01.11.2014 Views

- Analisi dell'associazione tra due caratteri - Introduciamo le ...

- Analisi dell'associazione tra due caratteri - Introduciamo le ...

- Analisi dell'associazione tra due caratteri - Introduciamo le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- <strong>Analisi</strong> dell’associazione <strong>tra</strong> <strong>due</strong> <strong>caratteri</strong> -<br />

E’ necessario sintetizzare <strong>le</strong> determinazioni dei <strong>caratteri</strong> <strong>tra</strong>mite una<br />

tabella di frequenze a doppia en<strong>tra</strong>ta detta anche distribuzione<br />

doppia di frequenze.<br />

Dati <strong>due</strong> <strong>caratteri</strong>, definiamo tabella di frequenze a doppia en<strong>tra</strong>ta o<br />

distribuzione doppia di frequenze, l’insieme del<strong>le</strong> frequenze<br />

congiunte n ij<br />

, ovvero <strong>le</strong> frequenze assolute del<strong>le</strong> unità che<br />

presentano congiuntamente la modalità i-esima del primo carattere e<br />

la j-esima del secondo carattere.<br />

La generica tabella a doppia en<strong>tra</strong>ta dei <strong>caratteri</strong> X e Y,<br />

rispettivamente con H e K modalità è la seguente:<br />

Carattere<br />

Carattere Y<br />

X y 1 …. y j … y k Tot.<br />

x 1 n 11 n 1j n 1k n 1.<br />

…<br />

…<br />

x i n i1 n ij n ik n i.<br />

…<br />

x H n H1 n Hj n Hk n H.<br />

Tot. n .1 n .j n .k n<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!