04.11.2014 Views

Intervento di Alfredo Carlo Moro - Azione Cattolica Italiana

Intervento di Alfredo Carlo Moro - Azione Cattolica Italiana

Intervento di Alfredo Carlo Moro - Azione Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c) Guardando al mondo a cui apparteneva Vittorio rilevò la particolare funzione delle<br />

professioni nella costruzione della casa comune. In un intervento a un Congresso dei<br />

Laureati ( in “Le professioni e il Movimento Laureati”, 1959) rilevò che «nell'esercizio<br />

della professione il professionista collabora con il suo servizio al progresso e al<br />

benessere della società (insegnando, costruendo, curando ecc.) ma soprattutto,<br />

come portatore <strong>di</strong> valori spirituali che si trasformano in opere, è forse l'operatore che<br />

più efficacemente influisce sul costume della collettività e può in<strong>di</strong>rizzarlo nell'uno o<br />

nell’altro senso... Tutto ciò non è azione specificatamente sociale o politica: è azione<br />

al servizio dell'uomo, impostata in modo da educarlo ai valori essenziali della sua<br />

<strong>di</strong>gnità. Ma adesso <strong>di</strong>viene azione essenziale per la costruzione della società e<br />

particolarmente <strong>di</strong> quella società libera in cui gli uomini sono abituati ad essere<br />

consapevoli della loro <strong>di</strong>gnità e a esercitare gli essenziali <strong>di</strong>ritti. La prima e più<br />

pericolosa, “trahison des clercs” non è stata tanto quella <strong>di</strong> aver rifiutato, all'ultimo<br />

momento, un pur doveroso impegno politico per salvare la società dalla minaccia<br />

totalitaria e da regimi negatori dei valori dell’uomo: è stata quella <strong>di</strong> avere rinunciato a<br />

insegnare ogni giorno attraverso la propria azione professionale al cliente, allo<br />

studente, all'imputato ad essere uomini». Nell'attuale declino delle professioni, in cui<br />

I’aspetto meramente tecnico va <strong>di</strong> gran lunga sopravanzando l'aspetto sociale e <strong>di</strong><br />

servizio ed in cui l’asservimento al potente <strong>di</strong> turno ottunde libertà e responsabilità, le<br />

riflessioni riportate dovrebbero far tornare ad un soprassalto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità per non<br />

legittimare un nuovo tra<strong>di</strong>mento dei clerici.<br />

d) Infine Vittorio ha voluto ripetutamente sottolineare come per essere<br />

compiutamente uomini e per poter costruire intorno a se una autentica comunità <strong>di</strong><br />

uomini liberi – capaci <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>re in pie<strong>di</strong>, come Vittorio <strong>di</strong>sse in un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

omaggio a Paolo VI – sia in<strong>di</strong>spensabile un supplemento <strong>di</strong> coscienza in<strong>di</strong>viduale.<br />

Tra le moltissime citazioni possibili mi limito a quella tratta dalla relazione ai convegni<br />

nazionali delle presidenze <strong>di</strong>ocesane del maggio 1971 in cui commentò che «la<br />

doverosa e benedetta liberazione dalle strettoie <strong>di</strong> certa casistica morale sia stata<br />

interpretata da alcuni come una sorta <strong>di</strong> “rompete le righe” in cui tutto è consentito,<br />

ognuno possa farsi del suo arbitrio regola alla propria coscienza. Mentre il richiamo<br />

alla coscienza che il cristianesimo ha sempre fatto, ma che il Concilio ha rinnovato,<br />

richiede – semmai – una più rigorosa ricerca <strong>di</strong> ciò che è doveroso secondo il piano<br />

<strong>di</strong> Dio piuttosto che secondo i propri momentanei umori, e quin<strong>di</strong> una più esigente<br />

formazione della coscienza cristiana sollecitata a nuove responsabilità. È questo un<br />

punto essenziale: la nuova legge cristiana dell’amore e della speranza è<br />

infinitamente libera e misericor<strong>di</strong>osa, ma proprio per questo più esigente. La<br />

rettitu<strong>di</strong>ne del cuore, la purezza dello Spirito e perciò del corpo, la carità verso i<br />

fratelli, la povertà, il <strong>di</strong>sinteresse, la generosità, la fame e sete <strong>di</strong> giustizia sono i frutti<br />

dello Spirito <strong>di</strong> Dio presente in noi, fragili vasi <strong>di</strong> creta. Ma neanche in noi il seme<br />

porterà frutto senza macerazione e morte. La legge cristiana dell'amore e della<br />

speranza passa inevitabilmente attraverso la Croce». Mi sembra importante<br />

sottolineare come quest'ultimo richiamo alla Croce sia stato costante nella vita <strong>di</strong><br />

Vittorio: da giovanissimo aveva scritto «Dal giorno in cui Cristo è morto in croce noi<br />

possiamo conquistare la nostra liberazione. Da quel giorno abbiamo appreso che la<br />

liberazione è nella Croce. Perché se la Resurrezione è la manifestazione della<br />

vittoria, la liberazione è l'effetto della Croce. Noi dobbiamo imparare che solo il<br />

sacrificio totale è quello che ci libera, solo l'obbe<strong>di</strong>enza totale, fino alla morte e alla<br />

morte <strong>di</strong> croce, è quella che ci dà la liberazione. la liberazione cioè definitiva» (<br />

Ricerca 1° aprile 1948).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!