05.11.2014 Views

Igiene e Sicurezza sul Lavoro Comune di Biella

Igiene e Sicurezza sul Lavoro Comune di Biella

Igiene e Sicurezza sul Lavoro Comune di Biella

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA<br />

La valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato, prevista dagli articoli 6, comma 8,<br />

lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, del Testo Unico per la sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

(Dlgs 81/2008 e s.m.i.), è definita come “con<strong>di</strong>zione che può essere accompagnata da<br />

<strong>di</strong>sturbi o <strong>di</strong>sfunzioni <strong>di</strong> natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che<br />

taluni in<strong>di</strong>vidui non si sentono in grado <strong>di</strong> corrispondere alle richieste o aspettative riposte<br />

in loro”.<br />

Per facilitare l’attuazione <strong>di</strong> questo adempimento, la Commissione con<strong>sul</strong>tiva permanente<br />

per la salute e sicurezza <strong>sul</strong> lavoro, istituita presso il Ministero del <strong>Lavoro</strong>, con una<br />

Circolare del 18 novembre scorso, ha fornito ai datori <strong>di</strong> lavoro pubblici e privati uno<br />

strumento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ai fini della corretta attuazione delle previsioni <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong><br />

valutazione del rischio, con riferimento alla peculiare e innovativa tematica del rischio da<br />

stress correlato al lavoro.<br />

La Commissione con<strong>sul</strong>tiva ha previsto che la valutazione del rischio da stress <strong>di</strong> lavorocorrelato<br />

si articoli in due fasi: una preliminare e una successiva, <strong>di</strong> secondo livello, da<br />

attivare nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi <strong>di</strong> rischio da stress lavorocorrelato<br />

e le misure <strong>di</strong> correzioni adottate dal datore <strong>di</strong> lavoro si rivelino inefficaci.<br />

La metodologia che maggiormente ricalca le in<strong>di</strong>cazioni della Commissione è quella<br />

proposta dal Network Nazionale per la Prevenzione del Disagio Psicosociale nei Luoghi <strong>di</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> coor<strong>di</strong>nato dall'ex ISPESL, attualmente INAIL.<br />

Il modello si propone <strong>di</strong> fornire a Datore <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> (DL), Me<strong>di</strong>co Competente (MC),<br />

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti del Servizio<br />

Prevenzione e Protezione (ASPP), Rappresentante dei Lavoratori per la <strong>Sicurezza</strong> (RLS) il<br />

sostegno necessario per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato, basato su<br />

principi solidamente supportati dalla letteratura scientifica ed in linea con quanto previsto<br />

dall’Accordo europeo dell’8 ottobre 2004, attraverso un valido percorso utilizzabile dal DL,<br />

dalle figure della prevenzione e dai lavoratori in maniera partecipata, coor<strong>di</strong>nata ed<br />

integrata.<br />

Il modello consiste in un approccio per fasi al processo <strong>di</strong> valutazione, basato <strong>sul</strong>le sei<br />

<strong>di</strong>mensioni organizzative chiave, riconosciute in letteratura scientifica come potenziali<br />

fattori <strong>di</strong> rischio stress lavoro-correlato, che sono:<br />

1. Domanda<br />

2. Controllo<br />

3. Supporto<br />

4. Relazioni<br />

5. Ruolo<br />

6. Cambiamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!