01.11.2014 Views

- Analisi dell'associazione tra due caratteri - Introduciamo le ...

- Analisi dell'associazione tra due caratteri - Introduciamo le ...

- Analisi dell'associazione tra due caratteri - Introduciamo le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- <strong>Analisi</strong> dell’associazione <strong>tra</strong> <strong>due</strong> <strong>caratteri</strong> -<br />

Due <strong>caratteri</strong> si dicono indipendenti se la distribuzione di uno dei<br />

<strong>due</strong> <strong>caratteri</strong> non varia al variare dell’altro. In tal caso, <strong>le</strong><br />

distribuzioni di frequenze relative condizionate rispetto al<strong>le</strong> modalità<br />

dell’altro sono tutte uguali <strong>tra</strong> di loro.<br />

Se i <strong>caratteri</strong> sono indipendenti, la generica frequenza assoluta<br />

corrispondente alla i-esima modalità di X e alla j-esima modalità di Y<br />

deve essere ugua<strong>le</strong> a:<br />

n<br />

ij<br />

La condizione di indipendenza può essere riscritta come segue:<br />

n<br />

n<br />

(la freq. relativa congiunta è ugua<strong>le</strong> al prodotto del<strong>le</strong> freq. rel.<br />

marginali).<br />

=<br />

n<br />

i.<br />

n<br />

n<br />

. j<br />

i.<br />

. j<br />

n<br />

ij<br />

= , fij<br />

= fi.<br />

f.<br />

j<br />

n<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!