendita.<br />

Nel parco Rolandi<br />

il mercatino solidale<br />

diventa multiculturale<br />

Elisa Porcu arriva da Capoterra:<br />

. Rino<br />

Pitzalis di Villamar si presenta<br />

con una ricca esposizione<br />

di artigianato artistico:<br />

.<br />

TANTE IDEE Anna Meloni<br />

e Patrizia Porcella presentano<br />

i propri lavori di découpage<br />

e bigiotteria: . Da Guspini<br />

arrivano Stefania Camedda<br />

e Maurizio Ghiani<br />

che propongono giochi <strong>del</strong>la<br />

Nintendo o le classiche<br />

Play Station. È di origini marocchine<br />

Vilia Fattorini:<br />

.<br />

Entusiasta anche Giordana<br />

Piras che prepara gioielli nel<br />

tempo libero: . Sorridente anche<br />

Sara Moaamor: .<br />

GLI ORGANIZZATORI<br />

Propositiva è anche Sonia<br />

Concu: ,<br />

vale a dire la possibilità di<br />

far aggiustare un attrezzo,<br />

intagliare una sedia offrendo<br />

sempre qualcosa in cambio.<br />

Per informazioni: 348-<br />

9233707 oppure 347-<br />

8420447.<br />

Gian Luigi Pittau

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!