01.11.2014 Views

- Analisi dell'associazione tra due caratteri - Introduciamo le ...

- Analisi dell'associazione tra due caratteri - Introduciamo le ...

- Analisi dell'associazione tra due caratteri - Introduciamo le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- <strong>Analisi</strong> dell’associazione <strong>tra</strong> <strong>due</strong> <strong>caratteri</strong> -<br />

Possiamo considerare oltre al<strong>le</strong> frequenze assolute <strong>le</strong> distribuzioni<br />

doppie di frequenze relative e percentuali, dove il generico e<strong>le</strong>mento<br />

interno alla tabella a doppia en<strong>tra</strong>ta è espresso da f ij<br />

=n ij<br />

/n e da<br />

p ij<br />

=f ij<br />

*100.<br />

Le distribuzioni marginali relative si ottengono dividendo <strong>le</strong> frequenze<br />

assolute marginali per il tota<strong>le</strong> (*100 quel<strong>le</strong> percentuali) e<br />

corrispondono al<strong>le</strong> distribuzioni di frequenze relative semplici dei<br />

<strong>caratteri</strong>.<br />

Le distribuzioni relative condizionate della X e della Y si ottengono<br />

rapportando <strong>le</strong> distribuzioni condizionate per i corrispondenti totali di<br />

riga o per i corrispondenti totali di colonna.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!